Spazzole tergicristalli.
Spazzole tergicristalli.
Stranamente o curiosamente nessuno ha mai lamentato una eccessiva rumorosità delle spazzole tergicristallo trovate di serie sulla Musa. Quelle che ho io, e quindi penso anche voi, creano troppo rumore, costringendomi alle volte a tenere l'intermittenza anche quando piove forte, per cercare di evitare di sentire quel rumore davvero davvero fastidioso.
Secondo me è dovuto al fatto che fanno troppa pressione sul vetro, infatti a circa 140/150 l'azione si fa più silenziosa per l'effetto aria che tenderebbe ad alzare un pò la spazzola dal vetro. Ma visto che non si può andare a 150 all'ora sotto il diluvio solo per "zittire" i tergi pensavo ad una soluzione.
O un cambio delle spazzole sperando siano solo ed esclusivamente quelle, o provare a chiedere a qualcuno (carrozziere?) se può o se è possibile variare la pressione di queste sul vetro.
Ciao.
Secondo me è dovuto al fatto che fanno troppa pressione sul vetro, infatti a circa 140/150 l'azione si fa più silenziosa per l'effetto aria che tenderebbe ad alzare un pò la spazzola dal vetro. Ma visto che non si può andare a 150 all'ora sotto il diluvio solo per "zittire" i tergi pensavo ad una soluzione.
O un cambio delle spazzole sperando siano solo ed esclusivamente quelle, o provare a chiedere a qualcuno (carrozziere?) se può o se è possibile variare la pressione di queste sul vetro.
Ciao.
Re: Spazzole tergicristalli.
non credo sia per quello fuorisoglia....
a 150 orari il flusso d'aria sul parabrezza crea una leggera depressione sotto la spazzola ma su questa pero' agisce anche la pressione dell'aria stessa e quest'ultima sara' sicuramente maggiore poiche' aumenta proprio con la velocita'...
A 150 ci puo' sembrare che le spazzole facciano meno rumore anche perche' il rumore di fondo si alza ...
Credo piuttosto che le spazzole originali abbiano una gomma che "secca" facilmente ..magari sostituendole con altre piu' buone la situazione migliora....bisognerebbe chiedere a chi le ha gia' cambiate. Per me ancora e' presto perche', rumore a parte, la pulizia dei cristalli e' ottima.
Ciao
a 150 orari il flusso d'aria sul parabrezza crea una leggera depressione sotto la spazzola ma su questa pero' agisce anche la pressione dell'aria stessa e quest'ultima sara' sicuramente maggiore poiche' aumenta proprio con la velocita'...
A 150 ci puo' sembrare che le spazzole facciano meno rumore anche perche' il rumore di fondo si alza ...
Credo piuttosto che le spazzole originali abbiano una gomma che "secca" facilmente ..magari sostituendole con altre piu' buone la situazione migliora....bisognerebbe chiedere a chi le ha gia' cambiate. Per me ancora e' presto perche', rumore a parte, la pulizia dei cristalli e' ottima.
Ciao
Re: Spazzole tergicristalli.
ovviamente mi riferivo alle sole spazzole anteriori...... Per le posteriori potrebbe aver ragione fuorisoglia!
Re: Spazzole tergicristalli.
Ciao Gab,
in effetti alle alte velocità tornerebbe il ragionamento che l'aria schiacci al vetro le spazzole, tuttavia alle volte specie con la Golf mi è capitato che ad oltre 170 la spazzola tende a "galleggiare" sul vetro, specialmente nella fase di ritorno, quindi credo che il velo d'aria che incontra il parabrezza, più che schiacciare e far pressione, tenda a scivolare su esso, acquistando anche una certa velocità, di qualche km/h maggiore rispetto a quella reale della vettura, e questo sarebbe il motivo dell'alleggerimento.
Cmq penso che andrò a cambiare le spazzole, magari ne acquisto due di qualità ottima, tipo Bosch twin.
Circa la pulizia del cristallo tuttavia è ottima e non crea problemi, per questo un pò mi scoccia anche...
in effetti alle alte velocità tornerebbe il ragionamento che l'aria schiacci al vetro le spazzole, tuttavia alle volte specie con la Golf mi è capitato che ad oltre 170 la spazzola tende a "galleggiare" sul vetro, specialmente nella fase di ritorno, quindi credo che il velo d'aria che incontra il parabrezza, più che schiacciare e far pressione, tenda a scivolare su esso, acquistando anche una certa velocità, di qualche km/h maggiore rispetto a quella reale della vettura, e questo sarebbe il motivo dell'alleggerimento.
Cmq penso che andrò a cambiare le spazzole, magari ne acquisto due di qualità ottima, tipo Bosch twin.
Circa la pulizia del cristallo tuttavia è ottima e non crea problemi, per questo un pò mi scoccia anche...
Re: x Gab...mi spiego meglio.
Tempo fa, non ricordo dove, avevo letto che nelle gallerie del vento verificano l'efficienza aerodinamica di un veicolo in base alla variazione della velocità dell'aria che attraversa il veicolo nella parte superiore.
Infatti, ricordo bene perchè rimasi stupito, una berlina media che percorre una strada a circa 150 all'ora, ha un flusso d'aria dal cofano anteriore, al parabrezza, sul tetto e poi fino al baule di una velocità superiore di circa 3/4 km orari. Questo flusso aumenta con l'aumentare della superficie frontale, quindi ritengo che un auto alta come Musa produca un aumento ancora maggiore.
Ecco, questo almeno ciò che mi pare di ricordare, ma non prendetelo troppo seriamente, ero giovincello e non ricordo nemmeno se l'ho letto o visto in tv.
Cmq tempo fa un commento sull'aerodinamica di una F1 da parte di Fiorio riprendeva un pò questa teoria, perciò penso che a grandi linee sia corretta.
Ciao.
Infatti, ricordo bene perchè rimasi stupito, una berlina media che percorre una strada a circa 150 all'ora, ha un flusso d'aria dal cofano anteriore, al parabrezza, sul tetto e poi fino al baule di una velocità superiore di circa 3/4 km orari. Questo flusso aumenta con l'aumentare della superficie frontale, quindi ritengo che un auto alta come Musa produca un aumento ancora maggiore.
Ecco, questo almeno ciò che mi pare di ricordare, ma non prendetelo troppo seriamente, ero giovincello e non ricordo nemmeno se l'ho letto o visto in tv.
Cmq tempo fa un commento sull'aerodinamica di una F1 da parte di Fiorio riprendeva un pò questa teoria, perciò penso che a grandi linee sia corretta.
Ciao.
Re: x Gab...mi spiego meglio.
Penso che la tua teoria sia esatta, fuorisoglia. Hai presente il profilo delle ali degli aerei, dove la parte inferiore è pressoché piatta mentre quella superiore è a goccia? Così si generano diverse velocità dell'aria e quindi differenze di pressione (in alto aria più veloce e quindi pressione più bassa, in basso aria più lenta e pressione più alta - l'aria tende a spostarsi dalla zona a pressione alta a quella più bassa, per cui l'aereo si solleva).
Vi ricordate qualche anno fa il problema delle Audi TT, che a causa della loro forma, ad elevate velocità tendevano a sviluppare nella parte posteriore una forza dal basso verso l'alto, con conseguente perdita di stabilità?
Sono andato sicuramente fuori tema, ma era solo per ribadire che fuorisoglia secondo me è nel giusto.
Vi ricordate qualche anno fa il problema delle Audi TT, che a causa della loro forma, ad elevate velocità tendevano a sviluppare nella parte posteriore una forza dal basso verso l'alto, con conseguente perdita di stabilità?
Sono andato sicuramente fuori tema, ma era solo per ribadire che fuorisoglia secondo me è nel giusto.
Re: x Gab...mi spiego meglio.
Be' se la patina d'acqua "alza" la spazzola entrano in gioco altri fenomeni...ma in quel caso la spazzola sta lavorando male...
Per quanto riguarda l'areodinamica ritengo improbabile che la portanza prodotta possa alzare le spazzole...anche perche' alzerebbe anche il parabrezza.... mi spiego meglio... Se si pensa alle ali dell'aereo e alla portanza, che esse producono a una certa velocita', la si immagina come una spinta dal basso verso l'alto .....paragonandola ad un'auto questa differenza di pressione sarebbe su tutta l'autoe la spinta verso l'alto sarebbe applicabile alle spazzole come al parabrezza.....
Cmq tranquilli, la musa a 150 non decolla!
Tra l'altro il profilo dell'auto non e' esattamente "alare.."e tra l'altro l'auto a differenza dell'ala non e' immersa nell'aria...L'effetto dell'aria sotto l'auto differisce parecchio da quello che puo' avere su un'ala per l'influenza del suolo.... L'aria sotto l'auto produce effetti diversi in funzione della forma del sottoscocca dall'altezza da terra...e da molti altri fattori che includono anche la temperatura dell'asfalto..
Tutti questi discorsi pero' hanno poco senso su musa....forse in F1 si'.
Tra l'altro le "fisica da bar" spiega il funzionamento deglia areomobili con la semplice teoria della portanza... un'ala fende l'aria che genera due flussi che si ricongiungono alla fine della stessa... il flusso superiore percorre una distanza maggiore cosi' la teoria (maccheronica) vuole che l'aria sopra l'ala sia piu' veloce ...ergo (per la legge di bernulli) la pressione al di sotto e' maggiore...
Questa teoria assume che i due flussi si ricongiungano nello stesso istante...e questa assunzione non sta in piedi (non sta scritto da nessuna parte che si debbano ricongiungere nello stesso istante).... In realta' la pressione sotto le ali e' si' maggiore ma questo e' il risultato di diversi fenomeni.....tra questi sono fondamentali ad esempio i bordi di attacco e di uscita dell'ala.. fondamentali nell'accelerare l'aria e nel dirigerla verso il basso....
Ad es. le auto sportive oltre ad avere una incidenza areodinamica piu' bassa possibile curano infatti molto l'effetto suolo ....molte scocche cercano di coinvogliare l'aria sotto la scocca in canaloni e cercano di scaricarla accelerandola in uscita verso l'alto... questo produce un carico areodinamico che tiene l'auto incollata a terra ...
.. non mi dilungo...se volete vi consiglio un libro sfizioso e divertente su questi temi...(assolutamente per non-tecnici).
Scusate se mi sono preso la liberta' di scrivere a ruota libera...
Ciao
gab
Per quanto riguarda l'areodinamica ritengo improbabile che la portanza prodotta possa alzare le spazzole...anche perche' alzerebbe anche il parabrezza.... mi spiego meglio... Se si pensa alle ali dell'aereo e alla portanza, che esse producono a una certa velocita', la si immagina come una spinta dal basso verso l'alto .....paragonandola ad un'auto questa differenza di pressione sarebbe su tutta l'autoe la spinta verso l'alto sarebbe applicabile alle spazzole come al parabrezza.....
Cmq tranquilli, la musa a 150 non decolla!
Tra l'altro il profilo dell'auto non e' esattamente "alare.."e tra l'altro l'auto a differenza dell'ala non e' immersa nell'aria...L'effetto dell'aria sotto l'auto differisce parecchio da quello che puo' avere su un'ala per l'influenza del suolo.... L'aria sotto l'auto produce effetti diversi in funzione della forma del sottoscocca dall'altezza da terra...e da molti altri fattori che includono anche la temperatura dell'asfalto..
Tutti questi discorsi pero' hanno poco senso su musa....forse in F1 si'.
Tra l'altro le "fisica da bar" spiega il funzionamento deglia areomobili con la semplice teoria della portanza... un'ala fende l'aria che genera due flussi che si ricongiungono alla fine della stessa... il flusso superiore percorre una distanza maggiore cosi' la teoria (maccheronica) vuole che l'aria sopra l'ala sia piu' veloce ...ergo (per la legge di bernulli) la pressione al di sotto e' maggiore...
Questa teoria assume che i due flussi si ricongiungano nello stesso istante...e questa assunzione non sta in piedi (non sta scritto da nessuna parte che si debbano ricongiungere nello stesso istante).... In realta' la pressione sotto le ali e' si' maggiore ma questo e' il risultato di diversi fenomeni.....tra questi sono fondamentali ad esempio i bordi di attacco e di uscita dell'ala.. fondamentali nell'accelerare l'aria e nel dirigerla verso il basso....
Ad es. le auto sportive oltre ad avere una incidenza areodinamica piu' bassa possibile curano infatti molto l'effetto suolo ....molte scocche cercano di coinvogliare l'aria sotto la scocca in canaloni e cercano di scaricarla accelerandola in uscita verso l'alto... questo produce un carico areodinamico che tiene l'auto incollata a terra ...
.. non mi dilungo...se volete vi consiglio un libro sfizioso e divertente su questi temi...(assolutamente per non-tecnici).
Scusate se mi sono preso la liberta' di scrivere a ruota libera...
Ciao
gab
Re: Spazzole tergicristalli.
Avevo lo stesso problema , le ho sostituite con due spazzole "decenti" della Bosch (21 euro...) e tutti i rumori sono spariti.
Peccato perche' pulivano bene lo stesso , solo che il rumore era veramente insopportabile!
Ciao.
Peccato perche' pulivano bene lo stesso , solo che il rumore era veramente insopportabile!
Ciao.
Re: Spazzole tergicristalli.
Anch'io ti consiglio le bosch, credi che non le senti neanche quando si muovono...