Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Ciao a tutti ,
volevo aggiornarvi su ciò che è successo ultimamente dopo il cambio della scatola dello sterzo e delle sospensini anteriori.
Come da voi suggerito ho chiesto maggiori delucidazioni al meccanico riguardo l'ammortizzatore piegato. MI ha spiegato che era solo leggermente incrinato quel tanto da far uscire il gas e quindi inutilizzabile. A dette sua è non è una cosa strana ,insomma per lui tutto ok.
Esco dall'officina e vado a farmi un giretto ,la macchina sempre ora proprio ok, finalmente è sparito quel rumore maledetto che sentivo ad ogni sconnesione e le machina ora sta in strada molto meglio.
Passa circa una settimana e ,prendendo una piccola buca, riappare nuovamente il rumore, quel solito clank ferroso che è più o meno forte a seconda della profondità della buca o della sconnessione e penso anche aumenti con lo strerzo girato, non mi fa proprio dormire sogni tranquilli!!! E poi non lo capisco,forse sono io,ma sta macchina non sembra avere tutta sta stabilità per quannto ora vada abbastanza bene...ma mi vergogno a dirlo... La settimana successiva torno dal mec per fare la revisione e gli dico che la macchina non va per niente bene. Gliela lasci e il giorno dopo mi comunica che aveva montato un ammortizzatore difettato, me lo mostra ed effettivamente se lo schiacci torna su a scatti. Ovviamente me lo cambia in garanzia. Mi muovo con la machina ed ora si ,la macchina sta in strada bene anche col bagnato.
Ciò non toglie che alla prima buca di nuovo questo maledetto clank !!!!
Ora non so davvero più a che santo votarmi anche perchè non sono assolutamente tranquillo qunado ci vado in giro. La prossima settimana gliela riporto ma vi assicuro che sono anche stufo di andare su e giù per l'officina , non so manco più che dirgli !!!
Parlando con un mio collega si pensava potesse essere iil giunto ( omocinetico ? ) .
Ora, comunque, l'unica cosa che è sicura è che quel rumore non proviene ne dalla scatola dello sterzo ne dall'ammortizzatore, sono entrmbi nuovi.
Scusatemi la lunghezza del post ,ma fosse necessario per spiegare l'accaduto.
Idee , suggrimenti ????
Ciao e grazie .
Massimo.
volevo aggiornarvi su ciò che è successo ultimamente dopo il cambio della scatola dello sterzo e delle sospensini anteriori.
Come da voi suggerito ho chiesto maggiori delucidazioni al meccanico riguardo l'ammortizzatore piegato. MI ha spiegato che era solo leggermente incrinato quel tanto da far uscire il gas e quindi inutilizzabile. A dette sua è non è una cosa strana ,insomma per lui tutto ok.
Esco dall'officina e vado a farmi un giretto ,la macchina sempre ora proprio ok, finalmente è sparito quel rumore maledetto che sentivo ad ogni sconnesione e le machina ora sta in strada molto meglio.
Passa circa una settimana e ,prendendo una piccola buca, riappare nuovamente il rumore, quel solito clank ferroso che è più o meno forte a seconda della profondità della buca o della sconnessione e penso anche aumenti con lo strerzo girato, non mi fa proprio dormire sogni tranquilli!!! E poi non lo capisco,forse sono io,ma sta macchina non sembra avere tutta sta stabilità per quannto ora vada abbastanza bene...ma mi vergogno a dirlo... La settimana successiva torno dal mec per fare la revisione e gli dico che la macchina non va per niente bene. Gliela lasci e il giorno dopo mi comunica che aveva montato un ammortizzatore difettato, me lo mostra ed effettivamente se lo schiacci torna su a scatti. Ovviamente me lo cambia in garanzia. Mi muovo con la machina ed ora si ,la macchina sta in strada bene anche col bagnato.
Ciò non toglie che alla prima buca di nuovo questo maledetto clank !!!!
Ora non so davvero più a che santo votarmi anche perchè non sono assolutamente tranquillo qunado ci vado in giro. La prossima settimana gliela riporto ma vi assicuro che sono anche stufo di andare su e giù per l'officina , non so manco più che dirgli !!!
Parlando con un mio collega si pensava potesse essere iil giunto ( omocinetico ? ) .
Ora, comunque, l'unica cosa che è sicura è che quel rumore non proviene ne dalla scatola dello sterzo ne dall'ammortizzatore, sono entrmbi nuovi.
Scusatemi la lunghezza del post ,ma fosse necessario per spiegare l'accaduto.
Idee , suggrimenti ????
Ciao e grazie .
Massimo.
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Potrebbe essere semplicemente l'ammortizzatore che va a fine corsa e dà la classica botta? Però dovresti accusarla su tutto l'abitacolo!
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Si si l'accuso ma l'ammortizzatore è nuovo non dovrebbe quello di sinistra non fa così
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Non sò che dirti, io ho un 8V e non è difficile farla arrivare a fine corsa per sentire quel tonfo che sembra spezzarti la macchina a metà, con gli ammortizzatori originali!
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Si si ho presente mi capita a volte anche nell'ammortizzatore sinistro ,ma proprio quel tonfo il destro lo fa molto spesso e basta a volte anche solo una sconnessione dell'asfalto.
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Avete controllato il supporto superiore del gruppo molla/ammortizzatore?
In quel supporto c'è una specie di cuscinetto.
Ciao
In quel supporto c'è una specie di cuscinetto.
Ciao
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Ciao Max,
sono d'accordo con Enzo, ma oltre a controllare il supporto superiore controllerei anche l'inferiore, e verificherei se è tutto ben ingrassato, il tuo meccanico potrebbe comunque provare la macchina e sentire il rumore, da li trarre delle conclusioni..
Ho visto che parli anche del giunto omocinetico, solitamente quello si cambia su una macchina che è stata a lungo ferma nella stessa posizione, la tua è stata?
Riguardo alla "non grande stabilità", ricorda che l'assetto originale con cui la delta integrale usciva da lancia era il giusto compromesso tra prestazioni e confort, l'assetto è migliore di quello della 8, che, come dice l'amico Gabriele P., non ci vuole neppure tanto a farlo arrivare a fondo corsa,
Hai sostiuito quindi 1 solo ammortizzatore??
Gli altri 3 in che stato sono ?
Saluti
BignamsHF
sono d'accordo con Enzo, ma oltre a controllare il supporto superiore controllerei anche l'inferiore, e verificherei se è tutto ben ingrassato, il tuo meccanico potrebbe comunque provare la macchina e sentire il rumore, da li trarre delle conclusioni..
Ho visto che parli anche del giunto omocinetico, solitamente quello si cambia su una macchina che è stata a lungo ferma nella stessa posizione, la tua è stata?
Riguardo alla "non grande stabilità", ricorda che l'assetto originale con cui la delta integrale usciva da lancia era il giusto compromesso tra prestazioni e confort, l'assetto è migliore di quello della 8, che, come dice l'amico Gabriele P., non ci vuole neppure tanto a farlo arrivare a fondo corsa,
Hai sostiuito quindi 1 solo ammortizzatore??
Gli altri 3 in che stato sono ?
Saluti
BignamsHF
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Beh potrebbe essere stata ferma per parecchio tempo in garage, ma non credo mai per più di sei mesi.
Gli ammortizzatori sono stati cambiati i due davanti, mentre i posteriori rispondono molto bene alla classica prova manuale di schiacciamento.
Gli ammortizzatori sono stati cambiati i due davanti, mentre i posteriori rispondono molto bene alla classica prova manuale di schiacciamento.
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Il giunto oltretutto si dovrebbe sentire con la rotazione, ma tu Max senti solo quando prendi buche giusto?
Non mi viene in mente altro al momento..
Non mi viene in mente altro al momento..
Re: Aggiornamento ( era: foto integrale 16v)
Beh qualcosina la sento anche a sterzo tutto girato..... tipo uno sfregamento.....