dopo due mesi di attesa oggi vado a ritirare la mia Musa mjt 1.3 platino color Cioccolato Peyrano ed interni Marrone Wenge' come optional Autoradio con lettore CD MP3,Comandi autoradio sul volante ed infine il Pack Dolce Far Poco.
Ora sono dei vostri!
P.S. per fuorisoglia potresti consigliarmi qualche prodotto per gli interni in pelle (questa è la mia email: ballisticgun@hotmail.com)
FINALMENTE LA MIA MUSA
Re: FINALMENTE LA MIA MUSA
Felice di accoglierti far i nostri. Complimenti per la tua scelta.
Re: Congratulazioni per l'acquisto.
Vedrai che non te ne pentirai e riuscirai a sfruttare appieno le potenzialità dell'auto e dopo i primi km di rodaggio scoprirai anche un motore molto più generoso e vivace di quello che avresti potuto pensare.
Ma veniamo al tuo quesito, premettendo che ti rispondo sul forum in modo che altri abbiamo la possibilità di conoscere il modo di pulizia corretto.
Intanto diciamo che la pelle non necessità di cure particolari rispetto al tessuto, oggi sono conciate e trattate ottimamente, perciò la loro resistenza allo sporco e all'usura è fuori discussione, tuttavia alcuni particolari e importanti accorgimenti possono fare la differenza, specialmente dopo un certo periodo d'utilizzo della vettura.
Io sono dovuto ricorrere ad una pulizia profonda della selleria in quanto già da nuova presentava sporcizia e segni neri, e considerando che io ho scelto il color crema, direi che era particolarmente evidente.
Allora, dove trovare i prodotti giusti.
Ti consiglio di acquistarli in una catena di distribuzione o mostra di salotti, tipo Chateau d'Ax oppure Divani&Divani, che hanno diverse varietà di prodotto per salotti in pelle.
Cosa chiedere presso questi negozi.
Devi comprare 2 tipi di smacchiatori, chiamati "cleaner", uno leggero e uno con un'azione più decisa, inoltre, se vuoi terminare l'opera come si deve, puoi anche richiedere un nutriente per pellami, che è una crema da distribuire uniformemente. La spesa indicativa, a seconda della marca, è di circa 30€.
Come utilizzarli.
Per la pulizia regolare usare ovviamente il soft cleaner, quello cioè dall'azione meno incisiva. Va imbevuto leggermente uno straccetto rigorosamente bianco NON COLORATO e pulito, e passato circolarmente sulle parti in pelle del sedile, evitando uno strofinìo energico. L'importante è eseguire la manovra con movimenti delicati, cambiando il punto di contatto fra straccetto e sedile quando questo comincia a sporcarsi. Successivamente all'operazione, la pelle del sedile rimane asciutta e assolutamente non unta, quindi ci possiamo sedere sul sedile dopo soli 5 minuti.
Lo strong cleaner, cioè il pulitore più forte va utilizzato solo nei casi di macchie più evidenti, e che non si eliminano con l'altro prodotto. Quest'ultimo infatti, è capace di eliminare ogni tipo di macchia, persino il caffè o peggio ancora l'inchiostro, ma dopo diversi utilizzi rimuove il film di protezione naturale della pelle in seguito alla rifinitura, quindi è da usare solo esclusivamente in casi particolari.
Meglio quindi, insistere un pò di più con l'altro prodotto, e procedere a varie fasi di pulitura.
Direi che salvo impieghi particolari, una pulizia dei sedili con frequenza bimestrale è più che sufficiente.
Infatti, noterai che le macchie che non sono sparite completamente alla prima applicazione, scompaiono definitivamente con la seconda, ecco perchè ti dico di preferire una pulitura in varie fasi anzichè un azione decisa e troppo invasiva.
La crema nutriente si utilizza invece ogni volta si desideri, in quanto non presenta controindicazioni se non quella di rendere il sedile non utilizzabile per un paio d'ore dopo l'applicazione, che va eseguito con il solito straccio bianco e pulito, senza strofinare, da non eseguire al sole o con i sedili caldi dopo un esposizione prolungata, in quanto perderebbero un pò di lucentezza, diventando opachi.
Seguendo queste facili indicazioni, si può star certi di avere per anni i propri sedili in pelle splendenti e perfetti come da nuovi.
Alcune precisazioni importanti.
Da evitare sarebbe sedere sul sedile con pantaloncini umidi o bagnati, in quanto il naturale strofinìo con un materiale bagnato è 5 volte più abrasivo rispetto all'asciutto, e infine, quando possibile, sarebbe importante parcheggiare l'auto all'ombra. Nei casi non fosse possibile applicare più volte il nutriente, anche una volta al mese, per restituire alla pelle elasticità, brillantezza ed evitare che negli anni si formino quelle crepe e tagli antiestetici.
Spero di esserti stato utile.
P.S. Anch'io ho la Musa color Peyrano e mi è parso di notare una certa predisposizione alle striature causate dalle spazzole degli autolavaggi automatici, perciò facci molta attenzione, e privilegia il lavaggio a mano o quello con idropulitrici. Infatti, se è vero che da pulito è bellissimo perchè è di un lucido e brillante che ci si può specchiare sopra, è anche vero che ho già visto alcune Musa di questo colore piuttosto rovinate dalle spazzole in questione.
Al contrario ho verificato di persona che il pietrisco stradale o la marcia su fondi sporchi o con fanghiglia, non provocano alcun segno o graffio.
Ma veniamo al tuo quesito, premettendo che ti rispondo sul forum in modo che altri abbiamo la possibilità di conoscere il modo di pulizia corretto.
Intanto diciamo che la pelle non necessità di cure particolari rispetto al tessuto, oggi sono conciate e trattate ottimamente, perciò la loro resistenza allo sporco e all'usura è fuori discussione, tuttavia alcuni particolari e importanti accorgimenti possono fare la differenza, specialmente dopo un certo periodo d'utilizzo della vettura.
Io sono dovuto ricorrere ad una pulizia profonda della selleria in quanto già da nuova presentava sporcizia e segni neri, e considerando che io ho scelto il color crema, direi che era particolarmente evidente.
Allora, dove trovare i prodotti giusti.
Ti consiglio di acquistarli in una catena di distribuzione o mostra di salotti, tipo Chateau d'Ax oppure Divani&Divani, che hanno diverse varietà di prodotto per salotti in pelle.
Cosa chiedere presso questi negozi.
Devi comprare 2 tipi di smacchiatori, chiamati "cleaner", uno leggero e uno con un'azione più decisa, inoltre, se vuoi terminare l'opera come si deve, puoi anche richiedere un nutriente per pellami, che è una crema da distribuire uniformemente. La spesa indicativa, a seconda della marca, è di circa 30€.
Come utilizzarli.
Per la pulizia regolare usare ovviamente il soft cleaner, quello cioè dall'azione meno incisiva. Va imbevuto leggermente uno straccetto rigorosamente bianco NON COLORATO e pulito, e passato circolarmente sulle parti in pelle del sedile, evitando uno strofinìo energico. L'importante è eseguire la manovra con movimenti delicati, cambiando il punto di contatto fra straccetto e sedile quando questo comincia a sporcarsi. Successivamente all'operazione, la pelle del sedile rimane asciutta e assolutamente non unta, quindi ci possiamo sedere sul sedile dopo soli 5 minuti.
Lo strong cleaner, cioè il pulitore più forte va utilizzato solo nei casi di macchie più evidenti, e che non si eliminano con l'altro prodotto. Quest'ultimo infatti, è capace di eliminare ogni tipo di macchia, persino il caffè o peggio ancora l'inchiostro, ma dopo diversi utilizzi rimuove il film di protezione naturale della pelle in seguito alla rifinitura, quindi è da usare solo esclusivamente in casi particolari.
Meglio quindi, insistere un pò di più con l'altro prodotto, e procedere a varie fasi di pulitura.
Direi che salvo impieghi particolari, una pulizia dei sedili con frequenza bimestrale è più che sufficiente.
Infatti, noterai che le macchie che non sono sparite completamente alla prima applicazione, scompaiono definitivamente con la seconda, ecco perchè ti dico di preferire una pulitura in varie fasi anzichè un azione decisa e troppo invasiva.
La crema nutriente si utilizza invece ogni volta si desideri, in quanto non presenta controindicazioni se non quella di rendere il sedile non utilizzabile per un paio d'ore dopo l'applicazione, che va eseguito con il solito straccio bianco e pulito, senza strofinare, da non eseguire al sole o con i sedili caldi dopo un esposizione prolungata, in quanto perderebbero un pò di lucentezza, diventando opachi.
Seguendo queste facili indicazioni, si può star certi di avere per anni i propri sedili in pelle splendenti e perfetti come da nuovi.
Alcune precisazioni importanti.
Da evitare sarebbe sedere sul sedile con pantaloncini umidi o bagnati, in quanto il naturale strofinìo con un materiale bagnato è 5 volte più abrasivo rispetto all'asciutto, e infine, quando possibile, sarebbe importante parcheggiare l'auto all'ombra. Nei casi non fosse possibile applicare più volte il nutriente, anche una volta al mese, per restituire alla pelle elasticità, brillantezza ed evitare che negli anni si formino quelle crepe e tagli antiestetici.
Spero di esserti stato utile.
P.S. Anch'io ho la Musa color Peyrano e mi è parso di notare una certa predisposizione alle striature causate dalle spazzole degli autolavaggi automatici, perciò facci molta attenzione, e privilegia il lavaggio a mano o quello con idropulitrici. Infatti, se è vero che da pulito è bellissimo perchè è di un lucido e brillante che ci si può specchiare sopra, è anche vero che ho già visto alcune Musa di questo colore piuttosto rovinate dalle spazzole in questione.
Al contrario ho verificato di persona che il pietrisco stradale o la marcia su fondi sporchi o con fanghiglia, non provocano alcun segno o graffio.
Re: Congratulazioni per l'acquisto.
grazie tanto per i consigli, li seguirò alla lettera.
per il lavaggio della macchina con le spazzole non ci ho pensato nemmeno per un secondo anche perchè ho la possibilità di lavarlo a mano.
Poi come la lavo io mai nessun lavaggio potrà farlo visto che di solito per la mia vecchia auto ci mettevo 2 ora.
per il lavaggio della macchina con le spazzole non ci ho pensato nemmeno per un secondo anche perchè ho la possibilità di lavarlo a mano.
Poi come la lavo io mai nessun lavaggio potrà farlo visto che di solito per la mia vecchia auto ci mettevo 2 ora.