codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
il discorso e che tanta gente circola con la revisione scaduta per la malinformazione persino i centri revisione non ne sanno niente, come tanta gente pensa che comprare una macchina gia asi o rsl basti per continuare ad evere certe agevolazioni mentre non e cosi e dopo arrivano le multe da pagare ,se qualcuno ha comprato un auto gia asi o rsl e non a fatto la documentazione adeguata mi puo chiedere delucidazioni in merito se vuole visto che siamo a inizio anno ed e il periodo giusto per partire con le pratiche
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
per Giovanni , rileggendo bene mi ero fatto prendere dal panico riguardo al discorso del non poter circolare, ti chiedo umilmente scusa. pero' ce ancora tutto da vedere il pacchetto che ci aspetta questanno che potrebbe creare non pochi problemi , voi sapete ancora nulla di novita??
troppe banali
patrik ha scritto:
>
> io purtroppo la mia l'ho gia venduta, avevo un 4wd ultra
> ventennale e per quanti soldi gli abbia speso dietro
> purtroppo continuava a rompersi , un auto troppo delicata
anche io ho una integrale (1987) ventennale, e non ho avuto mai grandi problemi,
altri miei amici conoscenti hanno delta da tanto tempo, pochissimi hanno avuto guasti gravi
alcuni amici hanno avuto guasti gravi e ripetuti (io stesso con una y10 e una 106 peugeot che sono state buttate per rotture pesantissime dopo pochi anni) anche con macchine recenti
un'altro amico sta avendo problemi ripetuti con una vettura con garanzia scaduta da poco,
non vedo perche' qualche delta non debba sottrarsi al caso generale, ed in ogni caso le prestazioni della nostra integrale sono tali da controbilanciare questi guai con la soddisfazione che ci da.
insomma se trovate l'auto che non si rompe mai avvisateci
))
> anche per star ferma , adesso quando avranno 20 anni i
> deltoni inizieranno a soffrire come la mia ex 4wd di
scusa ma queste iatture puoi mandarle da altre parti?
> vecchiaia , il giorno prima di venderla si e crepato il tubo
> olio dal turbo alla pompa, ogni 1 ,2 mesi una rottura nuova ,
> purtroppo e' l'eta con la differenza che le macchine
> antecedenti alla delta non avevano alcuni problemi tipici di
> un motore veramente spinto e complesso ,
no, non era tanto spinto ne' compresso, il tuo 4wd era addirittura quello della thema prima serie,
si vede che aveva dei problemi di nascita e/o era stata seguita male,
io per esempio il tubo che dici tu non l'ho mai cambiato in 20 anni.
> mi e dispiaciuto
> tanto venderla ma spendere all'anno 6 mesi di stipendio
> dietro ad una macchina per un operaio sono troppi
mi dispiace per le tue sfortune, ma spero che nel frattempo tu abbia cambiato meccanico,
non spaventiamo gli altri utenti pero'.
GiovanniT
>
> io purtroppo la mia l'ho gia venduta, avevo un 4wd ultra
> ventennale e per quanti soldi gli abbia speso dietro
> purtroppo continuava a rompersi , un auto troppo delicata
anche io ho una integrale (1987) ventennale, e non ho avuto mai grandi problemi,
altri miei amici conoscenti hanno delta da tanto tempo, pochissimi hanno avuto guasti gravi
alcuni amici hanno avuto guasti gravi e ripetuti (io stesso con una y10 e una 106 peugeot che sono state buttate per rotture pesantissime dopo pochi anni) anche con macchine recenti
un'altro amico sta avendo problemi ripetuti con una vettura con garanzia scaduta da poco,
non vedo perche' qualche delta non debba sottrarsi al caso generale, ed in ogni caso le prestazioni della nostra integrale sono tali da controbilanciare questi guai con la soddisfazione che ci da.
insomma se trovate l'auto che non si rompe mai avvisateci

> anche per star ferma , adesso quando avranno 20 anni i
> deltoni inizieranno a soffrire come la mia ex 4wd di
scusa ma queste iatture puoi mandarle da altre parti?
> vecchiaia , il giorno prima di venderla si e crepato il tubo
> olio dal turbo alla pompa, ogni 1 ,2 mesi una rottura nuova ,
> purtroppo e' l'eta con la differenza che le macchine
> antecedenti alla delta non avevano alcuni problemi tipici di
> un motore veramente spinto e complesso ,
no, non era tanto spinto ne' compresso, il tuo 4wd era addirittura quello della thema prima serie,
si vede che aveva dei problemi di nascita e/o era stata seguita male,
io per esempio il tubo che dici tu non l'ho mai cambiato in 20 anni.
> mi e dispiaciuto
> tanto venderla ma spendere all'anno 6 mesi di stipendio
> dietro ad una macchina per un operaio sono troppi
mi dispiace per le tue sfortune, ma spero che nel frattempo tu abbia cambiato meccanico,
non spaventiamo gli altri utenti pero'.
GiovanniT
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
giuliano ha scritto:
>
> limortiè de cartiè !!!!
> insomma...... apparte la Delta ho un 126 che proprio
> quest'anno compie 21 anni e da quanto si apprende dovro fare
> oltre iscriz. ASI,anche dei collaudi annualmente (intendi la
> revisione ? oppure sono collaudi presso ASI ? )
L'iscrizione ASI e' l'iscrizione ad una associazione,
La revisione e' necessaria e obbligatoria per essere il regola con la circolazione, sono due cose diverse
GiovanniT
>
> limortiè de cartiè !!!!
> insomma...... apparte la Delta ho un 126 che proprio
> quest'anno compie 21 anni e da quanto si apprende dovro fare
> oltre iscriz. ASI,anche dei collaudi annualmente (intendi la
> revisione ? oppure sono collaudi presso ASI ? )
L'iscrizione ASI e' l'iscrizione ad una associazione,
La revisione e' necessaria e obbligatoria per essere il regola con la circolazione, sono due cose diverse
GiovanniT
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
patrik ha scritto:
>
> il discorso e che tanta gente circola con la revisione
> scaduta per la malinformazione persino i centri revisione non
> ne sanno niente, come tanta gente pensa che comprare una
> macchina gia asi o rsl basti per continuare ad evere certe
> agevolazioni
le agevolazioni ci sono e si mantengono, non capisco bene quello che dici, spiegati meglio
>mentre non e cosi e dopo arrivano le multe da
> pagare ,se qualcuno ha comprato un auto gia asi o rsl e non a
la revisione OVVIAMENTE e' obbligatoria se circoli, NON E' CHE TI VENGONO A CERCARE A CASA E TI ARRIVA LA CARTELLA ESATTORIALE....
SE circoli con la revisione scaduta E VIENI FERMATO allora, SOLO ALLORA avrai la sanzione
(ma mi domando quale persona puo' fare cio', i club di solito informano, io e tanti altri lo sappiamo bene)
Inoltre perche' citi il RSL? nel cds non si fa menzione del RSL, ma solo dell'ASI, o meglio io tempo fa mi sono letto i vari articoli, ma non vedo traccia di altri club/associazioni che non siano ASI
QUINDI
facciamo un po di chiarezza in mezzo a tutto ste informazioni TERRORISTICHE
la revisione annuale e' obbligatoria solo per le delta integrale del 1986, 1987, e adesso 1988 che siano ANCHE iscritte ASI.
Ciao,
GiovanniT
>
> il discorso e che tanta gente circola con la revisione
> scaduta per la malinformazione persino i centri revisione non
> ne sanno niente, come tanta gente pensa che comprare una
> macchina gia asi o rsl basti per continuare ad evere certe
> agevolazioni
le agevolazioni ci sono e si mantengono, non capisco bene quello che dici, spiegati meglio
>mentre non e cosi e dopo arrivano le multe da
> pagare ,se qualcuno ha comprato un auto gia asi o rsl e non a
la revisione OVVIAMENTE e' obbligatoria se circoli, NON E' CHE TI VENGONO A CERCARE A CASA E TI ARRIVA LA CARTELLA ESATTORIALE....
SE circoli con la revisione scaduta E VIENI FERMATO allora, SOLO ALLORA avrai la sanzione
(ma mi domando quale persona puo' fare cio', i club di solito informano, io e tanti altri lo sappiamo bene)
Inoltre perche' citi il RSL? nel cds non si fa menzione del RSL, ma solo dell'ASI, o meglio io tempo fa mi sono letto i vari articoli, ma non vedo traccia di altri club/associazioni che non siano ASI
QUINDI
facciamo un po di chiarezza in mezzo a tutto ste informazioni TERRORISTICHE

la revisione annuale e' obbligatoria solo per le delta integrale del 1986, 1987, e adesso 1988 che siano ANCHE iscritte ASI.
Ciao,
GiovanniT
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
patrik ha scritto:
>
> per Giovanni , rileggendo bene mi ero fatto prendere dal
> panico riguardo al discorso del non poter circolare, ti
> chiedo umilmente scusa.
non ti preoccupare, non importa che chiedi scusa,
solo non facciamo terrorismo inutile
ci sono gia' troppi balzelli, non inventiamocene alti
))
spero che sia tutto chiaro, nel caso, per quello che so chiedete o meglio informamoci presso un club federato ASI
> pero' ce ancora tutto da vedere il
> pacchetto che ci aspetta questanno che potrebbe creare non
> pochi problemi , voi sapete ancora nulla di novita??
tante voci, niente di certo, speriramo....
w delta,
GiovanniT
>
> per Giovanni , rileggendo bene mi ero fatto prendere dal
> panico riguardo al discorso del non poter circolare, ti
> chiedo umilmente scusa.
non ti preoccupare, non importa che chiedi scusa,
solo non facciamo terrorismo inutile

ci sono gia' troppi balzelli, non inventiamocene alti

spero che sia tutto chiaro, nel caso, per quello che so chiedete o meglio informamoci presso un club federato ASI
> pero' ce ancora tutto da vedere il
> pacchetto che ci aspetta questanno che potrebbe creare non
> pochi problemi , voi sapete ancora nulla di novita??
tante voci, niente di certo, speriramo....
w delta,
GiovanniT
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
Il Nuovo Codice della Strada e' stato modificato dalla legge n. 214 del 1° agosto 2003, di conv. del decreto-legge n. 151/2003.
Gli articoli che ci interessano sono il 60 (Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico) e l'80 (Revisioni).
In particolare il comma 4 dell'articolo 60 recita:
Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Il comma 1 dello stesso articolo recita inoltre che:
Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
Il comma 4 dell'articolo 80 recita invece:
Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.
Quindi, ricapitolando, in forza dell'iscrizione ad uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, il veicolo diventa di tipo "atipico" ed a causa di cio' la revisione deve essere effettuata annualmente.
Ciao.
Paolo.
Gli articoli che ci interessano sono il 60 (Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico) e l'80 (Revisioni).
In particolare il comma 4 dell'articolo 60 recita:
Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Il comma 1 dello stesso articolo recita inoltre che:
Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
Il comma 4 dell'articolo 80 recita invece:
Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.
Quindi, ricapitolando, in forza dell'iscrizione ad uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, il veicolo diventa di tipo "atipico" ed a causa di cio' la revisione deve essere effettuata annualmente.
Ciao.
Paolo.
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
Bursa ha scritto:
>
> Quindi, ricapitolando, in forza dell'iscrizione ad uno dei
> registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa
> Romeo, Storico FMI, il veicolo diventa di tipo "atipico" ed a
> causa di cio' la revisione deve essere effettuata annualmente.
Grazie della precisazione,
GiovanniT
>
> Quindi, ricapitolando, in forza dell'iscrizione ad uno dei
> registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa
> Romeo, Storico FMI, il veicolo diventa di tipo "atipico" ed a
> causa di cio' la revisione deve essere effettuata annualmente.
Grazie della precisazione,
GiovanniT
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
l'unica cosa che so e che tanta gente compra una vettura asi e poi finita li pensando di essere esente mentre invece bisogna comunicare all asi il passaggio di propieta di questa vettura tramite il club, nei inuovi tesserini sul retro ce pure scritto , pena l'annullamento dell esenzione bollo che l'asi ed altre mandano su annualmente al ministero
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
patrik ha scritto:
>
> l'unica cosa che so e che tanta gente compra una vettura asi
> e poi finita li pensando di essere esente mentre invece
> bisogna comunicare all asi il passaggio di propieta di questa
> vettura tramite il club, nei inuovi tesserini sul retro ce
> pure scritto , pena l'annullamento dell esenzione bollo che
> l'asi ed altre mandano su annualmente al ministero
sulle vetture tra i 20 e i 29 anni,
le trentennali sono esenti bollo, asi o non asi,
ciao,
GiovanniT
>
> l'unica cosa che so e che tanta gente compra una vettura asi
> e poi finita li pensando di essere esente mentre invece
> bisogna comunicare all asi il passaggio di propieta di questa
> vettura tramite il club, nei inuovi tesserini sul retro ce
> pure scritto , pena l'annullamento dell esenzione bollo che
> l'asi ed altre mandano su annualmente al ministero
sulle vetture tra i 20 e i 29 anni,
le trentennali sono esenti bollo, asi o non asi,
ciao,
GiovanniT