assetto ribassato per Musa

Mercatino
Gallery
guzmania

assetto ribassato per Musa

Messaggio da leggere da guzmania »

Dopo 1500km ho deciso che il rollio di questa vettura non è più accettabile. Non sono abituato ad assetti così morbidi. Ad ogni urva affrontata un pò allegramente rischio ogni volta di trovarmi nel fosso....

Mi sono già informato, la Eibach produce un kit per l'Idea che costa 210Euro ed abbassa la vettura di circa 3 cm. Mi sa proprio che lo ordino......

P.S. noto che in questo forum si scrive davvero poco!!! ok gli impegni personali ma si va al ritmo di 2 messaggi al giorno.......Mi sa un pò di "casa di riposo"......

:-) :-) :-)
fuorisoglia

Re: Musa "sporting"?

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Non so che dirti...
Sulla mia Musa scelsi come optional cerchi e gomme maggiorate, rendendo l'auto fin troppo rigida.
Il rollìo è certamente presente, inoltre il posto di guida alto non fa che accentuarlo, però direi che è più una sensazione restituita che non un problema reale di tenuta laterale.
Anzi, pensavo che la macchina mostrasse doti dinamiche molto inferiori, invece anche alle alte velocità dimostra agilità e sicurezza nei cambi di traiettoria.
Sulla mia è presente l'esp, che sicuramente un pò limita i "picchi" di tenuta laterale intervenendo prudenzialmente prima, ma non lo definirei "invadente".
Cmq se desideri un auto più sportiveggiante e le doti stradali originarie non ti soddisfano fai bene a provare altre soluzioni.
Saluti....
guzmania

Re: Musa "sporting"?

Messaggio da leggere da guzmania »

Anche la mia musa ha i cerchi da 16, le gomme da 205/55 e l'ESP, ma, nonostante tutto ciò, la trovo esageramente morbida.
Fuorisoglia, sono il primo a precisare che i gusti sono gusti, ed ognuno ha le proprie percezioni rispetto al comportamento di un'auto. Occorre però dire che quasi tutte le riviste del settore (a parte forse Quattoruote, per ovvi motivi.....) hanno giudicato molto morbido l'assetto della Musa ed affetto da forte rollio.
Inoltre mi capita sovente di fare paragoni con la VW Touran dei miei che ogni tanto utilizzo. Sono due veicoli simili come impostazione (baricentro alto, stessa misura di gomme e cerchi, stessa potenza, ecc.) Su strada però sono due pianeti divers. La Touran, se la impegni in curva, può diventare quasi sportiveggiante e divertente da guidare. Con la Musa, all'ingresso di una curva, devi sempre ricordarti che tende ad allargare di brutto e quindi devi adeguare sempre la velocità di ingresso..

Ovviamente tutto ciò è irrilevante per chi la guida solo in città......
fuorisoglia

Re: Non completamente d'accordo...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Intendiamoci, non è che voglia dare a d'intendere a te, o a chi leggerà questo post che la Musa ha un assetto sportivo e si può noleggiare persino la pista del Mugello e divertirsi, tuttavia vorrei specificare più approfonditamente questo aspetto.
Anch'io ho esperienza di Volkswagen, possiedo ad oggi, insieme alla Musa, una Golf 4^serie che pur essendo "solo" una 1.6 16v con 105cv è la versione Highline con assetto GTI, anch'essa con cerchi e gomme maggiorate, e una Audi A4 Avant Tdi da 130cv con assetto di serie, chiamamolo "standard".
Inoltre, la vera reginetta del nostro parco macchine, una Fiat Panda 750 Young del 1990 con oltre 250.000 km all'attivo, da sempre alimentata a metano e senza aver mai visto un meccanico se non per tagliandi e controlli (per la verità pochi pure quelli!).
Questa lunga premessa per dire che passo costantemente da un auto all'altra, persino auto molto diverse fra loro, esempio Musa/Golf, e ho la possibilità di notare molto bene le differenze.
Comincerei dicendo che in linea di massima sia l'Audi che la Golf hanno una tenuta di strada "al limite" superiore alla Musa, ma con importanti differenze sul comportamento stradale.
Le 2 tedesche, nel mio caso specie la Golf, sono caratterizate da assetti molto più piatti, che tuttavia non sono sinonimi diretti ecollegati di tenuta di strada. Inizialmente infatti, specie con la Golf che acquistai prima dell'Audi, mi sono ritrovato in diverse situazioni "spiacevoli" dovute alla sopravvalutazione di quell'assetto "sportivo" e da quella sensazione di "guida sui binari" che da generalmente.
Cioè il limite della vettura si raggiunge senza tanti avvertimenti, meno male che anche sulla Golf c'è l'Esp.
Anche l'Audi, seppur un pò più limitatamente, ha un assetto molto simile, con un punto debole che sono le curve strette prese un pò allegre, il corpoo vettura non rolla, ma le gomme stridono parecchio e se si insiste di più si fanno dei veri sottosterzi. Va in crisi sui tornanti di montagna in discesa.
La Musa ha un comportamento dinamico peggiore, inutile negarlo, ma nemmeno più di tanto.
certo le sensazioni che restituisce sono ben diverse, l'assetto non è piatto, tutt'altro, però ha il gran merito di avere una facilità di guida e intuizione nel capire le perdite d'aderenza straordinario.
In appoggio sul veloce, prima stride un pò, poi si avverte un volante più leggero, poi si intuisce che il dietro della vettura comincia a "soffrire", tutti segnali che indicano che si stanno raggiungendo i limiti.
E'il classico comportamento dinamico delle vetture fatte per essere guidate da tutti, uomini e donne, single o famiglia. Molto più criticabile l'assetto della vecchia Classe A, che era si rigido e con pochissimo rollìo, ma che era un chiaro escamotage per coprire i suoi problemi di stabilità rendendola un vera "panchetta di legno" sulle sconnessioni.
Ricordo qualche anno fa una lunga discussione fra amici nella quale asserivo convinto che con la mia Panda, in un percorso misto stretto dove non contasse la potenza del motore, qualsiasi vettura avrebbe avuto difficoltà a staccarsi dal baule una Panda, che con la sua leggerezza si sarebbe difesa coi denti.
Inizialmente incredulità, comprensibile.
Poi una volta uscì un articolo dove gli addetti all'antincendio nelle competizioni CEA, eseguivano corsi di guida veloce su vari percorsi con i diversi mezzi a disposizione, e la sorpresa fu che una semplice Panda 900 riusciva a tenere testa ad una Volvo V70 T5 in un percorso tutto curve e tornanti, perdendo solo un secondo.
Non so se hai mai guidato una Panda, ha un assetto che definire morbido è modesto, eppure in curva resta li, immobile, quasi insensibile alle correzioni del volante.
Inoltre la sua leggerezza fa si che sia stabilissima e priva di sovrasterzi, persino con manovre errate, ovviamente il tutto rapportato alla tipologia di vettura.
Questo lungo msg, e me ne scuso anche con gli altri, è che occorre, per quanto difficile possa essere, separare le "sensazioni" delle doti stradali delle vetture che guidiamo dalle reali "potenzialità".
Ritengo che la Musa restituisca al guidatore sensazioni turistiche e comfortevoli, come dev'essere su un auto così, che tuttavia ha limiti di sicurezza molto alti persino sul bagnato.
Andare ad irrigidire l'assetto della Musa forse sarebbe un pò come cercare da questa vettura un qualcosa per il quale non è stata progettata, un pò come se cercassi un comportamento da GTI sulla Panda.
Ciao.
frick62

Il mio pensiero

Messaggio da leggere da frick62 »

L'assetto originale predilige il confort.

L'assetto Eibach, appositamente studiato per Musa ed Idea, è fatto apposta i guidatori come l'amico "guz", aggiungengo piacere di guida, a costo di una lieve riduzione di confort; ed è consigliabile, se uno ha uno stile di guida un pò "dinamico". Magari congiunto ad una buona rimappatura della centralina (che la porta a 130 Cv).

E' solo questione di gusti, non credete ?? Perchè la Musa è una buona base di partenza. E potrebbe montare le 205/45 su cerchi da 17", se fossero omologate.

Ciao.
guzmania

Re: Il mio pensiero

Messaggio da leggere da guzmania »

Tanto per cominciare grazie sia a fuorisoglia che a frick che hanno vivacizzato un pò questo forum.

Oltre a venderle le sospensioni per auto (è il mio mestierie....) sono sempre stata la mia passione.

Anch'io ho come seconda vettura un'Audi, più precisamente ho appena avuto la A3 3p ( 2.0 tdi140cv Ambition) e sono in attesa di una Sportback (uguale.....). Sicuramente viene spontaneo prendere come riferimento le vetture che si guidano o che si sono guidate in precedenza quindi capisco che inconsciamente tendo a confrontare il comportamento della Musa con quello dell'Audi Ambition (assetto sportivo e 225/45/17.......). Ovviamente sono due auto inconfrontabili a priori ma tant'è.....l'impressione che ho è quella che ho descritto.

La mia intenzione non è quella di rendere a tutti i costi la Musa un'auto sportva, ma semplicemente di ridurre un pò l'impostazione troppo turistica (secondo i miei gusti ovviamente....) che le hanno dato. Al limite, dell'abbassamento (pur utile) non mi intereserebbe più di tanto. Mi interessa di più irrigidire la resistenza al rollio in modo che le gomme lavorino meglio (angolo di camber meno vaiabile) e che si attenui quella fastidiosa sensazione di coricamento (non solo del corpo vettura ma anche delle persone....) che si ha appena si affronta un curva con leggero brio...

Confermo quello che dice fuorisoglia, una volta che si è appoggiata e ha rollato, la Musa rimane abbastanza fedele alle traiettorie anche se la sensazione di sottosterzo è in agguato....

Notavo però che la Musa riempie già abbastanza bene gli archi ruota e quindi montando un assetto ribassato ho paura che venga anche un pò snaturato l'impatto estetico. Eibach denuncia un abbassamento di circa 30mm ma considerando che il kit è unico per tutte le motorizzazioni ho paura che sul 1.9 scenda troppo....e sembri poi una tamarrata.....

Non ho ancora deciso ma mi sa che faccio l'esperimento...
frick62

Credo che...

Messaggio da leggere da frick62 »

...non te ne pentirai, anche perchè poi, sostituirai anche gli ammortizzatori, magari con dei doppio effetto regolabili, tipo i Koni o i Monroe....
...l'appetito vien mangiando....

Tra l'altro, io ho visto una Musa "abbassata" (in Sperimentazione Lancia) e non è assolutamente una tamarrata, anzi con i cerchi bicolore da 16" è bella e aggressiva (oltretutto era nera).

Se fai "il passo", fammi sapere, anche io ho la passione per gli assetti: ho una Multipla con cerchi da 17", Goodyear F1 da 225/45 con distanziali in alluminio da 5 mm. (allargamento complessivo di carreggiata pari a a 1 cm.).

Ciao.
guzmania

Re: Credo che...

Messaggio da leggere da guzmania »

Non credo che sostituirò anche gli ammo frick, in quanto la vettura la devo tenere 1 solo anno (è quella da funzionario....). In più quelli di serie sono nuovi e dunque spero non facciano troppa fatica a "reggere" le molle più rigide.

So benissimo che per un lavoro fatto ad hoc servirebbe sostituirli.....ma spero di farne a meno.....

Interessante quello che dici di aver visto in Sperimentazione Lancia....mi sembra di capire che lavori anche tu nel gruppo??
HFil

Re: Il mio pensiero

Messaggio da leggere da HFil »

premesso che se avessi una Musa farei anch'io la stessa cosa, essendo anch'io appassionato di assetti e auto ribassate, vorrei chiedereti, visto che sei del settore...
come interverresti su quelle auto di cui non esistono molle ribassate in commercio?
(esempio vecchie Lancia, Gamma, Fulvia, Flavia ecc)



PS, ai tempi del lancio di Musa, i ragazzi del centro Stile ci dicevano che un po tutte le Musa presentate in saloni, riviste, occasioni speciali, fotografie alla stampa, avevano assetto ribassato per un miglliore effetto visivo
guzmania

Re: Il mio pensiero

Messaggio da leggere da guzmania »

Non solo abbassate per i giornalisti Hfil. Ti assicuro che ho venduto personalmente a Fiat i kit di sospensioni per vetture giornalisiti ed erano decisamente diverse da quelle della produzione di serie: molle, ammortizzatori, barre, ecc.....

Per la auto d'epoca, credo che l'unica solizione sia rivolgersi direttamente ai costruttori di molle tipo Mubea (www.mubea.com). Loro sono in grado di realizzarti un kit prototipale ad hoc. I costi non saranno quelli che trovi su Speedup ma neanche folli. Credo che con 500-600 Euro te la puoi cavare.....

ciao
Rispondi

Torna a “Musa”