Vendite Musa dicembre

Mercatino
Gallery
Wilhelm

Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da Wilhelm »

Sono crollate le vendite della Musa (1008). Invece l'Idea si è venduta benissimo (2324). Almeno anche la Classe A non aveva un gran mese (1066). Comunque mi rende un pò triste, che in Italia durante l'anno hanno venduto più Classe A (28.100) che Musa (26.105).
Spero solo che non è anche a causa del fatto, che ultimamente qui nel forum si scrive sopratutto del negativo sulla Musa, che sembra quasi, che non è un buon affare di comprare una Musa.

Che l'assemblaggio potrebbe essere meglio è vero. Ma con 5 anni di garanzia penso di aver fatto la cosa giusta e fin adesso hanno fatto tutto in garanzia, senza un minima discussione. Ultimamente avevo fissato un appuntamento in officina proprio per diversi rumorini. Ma devo dire, che hanno fatto un buon lavoro (loro si, ma quelli che l`hanno assemblata no) e che adesso sono molto contento di sentire niente su una strada normale e così guidarla mi piace ancoro di più, anzi quasi mi invento un motivo per fare un altro giro ;-)
gab

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da gab »

forse il calo vendite e' anche dovuto all'attesa del 90 cv?
Io dovessi ricomprare la musa aspetterei di vedere come va ...

Oggi leggevo del 1.6 16v VVT di origine suzuki che montano sulla fiat 16...
se e' vero quello che scrivono ipotizzo che se si montasse sulla musa sarebbe un ottimo accoppiamento.
Visti i consumi dichiarati (in funzione del peso) potrebbe andrebbe a consumare gli stessi 15 km/l medi del 1.4 16v...
Penso che come ingombri se entra il 1.9 che ha pure la 16 non ci dovrebbero essere
problemi...
Speriamo che ci pensino in fiat

Ciao
Wilhelm

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da Wilhelm »

Giusto. La differenza tra Meriva, Classe A e Musa esiste anche nella mancanza di motori di benzina. Per la Meriva per esempio c'è anche un 1.6 e un 1.8, per la Classe A un 1.5, 1.7 e un 2.0.
Non so sei hai gia letto qualcosa del motore VW 1.4 TSI con 170 cavalli! La Classe A ha un Turbo Coupé con 142 cavalli (2.0).
fuorisoglia

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Io ritengo che Musa soffra di una mancanza di motorizzazioni, sia benzina che diesel.
Il 1.3 mj non ha mai convinto appieno come adeguatezza del motore, ed effettivamente scoprirlo pimpante e brioso è una piacevole sorpresa, ma chi acquista una Musa come prima e unica auto di famiglia non l'acquisterà mai. Chi tenta di fare uno sforzo economico e passare al successivo 1.9 può essere scettico circa la cilindrata elevata e i maggior costi che ne derivano. E il 1.4 benzina è un motore valido ma l'unico a benzina. E alla fine nessuno di questi motori è particolarmente economico o sportiveggiante. Quindi mancano un pò degli estremi. Il 1.9 va bene ma occorrerebbe un 120/130 cv.
Il 1.3 diesel anche, ma con uno step di potenza in più annunciata ormai da troppo tempo e nessuno sa quando arriva. Il 1.4 benzina andrebbe affiancato almeno ad un 1.6 da 110/120 cv.
Con questi attuali 3 motori non si da in pratica alla Musa nessuna connotazione personale, nè sportiveggiante, nè macinatrice infaticabile ed economica di chilometri, nè auto dai consumi irrisori.
Il 1.3 ha consumi bassi e costi di gestione ridotti, ma tuttavia in termini assoluti c'è chi fa meglio, i 20km/litro sono direi "irraggiungibili", io che guido pulito e senza strafare tengo mediamente i 19. Pensate che ho una Golf 1.6 16v benzian con 105cv che riesco a farle fare i 14/15 km/litro.
Alla Classe A sono stati furbi e bravi a capire che c'era bisogno di una variante "sportiveggiante", più nella linea e nell'immagine che non nei contenuti creando il "Coupè" cioè una semplice 3 porte ma dalla personalità più giovanile rispetto alla variante a 5 porte.
Come sempre alla Mercedes a livello di marketing hanno 10 marcie in più rispetto a noi.
La dimostrazione venne data con il precedente modello di Classe A, lo scivolone del ribaltamento durante il test avrebbe condannato a morte prematura qualsiasi nuova auto, ma non una Mercedes, capace con un semplice aggeggio elettroncio di colmare l'assetto d'un auto lacunosa e tutt'altro che perfetta, anche come assemblaggi.
Enrico

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da Enrico »

ciao!
Come 20km/l sono irraggiungibili?!?
Io percorro tutte le settimane più volte la statale tra Torino e Cuneo e li raggiungo e supero tranquillamente, anche facendo il confronto km e litri...
Oltretutto, sempre settimanalmente, devo andare in Francia, a Barcellonette, facendo il Colle della Maddalena: da Torino, tra andata e ritorno, tutta statale e strade alpine(no autostrada), per 440km sono sufficienti 20€ di gasolio ed in montagna spingo sempre molto, prima con la mia auto a benzina consumi del genere me li scordavo!

Idem su autostrada, ma non si devono assolutamente superare i 130 ed avere un'andatura pigra, effettivamente un pò scomoda...se invece si va forte i consumi salgono esponenzialmente purtroppo.

In città mi aggiro sui 17-18km/l, andatura normale, spesso col clima acceso.

Comunque concordo, potevano inserire più motorizzazioni, anche per una questione d'immagine.
Rispetto alla Classe A purtroppo risente ancora della della vecchia immagine del Gruppo Fiat...

Per quanto concerne il 1.3 da 90cv io comunque non l'avrei preso, mi sembra già molto spremuto il mio da 75cv, in montagna lo trovo portentoso rapportato alla cilindrata ed alla massa dell'auto e mi permette di fare numerosi sorpassi in tutta tranquillità, oltrechè "seminare" la gente che mi tallona, questo forse anche perchè oramai quella strada la conosco come le mie tasche ;-)
certamente bisogna usare un pò il cambio, ma neppure troppo...
Personalmente non ho preso il 1,9 perchè dopo aver provato il 1.3 ne ero rimasto innamorato, poi anche per la presenza della catena anzichè la cinghia, che per me significa un bel risparmio facendo parecchi chilometri.

Unico difetto il trafilaggio d'olio sulla frizione, di cui avevo parlato in un vecchia discussione cui era intervenuto Fuorisoglia che ringrazio ancora, sostituita in garanzia.

Per l'assemblaggio io sono soddisfatto, l'unica pecca è la tendina anteriore che vibra un poco e la maniglia "reggi-passeggero" posteriore sinistra che non era stata avvitata sino in fondo.
Circa cappelliera,piantone sterzo non ho avuto alcunchè.

Ripeto, io sono soddisfatto della mia Musa, anche per quanto concerne la qualità.

Buona serata!
fuorisoglia

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Enrico, i 20km/litro sono irraggiungibili come media d'uso dell'auto, non in particolari condizioni.
E'chiaro che a velocità costante a 70 all'ora si fanno anche 26 km/litro, ma io intendevo una media di consumo generale nell'utilizzo misto dell'auto. Io ad esempio, oscillo fra i 19,1 e i 18 km/litro, a seconda che faccia strade statali o autostrade. In fondo il mio tragitto o quelo di mio padre (che ogni tanto mi frega la macchina!!!!) consiste in 10 km al mattino e 10 alla sera di strada statale con limite a 50 e 70 all'ora fino all'ufficio, perciò diciamo sono le condizioni ideali per il consumo.
Un mio carissimo amico proprietario di una nuova Classe A180 Cdi fatica a stare sui 16,5/17km/litro ma è un auto con altro motore e prestazioni rispettto alla 1.3. Ovvio che se avessi un 1.9 la confronterei invece direttamente.
Gennifer

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da Gennifer »

Se il calo delle vendite dipende dalla scarsità di offerta dei motori, perchè la cosa non riguarda anche l'Idea?
gab

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da gab »

Scusa Gennifer,
a dicembre l'idea non era anche immatricolabile con il 1.3 multijet a 90 cv? (forse mi sbaglio)
inoltre non aveva gia' 3 livelli di potenza sul benzina... (c'e' il 1.2 e il 1.4 8 valvole oltre al 16 valvole).. ?Sicuramente almeno il 1.2 gia' da dicembre..

Anche se in effetti c'e' poca diffrenza.
fuorisoglia

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Penso che Idea e Musa si differenziano essenzialmente per le persone alle quali si rivolgono.
Dove abito io chi acquista un'Idea sono coloro che vogliono più spazio di una citycar ad un prezzo quasi similare, che grazie a sconti e promozioni non è difficile spuntare. Inoltre l'Idea mi sembra sia fornita anche di un motore "base" 1.2 di cilindrata che crea una new entry a circa 12.000 euro.
La Musa ha un'altra fascia di prezzo ma non è li il problema secondo me.
Ci sono acquirenti di Musa che la comprano per sostiutire la loro station wagon, molti sono i proprietari Lybra che passano a Musa, ed è chiaro che rispetto al 1.9 jtd o addirittura al 2.4 jtd la Musa risulta un pò penalizzata. O meglio, come ho sempre affermato, la differenza sostanziale fra i due motori diesel sta nella cilindrata più che nei valori assoluti di prestazioni.
Saluti
Marco

Re: Vendite Musa dicembre

Messaggio da leggere da Marco »

>La Musa ha un'altra fascia di prezzo ma non è li il problema secondo me.
>Ci sono acquirenti di Musa che la comprano per sostiutire la loro station wagon

Eccomi, ex proprietario di 156 sportwagon (2.4 jtd), ho ordinato a dicembre una Musa 1.4 16v.
Bella, abbastanza spaziosa, bassi costi di manutenzione.

P.s.: bel forum, frequentato da persone molto equilibtate

ciao
Marco
Rispondi

Torna a “Musa”