Ciao a tutti, vi "spio" da un pò di tempo in quanto cercavo delle "conferme" per l'acquisto dell'autovettura. Ora sono un felice possessore di una Lancia Musa nero bodoni con interni beige. L'auto ha confermato in pieno le mie aspettative: silenziosa, comoda e sicura.
Naturalmente non posso che confermare la soluzione poco felice della cappelliera (che tuttavia non produce, per ora, scricchiolii) ed inoltre ho il problema che in frenata (a basse velocità) si sente un pò "fischiare".
Poi, non so se è normale, in accelerazione avverto un "fischio" molto cupo che proviene dal vano motore. E' un rumore impercettibile, ma io lo sento benissimo. Sapreste dirmi di che si tratta?
La mia precedente auto era una Fiat Punto 1.2 16v HLX quindi come potrete ben capire non ho molta conoscenza del motore mj.
P.S.: trovo davvero che questo forum sia speciale e tra l'altro vorrei complimentarmi con Fuorisoglia, in quanto ha saputo ben descrivere le qualità di quest'auto nei suoi post (che ho sistematicamente letto tutti d'un fiato!!).
Un saluto a tutti.
Vin.
Lancia Musa 1.3 mj platino.
Re: Eccomi...
Caro amico, grazie dei complimenti che mi hai fatto e nel farteli anch'io per l'acquisto di una macchina davvero bella passo alle risposte.
Allora, la cappelliera che era fonte di rumori è stata sistemata, è bastato mettere dei piccoli ammortizzatori in gomma che attutissero i rumori nelle sconnessioni, anche se, in quelle più forti, un pò il rivestimento "penzolante" fa sentire la sua presenza, cmq anch'io l'ho riposizionata al suo posto.
Circa il sibilo che senti confermo che si tratta della turbina, precisamente nella fase in cui entra in funzione, poi subito dopo non siavverte più, giusto? Ricordo della Thema Turbo 16v che non solo si sentiva il turbo fischiare più forte, ma per tutta la durata dell'accelerazione, anche se erano altri motori, con un erogazione completamente diversa dal nostro 1.3 mj.
Io con la mia Musa ho dovuto un pò affidarmi all'assistenza per alcuni nei di gioventù, infatti è stata la prima Musa consegnata in tutta la Toscana, per cui è stata sottoposta a leggere modifiche che fanno alle Musa che consegnano da Gennaio 2005 in avanti, nel particolare una modifica interna ai sedili anteriori spostando una sbarra in ferro appoggiata su un'altra a "T" e fonte di rumore, questi gommini alla cappelliera, e dei feltrini lateralmente agli attacchi delle cinture di sicurezza.
Adesso non ha una vibrazione, e si viaggia nel silenzio più assoluto.
Ciò che più mi metteva ansia era una certa "pigrizia" del motore, ma si sentiva che era ancora "imbrigliato" e aveva bisogno di km.
Adesso dopo 6200 km ha tutto un altro vigore e i consumi sono scesi ulteriormente, segnando un dato medio odierno di 19,2 km/litro.
Tanti saluti e tante soddisfazioni con la tua nuova "Musina".
Ciao
Allora, la cappelliera che era fonte di rumori è stata sistemata, è bastato mettere dei piccoli ammortizzatori in gomma che attutissero i rumori nelle sconnessioni, anche se, in quelle più forti, un pò il rivestimento "penzolante" fa sentire la sua presenza, cmq anch'io l'ho riposizionata al suo posto.
Circa il sibilo che senti confermo che si tratta della turbina, precisamente nella fase in cui entra in funzione, poi subito dopo non siavverte più, giusto? Ricordo della Thema Turbo 16v che non solo si sentiva il turbo fischiare più forte, ma per tutta la durata dell'accelerazione, anche se erano altri motori, con un erogazione completamente diversa dal nostro 1.3 mj.
Io con la mia Musa ho dovuto un pò affidarmi all'assistenza per alcuni nei di gioventù, infatti è stata la prima Musa consegnata in tutta la Toscana, per cui è stata sottoposta a leggere modifiche che fanno alle Musa che consegnano da Gennaio 2005 in avanti, nel particolare una modifica interna ai sedili anteriori spostando una sbarra in ferro appoggiata su un'altra a "T" e fonte di rumore, questi gommini alla cappelliera, e dei feltrini lateralmente agli attacchi delle cinture di sicurezza.
Adesso non ha una vibrazione, e si viaggia nel silenzio più assoluto.
Ciò che più mi metteva ansia era una certa "pigrizia" del motore, ma si sentiva che era ancora "imbrigliato" e aveva bisogno di km.
Adesso dopo 6200 km ha tutto un altro vigore e i consumi sono scesi ulteriormente, segnando un dato medio odierno di 19,2 km/litro.
Tanti saluti e tante soddisfazioni con la tua nuova "Musina".
Ciao