passaruota posteriori

Mercatino
Gallery
giovanni

passaruota posteriori

Messaggio da leggere da giovanni »


qualche giorno fa ho ispezionato lo stato del passaruota posteriore dx lato abitacolo e dopo aver smontato i fianchetti dei sedili posteriori ho rilevato un innocente ingiallimento (in qualche punto) del sigillante che ricopre l'accoppiamento delle lamiere..... scava scava...sotto il sigilante ho scoperto che era tutto marcio.

A quel punto l'ho raschiato via per tutto il semicerchio (per intenderci dal punto dove viene avvitata l'estremità bassa della cintura di sicurezza ...al punto dove è posizionata la vaschetta del liquido lavavetri...passando a fianco dell duomo dove è avvitata la parte superiore dell'ammortizzatore) scoprendo che tutto l'accoppiamento era marcito e che stava insieme per 2 o 3 punti di saldatura ruggini.

finora avevo verificato sempre la parte esterna verso la ruota riscontrando qualche punto di ruggine ....ma nulla che mi avrebbe portato ad immaginare quanto sopra....
BignamsHF

Re: passaruota posteriori

Messaggio da leggere da BignamsHF »

Su che modello è giovanni? Ha preso molta acqua? In che condizioni l'hai comprata?

Saluti

BignamsHF
giovanni

Re: passaruota posteriori

Messaggio da leggere da giovanni »

è solo lx 1500 del 91 ...ma la stessa cosa era capitata pure sull'HF 1600 del 1988......

sono auto che sono state usate tanto ...lx ha quasi 190000 km ..ma hanno sempre dormito in garage..

l'lx l'ho presa 2 anni fa ...l'hf 17 anni fa.........

dovendo acquistare qualche delta verifica bene anche quello ...perchè essendo la parte coperta ma mastice verniciato (che non arrugginisce) ...la sorpresa arriva tutta in un colpo...
BignamsHF

Re: passaruota posteriori

Messaggio da leggere da BignamsHF »

Non ho capito bene il tuo discorso giovanni, scusa ma sarà la mia poca esperienza, parli di passaruota posteriori e poi dici vicino alla vaschetta lavavetri, ma sono i supporti dei duomi anteriori o posteriori ?

Saluti

BignamsHF
giovanni

Re: passaruota posteriori

Messaggio da leggere da giovanni »

la vaschetta lavavetri è appena dietro il passaruota posteriore (lato passeggero)....

è una cosa che non ho controllato sulla 16v che tu conosci .........però ripensandoci... dopo tutta la catramina (ho qualcosa di simile) che ho visto nella parte verso la ruota ..immagino per coprire ruggine o altro......forse non ne era il caso...


comunque per verificare un 30/40% della parte verso l'abitacolo è sufficiente un cacciavite a stella medio piccolo per svitare la vite che sostiene i cuscinetti ai lati degli schienali posteriori...(sono visibili dopo aver abbattuto i sedili per ampliare il vano di carico)...

..poi quella 16v mica l'hai presa!?!?
BignamsHF

Re: passaruota posteriori

Messaggio da leggere da BignamsHF »

>>la vaschetta lavavetri è appena dietro il passaruota posteriore (lato passeggero)....

OK

>è una cosa che non ho controllato sulla 16v che tu conosci .........però ripensandoci... dopo tutta la >catramina (ho qualcosa di simile) che ho visto nella parte verso la ruota ..immagino per coprire ruggine o >altro......forse non ne era il caso...

Bè catramina era l'unica cosa che non aveva, forse ruggine...

>..poi quella 16v mica l'hai presa!?!?

No, no...

Saluti

BignamsHF

P.S.

Ora come pensi di procedere per la bonifica?
giovanni

Re: passaruota posteriori

Messaggio da leggere da giovanni »

già fatto ..(la uso per recarmi al lavoro)......ho realizzato quello che dalle mie parti si definisce "tacon"...ovvero:

- riavvicinato il passaruota al corpo montante utilizzando un tensionatore per sostituzione di ammortizzatori agganciato a profilo interno porta ed a parte centrale del cuscinetto ammortizzatore;

- saldato con saldatrice a filo la parte del duomo che era la meno corrosa e per il resto del passaruota dove mancava lamiera l'ho integrata con pezzi di ferro di fortuna a seconda della parte mancante (tondino, piattine ecc).

- poi ..ferox...body ... stucco idrorepellente, cera ed olio bruciato...

li andrebbero cambiati i lamierati....(rispetto alle 4x4 sull e4x2 qualcosa si trova ancora) ma il gioco non vale la candela.... e poi l'auto mi serve.

chiaramente è un intervento a orologeria ...presto o tardi rimarcirà tutto peggio di prima ..in quanto le lamiere scaldate perdono resistenza ed arrugginiscono/marciscono più facilmente.......arriverà un giorno dove sarò corstretto a fare un intervento ancora più pesante ..(o addirittura radicale) oppure a rottamarla...


riguardo alla 16v i passaruota posteriori ed altre parti erano pasticciate con uno strato di sostanza nerastra che a me pareva una parente nobile della vecchia catramina.....
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”