Ancora sulla pulizia sedili in pelle...

Mercatino
Gallery
Roberto

Ancora sulla pulizia sedili in pelle...

Messaggio da leggere da Roberto »


Ho letto con interesse i vari post sulla pulizia delle pelli dei sedili, ma vorrei sapere da qualche esperto come procedere alla eventuale pulizia della seduta interna del sedile stesso (quella, per intenderci, di tessuto simile all'alcantara)...

... sto attendendo la mia Musa con interni in pelle avorio e vorrei sapere come comportarmi...

grazie!

ciao
Roberto
fuorisoglia

Re: Ancora sulla pulizia sedili in pelle...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Caro Roberto,
ti risponderò volentieri domani, infatti ho un appuntamento di lavoro urgente.
Tuttavia nei post indietro troverai molte info utili.
Ciao.
fuorisoglia

Re: Allora, caro Roberto...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...prima di tutto perdonami l'attesa. Fra lavoro, allenamenti, passione per l'auto e il forum, si cerca di ottimizzare gli spazi e i tempi.
Ma veniamo al tuo quesito.
La pulizia del tessuto interno al sedile, il Castiglio, che altro non è microfibra traspirante e dal tatto con effetto leggermente scamosciato, si pulisce utilizzando un panno umido e del sapone neutro.
Il procedimento è il seguente. Prendi uno straccio in cotone, rigorosamente bianco e pulito. Lo inumidisci leggermente, quindi non va messo sotto il rubinetto, il massimo sarebbe umidificarlo col vapore di una pentola sul fuoco mentre bolle l'acqua. (Magari fai quest'operazione mezz'ora prima di un buon piatto di spaghetti) Poi passando leggermente lo straccetto sopra un pezzo di sapone di Marsiglia (il migliore in assoluto per queste operazioni) passi a strofinare con movimenti circolari piccoli, poco più grandi di una moneta, cercando di non insistere con la pressione e lo sfregamento.
Se la macchia è più decisa basterà ripetere l'operazione anche il giorno dopo.
Infatti, se bagni troppo lo straccetto, il tessuto si bagnerà, rischiando di creare poi un alone scuro che si noterà almeno, se non di più, della macchia stessa. Inoltre, il sapone dato in questo modo, cioè quasi a secco, crea un lieve velo bianco di detergente, che anche se non rimosso perfettamente dalla tua operazione, sarà tolto dai "passeggeri" che strofinando coi loro vestiti, contribuiranno alle tue fatiche di pulizia, senza il rischio di lasciare giù il colore in quanto ormai il tutto sarà più che asciutto.
Dimenticavo, anche la superficie del pezzo di sapone dev'essere asciutta e non bagnata. Deve sembrare quasi un "lavaggio a secco". Così facendo infatti, oltre a fare l'operazione migliore, non rischi di "far danni". Se ti limiti, rimuoverai poco o nulla, se esageri, niente di male, in qualche giorno e un pò di utilizzo del sedile, tutto sparirà perfettamente.
I prodotti in commercio li giudico troppo generici, sono perfetti per i sedili in tessuto della Panda o della Uno o della Punto anni 90, ma poco per le moderne microfibre, che sovente presentano una finitura nuvolata, o spugnata o in rilievo, oppure sono tessuti spessorati con lieve effetto spazzolato, che hanno bisogno di trattamenti neutri, per non alterarne le caratteristiche d'origine, anche se la macchia sparirebbe lo stesso.
Spero d'essere stato utile, tuttavia se il dubbio, insieme alla macchia, dovesse rimanere, scrivi.
Ciao.
Roberto

Re: Allora, caro Roberto...

Messaggio da leggere da Roberto »



Grazie mille Fuorisoglia!

Come sempre, chiare e complete le tue spiegazioni!...

spero di poter ricambiare al più presto con qualche consiglio... il che significherebbe che la mia Musa è arrivata!!! :-)

A presto,

Rob
Rispondi

Torna a “Musa”