secondo voi la musa e cara?

Mercatino
Gallery
yuri

secondo voi la musa e cara?

Messaggio da leggere da yuri »

che ne pensate?
frick62

Re: secondo voi la musa e cara?

Messaggio da leggere da frick62 »

Si,
in particolare il prezzo delle versioni 1.3 M-jet è volutamente più alto di ca. 400 euro perchè è la versione più venduta e più richiesta.

Ovvia applicazione della legge su domanda e offerta...

Ciao.
fuorisoglia

Re: Non è certamente economica.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...e penso che vada acquistata anche per "passione" non solo per cruda razionalità.
Forse un migliaio d'euro di media più in basso, i listini potevano pure collocarsi.
Tuttavia, ricordo che al momento dell'acquisto, pure tutte le concorrenti, offrivano prezzi leggermente più bassi, ma dotazioni inferiori, quindi alla fine è stato molto semplice acquistarla.
L'unica pezza è che ha il prezzo d'attacco tra i più alti, quindi non sarà acquistata da chi vuole una piccola monovolume senza tanti optional.
gab

Re: Non è certamente economica.

Messaggio da leggere da gab »

La Musa non te la regalano....ma i 1000 -1500 euro che staccano sulla concorrenza a parita' di "dotazioni e "prestazioni" sono giustificati dalla carrozzeria e dagli interni....ovvero quella cifra e' il prezzo da pagare per avere un'auto "elegante", "originale" e nettamente piu' bella....

L'auto piu' bella e elegante poi, mantiene meglio il suo valore nel tempo.
cristiano

li vale tutti

Messaggio da leggere da cristiano »

i soldini che costa...uno a uno.
e la sua diretta concorrente è parecchio più cara
>
> che ne pensate?
gab

Re: li vale tutti

Messaggio da leggere da gab »

behhh....l'affermazione "li vale tutti" e' un po' esagerata...
io penso che li valga abbastanza ma solo in relazione ai prezzi delle altre auto .... non in assoluto.
In assoluto nessuna auto nuova vale la cifra che costa.
Ma questa e' solo una mia opinione.


Bye
marren

Re: li vale tutti

Messaggio da leggere da marren »

Credo che sia l'opinione di chi spulcia perzzo x pezzo musa ed idea e si rende conto del 8% in più solo per una diversa comunicazione/collocazione del marchio.
gab

Re: li vale tutti

Messaggio da leggere da gab »

ciao marren, non me ne volere, ma devo smentirti...
la mia e' un'opinione maturata dopo l'utilizzo di alcune auto "nuove" tra cui la musa che posseggo....
Tutte, dico tutte, costerebbero troppo secondo me....l'innovazione tecnologica avrebbe dovuto abbassare i prezzi e invece tiene solo a galla un settore perennemente in crisi.
Ma non ce'entra nulla la Fiat Idea.....
Anzi ti diro'...i soldi in piu' spesi rispetto all'Idea non li rimpiangero' mai...( la mia musa continua a piacermi anche a distanza di mesi ....anzi mi piace anche di piu'........
di contro la Fiat Idea non mi e' mai piaciuta e continua a non piacermi.....
per me un'auto e' ancora e soprattutto un'esercizio di stile ...)

Ciao
Davide

Re: li vale tutti

Messaggio da leggere da Davide »

Io non ho ho ancora acquistato la Musa ma ci sto pensando, ed effetivamente qualche scrupolo sulla cifra che dovrei sborsare mi viene. La Musa è un'auto particolare certamente, ma per esempio non ha i freni a disco posteriori, non è dotata di esp di serie, il navigatore costa 1.900 €, le hanno tolto la possibilità di aprire e chiudere i finestrini con il telecomando etc etc. Dall'altra parte ci sono la cura degli interni e i dettagli stilistici che la distinguono da una qualsiasi auto. E per di più adesso esce il 1.3mj da 90cv che si avvicina troppo secondo me al mj 1.9 100cv(almeno fino a che non esce il 1.9mj120cv).



Lancia Musa: bella e "dannata"!!!
fuorisoglia

Re: Io penso che...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...per chi voglia un auto di quelle dimensioni, con 5 posti veri e comodi, e con un discreto bagagliaio, senza rinunciare al solito "furgoncino" la Musa è l'auto ideale. Inoltre, se uno la vuole full optional, oltre a scegliere la Platino, scegli clima auto e bi-zona, esp, cerchi da 16 e gomme da 205, se proprio si vuole la garanzia per 5 anni, e con 20.000 euro si acquista.
So che è una cifra, ma le concorrenti dirette sono li vicine, ovviamente (quasi) a parità di dotazioni.
Dico quasi perchè nella Musa Platino si trovano di serie alcuni particolari che altre vetture offrono optional a prezzi esorbitanti, vedi la selleria in pelle e il tetto panoramico e apribile elettrico.
Anche il dfn, che mi sembra costi 800 euro, è molto più economico e tuttavia divertente, dell'automatico della Classe A, non disponibile fino a pochissimo tempo fa.
Inoltre la Musa ha costi di gestione bassissimi, sia grazie alle cilindrate ridotte, sia per i consumi, che permette di pareggiare presto il conto della concessionaria.
Eppoi, salendo sul divano posteriore, reclinare lo schienale, trovare una posizione come sulla poltrona relax del salotto di casa vostra, e rimanere stupiti del grande spazio dell'abitacolo è una bella sensazione, che ancora oggi, a quasi un anno dall'acquisto, mi sorprende.
Poi Musa si guida con un dito, il volante, la frizione, il cambio, tre comandi dalla dolcezza incredibile, volutamente votati al comfort.
Peccato alcune pecche di assemblaggio durante questo primo periodo di produzione, tuttavia facilemtne risolvibili, e inoltre la scelta di motori, ma soprattutto di potenze disponibili, che facevano intimidire i possibili acquirenti, anche se posso garantire, che si tratta di dubbi infondati.
La Musa la ricomprerei anche domani, col solito motore e i soliti allestimenti.
MI piace vederla parcheggiata in giardino, mi da allegria, sembra quasi un opera d'arte in mezzo alla natura...beh, ora forse esagero un pò, però capite la passione!
Rispondi

Torna a “Musa”