pressione olio
pressione olio
ciao a tutti , avrei bisogno di alcuni valori dello strumento della pressione dell'olio delta evo 16 in quanto non so se il mio è starato oppure ho probblemi di pressione a caldo.
A freddo la press. segna 6 al minimo, mentre quando è ben caldo segna 1 - 1,5 al minimo .
sapete dirmi la causa o se lo strumento è starato?
grazie
A freddo la press. segna 6 al minimo, mentre quando è ben caldo segna 1 - 1,5 al minimo .
sapete dirmi la causa o se lo strumento è starato?
grazie
Re: pressione olio
preciso che non ho un integrale quindi non posso paragonare i valori..però posso darti qualche informazione tecnica..la pressione a freddo mi sembra corretta quella a caldo a 1-1,5 bar si mi sembra un pò bassa..di solito si sta su 2-2,5..di cause(nel caso non sia lo strumento starato)ce ne possono essere diverse..nel caso tu abbia dentro un olio magari non buonissimo magari con su 12.000 o 13.000 km..tenendo conto del caldo che c era qualche giorno fa la cosa mi sembra plausibile..che olio usi?ricorda che sia la pressione che a volte il ticchettio delle punterie dipende molto dalla qualità dell'olio.. usa almeno un sae 10w40..ma di buona qualità..certi oli meno buoni a grado 40 restano troppo liquidi e possono dare problemi del genere..in casi eccezionali potrebbe essere a causa di usura delle bronzine dellae teste di biella..ma te lo escludo al 99%..spero di esserti stato d'aiuto..saluti
Re: pressione olio
l'olio che uso è quello consigliato da Lancia ed è nuovo , ma a dir la verità un po lo consuma (ogni 1000 km ne rabbocco mezzo lt.)
le punterie non ticchettano , ed ho notato che se mentre accelero a folle dolcemente arrivando ai 2.500 giri , c'è un punto dove il manometro della pressione invece di salire gradualmente assieme ai giri, viceversa cala per una frazione di secondo ristabilizzandosi a 2 bar.
Volevo sapere se sostituendo l'lio con quello HPX quali vantaggi potrei ottenere?
le punterie non ticchettano , ed ho notato che se mentre accelero a folle dolcemente arrivando ai 2.500 giri , c'è un punto dove il manometro della pressione invece di salire gradualmente assieme ai giri, viceversa cala per una frazione di secondo ristabilizzandosi a 2 bar.
Volevo sapere se sostituendo l'lio con quello HPX quali vantaggi potrei ottenere?
Re: pressione olio
HPX ?
sulla delta va usato esclusivamente olio totalmente sintetico (ad esempio mobil 1 o motul o anche i nuovi agip)
GiovanniT
sulla delta va usato esclusivamente olio totalmente sintetico (ad esempio mobil 1 o motul o anche i nuovi agip)
GiovanniT
Re: pressione olio
ciao giuliano...ma giusto per curiosità quanti km hai su? anche il fatto che ne consumi 1/2 litro ogni 1000 km mi fa pensare..se l'olio è quello consigliato e in più è nuovo non dovrebbero esserci problemi, ma hai sempre usato questo tipo di olio?(come diceva giustamente giovanni usa cmq sempre oli sintetici..ne semi sint ne minerali.. non conviene.. l' olio sintetico è il migliore..gli oli minerali lasciano sempre un pò di residui nel motore..tipo 9incrostazioni e se poi torni a usare l'olio sintetico questo le incrostazioni le toglie vanno in giro e rischi di far danno..scusa se mi sono dilungato ma era per farti capire)..la pompa consumata la escluderei..non mi è mai capitato nemmeno su altre vetture..anche visto che lo consuma secondo me , ripeto, o hai un olio poco viscoso, non adeguato o il tuo motore mi sa che è più o meno al capolinea(o hai su una marea di km..o che è stato sfruttato alla grande)..ma te l'ha fatto di colpo sto scherzo della pressione o è da un pò che lo noti?
Re: pressione olio
a freddo la pressione e sempre al max e a caldo fa fatica a salire per via che lolio diventa piu fluido , pero al minimo anche a freddo dovrebbe stare giu , se sta su puo darsi che ai il minimo con laria automatica un po alta
Re: pressione olio
ok giò, ma tanto ho già deciso di rifare fasce e guidavalvole !!
okkio sempre a non comprare presso autosaloni (ricordi?)
ora sto pagando le conseguenze io , poi vediamo ki la spunta !!
okkio sempre a non comprare presso autosaloni (ricordi?)
ora sto pagando le conseguenze io , poi vediamo ki la spunta !!
Re: pressione olio
ciao e grazie del contatto , bè di km ne avrà molti .
non scusarti del prolungamento perche domande-bubbi-consigli fanno sempre bene.
lo scherzo c'è stato sin dall'inizio dell'acquisto , ma poi quando l'autosalone non mi ha sistemato a "regola darte" la Delta , è intervenuto il mio legale.
ora aspetto la burocrazia italiana !!
per il momento la sto sistemendo pian piano, accompagnata da fatture e relazioni da parte della LANCIA.che poi faccio recapitare al legale.!
la cosa va per le lunghe per recuperare i soldi.!
ciao.
non scusarti del prolungamento perche domande-bubbi-consigli fanno sempre bene.
lo scherzo c'è stato sin dall'inizio dell'acquisto , ma poi quando l'autosalone non mi ha sistemato a "regola darte" la Delta , è intervenuto il mio legale.
ora aspetto la burocrazia italiana !!
per il momento la sto sistemendo pian piano, accompagnata da fatture e relazioni da parte della LANCIA.che poi faccio recapitare al legale.!
la cosa va per le lunghe per recuperare i soldi.!
ciao.
Re: pressione olio
ah ecco..ora se mi dici che gia lo faceva all' inizio..e che hai avuto problemi etc col concessionario e non si sa se i km sono i suoi..mi spariscono molti dubbi..mi sa che sto motoreè bello cotto davvero. buona idea di rifare le fasce e le guide..occhio a misurare che non siano le canne eccessivam ovalizzate altrim cambiare le fasce non risolve il problema(o meglio..dopo 1000 km sei da capo perchè tornerebbero ad usurarsi malamente)..e controlla albero e bronzine..la pressione come ti dicevo facilmente dipende da quello..poi facci sapere..
Buona fortuna
Buona fortuna