Lancia Musa, quasi 5000 km...cosa va, cosa non va.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Lancia Musa, quasi 5000 km...cosa va, cosa non va.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao amici,
proprio stamani sono arrivato a 4800 km e vi scriverò le mie impressioni, cercando di esaltarne i pregi e i difetti. Il pregio maggiore che ho scoperto in quest'auto è una forte predisposizioe per la guida autostradale, si dimostra infatti silenziosa anche oltre i 150 all'ora, totale assenza di fruscii aerodinamici, rotolamento di gomme, e rombo del motore.
Ormai sono oltre 2 mesi che al guido e non riesco a non sorprendermi quando su un extraurbana guardo il tachimentro che segna i 120 e mi sembra d'esser fermo...davvero una bella sensazione, che contrasta col terrore degli agguati con l'autovelox.
Il comportamento stradale è degno d'un auto con la A maiuscola. Credevo iniziakmente di dover pagare un "dazio" al fatto d'essere un auto alta, non solo in termini di tenuta laterale, ma anche di rollìo e beccheggio, cioè dondolamenti continui che invece non ci sono affatto.
La differenza fra la Musa e la Golf 4 (che tengo ormai quasi sempre nel box) è la seduta di guida più alta, e un intervento dell'esp più prudenziale, a volte invadente, ma che con manovre corrette senza incertezze permette anche una guida sportiveggiante.
Infine questo "motorino" 1.3 mj, che tira come un dannato, costante, omogeneo, silenzioso.
Per darvi un'idea, in piena accelerazione di seconda, a circa 4000 giri, è sempre sui 7,5 litri per 100 km.
Per Natale ho fatto un Firenze-Bergamo e ritorno, girando un pò anche per Bergamo, con 40 litri di gasolio ho fatto 667 km, cioè circa 16.5km/litro, e in autostrada tenevo sempre i 130/140, con brevi lanci a circa 150. Anche il viaggio di ritorno è stato fatto sotto un'acqua che fino a Parma era un diluvio, poi fino a Bologna si limitava a pioggerellina e devo dire che l'auto è fantastica e sta in strada magnificamente.
Passiamo alle note negative, premettendo che essendo un perfezionista non sarò clemente.
I difetti di quest'auto si concentrano sul posteriore.
Il tergilunotto prima di tutto, ha una logica di funzionamento errata. Se col tergicristallo attivato si inserisce la retro lui parte e funziona continuamente, e dopo massimo un minuto si sente che "sforza", il motorino rallenta il movimento, fino a fermarsi bloccato, a volte riparte, alle volte necessità dell'assistenza. E'un difetto grave, specie per chi come me, parcheggia l'auto sempre in retro eseguendo una manovra un pò lunga, oppure immagino chi rimane fermo al minimo col tergi in funzione e con la retro vada incontro a questo inconveniente. Era meglio avere l'intermittenza.
Il secondo difetto riguarda la cappelliera copri baule, è orrenda, rimane spiegazzata a penzolare dentro il vano bagagli, inoltre la cappelliera in se è di plastica rigida che saltella e trema sulle sconnessioni dell'asfalto. Insopportabile. Infatti l'ho rimossa e senza è tutto un altro guidare.
Tra l'altro quando guido "esigo" il silenzio assoluto della vettura, e quella mi dava fastidio.
Ancora più fastidio mi da il pensiero che ci siano acquirenti Musa che sentano tremolii da quel pezzo in plastica quando bastava davvero poco per farlo diversamente.
Se vi da fastido ache a voi toglietelo che non si vede nemmeno dall'esterno, e il bagagliaio vi guadagnerà in altezza.
Infine i sedili, o meglio il fissaggio. Battendo con una mano sulla spalliera, l'aggancio inferiore provoca un rumore metallico...è il fissaggio da rivedere.
Io ho già provveduto a farlo per tutti i sedili, infatti tutti erano mal fissati.
Fate attenzione a questi particolari quando ritirate la vostra Musa, e provvedete fin da subito in officina.
Saluti
Rispondi

Torna a “Musa”