codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
Articolo 60 Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.
1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del D.T.T.
3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del D.T.T. nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato al D.T.T., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI
5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.
6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €73,00 a €290,00 se si tratta di autoveicoli, o da €36,00 a € 148,00 se si tratta di motoveicoli .
quindi da quello che si legge direi che come la macchina e' d'epoca non la si puo piu usare se non per manifestazioni , io a sto punto ci penso 2 volte a non poterla piu usare.....meditate meditate
1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del D.T.T.
3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del D.T.T. nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato al D.T.T., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI
5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.
6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €73,00 a €290,00 se si tratta di autoveicoli, o da €36,00 a € 148,00 se si tratta di motoveicoli .
quindi da quello che si legge direi che come la macchina e' d'epoca non la si puo piu usare se non per manifestazioni , io a sto punto ci penso 2 volte a non poterla piu usare.....meditate meditate
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
interessante, grazie Patrik , dunque cosa intendi fare? venderla ? oppure RSL ?
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
cioe allora vediamo se o capito:
epoca....cancellati dal pra......ma da chi....dai propietari?ma si puo ancora demolire un mezzo senza consegnarlo al demolitore?
storico dop 30 anni
interesse storico dopo 20 anni .....pr ora...
epoca....cancellati dal pra......ma da chi....dai propietari?ma si puo ancora demolire un mezzo senza consegnarlo al demolitore?
storico dop 30 anni
interesse storico dopo 20 anni .....pr ora...
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
comunque per chi non lo sapesse dal momento che il veicolo e' iscritto ad un qualsiasi registro storico o asi va collaudato tutti gli anni , pena sequestro del libretto
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
io purtroppo la mia l'ho gia venduta, avevo un 4wd ultra ventennale e per quanti soldi gli abbia speso dietro purtroppo continuava a rompersi , un auto troppo delicata anche per star ferma , adesso quando avranno 20 anni i deltoni inizieranno a soffrire come la mia ex 4wd di vecchiaia , il giorno prima di venderla si e crepato il tubo olio dal turbo alla pompa, ogni 1 ,2 mesi una rottura nuova , purtroppo e' l'eta con la differenza che le macchine antecedenti alla delta non avevano alcuni problemi tipici di un motore veramente spinto e complesso , mi e dispiaciuto tanto venderla ma spendere all'anno 6 mesi di stipendio dietro ad una macchina per un operaio sono troppi
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
limortiè de cartiè !!!!
insomma...... apparte la Delta ho un 126 che proprio quest'anno compie 21 anni e da quanto si apprende dovro fare oltre iscriz. ASI,anche dei collaudi annualmente (intendi la revisione ? oppure sono collaudi presso ASI ? ) il problema è il motore !!! che in pratica fà 7200 giri !! e credo di non presentarmi da nessuna parte ...........ammenochè non ripristino un po di pepe e cavalli e 5°marcia !!!!
insomma...... apparte la Delta ho un 126 che proprio quest'anno compie 21 anni e da quanto si apprende dovro fare oltre iscriz. ASI,anche dei collaudi annualmente (intendi la revisione ? oppure sono collaudi presso ASI ? ) il problema è il motore !!! che in pratica fà 7200 giri !! e credo di non presentarmi da nessuna parte ...........ammenochè non ripristino un po di pepe e cavalli e 5°marcia !!!!
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
ti capisco........ infatti, è dura per un operaio mantenerla, se poi ci aggiungi la donna.........è la fine.
certo,non è mezzo per tutti i giorni........
io la uso ogni 15-20gg, e nel mese di agosto ho speso 2400 € per rifare tutti i tubi -manicotti-testata-fasce-guidavalvole-valvole-frizione-pompa acqua.
Ho notato da subito la differenza......sia in strada che al portafoglio !!
Spero che in futuro ..........non ho noie con la trasmissione in generale, o l'impianto elettrico.
certo,non è mezzo per tutti i giorni........
io la uso ogni 15-20gg, e nel mese di agosto ho speso 2400 € per rifare tutti i tubi -manicotti-testata-fasce-guidavalvole-valvole-frizione-pompa acqua.
Ho notato da subito la differenza......sia in strada che al portafoglio !!
Spero che in futuro ..........non ho noie con la trasmissione in generale, o l'impianto elettrico.
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
si devi fare la revisione ogni anno perche viene considerato un veicolo atipico , e tanta gente non lo sa e rischia di brutto , fortunatamente anche tanti agenti al momento del controllo non danno se la delta e atipica hehehehehehe
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
patrik ha scritto:
> quindi da quello che si legge direi che come la macchina e'
> d'epoca non la si puo piu usare se non per manifestazioni ,
> io a sto punto ci penso 2 volte a non poterla piu
> usare.....meditate meditate
???????????????????????????????
Meditate che e' meglio leggere tutto e bene
si parla di veicoli radiati, quindi SENZA TARGA, che possono circolare SU STRADA SOLO in manifestazioni, e vorrei anche vedere.
I veicoli senza targa non d'epoca non possono circolare mai, quindi questo e'un vantaggio per i veicoli d'epoca e non una limitazione
GiovanniT
> 2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i
> motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché
> destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici
> e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie
> quindi da quello che si legge direi che come la macchina e'
> d'epoca non la si puo piu usare se non per manifestazioni ,
> io a sto punto ci penso 2 volte a non poterla piu
> usare.....meditate meditate
???????????????????????????????
Meditate che e' meglio leggere tutto e bene
si parla di veicoli radiati, quindi SENZA TARGA, che possono circolare SU STRADA SOLO in manifestazioni, e vorrei anche vedere.
I veicoli senza targa non d'epoca non possono circolare mai, quindi questo e'un vantaggio per i veicoli d'epoca e non una limitazione
GiovanniT
> 2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i
> motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché
> destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici
> e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie
Re: codice della strada tratto dal sito della polizia di stato
patrik ha scritto:
>
> comunque per chi non lo sapesse dal momento che il veicolo e'
> iscritto ad un qualsiasi registro storico o asi va collaudato
> tutti gli anni , pena sequestro del libretto
certo, e' una scocciatura, 1 anni anzicche' 2, ma e quindi?
io poi spesso non lo uso ogni mese, quindi a volte guadagno qualche mese tra un collaudo e l'altro
(ad esempio la mia flavia d'epoca ha la revisione scaduta, ma essendo adesso brutto tempo, non la usero' fino a marzo)
per i pessimisti, gli allarmisti e i malpensanti (visto che questo thread inizia male secondo me, con allarmismo dato da mal capacita' di lettura di un articolo del cds) quando vorro' fare la revisione potro' circolare anche se ho la revisione scaduta semplicemente con la prenotazione dell'officina, sottostando alle seguenti semplici regole
- il veicolo puo' circolare solo il giorno della revisione...
- nel percorso da dove si trova all'officina
stop
GiovanniT
>
> comunque per chi non lo sapesse dal momento che il veicolo e'
> iscritto ad un qualsiasi registro storico o asi va collaudato
> tutti gli anni , pena sequestro del libretto
certo, e' una scocciatura, 1 anni anzicche' 2, ma e quindi?
io poi spesso non lo uso ogni mese, quindi a volte guadagno qualche mese tra un collaudo e l'altro
(ad esempio la mia flavia d'epoca ha la revisione scaduta, ma essendo adesso brutto tempo, non la usero' fino a marzo)
per i pessimisti, gli allarmisti e i malpensanti (visto che questo thread inizia male secondo me, con allarmismo dato da mal capacita' di lettura di un articolo del cds) quando vorro' fare la revisione potro' circolare anche se ho la revisione scaduta semplicemente con la prenotazione dell'officina, sottostando alle seguenti semplici regole
- il veicolo puo' circolare solo il giorno della revisione...
- nel percorso da dove si trova all'officina
stop
GiovanniT