Un saluto a tutti!
E' la prima volta che partecipo "attivamente", finora mi son sempre limitato a leggervi con piacere.
Ma veniamo al dunque: dagli ultimi dì di luglio scorso possiedo una Musa 1.3mjet Platino Rosso Guttuso, con la quale da settembre ad oggi ho percorso circa 7000km(2000 al mese circa, ad agosto è stata ferma) e della quale sono più che soddisfatto.
Gli optional che ho aggiunto sono clima bizona e fendinebbia, mentre ho evitato il dfn guidando in montagna ed anche il controlla della trazione che alla fine terrei sempre disabilitato.
Gli unici dubbi che ho sono:
-la frizione: non so se stia disimparando a guidare, spero di no, ma in partenza, soprattutto in coda nel traffico cittadino, la frizione tende a strappare, il motore "trema", e per evitare che ciò avvenga devo "dare più gas", comunque l'auto non si è mai spenta; magari è tutto normale ed è solo perchè è la prima auto a gasolio che guidi...
-l'olio: cercando tra i vecchi post ho letto che potrebbe essere legato al problema della frizione;nel mio caso go rabboccato, in tutti questi chilometri, circa mezza tacca dell'astina dell'olio, dunque mezzo litro; tutto normale?
-la tendina parasole anteriore dello Skydome: ho letto di cigolii alla cappelliera, al cruscotto, al vetro del tettuccio,al portellone posteriore...io non soffro di nessuno di questi, tranne che la tendina anteriore dello skydome, che su strade neanche troppo sconnesse comincia a vibrare producendo un suono fastidiosissimo; tutto scompare se la si lascia riavvolta o se si preme sopra con un dito.Qualcuno ha sofferto di questo problema?Come ha risolto?
Grazie e scusate per la prolissità/eventuali sviste!
Buona serata!
Alcune domande sulla mia Musa 1.3Mjet
Re: Alcune domande sulla mia Musa 1.3Mjet
Ciao Enrico e benvenuto fra noi,
circa il tuo msg posso affermare che il problema alla frizione esiste a causa di una perdita d'olio di tale motore, che anch'io possiedo dall'Ottobre 2004, ma si tratta di poche gocce, quindi difficilmente riscontrabili dall'astina del rabbocco, che tuttavia creano il problema. E da come lo descrivi sembra proprio quello, in quanto ricordo anch'io che se facevo una partenza leggera cominciava a tremare tutta l'auto, se poi insistevo piano piano allora sembrava "saltasse" tutto l'avantreno con forti colpi e strattoni. Per partire senza tanti scossoni dovevo fare una manovra piuttosto sbrigativa.
A problema risolto posso dirti che la frizione della Musa è leggerissima e progressiva, e si guida esattamente come qualsiasi altra auto a benzina, non occorre "fraci il piede" tanto per intendersi.
I vari rumori ai quali accennavi sono stati tutti risolti anche sulla mia, tranne ovviamente quello della tendina parasole anteriore, che lamenta i rumori e i saltellamenti da te descritti. Li provoca quando non è estesa ma riavvolta su se stessa, mentre quando era estesa provocava un rumorino plastico risolto mettendo un piccolo elastico magari passato due/tre volte intorno al gancino di appiglio in modo da evitare il contatto plastica contro plastica.
Per adesso non conosco soluzioni al problema...
Saluti
circa il tuo msg posso affermare che il problema alla frizione esiste a causa di una perdita d'olio di tale motore, che anch'io possiedo dall'Ottobre 2004, ma si tratta di poche gocce, quindi difficilmente riscontrabili dall'astina del rabbocco, che tuttavia creano il problema. E da come lo descrivi sembra proprio quello, in quanto ricordo anch'io che se facevo una partenza leggera cominciava a tremare tutta l'auto, se poi insistevo piano piano allora sembrava "saltasse" tutto l'avantreno con forti colpi e strattoni. Per partire senza tanti scossoni dovevo fare una manovra piuttosto sbrigativa.
A problema risolto posso dirti che la frizione della Musa è leggerissima e progressiva, e si guida esattamente come qualsiasi altra auto a benzina, non occorre "fraci il piede" tanto per intendersi.
I vari rumori ai quali accennavi sono stati tutti risolti anche sulla mia, tranne ovviamente quello della tendina parasole anteriore, che lamenta i rumori e i saltellamenti da te descritti. Li provoca quando non è estesa ma riavvolta su se stessa, mentre quando era estesa provocava un rumorino plastico risolto mettendo un piccolo elastico magari passato due/tre volte intorno al gancino di appiglio in modo da evitare il contatto plastica contro plastica.
Per adesso non conosco soluzioni al problema...
Saluti
Re: Alcune domande sulla mia Musa 1.3Mjet
Innanzitutto grazie per il benvenuto e per la cortese risposta!
Comincio dalla tendina: nel mio caso il rumore è forse "innovativo", non proviene dall'aggancio, bensì dall'angolo destro(quello lato passeggero), e solamente a tendina estesa, non riavvolta. Forse son fortunato, mi industrierò a mettere qualche spessore che non si veda appena ho un pò di tempo.
Ma torniamo alla frizione: il problema pare essere purtroppo quello, in pratica devo "sfrizionare" in partenza, tenere alto il motore(comunque nulla di esagerato), come con la vecchia auto quando aveva la frizione finita. E' quasi impensabile partire sollevando semplicemente la frizione! La cosa è brutta in coda, in quanto c'è il rischio di distrarsi e tamponare chi ti precede.
Comunque stamattina non ho notato il difetto....non vorrei aver già fatto il "callo" al difetto facendo parecchi chilometri ogni giorno.
L'auto come dicevo sopra l'ho acquistata a fine luglio 2005, leggendovi ho appreso che il difetto dovrebbe essere stato risolto dal maggio 2005, conosci un modo per sapere quando la mia auto è stata prodotta?Sui sedili in pelle c'erano delle targette del produttore che riportavano aprile 2005...
Tra l'altro il difetto inizialmente non lo presentava. Confermo la morbidezza della frizione, rispetto a quella della mia vecchia Micra del '99 che ho tenuto per le targhe alterne sembra quella di un carroarmato...
Se continua farò un salto in assistenza preparandomi ai soliti discorsi(probabilmente ho le allucinazioni, è normale, non so guidare, ecc ecc)...non è che si vede qualche trafilaggio anche dall'esterno se guardo la macchina da sotto?
Grazie ancora per l'attenzione e buona giornata!
Comincio dalla tendina: nel mio caso il rumore è forse "innovativo", non proviene dall'aggancio, bensì dall'angolo destro(quello lato passeggero), e solamente a tendina estesa, non riavvolta. Forse son fortunato, mi industrierò a mettere qualche spessore che non si veda appena ho un pò di tempo.
Ma torniamo alla frizione: il problema pare essere purtroppo quello, in pratica devo "sfrizionare" in partenza, tenere alto il motore(comunque nulla di esagerato), come con la vecchia auto quando aveva la frizione finita. E' quasi impensabile partire sollevando semplicemente la frizione! La cosa è brutta in coda, in quanto c'è il rischio di distrarsi e tamponare chi ti precede.
Comunque stamattina non ho notato il difetto....non vorrei aver già fatto il "callo" al difetto facendo parecchi chilometri ogni giorno.
L'auto come dicevo sopra l'ho acquistata a fine luglio 2005, leggendovi ho appreso che il difetto dovrebbe essere stato risolto dal maggio 2005, conosci un modo per sapere quando la mia auto è stata prodotta?Sui sedili in pelle c'erano delle targette del produttore che riportavano aprile 2005...
Tra l'altro il difetto inizialmente non lo presentava. Confermo la morbidezza della frizione, rispetto a quella della mia vecchia Micra del '99 che ho tenuto per le targhe alterne sembra quella di un carroarmato...
Se continua farò un salto in assistenza preparandomi ai soliti discorsi(probabilmente ho le allucinazioni, è normale, non so guidare, ecc ecc)...non è che si vede qualche trafilaggio anche dall'esterno se guardo la macchina da sotto?
Grazie ancora per l'attenzione e buona giornata!
Re: Alcune domande sulla mia Musa 1.3Mjet
Ciao Enrico buongiorno,
circa il tuo problema sulla frizione ti specifico alcune cose.
Se non fai sostituire la frizione (cosa ovviamente in garanzia) il difetto è destinato a peggiorare, perchè con l'uso quotidiano la frizione si "impasta" e perde progressivamente la sua capacità di muovere l'auto.
In pratica ti ritroverai a non poter sollevare nemmeno di un pò la frizione senza dare gas. E la cosa è alquanto fastidiosa e "abitua" a partire in modo innaturale e sbagliato, cioè come dicevi tu, sfrizionando.
E la prova da fare col tuo meccanico è proprio quella, con l'auto al minimo, se lasci la frizione senza dare gas o addirittura premendo leggermente il freno, l'auto deve potersi muovere senza problemi, in quanto devi sentire una certa spinta. Se il problema alla tua frizione è già grave, in quella situazione dovresti sentire strattoni e sobbalzi. Io generalmente parcheggio l'auto in uno spazio dove devo fare delle manovre di precisione, perciò per me è fondamentale potermi muovere "a lumaca" in tutta tranquillità col motore cmq al minimo. Prima era tutto un dare colpetti sul gas e automoaticamente premere e rilasciare la frizione. Davvero fastidioso...
circa il tuo problema sulla frizione ti specifico alcune cose.
Se non fai sostituire la frizione (cosa ovviamente in garanzia) il difetto è destinato a peggiorare, perchè con l'uso quotidiano la frizione si "impasta" e perde progressivamente la sua capacità di muovere l'auto.
In pratica ti ritroverai a non poter sollevare nemmeno di un pò la frizione senza dare gas. E la cosa è alquanto fastidiosa e "abitua" a partire in modo innaturale e sbagliato, cioè come dicevi tu, sfrizionando.
E la prova da fare col tuo meccanico è proprio quella, con l'auto al minimo, se lasci la frizione senza dare gas o addirittura premendo leggermente il freno, l'auto deve potersi muovere senza problemi, in quanto devi sentire una certa spinta. Se il problema alla tua frizione è già grave, in quella situazione dovresti sentire strattoni e sobbalzi. Io generalmente parcheggio l'auto in uno spazio dove devo fare delle manovre di precisione, perciò per me è fondamentale potermi muovere "a lumaca" in tutta tranquillità col motore cmq al minimo. Prima era tutto un dare colpetti sul gas e automoaticamente premere e rilasciare la frizione. Davvero fastidioso...
Re: Alcune domande sulla mia Musa 1.3Mjet
Ciao Fuorisoglia e grazie ancora per le tue risposte!
Effettivamente il problema è proprio quello che tu mi hai descitto, anche se non così grave da sobbalzare...trema tutto e l'auto non si muove quasi, quindi intervengo d'accelleratore.
Anche io devo muovere l'auto in spazi angusti con la sola frizione ed al mattino con l'auto fredda ed il minimo alto è facile, mentre con il minimo normale la faccenda si complica...ho provato un'Idea con il nostro stesso motore è l'auto si sposta agilmente con il solo uso della frizione senza strattoni...purtroppo mi stavo già abituando ad uno stile di guida scorretto e quasi non ci facevo più caso...
certo che ho solo 7147km, ad altri ho letto che il problema era comparso con almeno 15000km!
a te quando?
Comunque lunedì devo fare un viaggio in Sicilia da Torino, poi la porto dal meccanico...
Comunque anche questo difetto, seppur stupido e fastidioso, non mi fa diminuire la soddisfazione di possedere questa bellissima auto!
Ciao!!!
Effettivamente il problema è proprio quello che tu mi hai descitto, anche se non così grave da sobbalzare...trema tutto e l'auto non si muove quasi, quindi intervengo d'accelleratore.
Anche io devo muovere l'auto in spazi angusti con la sola frizione ed al mattino con l'auto fredda ed il minimo alto è facile, mentre con il minimo normale la faccenda si complica...ho provato un'Idea con il nostro stesso motore è l'auto si sposta agilmente con il solo uso della frizione senza strattoni...purtroppo mi stavo già abituando ad uno stile di guida scorretto e quasi non ci facevo più caso...
certo che ho solo 7147km, ad altri ho letto che il problema era comparso con almeno 15000km!
a te quando?
Comunque lunedì devo fare un viaggio in Sicilia da Torino, poi la porto dal meccanico...
Comunque anche questo difetto, seppur stupido e fastidioso, non mi fa diminuire la soddisfazione di possedere questa bellissima auto!
Ciao!!!
Re: Alcune domande sulla mia Musa 1.3Mjet
Ciao Enrico,
a me il problema è comparso a 6000 km, e ho eseguito la riparazione a circa 8000.
L'operazione è semplice e veloce, un bravo meccanico in un giorno di fermo macchina risolve tutto.
Alla riconsegna il pedale e lo sforzo su di esso deve essere identico ai primi km, quindi una frizione leggera e progressiva.
Io adesso con la mia Musa riesco addirittura a partire senza premere il gas...
Credo infatti che il cambio sia una delle componenti più riuscite della vettura, è di una precisione e dolcezza mai sentita su un auto, è proprio piacevole cambiare, anche se il motore offre molta elasticità.
Io personalmente al tuo chilometraggio attuale sentivo ancora il motore non proprio slegato completamente e i consumi non erano ancora quelli attuali, davvero ottimi.
Notavo che dopo viaggi autostradali l'auto acquistava qualcosa, ritengo che portarla fino in Sicilia e ritorno sia quanto di meglio possa chiederti. Infatti per quanto se ne dica, il motore diesel da il meglio di se a condizioni termiche più o meno costanti, come i viaggi autostradali.
Saluti
a me il problema è comparso a 6000 km, e ho eseguito la riparazione a circa 8000.
L'operazione è semplice e veloce, un bravo meccanico in un giorno di fermo macchina risolve tutto.
Alla riconsegna il pedale e lo sforzo su di esso deve essere identico ai primi km, quindi una frizione leggera e progressiva.
Io adesso con la mia Musa riesco addirittura a partire senza premere il gas...
Credo infatti che il cambio sia una delle componenti più riuscite della vettura, è di una precisione e dolcezza mai sentita su un auto, è proprio piacevole cambiare, anche se il motore offre molta elasticità.
Io personalmente al tuo chilometraggio attuale sentivo ancora il motore non proprio slegato completamente e i consumi non erano ancora quelli attuali, davvero ottimi.
Notavo che dopo viaggi autostradali l'auto acquistava qualcosa, ritengo che portarla fino in Sicilia e ritorno sia quanto di meglio possa chiederti. Infatti per quanto se ne dica, il motore diesel da il meglio di se a condizioni termiche più o meno costanti, come i viaggi autostradali.
Saluti
Re: Alcune domande sulla mia Musa 1.3Mjet
Grazie mille!
Dopo che mi hai chiarito per benino le idee, stasera (sono appena tornato), ho fatto una visitina in concessionaria: all'inizio il meccanico ha strabuzzato gli occhi, poi ha fatto un giro guidando ed ha ammesso il difetto.
Sono prenotato per la sostituzione completa della frizione, non questo martedì, ma quello ancora dopo, quando la macchina avrà almeno 3000km più di adesso.
Confermo poi la tua opinione sul cambio: una frizione leggerissima e precisa (peccato per il trafilaggio), ed un cambio che ti invita proprio a muoverlo con morbidezza(anzi movimenti violenti non li gradisce affatto).
Il motore è in effetti ancora legato, ma i consumi sono più che discreti...18-19km/l con andatura allegra per il 70% su statale prima me li sarei proprio sognati....se poi migliorano ben venga!ù
Per la tendina l'ha sentino pure lui ed ha detto "sua sponte" che me lo sistema essendogli già capitato(è solo un accoppiamento errato) ed in più gli ho anche chiesto di stringermi le viti delle maniglie posteriori(quelle sul cielo, non so come si chiamino) che sono traballanti ed io non ho la chiave apposita!
Per il resto non ho notato difetti.
Grande motore, gigantesco baule anche senza spostare in avanti la fila posteriore dei sedili, ottima qualità delle pelli, sospensioni molto comode che permettono anche di mantenere buone andature sul misto (temevo peggio), splendido il clima (molto efficace), buon sterzo...insomma mi piace tutto!
Solo lo Skydome con tutta questa pioggia cupa mette un pò di tristezza se non si tiene la tendina estesa, ma mi rifarò la prossima primavera!
Grazie ancora per la tua disponibilità!!!A buon rendere se potrò!
CIAO!