cambio a 6 marce - perchè?
cambio a 6 marce - perchè?
Premetto che io ho da poco ritirato la mia musa....... e fin'ora sono stra felice.
non solo bella, comoda, silenziosa ma anche brillante e divertente.
Detto ciò credo che la mia sia una delle ultime 1.4 16v a 5 marce.
Ho provato in questo lungo periodo di attesa prima che mi venisse consegnata la vettura a capire cosa poteva dare di più il 6 marce e perchè fosse stato introdotto...... anche perchè eventualmente avrei potuto disdire l'odine e rifarlo (perdendo solo del tempo ma solo 200 € di prenotazione).
Le risposte che ho trovato sono le più disparate possibili:
- concessionario che mi ha venduto la vettura: l'ho provato e se ti fidi (bhe..... non è che mi potessi fidare più di tanto!) non ne vale assolutamente la pena.
- altro concessionario (sconosciuto): il motivo è puramente commerciale per far vendere più auto a benzina ma le prestazioni sono analoghe in tutto e per tutto.
- c'è chi dice che il 6 marce "rallegra" un po la guida perchè i rapporti son più corti e la macchina sale prima di giri.
- c'è chi dice che la sesta e semplicemente una marcia da "riposo" per le alte velocità...... riducendo in questo modo un po i consumi nei tragitti autostradali... per contro aumentandoli nel ciclo urbano.
- c'è chi dice che con il 6 marce si perde lo splendido allungo di terza e quarta perchè sei costretto a cambiare troppo presto.
insomma, il motore è sostanzialmente lo stesso e quindi differenze abissali non esistono di certo..... ma un po di chiarezza anche da parte di lancia non sarebbe spiaciuta, anche perchè a dirla tutta sulla stilo 1.4 il 6 marce lo montavano prima che uscisse la musa....... per cui volendo avrebbero potutto sceglierlo subito.
Chi sa mi illumini....... o quanto meno aggiunga anche il suo parere... uno in più non guasta, e magari il parere anche di chi ce l'ha e magari ha provato anche il 5 marce.
grazie a tutti
non solo bella, comoda, silenziosa ma anche brillante e divertente.
Detto ciò credo che la mia sia una delle ultime 1.4 16v a 5 marce.
Ho provato in questo lungo periodo di attesa prima che mi venisse consegnata la vettura a capire cosa poteva dare di più il 6 marce e perchè fosse stato introdotto...... anche perchè eventualmente avrei potuto disdire l'odine e rifarlo (perdendo solo del tempo ma solo 200 € di prenotazione).
Le risposte che ho trovato sono le più disparate possibili:
- concessionario che mi ha venduto la vettura: l'ho provato e se ti fidi (bhe..... non è che mi potessi fidare più di tanto!) non ne vale assolutamente la pena.
- altro concessionario (sconosciuto): il motivo è puramente commerciale per far vendere più auto a benzina ma le prestazioni sono analoghe in tutto e per tutto.
- c'è chi dice che il 6 marce "rallegra" un po la guida perchè i rapporti son più corti e la macchina sale prima di giri.
- c'è chi dice che la sesta e semplicemente una marcia da "riposo" per le alte velocità...... riducendo in questo modo un po i consumi nei tragitti autostradali... per contro aumentandoli nel ciclo urbano.
- c'è chi dice che con il 6 marce si perde lo splendido allungo di terza e quarta perchè sei costretto a cambiare troppo presto.
insomma, il motore è sostanzialmente lo stesso e quindi differenze abissali non esistono di certo..... ma un po di chiarezza anche da parte di lancia non sarebbe spiaciuta, anche perchè a dirla tutta sulla stilo 1.4 il 6 marce lo montavano prima che uscisse la musa....... per cui volendo avrebbero potutto sceglierlo subito.
Chi sa mi illumini....... o quanto meno aggiunga anche il suo parere... uno in più non guasta, e magari il parere anche di chi ce l'ha e magari ha provato anche il 5 marce.
grazie a tutti
Re: cambio a 6 marce.
La mia opinione al riguardo è che fondamentalmente sia stata una scelta strategica di marketing, che non modifica la tipologia della vettura e il suo stile di guida.
Non credo infatti sia stato fatto nuovamente l'errore della Punto 6 speed, ricordi la prima versione?
La novità delle 6 marce sulla piccola Fiat fece si che l'entusiasmo procurò un certo nr.di vendite, ma poi ci si accorse che avere 6 marce corte, ravvicinate l'una all'altra, di fatto obbligava ad un ricorso al cambio costante, e per certi versi stressante.
Spero quindi, e credo, che il 6 marce Musa sia un cambio identico o quasi al 5 marce ma con una sesta da riposo per le velocità autostradali o per strade extraurbane, quindi utile in certe occasioni.
Approfitto per criticare ancora una volta i mezzi di informazione che abbiamo a disposizione, che fanno dossier a raffica su supercar da oltre 100 mila euro o su vetture cabrio d'elite da esporre sui lungomare italiani per l'estate, sappiamo tutto della differenza fra la SL AMG e la M6, ma ancora non sappiamo se questo 6 marce ha una sesta da riposo oppure è la marcia con cui si raggiunge la massima velocità.
Ovvio che nel secondo caso, allora tutte le marce saranno più corte e ravvicinate.
Qualcuno giorni fa aveva postato qualcosa, mi sembrava d'aver capito cmq che si trattasse di una marcia da riposo.
Saluti.
Non credo infatti sia stato fatto nuovamente l'errore della Punto 6 speed, ricordi la prima versione?
La novità delle 6 marce sulla piccola Fiat fece si che l'entusiasmo procurò un certo nr.di vendite, ma poi ci si accorse che avere 6 marce corte, ravvicinate l'una all'altra, di fatto obbligava ad un ricorso al cambio costante, e per certi versi stressante.
Spero quindi, e credo, che il 6 marce Musa sia un cambio identico o quasi al 5 marce ma con una sesta da riposo per le velocità autostradali o per strade extraurbane, quindi utile in certe occasioni.
Approfitto per criticare ancora una volta i mezzi di informazione che abbiamo a disposizione, che fanno dossier a raffica su supercar da oltre 100 mila euro o su vetture cabrio d'elite da esporre sui lungomare italiani per l'estate, sappiamo tutto della differenza fra la SL AMG e la M6, ma ancora non sappiamo se questo 6 marce ha una sesta da riposo oppure è la marcia con cui si raggiunge la massima velocità.
Ovvio che nel secondo caso, allora tutte le marce saranno più corte e ravvicinate.
Qualcuno giorni fa aveva postato qualcosa, mi sembrava d'aver capito cmq che si trattasse di una marcia da riposo.
Saluti.
Re: cambio a 6 marce.
bravo fuorisoglia hai colto nel segno..... dovrebbero dedicarsi meno ai transatlantici e piu' alle automobili "accessibili"...
inoltre si potrebbe far presente alle redazioni varie che le motorizzazioni benzina le fanno ancora ...se qualcuno le testasse oltre a riportarne solo i dati...
In ogni caso sul 6 marce ci sono delle discussioni precedenti dove qualche notizia la si puo' trovare.
Ciao
inoltre si potrebbe far presente alle redazioni varie che le motorizzazioni benzina le fanno ancora ...se qualcuno le testasse oltre a riportarne solo i dati...
In ogni caso sul 6 marce ci sono delle discussioni precedenti dove qualche notizia la si puo' trovare.
Ciao
Re: cambio a 6 marce.
Le case devono rientrare in fretta degli enormi investimenti che han fatto nel settore Diesel per tirare fuori un motore ad iniezione diretta.
Se a questo unite le indiscutibili performance di consumi/prestazioni di questi nuovi Diesel (il 1.3 MJ da 69CV è un "mostro", ancor piu' se si pensa che è dichiarato 1.3 per ragioni commerciali, visto che la cilindrata e 1248cm3) ne tirate fuori il perche' tutte le testate parlano solo e soltanto di Diesel
PS: al primo punto alludo pesantemente al fatto che le varie testate siano più o meno "sponsorizzate"
PPS: tutte opinioni mie, ovviamente
Se a questo unite le indiscutibili performance di consumi/prestazioni di questi nuovi Diesel (il 1.3 MJ da 69CV è un "mostro", ancor piu' se si pensa che è dichiarato 1.3 per ragioni commerciali, visto che la cilindrata e 1248cm3) ne tirate fuori il perche' tutte le testate parlano solo e soltanto di Diesel

PS: al primo punto alludo pesantemente al fatto che le varie testate siano più o meno "sponsorizzate"

PPS: tutte opinioni mie, ovviamente
Re: cambio a 6 marce.
Ciao,
ho appena ritirato (tre giorni) una Musa 1.4 16V 6 marce per mia moglie e abbiamo gia'
fatto un viaggio di circa 600 km. Non ho mai provato (se non per breve tragitto intorno alla concessionaria) la Musa 5 marce, ma basandomi sulle mie esperienze precedenti posso dirti:
-) La sesta marcia puoi inserirla da 60-65 km/h quindi anche su statale in condizioni di marcia fluida.
-) Con la sesta puoi raggiungere la velocita' massima (un po' lentamente), non ho provato con la quinta.
-) Con la quinta ho fatto tranquillamente la strada del Bianco, sembra una quarta, nei tornanti ho scalato in terza, ma ho provato anche in quarta e va bene se sei lanciato.
-) In citta' una volta partito prima e seconda sono velocissime da mettere e si viaggia bene in terza anche se il traffico e' lento.
-) Rispetto ad un cinque marce mi sembra che terza e quarta siano come una terza di un cinque marce, ma essendo due ti danno piu' flessibilita', la quinta ti consente di viaggiare tipo "presa diretta", ma se schiacci l'acceleratore ha piu' margine e ripresa della quinta di un cinque marce. La sesta e' di riposo, ti porta lentamente alla velocita' massima.
-) Arrivi alle rotonde in sesta decelerando e 50-60 metri prima scali (freni molto modulabili)
Non sono un esperto motorista quindi sono impressioni da utente.
La mia prima auto e' una 2000 turbo 175 CV, quindi in autostrada ho notato una grossa differenza perche' normalmente per sorpassare mi basta schiacciare l'acceleratore e le macchine nello specchietto spariscono, con la Musa uno dovrebbe scalare o andare in sesta molto allegri (sempre sui 130 km/he non meno) e accettare che un sorpasso in sesta prende piu' tempo, ma in tutta sicurezza. In citta' la Musa e' piu' piacevole della mia prima macchina perche' soffre meno ad andare piano.
Spero essere stato utile. Dicci invece come ti sembra sorpassare col 5 marce.
ho appena ritirato (tre giorni) una Musa 1.4 16V 6 marce per mia moglie e abbiamo gia'
fatto un viaggio di circa 600 km. Non ho mai provato (se non per breve tragitto intorno alla concessionaria) la Musa 5 marce, ma basandomi sulle mie esperienze precedenti posso dirti:
-) La sesta marcia puoi inserirla da 60-65 km/h quindi anche su statale in condizioni di marcia fluida.
-) Con la sesta puoi raggiungere la velocita' massima (un po' lentamente), non ho provato con la quinta.
-) Con la quinta ho fatto tranquillamente la strada del Bianco, sembra una quarta, nei tornanti ho scalato in terza, ma ho provato anche in quarta e va bene se sei lanciato.
-) In citta' una volta partito prima e seconda sono velocissime da mettere e si viaggia bene in terza anche se il traffico e' lento.
-) Rispetto ad un cinque marce mi sembra che terza e quarta siano come una terza di un cinque marce, ma essendo due ti danno piu' flessibilita', la quinta ti consente di viaggiare tipo "presa diretta", ma se schiacci l'acceleratore ha piu' margine e ripresa della quinta di un cinque marce. La sesta e' di riposo, ti porta lentamente alla velocita' massima.
-) Arrivi alle rotonde in sesta decelerando e 50-60 metri prima scali (freni molto modulabili)
Non sono un esperto motorista quindi sono impressioni da utente.
La mia prima auto e' una 2000 turbo 175 CV, quindi in autostrada ho notato una grossa differenza perche' normalmente per sorpassare mi basta schiacciare l'acceleratore e le macchine nello specchietto spariscono, con la Musa uno dovrebbe scalare o andare in sesta molto allegri (sempre sui 130 km/he non meno) e accettare che un sorpasso in sesta prende piu' tempo, ma in tutta sicurezza. In citta' la Musa e' piu' piacevole della mia prima macchina perche' soffre meno ad andare piano.
Spero essere stato utile. Dicci invece come ti sembra sorpassare col 5 marce.
Re: cambio a 6 marce.
innanzitutto ti ringrazio per la risposta eta.
Da quello che mi hai scritto, deduco che a differenza di quello scritto in altre pagine di questo forum il 6 marce ha comportato una riduzione di tutte le marce, e ovvio, l'insetimento di una sesta di riposo per autostrada.
Anche io ho la macchina da pochissimi giorni, anzi credo di esser stato l'ultimo a riceverla con il cambio a 5 marce.
Va bhe paziena, anche perchè devo dirti che il cambio mi piace molto, a mio modestissimo parere le due soluzioni 5 e 6 hanno entrambe pregi e difetti.
Il pregio secondo me del 5 sta nel fatto che ti consente un minor numero di cambiate e degli allunghi notevoli di 3 e 4.
Provato su una strada statale basta affondare la 3 e si va sopra i cento con facilità. Si innesta la quarta e la macchina tira che è un piacere.
In autostarda la quinta è uno spasso, sabato sera, 5 persone a bordo (senza bagagli), da 130 schiacciando si arrivava a 160 in un attimo ed il motore in tiro mi chiedeva solo di schiacciare un altro pochino per superarli ma non c'erano le condizioni di traffico adatte.
Questo ti consente di viaggiare in maniera molto sicura, anche se...... per contro il regime di rotazione sarà certamente piuù alto del 6 marce e di conseguenza consumi maggiori.
Dove forse il 6 marce (se davvero le prime 4 marce sono state un po ridotte!) avrà dei vantaggi è senza dubbio nelle strade strette di montagna, dove non si riesce a tirare la macchian più di tanto ma occorle farla salire di giri per sfruttare dei regimi vicini alla coppia massima.
L'ho provata su delle strade ripide di collina, e tirando salivo in terza che era un vero piacere con una risposta pronta, ma nei tornanti giù di seconda, in uscita tirata e poi dinuovo terza. La quarta provata a metterla solo per curiosità, ma il motore girava troppo basso e non me la permetteva.
Detto questo per l'uso che faccio io della macchina, città pianura, colline e autostrade il cambio a 5 mi pare davvero soddisfacente, ma credo che anche il 6 marce sia ottimo, vanno solo conosciuti a dovere per non farsi mai trovare impreparati e sapere dove occorre scalare una marce e dove invece sia meglio metterne una superiore per consumar meno.
attendo commenti
ciao a tutti
p.s. questo forum è davvero bello e soprattutto utile.
Da quello che mi hai scritto, deduco che a differenza di quello scritto in altre pagine di questo forum il 6 marce ha comportato una riduzione di tutte le marce, e ovvio, l'insetimento di una sesta di riposo per autostrada.
Anche io ho la macchina da pochissimi giorni, anzi credo di esser stato l'ultimo a riceverla con il cambio a 5 marce.
Va bhe paziena, anche perchè devo dirti che il cambio mi piace molto, a mio modestissimo parere le due soluzioni 5 e 6 hanno entrambe pregi e difetti.
Il pregio secondo me del 5 sta nel fatto che ti consente un minor numero di cambiate e degli allunghi notevoli di 3 e 4.
Provato su una strada statale basta affondare la 3 e si va sopra i cento con facilità. Si innesta la quarta e la macchina tira che è un piacere.
In autostarda la quinta è uno spasso, sabato sera, 5 persone a bordo (senza bagagli), da 130 schiacciando si arrivava a 160 in un attimo ed il motore in tiro mi chiedeva solo di schiacciare un altro pochino per superarli ma non c'erano le condizioni di traffico adatte.
Questo ti consente di viaggiare in maniera molto sicura, anche se...... per contro il regime di rotazione sarà certamente piuù alto del 6 marce e di conseguenza consumi maggiori.
Dove forse il 6 marce (se davvero le prime 4 marce sono state un po ridotte!) avrà dei vantaggi è senza dubbio nelle strade strette di montagna, dove non si riesce a tirare la macchian più di tanto ma occorle farla salire di giri per sfruttare dei regimi vicini alla coppia massima.
L'ho provata su delle strade ripide di collina, e tirando salivo in terza che era un vero piacere con una risposta pronta, ma nei tornanti giù di seconda, in uscita tirata e poi dinuovo terza. La quarta provata a metterla solo per curiosità, ma il motore girava troppo basso e non me la permetteva.
Detto questo per l'uso che faccio io della macchina, città pianura, colline e autostrade il cambio a 5 mi pare davvero soddisfacente, ma credo che anche il 6 marce sia ottimo, vanno solo conosciuti a dovere per non farsi mai trovare impreparati e sapere dove occorre scalare una marce e dove invece sia meglio metterne una superiore per consumar meno.
attendo commenti
ciao a tutti
p.s. questo forum è davvero bello e soprattutto utile.
Re: cambio a 6 marce.
Se posso inserirmi credo che la 6 marcia sia un po' una via di mezzo tra la dichiarazione di non riuscita di un motore e il tappare momentaneamente un buco. Il 1.4 è un ottimo motore ma non su un auto che pesa un tonnellata. In ripresa e in salita in 4 persone stenta a predere i giri. Con 6 marce (l'ultima non è un moltiplicatore ma come al solito la presa diretta) si vuole ovviare al fatto che alcuni lamentano una ripresa non eccellente.
Avete ragione sul fatto del diesel ma credo sia una strategia petrolifera più che delle auto. Non c'è convenienza oggi ad avere un diesel a meno che non si facciano davvero tanti km. Guardate la differenza al distributore... è praticamente nulla. E la differenza nei listini? rilevante... molto rilevante.
Ci stanno portando ad avere macchine che non ci servono. Facessero dei benzina con l'idea della smart forse... 700 cc con turbo!!
Non è mia l'idea ma l'appoggio pienamente dopo aver provato la smart.
Quello che mi chiedo è perchè il gruppo Fiat non metta sul mercato un auto che ricalchi un restyling della vecchia 500 più vicino a un monovolume con motori rivisti.
Ne vendono tante di smart!!! Altro punto debole è la commercializzazione di fiat. Mi sento un cretino nel sapere che il concessionario tal dei tali vende la musa a 6000€ in meno di quanto l'ho pagata io.
Speriamo che qualcuno mi senta!!!!
Avete ragione sul fatto del diesel ma credo sia una strategia petrolifera più che delle auto. Non c'è convenienza oggi ad avere un diesel a meno che non si facciano davvero tanti km. Guardate la differenza al distributore... è praticamente nulla. E la differenza nei listini? rilevante... molto rilevante.
Ci stanno portando ad avere macchine che non ci servono. Facessero dei benzina con l'idea della smart forse... 700 cc con turbo!!
Non è mia l'idea ma l'appoggio pienamente dopo aver provato la smart.
Quello che mi chiedo è perchè il gruppo Fiat non metta sul mercato un auto che ricalchi un restyling della vecchia 500 più vicino a un monovolume con motori rivisti.
Ne vendono tante di smart!!! Altro punto debole è la commercializzazione di fiat. Mi sento un cretino nel sapere che il concessionario tal dei tali vende la musa a 6000€ in meno di quanto l'ho pagata io.
Speriamo che qualcuno mi senta!!!!
Re: cambio a 6 marce.
Le compagnie petrolifere si sono adeguate: i nuovi Diesel consumano meno e se ne comprano di più, quindi alzano il prezzo del gasolio...
Per il discorso "nuova 500" mamma FIAT dovrebbe avere in canna un qualcosa del genere da te suggerito (la concept si chiamava Trepiuuno se non erro), e io la sto aspettando per farmi la seconda auto di casa
Ah, se mi dici chi e' che fa 6k€ di sconto su una vettura che costa attorno ai 20k€ vado a comprarmene un'altra!
Per il discorso "nuova 500" mamma FIAT dovrebbe avere in canna un qualcosa del genere da te suggerito (la concept si chiamava Trepiuuno se non erro), e io la sto aspettando per farmi la seconda auto di casa

Ah, se mi dici chi e' che fa 6k€ di sconto su una vettura che costa attorno ai 20k€ vado a comprarmene un'altra!

Re: cambio a 6 marce.
Io houna Musa Oro 1.4 16v con cambio a 5 marce... e non oso lamentarmi!
Con due persone e mezzo a bordo (il mezzo sarebbe mio figlio di meno di tre anni
), il bagaliaio pieno all'inverosimile e il serbatoio pieno, sorpassavo senza troppi problemi sulle salite dell'A24 nel tratto tra Roma e l'imbocco della A25 senza scalare in 4^.
In città invece, arrivati in terza, posso guidarla quasi come se fosse una vettura col cambio automatico... certo, come posso passo in 4^ e, magari, pure in 5^, ma queste marce nel traffico caotico di Roma son lussi "estivi".
Con due persone e mezzo a bordo (il mezzo sarebbe mio figlio di meno di tre anni

In città invece, arrivati in terza, posso guidarla quasi come se fosse una vettura col cambio automatico... certo, come posso passo in 4^ e, magari, pure in 5^, ma queste marce nel traffico caotico di Roma son lussi "estivi".
Re: cambio a 6 marce.
concordo pienamente con te erConte.
Il 1.4 è un compromesso tra un motore che tiene davvero a dovere i kg della musa, l'esigenza di non consumare come un'alfa 147 1.6, non so se avete esperienze in merito (certe brillantezze si pagano eccome), ed infine l'esigenza di inquinare meno (euro 4). E' quest'ultimo è un fatto non secondario..... perchè la mia vecchia uno sx con fire 1100 era una bomba...... (in proporzione) ma era ancora con il buon vecchio carburatore.
Approfitto per chiedere a voi possessori del cambio a 5 marce sul benzina...... avete riscontrato qualche problema? indurimenti o innesti difficili? Ve lo chiedo dopo aver letto le lamentele di quelli che hanno il 1900 mj che a dire il vero monta un cambio diverso ed in teoria anche più robusto immagino. Il mio per ora funziona benone....... un leggero scatto che credo più che normale e la marcia si innesta senza incertezze.
buona serata
Il 1.4 è un compromesso tra un motore che tiene davvero a dovere i kg della musa, l'esigenza di non consumare come un'alfa 147 1.6, non so se avete esperienze in merito (certe brillantezze si pagano eccome), ed infine l'esigenza di inquinare meno (euro 4). E' quest'ultimo è un fatto non secondario..... perchè la mia vecchia uno sx con fire 1100 era una bomba...... (in proporzione) ma era ancora con il buon vecchio carburatore.
Approfitto per chiedere a voi possessori del cambio a 5 marce sul benzina...... avete riscontrato qualche problema? indurimenti o innesti difficili? Ve lo chiedo dopo aver letto le lamentele di quelli che hanno il 1900 mj che a dire il vero monta un cambio diverso ed in teoria anche più robusto immagino. Il mio per ora funziona benone....... un leggero scatto che credo più che normale e la marcia si innesta senza incertezze.
buona serata