avantieri sera senza nessun preavviso, accendo l'auto, abbasso il finestrino e ZAC la macchina muore, si spegne il quadro e non c'e' verso di accenderlo, mentre autoradio e luci funzionano alla grande, penso un fusibile anche se mi sembra strano.
Ieri mattina, vado per prendere degli oggetti per poi farla portare all'assistenza e miracolo l'auto parte senza problemi e senza problemi arriva all'assistenza.
Quasi mi prendono per il c..o quando in mano loro accade di tutto, quadro che si accende e spegne, auto che prima da temperatura massima e si spegne avarie a airbag, sterzo abs ecc ecc, controllano con il computer e risulta inesistente (in corto) la centralina che controlla tutte le altre (cosi' mi dicono).
morale, non sanno cosa e', addirittura pensano alla batteria!!!!!!!!!!! mAH
domani dovrebbe passare un ispettore della Lancia e gli faranno vedere l'inconveniente per capirci qualcosa, e come pare verra' esaminata a lungo.
Cosa ne pensate?
mi e' morta la musa
Re: mi e' morta la musa
Che sfiga tremenda!!!
Ti faccio i miei migliori auguri, speriamo risolvino in fretta!
Ti faccio i miei migliori auguri, speriamo risolvino in fretta!
Re: mi e' morta la musa
Ti è capitato ciò che ho sempre temuto delle auto moderne! I problemi di elettronica...
Secondo il mio modesto parere ti è andata in pappa la eprom che gestisce i sistemi primari.
non chiedermi dove è... non ne ho la più pallida idea. potrebbe anche bastare un aggiornamento del software...
Hai tutto il mio cordoglio, che dio te la mandi buona!
facci sapere...
Secondo il mio modesto parere ti è andata in pappa la eprom che gestisce i sistemi primari.
non chiedermi dove è... non ne ho la più pallida idea. potrebbe anche bastare un aggiornamento del software...
Hai tutto il mio cordoglio, che dio te la mandi buona!
facci sapere...
Re: mi e' morta la musa
ciao, da progettista elettronico (non nel settore automotive..., ma la pappa è molto simile...) posso chiaramente affermare che si tratti di anomalia alla centralina elettronica dei servizi che, secondo me, aziona i relè di potenza per gli utilizzatori esterni, quali avviamento, luci, ecc..ecc.
In queste circostanze posso dire che non è facile diagnosticare il difetto. Sicuramente si attribuisce subito la colpa all'elettronica e senza dubbio è lei, ma parlare di software è una cosa molto generica.
Dietro l'elettronica ci sono molti fattori determinanti per avere una affidabilità buona nel funzionamento; esempio: se un componente elettronica va in sovratemperatura per una anomalia (es. uno stabilizzatore di tensione...), per sua caratteristica tecnica va i protezione e quindi toglie tensione per non danneggiare il circuito esterno....poi riprova a ripristinare e trova il guasto, quindi stacca tensione......Come potete capire, si entra in un loop che tutto diventa intermittente.
Dire un problema software lo smentisco subito perchè il software se va, va sempre e non a volte si a volte no. Sicuramente mi sento di dire sicuramente che è più un problema hardware alla scheda, forse un cablaggio difettoso o qualcosa di periferico alla centralina dove, per periferico, potrebbe essere anche lo stesso connettore della centralina.
Ad oggi posso dirti di affidarti a gente che ci capisce.....lo noti subito se ci capisce:
1) non stacca i fili a caso o va in palla quando opera
2) non parla a vanvera ma lavora nella parte elettrica.
Fammi sapere
Ciao
In queste circostanze posso dire che non è facile diagnosticare il difetto. Sicuramente si attribuisce subito la colpa all'elettronica e senza dubbio è lei, ma parlare di software è una cosa molto generica.
Dietro l'elettronica ci sono molti fattori determinanti per avere una affidabilità buona nel funzionamento; esempio: se un componente elettronica va in sovratemperatura per una anomalia (es. uno stabilizzatore di tensione...), per sua caratteristica tecnica va i protezione e quindi toglie tensione per non danneggiare il circuito esterno....poi riprova a ripristinare e trova il guasto, quindi stacca tensione......Come potete capire, si entra in un loop che tutto diventa intermittente.
Dire un problema software lo smentisco subito perchè il software se va, va sempre e non a volte si a volte no. Sicuramente mi sento di dire sicuramente che è più un problema hardware alla scheda, forse un cablaggio difettoso o qualcosa di periferico alla centralina dove, per periferico, potrebbe essere anche lo stesso connettore della centralina.
Ad oggi posso dirti di affidarti a gente che ci capisce.....lo noti subito se ci capisce:
1) non stacca i fili a caso o va in palla quando opera
2) non parla a vanvera ma lavora nella parte elettrica.
Fammi sapere
Ciao
Re: mi e' morta la musa
be' il software di un'automobile potrebbe anche andare e non andare...dipende dalle condizioni in cui opera, pero' mi sembra improbabile ...anzi assai improbabile che sia un problema di software visto che cmq non gestisce nulla di complicato e fa delle operazioni pittosto banali e collaudate... piu' probabile che ci sia qualche componente da sostituire....
Strano che, con l'autodiagnosi computerizzata, dal codice dell'errore non riescano a risalire alla causa...di solito basta quella ....
Strano che, con l'autodiagnosi computerizzata, dal codice dell'errore non riescano a risalire alla causa...di solito basta quella ....
Re: mi e' morta la musa
probabilmente non riescono a comunicare con la centralina dedicata.
Conviene sostituire la centralina visto che ai giorni di oggi con i componenti microscopici la manutenzione è pressochè impossibile!
Conviene sostituire la centralina visto che ai giorni di oggi con i componenti microscopici la manutenzione è pressochè impossibile!
Re: mi e' morta la musa
Si chiama body computer, gestice praticamente tutto (a parte iniezione) della vettura. Non è aggiornabile il software, o meglio, tramite examiner fiat non si aggiorna. Potresti avere un semplice problema di allineamento sulla linea CAN.
Ciao, diego
Ciao, diego
Re: mi e' morta la musa
oggi mi hanno contattato dicendo che aspettano la centralina portafusibili, sperano di consegnarmela lunedi, speriamo