Rumore sedili posteriori
Rumore sedili posteriori
E' da un pò di tempo che sento un fruscio al posteriore quando incontro delle asperità nella strada, anche molto lievi. Stasera ho indagato ed ho scoperto che è la spalliera di uno dei sedili... a qualcuno è già capitato?
Re: Rumore sedili posteriori
Pare che succeda: fa parte della nota "band del posteriore" (in tutti i sensi...) che alloggia, di serie, tra il divano posteriore, la cappelliera e il portellone della Musa.
Capita infatti che gli schienali del divano posteriore, non essendo solidali ma reclinabili, sfreghino tra di loro soprattutto nella parte destra, producendo appunto quel "frrr frrr" simile al rumore che produce una "voliera di fagiani in amore".
Scherzi a parte, come più volte detto è uno dei difettucci della Musa insieme alla famigerata cappelliera che ad oggi non hanno una risoluzione ufficiale. Io ho parzilamente risolto serrando al massimo la buloneria del divano e tenendo scrupolosamente i poggiatesta posteriori abbassati.
Capita infatti che gli schienali del divano posteriore, non essendo solidali ma reclinabili, sfreghino tra di loro soprattutto nella parte destra, producendo appunto quel "frrr frrr" simile al rumore che produce una "voliera di fagiani in amore".
Scherzi a parte, come più volte detto è uno dei difettucci della Musa insieme alla famigerata cappelliera che ad oggi non hanno una risoluzione ufficiale. Io ho parzilamente risolto serrando al massimo la buloneria del divano e tenendo scrupolosamente i poggiatesta posteriori abbassati.
Re: Rumore sedili posteriori
Già, mi capita proprio dalla parte destra... In effetti sospettavo che avesse a che fare con lo sfregamento della pelle... Quindi per ora non serve a niente se vado in officina...
Domani proverò ad ingegnarmi per risolvere il problema...
Grazie mille per la risposta!
Domani proverò ad ingegnarmi per risolvere il problema...
Grazie mille per la risposta!
Re: Rumore sedili posteriori
Ho controllato e sono proprio gli schienali che si sfregano... per adesso mi sono limitato a tirare giù il bracciolo centrale perchè non ne potevo più... devo pensare a come risolverlo...
Re: Rumore sedili posteriori
La soluzione è nell'applicare un prodotto specifico sulle parti a contatto fra loro.
In pratica questa crema crea un film antirumore in modo che le superfici a contatto non producano quel rumorino. E'un particolare lieve, è vero, ma l'avevo notato anch'io e ho posto rimedio così.
L'unico inconveniente è la difficile reperibilità del prodotto in questione, che non tutti hanno disponibile.
Ciao.
In pratica questa crema crea un film antirumore in modo che le superfici a contatto non producano quel rumorino. E'un particolare lieve, è vero, ma l'avevo notato anch'io e ho posto rimedio così.
L'unico inconveniente è la difficile reperibilità del prodotto in questione, che non tutti hanno disponibile.
Ciao.
Re: Rumore sedili posteriori
Grazie per la risposta fuorisoglia!
Ma questo prodotto in che tipo di negozi lo posso trovare? altrimenti pensavo di provare inserendo un qualcosa, tipo una pezzetta di cotone per fare spessore...
Ma questo prodotto in che tipo di negozi lo posso trovare? altrimenti pensavo di provare inserendo un qualcosa, tipo una pezzetta di cotone per fare spessore...
Re: Rumore sedili posteriori
E'un liquido apposito che si trova anche nelle ferramenta, magari quelle più fornite, oppure nei negozi di divani e poltrone. Infatti capita spesso anche nei salottifici che la pelle dei cuscini a contatto con quella della spalliera scricchiola e cigola, sedendosi e alzandosi dal divano.
La soluziona appunto è applicare questo prodotto che rende la pelle più "scivolosa" ma non unta, cioè toccandola con una mano adesso si dovrebbe sentire un certo attrito, come se appiccicasse, dopo invece, si sente che scivola via.
Cmq molti dei prodotti per la pulizia dei pellami oggi in commercio assolvono anche a questa funzione, forse non in maniera così specifica ma pur sempre sufficiente da eliminare rumorini e scricchiolii.
Quindi fossi in te prima proverei a detergere a fondo i lati dello schienali e di tutte le parti a contatto, le lasci asciugare almeno 30 minuti così, poi ripristini il sedile e provi di nuovo.
Dovrebbe bastare già così...
La soluziona appunto è applicare questo prodotto che rende la pelle più "scivolosa" ma non unta, cioè toccandola con una mano adesso si dovrebbe sentire un certo attrito, come se appiccicasse, dopo invece, si sente che scivola via.
Cmq molti dei prodotti per la pulizia dei pellami oggi in commercio assolvono anche a questa funzione, forse non in maniera così specifica ma pur sempre sufficiente da eliminare rumorini e scricchiolii.
Quindi fossi in te prima proverei a detergere a fondo i lati dello schienali e di tutte le parti a contatto, le lasci asciugare almeno 30 minuti così, poi ripristini il sedile e provi di nuovo.
Dovrebbe bastare già così...
Re: Rumore sedili posteriori
Questa è la soluzione (peraltro condivisibile) per chi ha gli interni in pelle.
Per chi come il sottoscritto ha gli interni in tessuto (e non può far ricorso alla vasellina
), l'unico palliativo è quello appunto di abbassare il bracciolo posteriore.
Per chi come il sottoscritto ha gli interni in tessuto (e non può far ricorso alla vasellina

Re: Rumore sedili posteriori
solo che se lo abbassi ...senti di piu' la cappelliera...prova!