Misura pneumatici
Misura pneumatici
Chi sa dirmi la misura degli pneumatici invernali su Lancia Delta integrale 16v?
Grazie
Grazie
Re: Misura pneumatici
la misura e' la stessa delle gomme per tutto l'anno, le piu' indicate sono quelle omologate sul tuo libretto che hanno l'impronta a terra minore, io mettere le 195/55r15 o le 195/50r15
non preoccuparti se non le trovi in V o in H, per il codice della strada possono essere anche di codice di velocita' inferiore, basta che nel parabrezza ci sia attaccato l'adesivino che ti rammenta questo (i gommisti te lo forniscono)
GiovanniT
non preoccuparti se non le trovi in V o in H, per il codice della strada possono essere anche di codice di velocita' inferiore, basta che nel parabrezza ci sia attaccato l'adesivino che ti rammenta questo (i gommisti te lo forniscono)
GiovanniT
Re: Misura pneumatici
La misura è indicata sul libretto come "M+S" e solo quella può essere messa.
Per il codice velocità, cioè R, V o H esso NON può essere inferiore a quello indicato sul libretto pena il ritiro del libretto di circolazione e la dovuta sanzione amministrativa!
Possono essere montate gomme con codice di velocità superiore ma NON INFERIORE.
Una Delta integrale con quattro gomme invernali? Praticamente innarrestabile e vai via che non devi preoccuparti di che tempo incontrerai... pioggia... ghiaccio... neve... non fanno paura!
Per il codice velocità, cioè R, V o H esso NON può essere inferiore a quello indicato sul libretto pena il ritiro del libretto di circolazione e la dovuta sanzione amministrativa!
Possono essere montate gomme con codice di velocità superiore ma NON INFERIORE.
Una Delta integrale con quattro gomme invernali? Praticamente innarrestabile e vai via che non devi preoccuparti di che tempo incontrerai... pioggia... ghiaccio... neve... non fanno paura!
Re: Misura pneumatici
Marco ha scritto:
>
> La misura è indicata sul libretto come "M+S" e solo quella
> può essere messa.
forse i libretti recenti hanno l'aggiunta per le gomme da neve, il libretto della delta di certo non ce l'ha, almeno la 8 e la 16
la gommatura consigliata come ho scritto e' quella MINORE tra quelle AMMESSE e quelle che ho citato (195....) sono due misure OMOLOGATE per la delta integrale 8/16, come appunto alessandro chiedeva (leggi bene la mia risposta)
> Per il codice velocità, cioè R, V o H
R non e' l'iniziale del codice di velocita', ma indica il calettamento in pollici del pneumatico,
infatti negli anni 60, quando non esistevano ancora i codici di velocita', le misure dei pneumatici erano indicate come 165/70r15
il codice di velocita' e' composto da SOLO una lettera, che di solito viene indicata dopo la R (da Q a W)
> NON può essere
> inferiore a quello indicato sul libretto pena il ritiro del
> libretto di circolazione e la dovuta sanzione amministrativa!
NO, NON E' COSI' PER LE GOMME DA NEVE, evidentemente non sei a conoscenza di questa normativa
in particolare ti cito i riferimenti legislativi e il testo completo che regolamentano cio', cosi' che possa essere di aiuto anche ad altri che non lo sanno:
direttiva 92/23/CE
" i pneumatici possono avere un codice di velocita' inferiore a quello previsto per il veicolo, ma non inferiore a Q (160km/h). E' necessario ricordare al conducente tale limite con una indicazione visiva interna alla vettura."
questo si e' reso necessario perche' il codice di velocita' di un pneumatico da neve' di solito e' inferiore a quello dell'analogo pneumatico normale, perche' la particolare tecnologia costruttiva porta alle migliori prestazioni sulla neve solo se la carcassa e' abbastanza morbida e cedevole, cosa che non si adatta con la tenuta nel tempo di velocita' elevate
> Una Delta integrale con quattro gomme invernali? Praticamente
> innarrestabile e vai via che non devi preoccuparti di che
> tempo incontrerai... pioggia... ghiaccio... neve... non fanno
> paura!
esatto, io ce le ho dal 1989, i primi furono i 195/55hr15, non certo in V visto che non esisteva niente allora
GiovanniT
>
> La misura è indicata sul libretto come "M+S" e solo quella
> può essere messa.
forse i libretti recenti hanno l'aggiunta per le gomme da neve, il libretto della delta di certo non ce l'ha, almeno la 8 e la 16
la gommatura consigliata come ho scritto e' quella MINORE tra quelle AMMESSE e quelle che ho citato (195....) sono due misure OMOLOGATE per la delta integrale 8/16, come appunto alessandro chiedeva (leggi bene la mia risposta)
> Per il codice velocità, cioè R, V o H
R non e' l'iniziale del codice di velocita', ma indica il calettamento in pollici del pneumatico,
infatti negli anni 60, quando non esistevano ancora i codici di velocita', le misure dei pneumatici erano indicate come 165/70r15
il codice di velocita' e' composto da SOLO una lettera, che di solito viene indicata dopo la R (da Q a W)
> NON può essere
> inferiore a quello indicato sul libretto pena il ritiro del
> libretto di circolazione e la dovuta sanzione amministrativa!
NO, NON E' COSI' PER LE GOMME DA NEVE, evidentemente non sei a conoscenza di questa normativa
in particolare ti cito i riferimenti legislativi e il testo completo che regolamentano cio', cosi' che possa essere di aiuto anche ad altri che non lo sanno:
direttiva 92/23/CE
" i pneumatici possono avere un codice di velocita' inferiore a quello previsto per il veicolo, ma non inferiore a Q (160km/h). E' necessario ricordare al conducente tale limite con una indicazione visiva interna alla vettura."
questo si e' reso necessario perche' il codice di velocita' di un pneumatico da neve' di solito e' inferiore a quello dell'analogo pneumatico normale, perche' la particolare tecnologia costruttiva porta alle migliori prestazioni sulla neve solo se la carcassa e' abbastanza morbida e cedevole, cosa che non si adatta con la tenuta nel tempo di velocita' elevate
> Una Delta integrale con quattro gomme invernali? Praticamente
> innarrestabile e vai via che non devi preoccuparti di che
> tempo incontrerai... pioggia... ghiaccio... neve... non fanno
> paura!
esatto, io ce le ho dal 1989, i primi furono i 195/55hr15, non certo in V visto che non esisteva niente allora
GiovanniT
Re: Misura pneumatici
Vi ringrazio per i consigli ho montato 4 michelin alpin 195/55 15 in T con codice fino a 190 km/h. Ho usato dei brutti cerchi in lega ma cercherei per il prossimo anno una copia di originali anche per le invernali.
Grazie ancora
Alessandro
Grazie ancora
Alessandro
Re: Misura pneumatici
Precisissimo Giovanni, grazie mille soprattutto per le informazioni sulla normativa che non conoscevo nel dettaglio.
Si, naturalmente il numero dopo i due intervallati dalla barra trasversale indica i pollici del cerchio; scusami tu per primo, mi ero espresso male.
Secondo te merita montare gomme invernali sulla Delta oppure si possono usare le "estive" dato che il sistema di trazione integrale è quello che poi fa tutto?
Si, naturalmente il numero dopo i due intervallati dalla barra trasversale indica i pollici del cerchio; scusami tu per primo, mi ero espresso male.
Secondo te merita montare gomme invernali sulla Delta oppure si possono usare le "estive" dato che il sistema di trazione integrale è quello che poi fa tutto?
Re: Misura pneumatici
Marco ha scritto:
>
> Precisissimo Giovanni, grazie mille soprattutto per le
> informazioni sulla normativa che non conoscevo nel dettaglio.
grazie.
> Secondo te merita montare gomme invernali sulla Delta oppure
> si possono usare le "estive" dato che il sistema di trazione
> integrale è quello che poi fa tutto?
Assolutamente si, anzi spesso e' pericoloso andare in giro con una vettura come la delta integrale (grandissima trazione) quando la frenata sulla neve non e' in alcun modo aiutata (anzi, e' peggiorata) dalla trazione integrale.
Con la delta integrale riesci a muoverti, salire dove non riusciresti se avessi un'altra trazione integrale.
ma poi quando devi frenare il fatto di non avere le gomme invernali la fa diventare una vettura normale, anzi peggiore di una delta 1600 visto che ha gomme enormi
Io stesso caddi nell'equivoco, anche perche' nel 1988 non esistevano gomme invernali nella misura (allora unica) prevista dal libretto (195/55vr15) ma solo 195/50 o /60.
Il libretto uso e manutenzione indicava i 185/55vr15 per mettere le catene ma 1) nel libretto di circolazione non erano indicati 2) non cipensavo minimamente di mettere le catene
Salii in un percorso ostile innevato/ghiacciato (stretto, salita immensa) con le yokohama A008 195/55zr15, salii bene, poi la discesa fu' un disastro, non riuscivo ad avere direzionalita', meno che meno frenata. Riuscii a fermarmi, e pensai al da farsi, quando la vettura...da ferma si muoveva da sola...!!!
cosa da panico.
Le gomme in Z non erano minimamente adatte non solo alla neve, ma anche alle temperature basse.
Giurai che se fossi riuscito a scendere indenne, le avrei comprate.
La delta scese da sola, senza il mio aiuto, sempre dritta, a velocita' tipo 10/20km/h
Visto che la strada non era battuta, il sollevarsi della neve a ruote bloccate ogni tanto mi aiutava e la vettura si fermava, ma ripartiva da sola.
Alla fine c'era una curva, non sapevo come fare, si avvicinava e la velocita arrivava ai 20/30km/h, ma chiaramente a ruote bloccate la delta sarebbe andata dritta (sarei sceso nel fosso)
Alla fine presi coraggio, tolsi la frizione in seconda, diedi poco poco di gas e riuscii a fare la curva di trazione, uscendo ai 40/45 km/h in discesa, in maniera molto scomposta.
Dopo qualche settimana ritornai con le pirelli 195/55hr15 winter 210, la neve era anche aumentata, delta sali' su benissimo MOLTO meglio, con molto meno lavoro dei differenziali, e la discesa fu uno spettacolo, frenata, direzionalita: arrivai piu' volte ai 60/70km/h e riuscii a fermarmi senza problemi (e sopratutto la vettura ferma sulla neve pressata...rimaneva ferma.
questa e' la mia esperienza...si si, ci vogliono,
PS quando andai dal gommista, c'era un'altra persona con una delta integrale che le stava mettendo, era sceso nella rampa del garage e in discesa con la rampa ghiacciata un bel drittone....aveva rotto faro, paraurti, cofano e parafanghi e si mangiava le mani per non averle messe prima.
GiovanniT
>
> Precisissimo Giovanni, grazie mille soprattutto per le
> informazioni sulla normativa che non conoscevo nel dettaglio.
grazie.
> Secondo te merita montare gomme invernali sulla Delta oppure
> si possono usare le "estive" dato che il sistema di trazione
> integrale è quello che poi fa tutto?
Assolutamente si, anzi spesso e' pericoloso andare in giro con una vettura come la delta integrale (grandissima trazione) quando la frenata sulla neve non e' in alcun modo aiutata (anzi, e' peggiorata) dalla trazione integrale.
Con la delta integrale riesci a muoverti, salire dove non riusciresti se avessi un'altra trazione integrale.
ma poi quando devi frenare il fatto di non avere le gomme invernali la fa diventare una vettura normale, anzi peggiore di una delta 1600 visto che ha gomme enormi
Io stesso caddi nell'equivoco, anche perche' nel 1988 non esistevano gomme invernali nella misura (allora unica) prevista dal libretto (195/55vr15) ma solo 195/50 o /60.
Il libretto uso e manutenzione indicava i 185/55vr15 per mettere le catene ma 1) nel libretto di circolazione non erano indicati 2) non cipensavo minimamente di mettere le catene
Salii in un percorso ostile innevato/ghiacciato (stretto, salita immensa) con le yokohama A008 195/55zr15, salii bene, poi la discesa fu' un disastro, non riuscivo ad avere direzionalita', meno che meno frenata. Riuscii a fermarmi, e pensai al da farsi, quando la vettura...da ferma si muoveva da sola...!!!
cosa da panico.
Le gomme in Z non erano minimamente adatte non solo alla neve, ma anche alle temperature basse.
Giurai che se fossi riuscito a scendere indenne, le avrei comprate.
La delta scese da sola, senza il mio aiuto, sempre dritta, a velocita' tipo 10/20km/h
Visto che la strada non era battuta, il sollevarsi della neve a ruote bloccate ogni tanto mi aiutava e la vettura si fermava, ma ripartiva da sola.
Alla fine c'era una curva, non sapevo come fare, si avvicinava e la velocita arrivava ai 20/30km/h, ma chiaramente a ruote bloccate la delta sarebbe andata dritta (sarei sceso nel fosso)
Alla fine presi coraggio, tolsi la frizione in seconda, diedi poco poco di gas e riuscii a fare la curva di trazione, uscendo ai 40/45 km/h in discesa, in maniera molto scomposta.
Dopo qualche settimana ritornai con le pirelli 195/55hr15 winter 210, la neve era anche aumentata, delta sali' su benissimo MOLTO meglio, con molto meno lavoro dei differenziali, e la discesa fu uno spettacolo, frenata, direzionalita: arrivai piu' volte ai 60/70km/h e riuscii a fermarmi senza problemi (e sopratutto la vettura ferma sulla neve pressata...rimaneva ferma.
questa e' la mia esperienza...si si, ci vogliono,
PS quando andai dal gommista, c'era un'altra persona con una delta integrale che le stava mettendo, era sceso nella rampa del garage e in discesa con la rampa ghiacciata un bel drittone....aveva rotto faro, paraurti, cofano e parafanghi e si mangiava le mani per non averle messe prima.
GiovanniT
Re: Misura pneumatici omologare 225/45/17per delta
come posso omologare le gomme pure avendo cerchio 17 omologato per delta integrale
Re: Misura pneumatici205/40/17
come posso omologare il 225/45/17 solo la gomma cerchio gia omologato grazie.(cerco inform)
Re: Misura pneumatici205/40/17
francodelta ha scritto:
>
> come posso omologare il 225/45/17 solo la gomma cerchio gia
> omologato grazie.(cerco inform)
?
si omologa sul libreto una misura di gomme, identificata da
1-impronta a terra (es 225)
2-spalla (es 45)
3-calettamento del cerchio (es 17pollici)
4-codice di velocita' (es Z)
NON si omologa SOLO il cerchio, perche dato un cerchio potresti montare 50 misure di gomme diverse
GiovanniT
>
> come posso omologare il 225/45/17 solo la gomma cerchio gia
> omologato grazie.(cerco inform)
?
si omologa sul libreto una misura di gomme, identificata da
1-impronta a terra (es 225)
2-spalla (es 45)
3-calettamento del cerchio (es 17pollici)
4-codice di velocita' (es Z)
NON si omologa SOLO il cerchio, perche dato un cerchio potresti montare 50 misure di gomme diverse
GiovanniT