9600 km.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

9600 km.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ieri sera parcheggiando l'auto noto i 9600 km, e senza attendere oltre vi riporto le novità relative all'auto cercando di non ripetere cose già dette e impressioni già riportate.

Allora, è importante sottolineare che tutti i "nei" di gioventù lamentati più o meno da molti utenti sono stati praticamente risolti definitivamente, permettendomi di godermi appieno l'auto.

Diversamente da quello che si dice, mi sembra di notare una buona resistenza ai piccoli particolari come le cuciture al volante, la resistenza della pelle dei sedili, la resistenza della vernice al pietrisco autostradale, e un assemblaggio della plancia che per adesso non tradisce il benchè minimo problema.

Continuo a criticare un pò la difficile apertura dei cassettini sopra la plancia, per nulla agevole e a rischio se eseguita in marcia.

Il tappetino lato guida, è già usurato nel punto dove il piede appoggia con il tacco delle scarpe, ha una fossettina e temo che fra poco si lacererà definitivamente. Fortuna che anche il tessuto interno è nero e non si nota se non andando a passarci con l'aspirone.

Ultimamente mi fanno un leggero brusìo le due ghiere girevoli, del tergi posteriore e dell'intermittenza del tergi anteriore, che vibrano e tremano come se fossero un pò troppo grandi rispetto al diametro del comando stesso, ma penso che riusciranno a risolvermi anche questo, anche se non porterò l'auto in assistenza per questa scemenza.

Il cristallo del tetto apribile è molto più isolante di quel che credessi inizialmente, ci sono stati giorni piuttosto caldi, dove mentre col tetto aperto picchiava in fronte dando una sensazione di calore un pò troppo forte, da chiuso risultava molto ben isolato, senza bisogno di tirare la tendina.

Tendina, che tuttavia sugli sconnessi più duri ogni tanto si fa sentire, con qualche leggero tentennìo.

Ogni tanto faccio guidare mio padre, il quale si è finalmente liberato di una A4 Avant maledettamente difettosa, e io mi accomodo dietro, verificando di persona che l'abitabilità è davvero molto buona.
Sicuramente il giudizio è molto influenzato dalla "sensazione" di spazio, offerto dall'ampia vetratura sia laterale che verticale, ma io che sono alto 188cm stavo dietro al sedile di mio padre alla guida, regolato per uno di 186cm, quindi direi niente male davvero. Non avevo mai fatto caso che a star seduti dietro è particolarmente gradevole la vista del tetto in vetro, in quanto comprende la parte posteriore e anteriore, dando l'idea quasi di una cabrio.

Felicissimi di averla nel nostro garage, siamo più che convinti di aver fatto un ottimo acquisto.

Anche la motorizzazione 1.3 mj si sta rivelando più che sufficiente per il 90% degli utilizzi della maggior parte degli automobilisti. Ormai abbiamo utilizzato l'auto a 360°, persino viaggi di 600 km in autostrada in 4 persone e non c'è stato alcun problema. I sorpassi avvengono in totla esicurezza perchè l'auto ha una terza davvero "corposa", riprende con forza e vigore da qualsiasi regime.

Direi che il pieno carico si avverte più nell'assetto che nel motore, cioè pur senza alcuna precauzione particolare, in 5 a bordo gli ammortizzatori risultano più secchi nelle risposte e qualche buca è piuttosto dura.

Il mio consumo medio è calato repentinamente in questi ultimi mesi da 18.9 km/litro a 16.4 km/litro, causa un utilizzo frequente in autostrada a velocità piuttosto alte, dove ovviamente la Musa non dà il meglio di se.

Mentre all'interno son un maniaco dell'ordine e della pulizia di un auto esternamente non riesco a tenerla come vorrei, causa anche questa pirmavera piuttosto pazza, tuttavia credevo che il color ciocolato peyrano fosse un disastro da mantenere pulito, invece basta viaggiare sotto un acquazzone per "ripulire" decentemente la vettura.

La marcia sul bagnato comporta un utilizzo frequente del tergi posteriore, in modo particolare su asfalti viscidi e un pò sporchi, si rischia di "far fuori" un'intera vaschetta di liquido, che non è nemmeno molto capiente. Nei viaggi lunghi quindi un bel controllo ai liquidi.

All'apertura delle portiere non sono riuscito a capire come mai non hanno reso "utili" le luci al centro dell'abitacolo, ma solo azionabili manualmente come luci di cortesia.

Voto globale, non posso non darle un bel 9, anche perchè mi rendo conto quanto sia sostenibile un suo utilizzo quotidiano per il classico tragitto casa-ufficio, e impegno finanziariamente poco anche le gite domenicali fuori porta.

Saluti
gab

Re: 9600 km.

Messaggio da leggere da gab »

Il mio di tappetino ha perso il pelo sotto i tacchi quasi subito....
ma pensa il mio tessuto sottostante e\' bianco ...quindi si nota eccome!
Pensavo di farci cucire un battitacco in plastica o qualcosa del genere
perche\' ricomprare il tappetino nuovo tale e quale e\' inutile.


Ciao
Gab
max

Re: 9600 km.

Messaggio da leggere da max »

La mia 1.9 oro è in linea con la tua,devo dire che sui tappetini non ho riscontrato buchi (ho quasi 10.000 Km) ho difficoltà ad usare le bocchette di aerazione per via del pomello cromato ingovernabile,al traino è perfetta,i ocnsumi sono intorno ai 16 Km/l ed il cioccolato peyrano si pulisce bene anche se con il pietrisco autostadale mi si è rovinato il cofano.
Ho preso la oro perchè avevo paura che il tetto in vetro fosse poco isolato,ora che tu mi dici che va bene, fra tre anni la prenderò con il tetto in vetro,ma di colore bianco di carrozzeria, visto che da gennaio è ordinabile anche in quel colore.
Come motorizzazione torno a sottolineare il fastidioso turbo lag che affligge il motore,ma il meccanico mi ha detto che stanno arrivando alcuni miglioramenti al software per ridurre il fastidio.
Contrariamente a quanto si aspettava il meccanico la vettura non ha consumato olio in 10.000 Km.
opensky

Re: 9600 km.

Messaggio da leggere da opensky »

Un'altra piccola nota sulle portiere: quando le apri non hanno alcuno scatto intermedio.
Quest'ultimo puo' essere utile, dopo il parcheggio, quando si apre la portiera in prossimita' di un ostacolo di qualunque tipo (segnale stradale, cassonetto rifiuti, grossa fioriera, ecc..).

Anche se chi guida fa attenzione, il passeggero inconsapevole (che si apsetta lo scatto intermedio)rischia di provocare una "bella" ammaccatura sulla portiera.

Chissa se in futuro modificheranno anche questo.

PS: qualcuno di voi ha mai sentito parlare di una possibile cappelliera alternativa?

Ciao
fuorisoglia

Re: 9600 km.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Dopo i primi rumori inizilai della cappelliera l'avevo tolta, e ci ho viaggiato senza per un mese.
Tra l'altro non stava nemmeno male, anzi, i sedili posteriori sono in pelle anche sulla parte posteriore e non scoprono "bruttezze", inoltre la linea di cintura alta sul portellone e i vetri oscurati evitano di poter guardare dentro il baule.
Poi l'assistenza mi ha reso silenziosa la cappelliera, che pur con tutti i suoi difetti, almeno non scuote più sulle sconnessioni, ed ecco che l'ho rimessa al suo posto.
Ciao.
Rispondi

Torna a “Musa”