Odore benzina in abitacolo EVO1
Odore benzina in abitacolo EVO1
Ciao a tutti sono al mio primo messaggio sul forum, ho letto la maggioranza dei vostri messaggi da quando vi ho scoperti.
Possiedo una EVO1 da 5 mesi, mesi spesi a restaurare quello che non era OK. Sono al 99 % del lavoro, svolto con l'assistenza e le forniture di particolari da parte del rivenditore, ispezioni e rifiniture da parte mia, di meccanici e carrozzieri.
Sul problema dell'odore di benzina che si percepisce in abitacolo qui non ho trovato che un accenno, e pertanto vi chiedo dei dettagli maggiori in merito se potete darmeli.
Le condizioni che lo favoriscono sono le seguenti, per quanto ho potuto riscontrare a mia sensazione:
-solo con i finestrini anteriori aperti fino a 4 dita,
-solo a velocità bassa, max 70 km.
-odore aumenta in fase di accelerazione (più pedale...)
-odore si sente di più sul misto nei tornanti,
-odore tende a sparire se nel serbatoio c'è poco carburante
Queste sono le cose che ho notato, senza venire a capo del problema. Ovviamente i tubi benzian e le fascette relative nel vano motore sono OK e controllate.
Può essere lo sfiato col tubo verde e la valvola appesa che sta sotto il vano bagagliaio ad emettere l'odore appunto quando l'auto si muove di più, e questo poi entra per depressione coi finestrini aperti da sottoscocca in abitacolo?
Premetto anche che tutto l'interno è stato da me smontato in fase di intervento di carrozzeria a restauro di zona duomi posteriori, pianale bagagliaio, passaruota posteriori e sottoscocca, e non ci sono fori se non quelli dietro ai gruppi ottici posteriori, fatti controvento sul pianale bagagliaio (uno è sotto la vaschetta liquido tergicristallo), oppure le fessure di aerazione sui montanti posteriori.
Vi ringrazio dell'aiuto, un piccolo fastidio su un'auto fantastica...
Possiedo una EVO1 da 5 mesi, mesi spesi a restaurare quello che non era OK. Sono al 99 % del lavoro, svolto con l'assistenza e le forniture di particolari da parte del rivenditore, ispezioni e rifiniture da parte mia, di meccanici e carrozzieri.
Sul problema dell'odore di benzina che si percepisce in abitacolo qui non ho trovato che un accenno, e pertanto vi chiedo dei dettagli maggiori in merito se potete darmeli.
Le condizioni che lo favoriscono sono le seguenti, per quanto ho potuto riscontrare a mia sensazione:
-solo con i finestrini anteriori aperti fino a 4 dita,
-solo a velocità bassa, max 70 km.
-odore aumenta in fase di accelerazione (più pedale...)
-odore si sente di più sul misto nei tornanti,
-odore tende a sparire se nel serbatoio c'è poco carburante
Queste sono le cose che ho notato, senza venire a capo del problema. Ovviamente i tubi benzian e le fascette relative nel vano motore sono OK e controllate.
Può essere lo sfiato col tubo verde e la valvola appesa che sta sotto il vano bagagliaio ad emettere l'odore appunto quando l'auto si muove di più, e questo poi entra per depressione coi finestrini aperti da sottoscocca in abitacolo?
Premetto anche che tutto l'interno è stato da me smontato in fase di intervento di carrozzeria a restauro di zona duomi posteriori, pianale bagagliaio, passaruota posteriori e sottoscocca, e non ci sono fori se non quelli dietro ai gruppi ottici posteriori, fatti controvento sul pianale bagagliaio (uno è sotto la vaschetta liquido tergicristallo), oppure le fessure di aerazione sui montanti posteriori.
Vi ringrazio dell'aiuto, un piccolo fastidio su un'auto fantastica...
Re: Odore benzina in abitacolo EVO1
Controlla sotto il sedile posteriore, la ghiera di plasticha che fissa il complessivo galleggiante/pompa benzina, spesso non va correttamente in sede, e quindi non stringe bene.
Saluti
Saluti
Re: Odore benzina in abitacolo EVO1
...grazie dell'input! Eri nel giusto. Mi ero preparato una lista di controlli ancora da fare e quello l'ho messo in atto per primo perchè non l'avevo ancora fatto. Ho smontato tutto fino a revisionare ed ingrassare le o-ring del tubo del galleggiante, dell'anellone del complesso pompa bz e dei due tubi ingresso uscita, nonchè le filettature dei due grossi tappi a vite, anche quelle revisionate e ingrassate al silicone nelle filettature.
Poi due colline DA SOLO coi finestrini aperti e voilà, che bello, finalmente solo il profumo del bosco dentro l'abitacolo...
Un grazie molto sentito a Carlo
Poi due colline DA SOLO coi finestrini aperti e voilà, che bello, finalmente solo il profumo del bosco dentro l'abitacolo...
Un grazie molto sentito a Carlo
Re: Odore benzina in abitacolo EVO1
...vorrei presentare la mia Delta al Forum postando qualche immagine, come posso fare?
Grazie ancora
Grazie ancora
Re: Odore benzina in abitacolo EVO1
anche io ho lo stesso problema, ho già controllato il tappo sotto il sedile ma tutto ok.
appena apro i finestrini è una tortura
appena apro i finestrini è una tortura
Re: Odore benzina in abitacolo EVO1
..controlla bene qui due anelloni di tappi a vite del galleggiante e della pompa benzina. Anche a me sembravano a posto ma non lo erano. Il serbatoio era stato smontato per fare i lavori in carrozzeria (saldature di ripristino zona pianale del bagagliaio), ed a me sembrava tutto posto ma sono andato avanti un paio di mesi ad impazzire coi controlli per l'odore, per poi accorgermi che sentivo odore anche ad auto appena spenta vicino alla ruota posteriore sinistra. ovvio che il problema per me era in zona serbatoio.
In particolare svita quei due tappi ed atrai con la massima attenzione (magari a sebatoio vuoto...) gli elementi, ingrassa le guarnizioni ed anche la filettatura dei due tappi. Dal sintomo anche tu hai vapoi per depressione da quella zona.
Altro problema che ho visto possibile era sui tubi che vanno al regolatore di pressione benzina vicino alla tastata: se strizzavo forte passava dell'umido di benzina proprio nei punti di collegamento al regolatore... Sostituiti tubi e fascette. La tenuta ora è OK.
In particolare svita quei due tappi ed atrai con la massima attenzione (magari a sebatoio vuoto...) gli elementi, ingrassa le guarnizioni ed anche la filettatura dei due tappi. Dal sintomo anche tu hai vapoi per depressione da quella zona.
Altro problema che ho visto possibile era sui tubi che vanno al regolatore di pressione benzina vicino alla tastata: se strizzavo forte passava dell'umido di benzina proprio nei punti di collegamento al regolatore... Sostituiti tubi e fascette. La tenuta ora è OK.
Re: Odore benzina in abitacolo EVO1
già fatto, ma niente appena apro i finestrini la puzza entra. non è odore di benzia ma di gas di scarico
Re: Odore benzina in abitacolo EVO1
...allora vai a controllare le aperture, alcune dovrebbero essere sigillate, sotto il rivestimento del piano bagagliaio e dietro i fianchi dello stesso