secondo voi...
secondo voi...
da dove esce l'airbag passeggero..?...
nel libretto e' disegnato con un tratteggio la zona del cruscotto dove e' collocato...ma se esce
da quella zona mi chiedo.... se scoppia dovrebbe squarciare la plastica in quella zona....
ma poi per ripristinare l'auto dovremmo cambiare praticamente tutta la zona del cruscotto in plastica marrone piu' morbida, poiche' e' un unico pezzo...
Voglio sperare non sia cosi'... (sarebbe una bella spesa).... voi che ne pensate?
nel libretto e' disegnato con un tratteggio la zona del cruscotto dove e' collocato...ma se esce
da quella zona mi chiedo.... se scoppia dovrebbe squarciare la plastica in quella zona....
ma poi per ripristinare l'auto dovremmo cambiare praticamente tutta la zona del cruscotto in plastica marrone piu' morbida, poiche' e' un unico pezzo...
Voglio sperare non sia cosi'... (sarebbe una bella spesa).... voi che ne pensate?
Re: secondo voi...
Si, e' cosi'.
Tutte le macchine di recente costruzione non hanno il vano aibag ben delineato all'esterno e in caso di scoppio si apre la plastica.
Del resto si considera che un urto dell'entita' tale da fare uscire gli airbag sia cmq cosi' forte che la spesa per il ripristino della plancia sia cmq trascurabile.
Tutte le macchine di recente costruzione non hanno il vano aibag ben delineato all'esterno e in caso di scoppio si apre la plastica.
Del resto si considera che un urto dell'entita' tale da fare uscire gli airbag sia cmq cosi' forte che la spesa per il ripristino della plancia sia cmq trascurabile.
Re: secondo voi...
bhe, un cruscotto da cambiare, manodopera compresa, supera facilmente i 2000 euro.. e magari quando hai già fatto danni x 5 o 6 mila non sono tanto trascurabili.. ma tutto ciò in nome del design e delle riviste che criticano sulla panda l'allineamento del coperchio dell'airbag... io preferivo un bello sportellino e 2000 euro in tasca.
Re: secondo voi...
........per non parlare di quando la macchina ha già i suoi 5-6 anni: il solo costo di ripristino degli airbag anteriori può superare il suo valore residuo......
C'è chi non ripristina più gli airbag dopo un incidente!
Stessa cosa con i fari allo Xeno: una media di 600E l'uno.
Vogliamo poi, parlare dei paraurti verniciati? Che danni porta una banale strisciata?
E una buca presa con i cerchi in lega?
E' l'altra faccia del moderno a cui non sappiamo più rinunciare.
C'è chi non ripristina più gli airbag dopo un incidente!
Stessa cosa con i fari allo Xeno: una media di 600E l'uno.
Vogliamo poi, parlare dei paraurti verniciati? Che danni porta una banale strisciata?
E una buca presa con i cerchi in lega?
E' l'altra faccia del moderno a cui non sappiamo più rinunciare.
Re: secondo voi...
Personalmente ritengo i paraurti verniciati un optional di cui farei volentieri a meno... idem dicasi per le fasce paracolpi verniciate.
Si, e' vero, tutta dello stesso colore la vettura (qualunque vettura) e' molto piu' bella... nell'autosalone!
La mia Musa ha poco piu' di un mese e diversi graffi sul paraurti... se i paraurti fossero stati neri avrei
A. risparmiato qualche Euro (spero
)
B. una macchina ancora perfetta
Piu' che non saperci rinunciare, direi che ci viene imposto!
Si, e' vero, tutta dello stesso colore la vettura (qualunque vettura) e' molto piu' bella... nell'autosalone!
La mia Musa ha poco piu' di un mese e diversi graffi sul paraurti... se i paraurti fossero stati neri avrei
A. risparmiato qualche Euro (spero

B. una macchina ancora perfetta
Piu' che non saperci rinunciare, direi che ci viene imposto!
Re: E' così purtroppo.
Trattasi di una moda recente che impone di "occultare" al meglio possibile i vari airbag, in nome della pulizia delle linee e del design.
Qualche anno fa, fino al 2002 direi, la situazione era diversa. Le Case si facevano lotta commerciale puntando sulla sicurezza e quindi invece di "occultare" gli airbag venivano evidenziati, cioè si mostrava quasi con orgoglio e istinto protettivo dove si trovassero i dispositivi di sicurezza.
Oggi che invece fornire di serie 4 airbag è diventata la regola, tanto vale renderli invisibili.
Circa la spesa per il ripristino, concordo con voi, tuttavia in caso di scoppio di airbag la vettura risulta così danneggiata da valutare bene l'eventuale riparazione.
Qualche anno fa, fino al 2002 direi, la situazione era diversa. Le Case si facevano lotta commerciale puntando sulla sicurezza e quindi invece di "occultare" gli airbag venivano evidenziati, cioè si mostrava quasi con orgoglio e istinto protettivo dove si trovassero i dispositivi di sicurezza.
Oggi che invece fornire di serie 4 airbag è diventata la regola, tanto vale renderli invisibili.
Circa la spesa per il ripristino, concordo con voi, tuttavia in caso di scoppio di airbag la vettura risulta così danneggiata da valutare bene l'eventuale riparazione.
Re: secondo voi...
Conviene secondo te usare una vernice spray da ritocco per coprire i graffi piu' vistosi?
Ciao
Ciao
Re: secondo voi...
se e' cosi' .....bella trovata ...!
poi l'airbag non scoppia solo nel caso di urto violento...
dovrebbe aprirsi a seguito di una forte decellerazione a partire
da velocita' superiori a x km/h...(forse 30 o 40 km/h) velocita' al di sotto
della quale dovrebbe essere sufficente il pretensionamento delle cinture....
Quindi gia' un incidente con una particolare dinamica a "pochi"km/h potrebbe essere sufficente ad attivarlo...
Ed una spesa notevole si andrebbe ad aggiungere alla spesa gia' alta
di carrozziere e meccanico....gia' la musa come la ypsilon ha paraurti
molto deformabili (piu' sicuri per i pedoni) e offrono poca
protezione alle parti meccaniche dietro di esso.
Ok per i paraurti in tinta....(son piu' belli ...non ci piove)
MA Almeno la sostituzione dell'intero cruscotto potevano risparmiarsela.....
(Fateci caso sulla msa il pezzo e' unico...e' il piu' grande ...pratik l'intero cruscotto)
Esistono soluzioni estetiche che magari non prevedono lo sportellino...(che cmq brutto brutto non e'...)
ma che magari prevedono una parte piu' grande ma comunque limitata....
poi l'airbag non scoppia solo nel caso di urto violento...
dovrebbe aprirsi a seguito di una forte decellerazione a partire
da velocita' superiori a x km/h...(forse 30 o 40 km/h) velocita' al di sotto
della quale dovrebbe essere sufficente il pretensionamento delle cinture....
Quindi gia' un incidente con una particolare dinamica a "pochi"km/h potrebbe essere sufficente ad attivarlo...
Ed una spesa notevole si andrebbe ad aggiungere alla spesa gia' alta
di carrozziere e meccanico....gia' la musa come la ypsilon ha paraurti
molto deformabili (piu' sicuri per i pedoni) e offrono poca
protezione alle parti meccaniche dietro di esso.
Ok per i paraurti in tinta....(son piu' belli ...non ci piove)
MA Almeno la sostituzione dell'intero cruscotto potevano risparmiarsela.....
(Fateci caso sulla msa il pezzo e' unico...e' il piu' grande ...pratik l'intero cruscotto)
Esistono soluzioni estetiche che magari non prevedono lo sportellino...(che cmq brutto brutto non e'...)
ma che magari prevedono una parte piu' grande ma comunque limitata....
Re: E' così purtroppo.
e x gli airbag laterali e a tendina vale lo stesso discorso , in termini di ripristino?
Re: E' così purtroppo.
Francamente le vetture incidentate in cui ho visto gli airbag frontali o a tendina scoppiati avevano seri danni alla scocca (che si deforma per assorbire la forza cinetica) e sono state rottamate.
Negli urti di piccola entita' gli airbag non dovrebbero uscire.
Negli urti di piccola entita' gli airbag non dovrebbero uscire.