la compro no?
la compro no?
ciao a tutti...
ho letto da più parti che la musa ha dei consumi incredibili di olio
che il 1300 multijet è da evitare, che manca questo manca quello etc...
io ero intenzionato ad acquistare cmq una musa usata alla fine del 2005, al max primi mesi del 2006, ma se devo spendere dei soldi per un'auto che non va bene allora prendo la y...
che cosa mi consigliate???
ciao ciao
ho letto da più parti che la musa ha dei consumi incredibili di olio
che il 1300 multijet è da evitare, che manca questo manca quello etc...
io ero intenzionato ad acquistare cmq una musa usata alla fine del 2005, al max primi mesi del 2006, ma se devo spendere dei soldi per un'auto che non va bene allora prendo la y...
che cosa mi consigliate???
ciao ciao
Re: la compro no?
Ti consiglio vivamente di andarla a provare.
In Concessionaria saranno felici di assecondare tutte le tue richieste e curiosita', puoi chiedere in officina se i primi esemplari hanno avuto qualche difetto e se sono davvero affidabili.
Dopo averla usata, averci fatto diversi km ti farai le tue personali impressioni e ti potrai fare l'idea precisa di che prodotto sia la Musa.
Per quanto riguarda il consumo d'olio: tutti i motori possono avere un iniziale consumo sopra la media, che poi si stabilizza e diventa nullo.
Stiamo sempre parlando di motori progettati negli anni 2000: pensa agli ottimi motori Giulia di 40 anni fa: straordinariamente potenti e affidabili, bevevano un litro e piu' d'olio ogni 1000 km. Credo che in 40 anni le cose siano migliorate, no?
Vai a provarla a sappiaci dire!!
In Concessionaria saranno felici di assecondare tutte le tue richieste e curiosita', puoi chiedere in officina se i primi esemplari hanno avuto qualche difetto e se sono davvero affidabili.
Dopo averla usata, averci fatto diversi km ti farai le tue personali impressioni e ti potrai fare l'idea precisa di che prodotto sia la Musa.
Per quanto riguarda il consumo d'olio: tutti i motori possono avere un iniziale consumo sopra la media, che poi si stabilizza e diventa nullo.
Stiamo sempre parlando di motori progettati negli anni 2000: pensa agli ottimi motori Giulia di 40 anni fa: straordinariamente potenti e affidabili, bevevano un litro e piu' d'olio ogni 1000 km. Credo che in 40 anni le cose siano migliorate, no?
Vai a provarla a sappiaci dire!!
Re: la compro no?
Consumi incredibili di Olio.....?????
Non so tu dove abbia letto di Consumi "Incredibili" se ti riferisci al forum hai interpretato male...
....se hai letto che qualcuno di noi ha dopo i 5000km ha rabboccato mezzo kg,
significa che la macchina ne ha consumato un etto forse..... una cosa normalissima!
dove e' stato detto che la musa "non va bene".... ?
Particolari problemi non ne ha dati... anzi rispetto alla ypsilon non ha avuto problemi di elettronica ne' richiami per la sicurezza (anche se e' presto) in comune con la ypsilon puo' avere dei difettucci nell'assemblaggio di alcuni modelli....tra l'altro se acquisti un usato te lo scegli...quindi..
Quindi male non va ....devi solo decidere se va bene per te! come ha scritto Dario provala, prova possibilmente tutte le motorizzazioni e togliti tutti
gli scrupoli...
Bye
Non so tu dove abbia letto di Consumi "Incredibili" se ti riferisci al forum hai interpretato male...
....se hai letto che qualcuno di noi ha dopo i 5000km ha rabboccato mezzo kg,
significa che la macchina ne ha consumato un etto forse..... una cosa normalissima!
dove e' stato detto che la musa "non va bene".... ?
Particolari problemi non ne ha dati... anzi rispetto alla ypsilon non ha avuto problemi di elettronica ne' richiami per la sicurezza (anche se e' presto) in comune con la ypsilon puo' avere dei difettucci nell'assemblaggio di alcuni modelli....tra l'altro se acquisti un usato te lo scegli...quindi..
Quindi male non va ....devi solo decidere se va bene per te! come ha scritto Dario provala, prova possibilmente tutte le motorizzazioni e togliti tutti
gli scrupoli...
Bye
Re: la compro no?
Tra l'altro lo stesso motore e' montato su una marea di Opel e Saab, non credo che i crucchi e gli svedesi (o americani) montino motori che non vanno bene.
Anzi i jtd Fiat sono il riferimento per tutti, assieme ai BMW.
Anzi i jtd Fiat sono il riferimento per tutti, assieme ai BMW.
Re: la compro no?
da quel che ricordo il common rail ERA di fiat , ma lo cedette a Bosh xchè non aveva i mezzi x industrializzarlo...
Re: la compro no?
Mi pare che lo abbia industrializzato più che egregiamente alla fine...
Il motivo per cui il brevetto fu venduto ad altri credo che fossero essenzialmente di marketing...
Probabilmente in casa FIAT avevan paura che facendolo uscire solo sulle loro auto il pubblico lo avrebbe snobbato, marchiandolo come "la solita cosa della FIAT", mentre se, che so io... la Mercedes avesse tirato fuori, dopo aver studiato il common rail su una auto FIAT, un suo "prodotto", magari inferiore, tutti avrebbero detto "ecco, quello si che e' un bel sistema!".
Queste sono solo mie illazioni, e' da parecchio che son fuori da quel "giro".
In ogni caso chi altro ha un motore Diesel ad iniezione diretta con due iniettori e quattro valvole per cilindro?
Il motivo per cui il brevetto fu venduto ad altri credo che fossero essenzialmente di marketing...
Probabilmente in casa FIAT avevan paura che facendolo uscire solo sulle loro auto il pubblico lo avrebbe snobbato, marchiandolo come "la solita cosa della FIAT", mentre se, che so io... la Mercedes avesse tirato fuori, dopo aver studiato il common rail su una auto FIAT, un suo "prodotto", magari inferiore, tutti avrebbero detto "ecco, quello si che e' un bel sistema!".
Queste sono solo mie illazioni, e' da parecchio che son fuori da quel "giro".
In ogni caso chi altro ha un motore Diesel ad iniezione diretta con due iniettori e quattro valvole per cilindro?
Re: la compro no?
per quello che posso dirti : prima di ordinare la mia ho preso in considerazione anche modus, fusion e meriva , per una mera questione economica, e riguardo i contenuti ho notato , per esempio , che su fusion il telecomando lo pagavi a parte , la modus è decisamente più stretta e se superi il metro e ottanta puoi sbattere sotto il portellone ,lo sportello sulla plancia davanti al guidatore è solo sulle versioni lusso e i sedili post semoventi non sono abbattibili, infine per la meriva si parla ancora di scricchioli dalla plancia , x un' auto uscita da anni.inoltre sia fusion che meriva hanno il vano portaoggeti per i sedili posteriori aggiunto in corsa , cioe è una scatola che se ti serve il 5° posto la devi mettere nel bagagliaio.
se poi vuoi un' auto con tutto devi guardare alla classe A , sorvolando sulla linea e soprattutto sul prezzo
che è tale perchè ci marciano , ma anche perchè puoi avere le 3 o 5 porte ,gli xeno , una fila di motori da paura , ruote da 17" e tanti altri aggeggi che fanno lievitare il prezzo anche solo xchè nel progetto devono prevedere la possibilità di montarli.
Tutto ciò per dire che in fin dei conti sulle Musa ci sono di sicuro delle manchevolezze , ma anche le altre case non sono da meno.
Riguardo la parte meccanica lascio spazio a chi fa più stada di me.
se poi vuoi un' auto con tutto devi guardare alla classe A , sorvolando sulla linea e soprattutto sul prezzo
che è tale perchè ci marciano , ma anche perchè puoi avere le 3 o 5 porte ,gli xeno , una fila di motori da paura , ruote da 17" e tanti altri aggeggi che fanno lievitare il prezzo anche solo xchè nel progetto devono prevedere la possibilità di montarli.
Tutto ciò per dire che in fin dei conti sulle Musa ci sono di sicuro delle manchevolezze , ma anche le altre case non sono da meno.
Riguardo la parte meccanica lascio spazio a chi fa più stada di me.