Pulizia tettino in stoffa

Mercatino
Gallery
Andrea L

Re: Pulizia tettino in stoffa

Messaggio da leggere da Andrea L »

oggi provo a fare questa cosa, ma anche se sono 3 mesi che non pulisco il tettino (nella mia punto non lo pulivo quasi mai...) non credo che sia l'aria respirata o che penetri dai vetri o bocchette dell'aria...altrimenti fra 10 giorni morireri di tumore ai polmoni...!
A me sembra davvero una cosa stranissima...!
Un mio amico che ha la stessa musa ma diesel, non ha di questi problemi...!!!
A me puzza un pò questa cosa...non so a te, fuorisoglia....che ne pensi ? Ti vedo preparato e chiedo un tuo consiglio e parrere...!!!
fuorisoglia

Re: Pulizia tettino in stoffa

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Andrea,
secondo me il tuo problema è che all'interno dell'auto entrano delle polveri che anneriscono e sporcano i rivestimenti. Sinceramente, se fosse un problema mio, cercherei di capire cosa può incidere su questo problema, ad esempio se tieni l'auto parcheggiata vicino a qualche fonte inquinante, esempio un inceneritore, oppure in qualche zona industriale di lavorazioni inquinanti o cmq "sporche" tipo tessili o chimiche, oppure più semplicemente a lato di una strada dal gran volume di traffico.
Appurato che non rientri in queste problematiche, resta da capire cosa porta lo sporco nell'abitacolo.
La tesi dello sporco che entra dalla fessura delle cinture di sicurezza è purtroppo credibile, occorre vedere all'interno della scocca come ci entra...Cmq la tua Musa mi pare di ricordare sia a benzina, mentre quel nero oleoso è tipico della combustione diesel, specie a freddo. Tuttavia non mi arrenderei facilmente, e sicuramente non metterti l'anima in pace. Non lo faccio per spaventarti o essere pessimista, solo che ho il timore e la quasi certezza che lo sporco che si rende visibile sui pannelli chiari della tua Musa e sulle cinture di sicurezza se pulite, è un "pulviscolo" (se vogliamo chiamarlo così) che cmq resta in abitacolo, e quindi respiri mentre guidi la vettura.
Accertati ovviamente, che l'auto non fosse già così al momento della consegna.
Io della mia ricordo che me la consegnarono piuttosto sporca, in effetti nerastra su alcune parti come i pannelli plastici sui montanti anteriori e laterali, qualche segno nero di sporco sulla pelle chiara dei sedili, tuttavia dopo un iniziale pulizia molto accurata a distanza di un anno non è che la situazione sia poi molto diversa.
Andrea L

Re: Pulizia tettino in stoffa

Messaggio da leggere da Andrea L »

sono sicurissimo che il tetto era pulito ed in quelle zone non c'era sporco.
Per quanto riguarda i punti dove lascio la macchina, beh, quando la lascio a casa è in un piazzale dove una volta arrivate le solite 10 auto dei vicini..non passa più nessuno. A lavoro è nel parcheggio della ditta dove progettiamo schede elettroniche, quindi niente di che...!
Secondo il mio meccanico potrebbe mancare un tappo nella scocca della macchina, quelli in gomma.
Ho provato a soffiare con l'aria compressa e va via...quindi e pulviscolo....ma secondo me proviene dalla turbolenza dei gas di scarico.
La cosa stranissima è che io vado a metano, quindi come fa ad essere così grassa la combustione???????
gab

Re: Pulizia tettino in stoffa

Messaggio da leggere da gab »

potrebbe anche essere dovuto all'impianto frenante...
anche se e' meno probabile
Andrea L

Re: Pulizia tettino in stoffa

Messaggio da leggere da Andrea L »

ma dovresti usarli a "bestia " i freni......non è il mio caso!
Rispondi

Torna a “Musa”