Rigidità telaio Delta

Mercatino
Gallery
Enzo

Rigidità telaio Delta

Messaggio da leggere da Enzo »

Buongiorno ragazzi vorrei chiedervi una cosa: ho sempre notato che la mia Delta (1.6 HF turbo '92)durante delle curve repentine, oppure prendendo un piccolo dislivello con macchina obliqua, sento scricchiolare i rivestimenti dell'abitacolo come se il telaio si piegasse (mi sa che si piega effettivamente).
Si tratta di una cosa molto evidente anche quando provo a fare zig-zag sul rettilineo, la sento poco rigida, specialmente per il fatto che ho anche una Kappa ed ha la scocca che non si muove di un millimetro.
Esistono dei rinforzi SPECIFICI per rinforzare le Delta da questo punto di vista? Vi dico questo perchè entro fine anno o al max l'anno prossimo devo riverniciare tutta la macchina, perchè devo riportarla a nuovo, infatti dovrei cambiare anche tutte le guarnizioni delle portiere ecc..

Fatemi sapere! Ne può nascere una interessante discussione su questo aspetto che secondo me è l'unico vero problema di cui possono soffrire le Delta (o la mia?).
Grazie mille.

Saluti. Enzo
BignamsHF

Re: Rigidità telaio Delta

Messaggio da leggere da BignamsHF »

Sulla HF di un mio amico (la sua è del 91), se ne sentono ma di lievi provenienti dalle plastiche, e non dal telaio...Ho comunque trovato uno schema di rinforzo, magari ti può interessare:

http://www.arcesezone.it/Rinforzi%20Sco ... 0Delta.jpg

Saluti

Bignams
Enzo

Re: Rigidità telaio Delta

Messaggio da leggere da Enzo »

Penso sia proprio quello che mi serve.
Nel frattempo attendo altri interventi.

Mille grazie. Enzo
Enzo

Re: Rigidità telaio Delta

Messaggio da leggere da Enzo »

Tu non hai una Delta?
Marco Lancia

Re: Rigidità telaio Delta

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

il fatto che si muova ... ma muove in che senso poi? movimenti elastici? crepe in giro non dovresti averne dato che sono le integrali che ne soffrono... ocio che irrigidendo solo dei punti locali:

1 sposti il problema da un altra parte

2 più rigido = frattura fragile

3 lo schema di rinforzo era quello per preparare il telaio da corsa ma non si limita ai fazzoletti
Enzo

Re: Rigidità telaio Delta

Messaggio da leggere da Enzo »


BignamsHF ha scritto:
>
> Ho comunque trovato uno schema di rinforzo, magari ti può
> interessare:
>
> http://www.arcesezone.it/Rinforzi%20Sco ... 0Delta.jpg


Ciao, ho parlato con un ragioniere di quella ditta del sito che mi hai indicato ma non spediscono niente e fanno dei lavori di rinforzo soltanto li in sede.
Vabè..

Grazie comunque della segnalazione.

Enzo
BignamsHF

Re: Rigidità telaio Delta

Messaggio da leggere da BignamsHF »

Marco Lancia ha ragione, lo schema si riferisce alle integrali, non so se è positivo dotare la delta di quei rinforzi, per le corse forse....Io la delta? Si, presto, spero arrivi...

Ciao

Bignams
giovanni

Re: Rigidità telaio Delta

Messaggio da leggere da giovanni »

confermo quanto scrive marco lancia e aggiungo...quando scricchiola troppo spesso è perchè è snervata o ha crepe..........verfica bene per prevenire guai peggiori in futuro.

p.s.: la Delta (in tutte le sue versioni) fondamentalmente ha una scocca di cacca... e quando i fenomeni gli mettono gli ammortizzatori rigidi o fanno troppo gli sportivi ... lei si snerva e si crepa in modo quasi sempre irreparabile....creando spesso anche problemi di stabilità e sicurezza di guida.....
GiovanniT

Re: Rigidità telaio Delta MODERATO

Messaggio da leggere da GiovanniT »

giovanni ha scritto:
>
> confermo quanto scrive marco lancia e aggiungo...quando
> scricchiola troppo spesso è perchè è snervata o ha
> crepe..........verfica bene per prevenire guai peggiori in
> futuro.

detto cosi' si puo' capire male
gli scricchiolii sono tipici di tutta la produzione italiana del periodo, e riguardano principalmente l'assambleggio del cruscotto e altro.

I cedimenti del telaio (quelle che vengono chiamate crepe, cricche) non fanno rumore di plastica (tipo gnik gnik gnik sulle buche) ma fanno rumori piu' sordi e metallici

> p.s.: la Delta (in tutte le sue versioni) fondamentalmente ha
> una scocca di cacca...

usando meno francesismi, la delta e' nata nel 1979, per potenze ridotte, e se e' stata eletta auto dell'anno non e' certo perche' ha una scocca del materiale che indichi tu.

idem con patate alcune vetture comunemente in vendita oggi, con le nuove normative di sicurezza non sarebbero nemmeno omologabili

La realizzazione dell'integrale partendo dal modello base e' stato un miracolo di produzione e penso che piu' di cosi' non si poteva fare. Poi se uno confronta alla pari un'auto di 20 anni fa con le odierne penso sia uno spovveduto. per esempio anche lo stendipanni (Escort RS) ha problemi di telaio

> e quando i fenomeni gli mettono gli
> ammortizzatori rigidi o fanno troppo gli sportivi ... lei si
> snerva e si crepa in modo quasi sempre

io ho una delta da 20 anni, con sospensioni rigidissime messo dopo un paio di anni, molle piu' basse (koni+eibach), ho fatto quasi 90.000 km, non ho una crepa una, e dalla prova del dito ne esce perfetta.

ne ho viste tante altre senza ammortizzatori sportivi, crepate
e altrettante con ammortizzatori piu o meno sportivi non crepate
si tratta di essere fortunati con l'esemplare prodotto (produzione non interrotta, metallo di qualita'), di saperla usare, non saltare in velocita' o a tutto gas o impiccata sulle buche etc etc

> irreparabile....creando spesso anche problemi di stabilità e
> sicurezza di guida.....

ovviamente, ma a parte le crepe classiche, ci sono dei danni piu' seri che riguardano gli attacchi di sterzo e cambio, e che si sentono immediatamente, anche nella guida a 40km/h

Ps ma secondo te su di un'auto sportiva si usano assetti morbidi?
ti ringrazio per avermi dato del fenomeno, :-))

come moderatore (ti ho gia' eliminato un messaggio, non so se te ne sei accorto, quello dove dicevi sul forum beta che "chi le vende agli stranieri è un infame (per non dire altro)" ) ti consiglio di leggere un po gli interventi degli altri frequentatori, prima di partecipare attivamente (regola generale e banale di ogni forum) in maniera da capire come ci si comporta qui e se questo forum puo essere interessante per te.

Non e' certo il forum dove uno arriva e inizia a sparare a zero su tutti e su tutto (delta compresa)
Se lo si ritiene si possono fare critiche anche pesanti, ma ci sono modi e modi, e questo tuo, permettimelo come moderatore, non e' il modo.
GiovanniT
moderatore di sezione
GiovanniT

Re: MODERATO

Messaggio da leggere da GiovanniT »

giovanni,
evidentemente non sono stato chiaro sui modi e sulla terminologia da utilizzarsi
cancello il messaggio (e cancellero' tutti gli altri con questi modi e terminologia, fino a bloccare indirizzo ip dello scrivente)

se vuoi continuare a scrivere cosi' e a non farti leggere da nessuno fai pure
GiovanniT
moderatore di sezione
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”