Quanti di voi hanno gia' una patina di "ruggine" sui dischi dei freni delle ruote anteriori (e' sulla parte del disco che va sul mozzo...si intravede bene con i cerchi in lega da 15" )
e' normale???
????
Ciao
Gab
ruggine freni
Re: ruggine freni
Anche la mia ne ha molta di ruggine sui dischi dei freni, io l'ho portata a casa con la ruggine, ho i cerchi da 16' pollici monocolore e si vede molto chiaramente, è abbastanza brutto da vedere, secondo voi cosa devo fare?
ciao
f@b.io
ciao
f@b.io
Re: ruggine freni
E' una cosa brutta ma normale per le Fiat, purtroppo.
All'inizio e' evidente xkè di un bel colore arancio, ma col tempo si scurisce sempre piu' e diventa nero (credo anche x il deposito della polvere delle pastiglie freni).
La soluzione e' smontare le ruote e verniciare la parte di mozzo che si ossida, in trasparente ad esempio, dopo aver ben pulito e lucidato.
All'inizio e' evidente xkè di un bel colore arancio, ma col tempo si scurisce sempre piu' e diventa nero (credo anche x il deposito della polvere delle pastiglie freni).
La soluzione e' smontare le ruote e verniciare la parte di mozzo che si ossida, in trasparente ad esempio, dopo aver ben pulito e lucidato.
Re: ruggine freni
MA è normale! Lo fanno tutte le macchine con i dischi quando le si utilizza poco....... fateci qualche bella frenata e vedrete che spariscono........
Re: ruggine freni
Be' e' normale su alcune macchine....non su tutte...(c'e' disco e disco) Visto che io ho una delle prime musa, mi son voluto togliere lo scrupolo,
grazie e ciao.
gab
grazie e ciao.
gab
Re: ruggine freni
E' normale ossidazione: dopo ogni frenata, la pasticca espone metallo fresco del disco all'aria che, contenendo anche ossigeno, ossida cioè arruginisce il disco dopo un pò di inattività (basta un paio di giorni di fermo macchina).
Con i cerchi in lega è più visibile, ma il problema è comune a tutte le marche e non dipende dal tipo o marca di disco!
Con i cerchi in lega è più visibile, ma il problema è comune a tutte le marche e non dipende dal tipo o marca di disco!
Re: ruggine freni
grazie per la spiegazione sul processo di ossidazione
...
Comunque non era questo il mio caso....(anche perche' sta macchina non sta mai ferma)
Nel mio caso non e' la corona del disco (quella su cui agiscono pinze e pasticche per capirci) che si copre di ruggine ma bensi' il cilindro che va sul mozzo (ed alcuni trattamenti, come ha scritto qualc. in precedenza possono impedire che si formi quella patina antiestetica su quella parte del disco).
Vabbe' ho scatenato una discussione inutile...ero solo curioso di sapere se avevo dei dischi piu' "economici" rispetto alle musa piu' recenti ma a quanto pare no.
Ciao a tutti.

Comunque non era questo il mio caso....(anche perche' sta macchina non sta mai ferma)
Nel mio caso non e' la corona del disco (quella su cui agiscono pinze e pasticche per capirci) che si copre di ruggine ma bensi' il cilindro che va sul mozzo (ed alcuni trattamenti, come ha scritto qualc. in precedenza possono impedire che si formi quella patina antiestetica su quella parte del disco).
Vabbe' ho scatenato una discussione inutile...ero solo curioso di sapere se avevo dei dischi piu' "economici" rispetto alle musa piu' recenti ma a quanto pare no.
Ciao a tutti.