Cari amici,
apro questo topic perchè, sia sul questo forum che su altri, ho letto pareri negativi ed "avvelenati" su come l'autorevole rivista ha condotto il confronto e sulla valutazione finale che ne deriva.
Premetto che la mia posizione è quella di grande appassionato delle auto in generale, con ampia competenza del settore, vista la mia esperienza di lavoro nel campo. Dunque talvolta, in un sito dedicato alla Lancia, potrei essere tacciato di esterofila, quando esalto le doti di vetture di altro marchio; in realtà, con un briciolo di obbiettività, cerco di riconoscere i meriti degli "altri" quando escono con soluzioni tecniche innovative che migliorano la qualità della guida e della vita a bordo delle vetture, e che devono servire ai "nostri" per migliorare le vetture italiane.
Ciò premesso andiamo al nocciolo della questione:
a mio avviso il confronto è stato fatto con sufficiente obbiettività, con l'unica pecca di fondo: le due versioni provate (la Musa Platino 1.9 e la A Avantguarde 140 cv) non sono confrontabili, sia per motorizzazione, sia per allestimento, e quindi prezzo.
Infatti la Musa 1.9 Platino trova la sua naturale antagonista nella A 109 cv allestimento Elegance, che comunque deve essere opportunamente integrato di optional per raggiungere Musa.
L'unica "logica" del confronto è che sono le due rispettive "top" di gamma, ma è una logica debole, visto che sono divise da 5.000 euro di differenza (fanno dieci milioncini delle vecchie lire!).
La prova, a parte il neo iniziale, è condotta con obbiettività, secondo me, come è proprio di 4Ruote.
La classe A prevale nelle doti dinamiche perchè è effettivamente più "aggiornata" tecnicamente di Musa come freni, sospensioni e motore.
Musa prevale come stile degli interni, qualità dei materiali, comfort ed in generale qualità della vita a bordo, che non è poco. E costa molto meno della A a parità di dotazioni.
Quindi, al di là del voto finale (80 su 100 per Musa ed 82 su 100 per la A) che è praticamente identico, la mia chiave di lettura è che questo confronto ha evidenziato che ci troviamo di fronte a due ottime vetture, e che la scelta dell'italiana è motivata da un più elevato "value for money", e da una tenuta dell'usato che sarà pari se non superiore alla Mercedes.
Tecnicamente la tedesca è più innovativa, ma per Musa possiamo dire che la sua tecnologia "consolidata" può essere garanzia di maggiore affidabilità.
Oltre al fatto di gradimento personale...questa volta Lancia ha fatto veramente una bella vettura, più emozionale della fredda bellezza della nuova A.
Che ne pensate, amici forumisti?
Un saluto a tutti.
Musa vs. Classe A su Quattroruote di Febb. 2005
Re: Musa vs. Classe A su Quattroruote di Febb. 2005
Be' messa cosi'....82 a 80 e 5000 euro in meno direi che
e' tutto a favore Lancia....
Il problema semmai e' tecnico....ovvero, come qualcuno ha sottolineato,
se le distanze di arresto sono uguali o migliori per musa perche'
si continua a elogiare l'impianto frenante di classe A? solo per via dei Tamburi
posteriori? Be' non sono un esperto del settore, ma secondo me se
si riesce con un impianto misto (dischi-tamburo) a ottenere gli stessi spazi
di arresto significa che si e' lavorato bene... a tutto vantaggio dell'acquirente
che sborsera' meno soldi per acquistare e manutenere la vettura.
Se i giudizi contrastano con le "misure" i dubbi sulla bonta' del test sono leggittimi
a mio avviso.
Saluti
Gab
e' tutto a favore Lancia....
Il problema semmai e' tecnico....ovvero, come qualcuno ha sottolineato,
se le distanze di arresto sono uguali o migliori per musa perche'
si continua a elogiare l'impianto frenante di classe A? solo per via dei Tamburi
posteriori? Be' non sono un esperto del settore, ma secondo me se
si riesce con un impianto misto (dischi-tamburo) a ottenere gli stessi spazi
di arresto significa che si e' lavorato bene... a tutto vantaggio dell'acquirente
che sborsera' meno soldi per acquistare e manutenere la vettura.
Se i giudizi contrastano con le "misure" i dubbi sulla bonta' del test sono leggittimi
a mio avviso.
Saluti
Gab
Re: Il mio post.era riferito...
...alla prova di Automobilismo e non di Quattroruote, e scrivendo appunto un msg sul forum di Quattroruote avevo cmq specificato che la prova incriminata si trovava sull'altro mensile.
E in quella prova appunto si scrivevano vere e proprie falsità, smentite non soltanto da opinioni personali, ma da i dati numerici forniti a fine prova.
Una su tutti il prezzo. Il giornale dichiara che Classe A costa di più, tuttavia è una differenza che in nessun caso e diversificazione d'allestimento supera i 3.000 Euro! Peccato che la Musa della prova costasse quasi 22.000 Euro e la Mercedes circa 28.300!!!
Poi riguardo al comfort, come tu hai detto giustamente che la Musa risulta più comfortevole, Automobilismo pensa il contrario, e lo pensa inserendo dei dati circa il rumore in dB ad andature costanti ancora a favore di Musa.
Circa l'evoluzione meccanica e il conseguente affinamento delle doti stradali conocrdo in pieno, ma converrai con me che si trattava di migliorare un modello dinamicamente molto scarso, reso sicuro da ausili elettronici e tarando in maniera rigida le sospensioni, quindi è stato un bel passo avanti ma dopo due fatti indietro.
Inoltre Classe A è molto più somigliante ad una normale vettura che non ad un piccolo Mpv, è più bassa, leggermente più larga, e il guidatore sta seduto diversi centimentri più giù rispetto a Musa.
E tutto questo non serve per darle, nè un comfort decisamente migliore, nè un comportamento stradale molto diverso da Musa, che ribadisco, anche senza Esp va benissimo e farlo intervenire vuol dire strapazzarla, nè un abitabilità interna maggiore.
L'ho sempre considerata poco macchina la Classe A, fin dai tempi del suo esordio.
E adesso che in molti sbandierano questo suo progresso io penso soltanto che sia diventata solo leggermente migliore....e a quel prezzo vorrei ben vedere!
Quindi, considerazione finale, concordo con te quando dici che la Musa se la gioca alla pari senza complessi d'inferiorità, e aggiungo però che considerando anche quei "dieci milioni" di differenza a sfavore della Classe A, l'esito della prova doveva prendere una piega decisamente più a favore della Musa, anche nella prova Quattroruote.
Le stellette nella voce "Prezzo" dovrebbero pesare di più e darle con più fatica e toglierle con più disinvoltura, specie su macchine che in neanche 4 metri costano oltre 40 milioni!
E in quella prova appunto si scrivevano vere e proprie falsità, smentite non soltanto da opinioni personali, ma da i dati numerici forniti a fine prova.
Una su tutti il prezzo. Il giornale dichiara che Classe A costa di più, tuttavia è una differenza che in nessun caso e diversificazione d'allestimento supera i 3.000 Euro! Peccato che la Musa della prova costasse quasi 22.000 Euro e la Mercedes circa 28.300!!!
Poi riguardo al comfort, come tu hai detto giustamente che la Musa risulta più comfortevole, Automobilismo pensa il contrario, e lo pensa inserendo dei dati circa il rumore in dB ad andature costanti ancora a favore di Musa.
Circa l'evoluzione meccanica e il conseguente affinamento delle doti stradali conocrdo in pieno, ma converrai con me che si trattava di migliorare un modello dinamicamente molto scarso, reso sicuro da ausili elettronici e tarando in maniera rigida le sospensioni, quindi è stato un bel passo avanti ma dopo due fatti indietro.
Inoltre Classe A è molto più somigliante ad una normale vettura che non ad un piccolo Mpv, è più bassa, leggermente più larga, e il guidatore sta seduto diversi centimentri più giù rispetto a Musa.
E tutto questo non serve per darle, nè un comfort decisamente migliore, nè un comportamento stradale molto diverso da Musa, che ribadisco, anche senza Esp va benissimo e farlo intervenire vuol dire strapazzarla, nè un abitabilità interna maggiore.
L'ho sempre considerata poco macchina la Classe A, fin dai tempi del suo esordio.
E adesso che in molti sbandierano questo suo progresso io penso soltanto che sia diventata solo leggermente migliore....e a quel prezzo vorrei ben vedere!
Quindi, considerazione finale, concordo con te quando dici che la Musa se la gioca alla pari senza complessi d'inferiorità, e aggiungo però che considerando anche quei "dieci milioni" di differenza a sfavore della Classe A, l'esito della prova doveva prendere una piega decisamente più a favore della Musa, anche nella prova Quattroruote.
Le stellette nella voce "Prezzo" dovrebbero pesare di più e darle con più fatica e toglierle con più disinvoltura, specie su macchine che in neanche 4 metri costano oltre 40 milioni!
Re: Musa vs. Classe A su Quattroruote di Febb. 2005
condivido l'opinione su Quattroruote quale rivista seria.
la differenza di prezzo delle vetture provate è significativamente più elevata della differenza del giudizio complessivo, a questo punto lasciamo spendere 5000 euro a chi crede che questa cifra valga quanto due stellette su quattroruote più una sul cofano...
la differenza di prezzo delle vetture provate è significativamente più elevata della differenza del giudizio complessivo, a questo punto lasciamo spendere 5000 euro a chi crede che questa cifra valga quanto due stellette su quattroruote più una sul cofano...
Re: Musa vs. Classe A su Quattroruote di Febb. 2005
e aggiungo: quando nel 2003 4r comparò con la prova "il derby del lusso" la Jag-S e la Thesis, non ebbe problemi a riconoscere la superiorità della nostra limo.
Re: Musa vs. Classe A su Quattroruote di Febb. 2005
Sono d'accordo con te, il confronto sarebbe stato molto più equilibrato se avessero preso la MB classe A da 108cv ma in ogni caso la nostra lancina ne esce molto bene nonostante il divario di potenza. Il confronto scandaloso e palesemente di parte semmai è quello fatto da Automobilismo.