tetto gran luce
tetto gran luce
Ciao ragazzi,
Girando un po in rete ho letto dei commenti sul tetto grando luce. Molti parlano di pericolosità in caso di urto, altri parlano di sicura rumorosità della macchina.
Tutte queste critiche sono reali o si tratta di un pò d'invidia? Voi che avete la platino che rispondete?
Vi invio un po link al tal proposito:
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?p=21846,
http://www.quattroruote.it/auto/forums/ ... adid=36500.
Ciao Andrea
Re: tetto gran luce
Per quel che riguarda la rumorosità dell'auto, io ti posso dire che nel mio caso l'auto rimane comunque molto silenziosa a tetto chiuso, c'è rumore e turbolenze a tetto completamente aperto oltre i 130 all'ora, ma mi sembra perfettamente normale.
Per quel che riguarda la sicurezza, beh, certo, se ti capotti in un burrone e piombi proprio sopra un albero appuntito...
Ma mi sembra un tantino improbabile.
Per quel che riguarda la sicurezza, beh, certo, se ti capotti in un burrone e piombi proprio sopra un albero appuntito...
Ma mi sembra un tantino improbabile.
Re: tetto gran luce
Ho la musa da un anno. Per quanto riguarda la rumorosità, una volta comprato ed applicato il Krytox (una speciale pasta lubrificante in tubetto) il rumore è pressoché scomparso. L'abitacolo della mia Musa è veramente silenzioso. Devo ammettere che però ho dovuto inventarmi delle soluzioni (assolutamente personali ed invisibili) per eliminare alcuni scricchiolii. Per quanto riguarda la sicurezza, in caso di cappottamento la tenuta allo schiacciamento del tetto della musa è assicurata dalla traversa tra il primo e secondo vetro del tettino. Per la rottura dei vetri vorrei far notare che anche i finestrini laterali delle auto più diffuse dovrebbero essere dei semplici vetri temperati che vanno in mille pezzi in caso di urto... Personalmente mi preoccuperei di più dell'angolo morto di visuale che c'è a causa del montante dello sportello anteriore sinistro (nasconde "perfettamente" motorini e pedoni). Ciao.
Re: tetto gran luce
Ho la musa da quattro mesi e sinceramente non ho riscontrato grossi problemi sia col tetto che con l'auto in generale. Sono rimasto stupito da quanto ho letto nei forum di cui hai messo il link, perchè addirittura si parla di torsione della vettura in curva, ma chi acquista una MUsa penso sia consapevole che non è un'auto per fare " il record della pista" , ma è un'auto che va goduta in tutti i suoi particolari e credo si faccia godere non poco. Quindi con il tetto si aumenta solamente il divertimento di salire a bordo dell'auto, niente di più.
Re: tetto gran luce
Le differenze che tuttavia esistono fra un auto col tetto apribile e una senza sono cmq inferiori fra quelle esistenti fra un modello a 3 o a 5 porte.
Tuttavia sono differenze non riscontrabili, non solo nella guida ma persino nell'esito dei crash.
Infatti lo spessore della lamiera del tetto è talmente sottile che lo spessore del cristallo è certamente maggiore, inoltre è rigido e non flessibile come lo strato di lamiera e cmq anche in caso di rottura per ribaltamento i danni dei detriti sarebbero la cosa minore.
Pensate allora alle cabrio....
Se sicurauto ha così a cuore la sicurezza dei guidatori dovrebbe anche informare delle reali capacità degli attuali sedili posteriori sdoppiabili, reclinabili e frazionabili, nel trattenere oggetti nel baule in caso di urto frontale, testando i vari agganci di ritenuta e resistenza della stessa spalliera.
Dovrebbero inoltre sconsigliare di viaggiare con lo schienale parzialmente reclinato in caso di oggetti trasportati, cosa che invece facciamo di proposito per cercare più spazio.
Insomma, andare a polemizzare su queste inezie mi sembra inutile.
Molto più criticabile se vogliamo, come già detto in un post sopra, la scarsa visuale anteriore che offre la Musa, che spesso inganna e obbliga ad un controllo supplementare prima di svoltare o immettersi in una strada.
Saluti.
Tuttavia sono differenze non riscontrabili, non solo nella guida ma persino nell'esito dei crash.
Infatti lo spessore della lamiera del tetto è talmente sottile che lo spessore del cristallo è certamente maggiore, inoltre è rigido e non flessibile come lo strato di lamiera e cmq anche in caso di rottura per ribaltamento i danni dei detriti sarebbero la cosa minore.
Pensate allora alle cabrio....
Se sicurauto ha così a cuore la sicurezza dei guidatori dovrebbe anche informare delle reali capacità degli attuali sedili posteriori sdoppiabili, reclinabili e frazionabili, nel trattenere oggetti nel baule in caso di urto frontale, testando i vari agganci di ritenuta e resistenza della stessa spalliera.
Dovrebbero inoltre sconsigliare di viaggiare con lo schienale parzialmente reclinato in caso di oggetti trasportati, cosa che invece facciamo di proposito per cercare più spazio.
Insomma, andare a polemizzare su queste inezie mi sembra inutile.
Molto più criticabile se vogliamo, come già detto in un post sopra, la scarsa visuale anteriore che offre la Musa, che spesso inganna e obbliga ad un controllo supplementare prima di svoltare o immettersi in una strada.
Saluti.
Re: tetto gran luce
Rileggendo i vostri post mi sono rincuorato!!!!

Ho appena chiamato in concessonaria, sempre che la macchina sia arrivata, il tempo di prepararla e di
immatricolarla. Speriamo che la facciano per Sabato.
Vi tengo informati.
Ciao a tutti.
Re: tetto gran luce
Ho la musa platino da 4 mesi e per ora non ho problemi... a parte un fastidioso fruscio che proviene dal bagagliaio qaundo la strada non è perfettamente piana, ma non c'entra col tettuccio... devo studiare il problema