La musa in montagna
La musa in montagna
Ciao Ragazzi!
Qualcuno di voi ha provato ad andare in montagna con la musa 1.9 multijet?Io ho appena 6000km e vi posso assicurare che ho fatto una fatica bestiale a farla andare su per le salite calabresi!!in alcuni punti che con la mia vecchia brava 1.9jtd facevo in 3 o 4 marcia con la musa dovevo farli in 2 o addirittura in prima!!Da pazzi!
Qualcuno di voi ha provato ad andare in montagna con la musa 1.9 multijet?Io ho appena 6000km e vi posso assicurare che ho fatto una fatica bestiale a farla andare su per le salite calabresi!!in alcuni punti che con la mia vecchia brava 1.9jtd facevo in 3 o 4 marcia con la musa dovevo farli in 2 o addirittura in prima!!Da pazzi!
Re: La musa in montagna
Non mi risulta che la Musa soffra le pendenze di montagna, nemmeno a pieno carico dove la mia 1.3 si comporta dignitosamente. Un percorso "tipico" dell'alta Toscana dove abito io è andare a sciare all'Abetone d'inverno o a frescheggiare d'estate, essendo a 1400 metri slm.
L'altimetria del percorso è la seguente, la salita delle Piastre misura quasi 8 km al 7,5% di pendenza media, che si percorre tranquillamente in 3^ o in 4^ a seconda del carico.
Poi il Passo dell'Oppio, altri 4.900 metri però più leggeri a circa il 5,5% di media, che si fanno d'un fiato.
Infine l'ultima "asperità" di giornata, la più lunga Lima-Abetone, oltre 15 km con punte fino all'11%, dove se a pieno carico occorre una seconda, ma se sfruttata a fondo consente anche una terza.
Non terrorizzarti, è solo la mia passione per il ciclismo che mi porta a conoscere così salite e pendenze, infatti sono tutte strade sulle quali mi alleno e ci lascio tanto di quel sudore e di quella fatica!!!!
L'altimetria del percorso è la seguente, la salita delle Piastre misura quasi 8 km al 7,5% di pendenza media, che si percorre tranquillamente in 3^ o in 4^ a seconda del carico.
Poi il Passo dell'Oppio, altri 4.900 metri però più leggeri a circa il 5,5% di media, che si fanno d'un fiato.
Infine l'ultima "asperità" di giornata, la più lunga Lima-Abetone, oltre 15 km con punte fino all'11%, dove se a pieno carico occorre una seconda, ma se sfruttata a fondo consente anche una terza.
Non terrorizzarti, è solo la mia passione per il ciclismo che mi porta a conoscere così salite e pendenze, infatti sono tutte strade sulle quali mi alleno e ci lascio tanto di quel sudore e di quella fatica!!!!
Re: La musa in montagna
Anche a me non sembra che Musa soffra le salite.
Non conosco le pendenze, ma i tragitti montani che facevamo con altre auto li stiamo ripercorrendo con la 1.9 e non ha mai dato segno di affaticamento, anzi.
Certo non ho fatto percorsi da marce ridotte ma i tornanti li beve tranquillamente. Anche a pieno carico.
Non conosco le pendenze, ma i tragitti montani che facevamo con altre auto li stiamo ripercorrendo con la 1.9 e non ha mai dato segno di affaticamento, anzi.
Certo non ho fatto percorsi da marce ridotte ma i tornanti li beve tranquillamente. Anche a pieno carico.
Re: La musa in montagna
anche con la musa 1.4 dfn la salita verso San Bernardino in canton ticino è stata un poco faticosa. Non che mi aspettassi chissà cosa, però non pensavo che anche il 1.9 multijet...
va be', andrò + al mare!
va be', andrò + al mare!
Re: La musa in montagna
Io cin salita con roulotte al seguito non ho riscontrato grossi problemi, attenzione però al turbo lag che può far calare l'elasticità del motore.
Infatti se fosse montata una turbina a geometria variabile come sul 120 cv MJ si riuscirebbere ad usare meglio le amrce basse.
Infatti se fosse montata una turbina a geometria variabile come sul 120 cv MJ si riuscirebbere ad usare meglio le amrce basse.
Re: La musa in montagna
Credo anch'io che il problema sia relativo al turbo lag. Per fare un esempio, proprio stasera, in fase di sorpasso, in quarta marcia ho dato acceleratore rimanendo praticamente fermo per un paio di secondi (sensazione poco piacevole) per poi sentire il vigoroso spunto del turbo. Ho letto in altri post che dovrebbe essere disponibile in officina un aggiornamento della centralina che rimedia parzialmente a questo problema... vero?
Re: La musa in montagna
Giovedi devo portare la mia musa dal meccanico per il problema dei vuoti ed altre piccole cose, stiamo a vedere che cosa combinano...
Re: La musa in montagna
Alla fine giovedi ho avuto l'esito del meccanico...il discorso dei cali di potenza e dei vuoti era dovuto ad un errore memorizzato dalla centralina dovuto ai tre sensori posti rispettivamente su frizione, freno ed acceleratore.Problema stupidissimo perchè dovuto, secondo il meccanico alla pressione conteporanea dell'acceleratore con il freno...Effettivamente sembra risolto!Ora il motore ha una progressione piuttosto confortevole ed una coppia che si fa sentire molto molto bene!