cosa succede...tante delta in vendita

Mercatino
Gallery
andrea2

Re: cosa succede...tante delta in vendita (lungo)

Messaggio da leggere da andrea2 »

ciao a tutti, a me personalmente non piacciono le delta tuning mi sembrano auto piu' da spettacolo che da altro.
ho visto vettere il piu' delle volte pasticciate con manie di alzare pressioni turbo,valvole in materiale colorato tubi areonautici.....ecc ma', mi sembra un po' esagerato.
sono consapevole del fatto che la 8v ha molte carenze di costruzione gia' di base, pero'e' nata cosi'per cui continuo ad affermare l'esattezza delle regole del rsl anche perche' altrimenti bisognerebbe riscrivere le regole ogni volta che si presenta una vettura divarsa, e sarebbe un casino.
ciao.
andrea2.
Moderatore

Re: cosa succede...tante delta in vendita (lungo)

Messaggio da leggere da Moderatore »

Perfetto andrea2, hai spiegato in modo estremamente chiaro quello che voglio far capire.
Ci tengo solo a ribadire che il RSL non è severo solo con le Integrali, ma lo è con qualunque modello di Lancia, nè più e nè meno degli altri Registri di marca.
Ciao
Dante
andrea2

Re: cosa succede...tante delta in vendita (lungo)

Messaggio da leggere da andrea2 »

grazie a te , e buon lavoro.
ciao.
andrea2
Corrado

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Corrado »

Dante ha scritto:
>
> Risiedo in Lombardia e mi risulta che la riduzione del bollo
> sia ottenibile solo dopo i 20 anni, indipendentemente
> dall'iscrizione a qualche Registro.

Se posso aggiungere una cosa sul bollo in Lombardia: le ventenni godono di una riduzione del bollo ma le iscritte ai registri ASI, RFI, RSL e RIAR (oltre alle moto dell'FMI) godono si una vera e propria esenzione.
I Vigili però non lo sanno, e piuttosto che mettermi a discutere pago sti 30 euro e buona notte.
Tutto questo è scritto qui:
http://www.aci.it/index.php?id=955

Purtroppo le regole cambiano da regione a regione, per non parlare di quelle riferite alle limitazioni del traffico, che variano da comune a comune.

Come dire? Dal federalismo al feudalesimo il confine è labile...

Ciao,
Corrado
Corrado

Re: cosa succede...tante delta in vendita (lungo)

Messaggio da leggere da Corrado »

Dante ha scritto:
>
> Ciao Ermanno.
> Tanto per cambiare in questa nostra Italia le certezze sono
> traguardi difficili da raggiungere.
> Quanto dicevo deriva da una serie di scambi di opinioni con
> altri appassionati, un CommissarioTecnico dell'ASI e lo Staff
> del RSL oltre che rappresentanti di Club vari.
> Tutte le persone che ho contattato in merito concordano sulla
> non retroattività della Berselli che porrebbe quindi uno
> spartiacque tra le vetture non ancora venticinquenni
> certificate/iscritte e non.

E' stata superata un'assurdità, solo 11 mesi fa la commissione parlamentare incaricata stabiliva testualmente che:
"i veicoli di età compresa tra i 20 ed i 30 anni di cui va promossa ed incentivata la conservazione. Tali veicoli di futuro interesse storico e collezionistico, così individuati, possono su istanza di parte essere radiati dal PRA per essere destinati alla conservazione in aree private, da indicarsi all’atto della radiazione, ai fini del controllo delle Amministrazioni comunali della non circolazione del veicolo nonché della verifica che gli stessi siano conservati in maniera appropriata e rispettosa dell’ambiente e in condizioni storicamente corrette."

Vale a dire: mettetevele in giardino, ferme sui cavalletti, e ogni tanto mandiamo anche qualcuno a controllare che non vi coli un filo d'olio sul vostro prato... semplicemente assurdo.

Mi pare giusto sottolineare ancora una volta come ha fatto già Dante, però, che l'approdo finale di questa Legge non si vede ancora all'orizzonte... anzi, al testo Berselli (Governo) abbiamo ora aggiunto il testo del senatore Filippi (Opposizione) che parla ancora di un limbo tra i 20 e i 30 anni.

Una volta che una cosa scorre liscia, ce la complichiamo.

E sì che volendo ce ne sono anche altri di temi su cui fare opposizione a parte una minoranza di vecchie macchine... ma mi fermo.

Ciao

Corrado
paolo(bs)

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da paolo(bs) »

grazie corrado!! in effetti qst è la notizia che mi avevan dato.... allora è giusta!! certo valevole solo x la lombardia......
giovanni

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da giovanni »

sei della zona di Lomazzo....ti ho visto passare un sabato mattina dell'aprile 2007 ..ero andato a vedere una evo dal "tipo" che commercia Delta.

E poi l'ho s.e. l'hai portata presso una concessionaria Lancia in esposizione alla presentazione della delta 3.

Complimenti per il "ferro".

Ciao
Giovanni
Dante

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Dante »

Ciao Giovanni, mi hai "beccato".........non abito nella zona di Lomazzo, in quella zona ho un amico carissimo che "vive" per le Ardea e stavo andando a trovarlo come spesso mi capita.
Abito più vicino alla Concessionaria dove, insieme ad altri amici, abbiamo portato alcuni nostri "ferri" per festeggiare degnamente la "nuova arrivata".
Ciao
Dante
alf_delta

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da alf_delta »

Ciao di nuovo a tutti...
ho letto ogni singola risposta e ci si rende conto insomma che nessuno è d'accordo comunque del fatto che la delta che ha reso importante un marchio come la lancia in tutto il mondo, e che sta nel cuore di milioni di appassionati possessori e non, venga considerato come un normale veicolo che deve aspettare comunque venti anni...ok. allora che tutti gli altri veicoli a parità di età si dessero da fare a
vincere 5 titoli mondiali !!!!


ma c'è una cosa ancora più eclatante a conferma che qualcosa non quadra a livello burocratico,
e che c'è molta confusione in giro...mi spiego :

iscrivo la delta al Registro Storico OK. (auto di interesse storico e collezionismo, pur non avendo venti anni entra nel registro storico)

diventa un veicolo atipico, di conseguenza mi si chiede una revisione annuale...ok

nel momento che devo pagare il bollo diventa un veicolo come tutti :)))))

allora o faccio la revisione come tutti gli altri veicoli o mi si tratta a tutti gli effetti
come un'auto da Resgistro Storico.

e per concludere : perchè questa cosa deve dipendere dalla regione ??
se un veicolo ha dei requisiti li ha per tutta italia, cosa significa che uno debba avere
dei trattamenti rispetto ad un altro pur avendo lo stesso veicolo ??

chiedo in anticipo scusa se forse i miei toni sono presuntuosi, ma questa cosa
non mi và giù..

saluti a tutti
alf_delta
Dante

Re: cosa succede...tante delta in vendita-Veicoli atipici

Messaggio da leggere da Dante »

Ciao alf-delta,
ci terrei prima a precisare che, secondo me, la Lancia era famosa in tutto il mondo grazie a tante splendide vetture prodotte ben prima che nascesse il progettista della Delta.
Mentre il progettista della Delta cresceva la Lancia ha continuato a produrre splendide e vincenti vetture, sempre secondo me e senza nulla togliere ai risultati sportivi ottenuti dalla Delta.
Veniamo ora ai veicoli atipici.
Prima di iscrivere le mie Lancia storiche al Registro Storico Lancia ho chiarito con un amico Commissario Tecnico dell'ASI ed un Graduato della Polizia Stradale cosa si deve intendere per veicolo atipico.
Innanzitutto un veicolo atipico è il classico veicolo conservato/esposto in un museo e che saltuarimente viene utilizzato per partecipare a raduni.
L'altra categoria di veicoli atipici è appresentata da quei veicoli che vengono importati in Italia senza documenti, può capitare anche di ritrovare in Italia veicoli senza documenti, e che devono essere reimmatricolati previa riomologazione sulla base dei dati desunti dalle schede tecniche di ASI,CSAI o dei Registri di marca.
Una volta espletate tutte le procedure per la reimmatricolazione e riomologazione del veicolo si potrà disporre di una nuova Carta di Circolazione che avrà molto ben chiaramente scritto "VEICOLO STORICO", che significa "VEICOLO ATIPICO" .
Su nessuna delle Carte di Circolazione, o libretti che dir si voglia, delle mie vetture storiche iscritte al Registro Storico Lancia qualcuno ha scritto "VEICOLO STORICO".
Dunque, confortato da un Commissario Tecnico dell'ASI, da un Graduato della Polizia Stradale e dal mio assicuratore, me ne vado in giro con la placchetta del Registro Storico Lancia ben in vista ed esibendo, su richiesta delle Forze dell'Ordine, i miei libretti con la revisione biennale.
Verificare, facendo valere le proprie ragioni, per credere.
Ciao
Dante
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”