cappelliera con buchi altoparlanti
cappelliera con buchi altoparlanti
credo che il RSL si debba ricredere sul voler la cappelliera originale non con la casse posteriori in quanto su uso e manutenzione delle auto per l'esportazione in altre lingue e su alcuni anche in italiano c'è espressamente scritto con tanto di esempio fotografico di posizionare le casse posteriori proprio sulla cappelliera (vedi foto) x ciò credo che il registro debba accettare le eventuali casse con annessi buchi. cosi si smetterà di lucrare su una semplice cappelliera!!!!
ps. parere personale ma spero che sian in molti a pensarla come me!!
ps. parere personale ma spero che sian in molti a pensarla come me!!
Re: cappelliera con buchi altoparlanti
E' fuor di dubbio che non accettare di omologare una macchina solo perchè ha il pannello posteriore bucato mi sembra esagerato, (ma non penso che ciò avvenga), altra situazione se è mancante.
Sono d'accordo invece nel penalizzarla.
Bisogna dire che molti proprietari (tra i quali io) non chiedono l'omologazione se la macchina non è in perfetto ordine.
Per ovviare ho saputo di molte persone che se lo sono fatto prestare!!!
Non sono invece d'accordo nel dare la colpa al riconoscimento Rsl per l'alto valore raggiunto dal pannello in questione.
se dai un occhio in giro i prezzi di questi articoli anche di altre macchine sono abbastanza alti, è solo una questione di mercato, ne sono rimasti pochissimo non forati!!!!!
Cosa mi dici al riguardo del prezzo di una freccia anteriore evoluzione, euro 230, raggiunto in e bay!!!!
Sono d'accordo invece nel penalizzarla.
Bisogna dire che molti proprietari (tra i quali io) non chiedono l'omologazione se la macchina non è in perfetto ordine.
Per ovviare ho saputo di molte persone che se lo sono fatto prestare!!!
Non sono invece d'accordo nel dare la colpa al riconoscimento Rsl per l'alto valore raggiunto dal pannello in questione.
se dai un occhio in giro i prezzi di questi articoli anche di altre macchine sono abbastanza alti, è solo una questione di mercato, ne sono rimasti pochissimo non forati!!!!!
Cosa mi dici al riguardo del prezzo di una freccia anteriore evoluzione, euro 230, raggiunto in e bay!!!!
Re: cappelliera con buchi altoparlanti
ciao, infatti anche sulla mia erano stati alloggiati 2 altoparlanti da 10cm , ed erano kit che si installavano all'epoca, e tutt'ora ci sono !!! e non li tolgo.
ora tutti sappiamo che le cappellire sono introvabili, come i libretti uso e manutenzione ecc. ecc.
Se si trovano dobbiamo stare con gli okki aperti , perche c'è una bella percentuale che siano cappelliere rifatte , correndo il rischio di non aggiudicarsi il RSL senza tener conto che MAGARI forato con 2 altoparlanti dell'epoca sono originali !!!
Pertanto ritengo anchio che sia banale la cosa, mentre ritengo altri elementi piu importanti.
Non è poi colpa nostra se i ricambi non sono piu reperibili !!!
Credo comunque che se è solo per questo , avrai una classificazione di secondo o terzo grado, ma otterrai il rsl , ripeto, solo se è questo.
ora tutti sappiamo che le cappellire sono introvabili, come i libretti uso e manutenzione ecc. ecc.
Se si trovano dobbiamo stare con gli okki aperti , perche c'è una bella percentuale che siano cappelliere rifatte , correndo il rischio di non aggiudicarsi il RSL senza tener conto che MAGARI forato con 2 altoparlanti dell'epoca sono originali !!!
Pertanto ritengo anchio che sia banale la cosa, mentre ritengo altri elementi piu importanti.
Non è poi colpa nostra se i ricambi non sono piu reperibili !!!
Credo comunque che se è solo per questo , avrai una classificazione di secondo o terzo grado, ma otterrai il rsl , ripeto, solo se è questo.
Re: cappelliera con buchi altoparlanti
mi va bene tutto ma credo che penalizzare un auto solo x chè il proprietario ha deciso di ascoltare la musica decentemente applicando le casse posteriori (e la lancia le prevedeva ) non sia giusto... comunque se va cosi il mercato chi vuole tutto subito sborserà sempre un mucchio di euro certo....la comodità si paga ....... sempre!!!!
Re: cappelliera con buchi altoparlanti
Io sinceramente sono della tua stessa opinione, per la cappelliera e per tante altre cose
(le mie casse sono state montate dalla piu' grande concessionaria lancia proprio sulla cappelliera (e non si vedono fa fuori) e cosi' su tante altre integrale comprate nuove da miei amici/conoscenti successivamente.
ad esempio gli scarichi: quelli originali lancia
1) non consentono al motore di funzionare bene
2) quello della delta anche quando la usavo abitualmente si arrugginisce ogni 2/3 anni, quando quelli di serie di altre vetture (ho altre due auto non lancia, comprate nel 2000 e nel 2001, con ancora gli scarichi originali e non corrosi) durano quasi 10 anni
sarei perfettamente daccordo sul mantenere gli scarichi originali lancia se non avessero quei due difetti strutturali citati sopra
Il RSL puo' pretendere l'originalita' solo se i pezzi lancia sono costruiti in maniera idonea, allo stato dell'arte e della concorrenza.
Il proprietario di una M3 non ha la necessita' di sostituire lo scarico della sua vettura per fare andare in maniera ottimale il motore della sua vettura, ne' si trovera' costretto a cambiarlo prima di un tot di anni.
idem per tante altre cose.
Io ad esempio ho sostituito il bullone in plastica che tiene attaccato il raccordo del serbatoio con il tubo di introduzione: si era crepato e ho mezzo serbatorio di benzina.
L'ho sostituito (una decina di anni fa) con uno fatto su misura in metallo.
E cosi' per tanti particolari meccanici sottodimensionati o costruiti in maniera da rompersi periodicamente.
Se la LANCIA costruisce bulloni in plastica che non tengono, io sinceramente non sono un cavaliere templare che rischia la sua e l'altrui vita, e preferisce andare a fuoco piuttosto che mettere pezzi non originali. (e l'elenco potrebbe essere lunghissimo)
Altri amici che hanno preso delta 8/16v hanno avuto lo stesso problema, per fortuna senza conseguenze se non quello di buttare qualche decina di litri di benzina per strada, e hanno tutti seguito il mio consiglio.
GiovanniT
(le mie casse sono state montate dalla piu' grande concessionaria lancia proprio sulla cappelliera (e non si vedono fa fuori) e cosi' su tante altre integrale comprate nuove da miei amici/conoscenti successivamente.
ad esempio gli scarichi: quelli originali lancia
1) non consentono al motore di funzionare bene
2) quello della delta anche quando la usavo abitualmente si arrugginisce ogni 2/3 anni, quando quelli di serie di altre vetture (ho altre due auto non lancia, comprate nel 2000 e nel 2001, con ancora gli scarichi originali e non corrosi) durano quasi 10 anni
sarei perfettamente daccordo sul mantenere gli scarichi originali lancia se non avessero quei due difetti strutturali citati sopra
Il RSL puo' pretendere l'originalita' solo se i pezzi lancia sono costruiti in maniera idonea, allo stato dell'arte e della concorrenza.
Il proprietario di una M3 non ha la necessita' di sostituire lo scarico della sua vettura per fare andare in maniera ottimale il motore della sua vettura, ne' si trovera' costretto a cambiarlo prima di un tot di anni.
idem per tante altre cose.
Io ad esempio ho sostituito il bullone in plastica che tiene attaccato il raccordo del serbatoio con il tubo di introduzione: si era crepato e ho mezzo serbatorio di benzina.
L'ho sostituito (una decina di anni fa) con uno fatto su misura in metallo.
E cosi' per tanti particolari meccanici sottodimensionati o costruiti in maniera da rompersi periodicamente.
Se la LANCIA costruisce bulloni in plastica che non tengono, io sinceramente non sono un cavaliere templare che rischia la sua e l'altrui vita, e preferisce andare a fuoco piuttosto che mettere pezzi non originali. (e l'elenco potrebbe essere lunghissimo)
Altri amici che hanno preso delta 8/16v hanno avuto lo stesso problema, per fortuna senza conseguenze se non quello di buttare qualche decina di litri di benzina per strada, e hanno tutti seguito il mio consiglio.
GiovanniT
Re: cappelliera con buchi altoparlanti
mirko ha scritto:
>
> E' fuor di dubbio che non accettare di omologare una macchina
> solo perchè ha il pannello posteriore bucato mi sembra
> esagerato, (ma non penso che ciò avvenga), altra situazione
> se è mancante.
le casse in origine venivano montate SOTTO il pannello.
il pannello si forava (ovviamente) ma la moquette non veniva tagliata, quindi in pratica il pannello modificato correttamente NON lasciava vedere le casse.
> Sono d'accordo invece nel penalizzarla.
se non si vede da fuori, e solo aprendo il baule, non ne vedo il motivo.
recentemente un mio amico, omologando una delta integrale 8, si e' visto chiedere un pezzo che in origine non c'era sulla 8, ma solo sulla 16.
A fronte di richiesta di tanta originalita', io mi aspetterei una competenza che giustifichi tale richieste.
> Bisogna dire che molti proprietari (tra i quali io) non
> chiedono l'omologazione se la macchina non è in perfetto
> ordine.
Se ti devo dire la verita', io preferisco un organismo come l'ASI, piuttosto che enti settari e integralisti (non nel senso della trazione) e dogmatici
> Cosa mi dici al riguardo del prezzo di una freccia anteriore
> evoluzione, euro 230, raggiunto in e bay!!!!
ti dico che un mio amico ha restaurato una bmw 3.0 csl, 200 esemplarti costruiti nel 1971, e ha trovato tutti i pezzi che gli servivano, nuovi, al magazzino centrale di monaco.
Sarebbe come dire che si possono trovare a torino i pezzi della lancia 2000hf ie.
C'e' molto da meditare su cio',
GiovanniT
>
> E' fuor di dubbio che non accettare di omologare una macchina
> solo perchè ha il pannello posteriore bucato mi sembra
> esagerato, (ma non penso che ciò avvenga), altra situazione
> se è mancante.
le casse in origine venivano montate SOTTO il pannello.
il pannello si forava (ovviamente) ma la moquette non veniva tagliata, quindi in pratica il pannello modificato correttamente NON lasciava vedere le casse.
> Sono d'accordo invece nel penalizzarla.
se non si vede da fuori, e solo aprendo il baule, non ne vedo il motivo.
recentemente un mio amico, omologando una delta integrale 8, si e' visto chiedere un pezzo che in origine non c'era sulla 8, ma solo sulla 16.
A fronte di richiesta di tanta originalita', io mi aspetterei una competenza che giustifichi tale richieste.
> Bisogna dire che molti proprietari (tra i quali io) non
> chiedono l'omologazione se la macchina non è in perfetto
> ordine.
Se ti devo dire la verita', io preferisco un organismo come l'ASI, piuttosto che enti settari e integralisti (non nel senso della trazione) e dogmatici
> Cosa mi dici al riguardo del prezzo di una freccia anteriore
> evoluzione, euro 230, raggiunto in e bay!!!!
ti dico che un mio amico ha restaurato una bmw 3.0 csl, 200 esemplarti costruiti nel 1971, e ha trovato tutti i pezzi che gli servivano, nuovi, al magazzino centrale di monaco.
Sarebbe come dire che si possono trovare a torino i pezzi della lancia 2000hf ie.
C'e' molto da meditare su cio',
GiovanniT
Re: cappelliera con buchi altoparlanti
Perfettamente d'accordo sul fatto del pannello forato solo sotto.
Per quanto riguarda la competenze, direi che tutti siamo esseri umani, ma ogni club di marca dovrebbe avere un esperto per ogni tipologia di auto, non solo di modello.
Ma sappiamo bene che al momento attuale ciò non è possibile. Umanamente un ispettore non può conoscere cosi approfonditamente tutti le macchine di una marca.
Per quello che vedo i vari tecnici dei club in passato furono tecnici ASI, quindi abbastanza competenti, ma mai abbastanza.
Purtroppo quella dei ricambi è una pecca tipicamente italiana, ALFA LANCIA FIAT , e devo dire che l'esperienza passata non ha insegnato nulla, stiamo percorrendo ancora quella strada.
Marche Inglesi e tedesche, ma anche americane non hanno mai seguito una politica così disfattista.
Potremmo chiamarla quella del tutto e subito.
Vendere subito ricambi e stampi per recuperare soldi.
Per quanto riguarda la competenze, direi che tutti siamo esseri umani, ma ogni club di marca dovrebbe avere un esperto per ogni tipologia di auto, non solo di modello.
Ma sappiamo bene che al momento attuale ciò non è possibile. Umanamente un ispettore non può conoscere cosi approfonditamente tutti le macchine di una marca.
Per quello che vedo i vari tecnici dei club in passato furono tecnici ASI, quindi abbastanza competenti, ma mai abbastanza.
Purtroppo quella dei ricambi è una pecca tipicamente italiana, ALFA LANCIA FIAT , e devo dire che l'esperienza passata non ha insegnato nulla, stiamo percorrendo ancora quella strada.
Marche Inglesi e tedesche, ma anche americane non hanno mai seguito una politica così disfattista.
Potremmo chiamarla quella del tutto e subito.
Vendere subito ricambi e stampi per recuperare soldi.
Re: cappelliera con buchi altoparlanti
Il problema del bullone in plastica del serbatoio è comune anche alle Delta Evo?Devo preoccuparmi?
E cos'altro rischio per i particolari prodotti in economia dalla Lancia?
Io la cappelliera l'ho trovata a 200 € e mi reputo quasi un miracolato... Però l'ho cercata per mesi e l'ho trovata per caso.
E cos'altro rischio per i particolari prodotti in economia dalla Lancia?
Io la cappelliera l'ho trovata a 200 € e mi reputo quasi un miracolato... Però l'ho cercata per mesi e l'ho trovata per caso.
Re: cappelliera con buchi altoparlanti
Mirko ha scritto:
>
> Per quanto riguarda la competenze, direi che tutti siamo
> esseri umani, ma ogni club di marca dovrebbe avere un esperto
> per ogni tipologia di auto, non solo di modello.
> Ma sappiamo bene che al momento attuale ciò non è possibile.
> Umanamente un ispettore non può conoscere cosi
> approfonditamente tutti le macchine di una marca.
Certo, ma qui si parla di persone del RSL, e non di club
> Purtroppo quella dei ricambi è una pecca tipicamente
> italiana, ALFA LANCIA FIAT , e devo dire che l'esperienza
> passata non ha insegnato nulla, stiamo percorrendo ancora
> quella strada.
> Marche Inglesi e tedesche, ma anche americane non hanno mai
> seguito una politica così disfattista.
> Potremmo chiamarla quella del tutto e subito.
> Vendere subito ricambi e stampi per recuperare soldi.
Esatto.
L'aggravante e' il poco rispetto del cliente, sopratutto l'appassionato che tiene la macchina piu' di un decennio (consumando pezzi di ricambio, diventando assiduo clienti delle officine convenzionate) magari insieme all'ultimo modello.
E' una politica tipicamente fiat, alfa, lancia e maserati in passato non erano cosi'
(un mio amico 2 decenni orsono restauro' una maserati anni 60 e trovo' molti pezzi direttamente dalla casa)
E' una logica tipicamente di breve periodo, io che non ho la logica dell'usa e getta, che se compro una vettura la tengo almeno 10 anni, e se mi ci affeziono la tengo sempre, non comprero' una vettura prestigiosa di una marca che non mi garantisce la reperibilita' di banali ricambi.
E anche se decido di venderla, il valore di una vettura con ricambi aleatori e' molto minore.
GiovanniT
>
> Per quanto riguarda la competenze, direi che tutti siamo
> esseri umani, ma ogni club di marca dovrebbe avere un esperto
> per ogni tipologia di auto, non solo di modello.
> Ma sappiamo bene che al momento attuale ciò non è possibile.
> Umanamente un ispettore non può conoscere cosi
> approfonditamente tutti le macchine di una marca.
Certo, ma qui si parla di persone del RSL, e non di club
> Purtroppo quella dei ricambi è una pecca tipicamente
> italiana, ALFA LANCIA FIAT , e devo dire che l'esperienza
> passata non ha insegnato nulla, stiamo percorrendo ancora
> quella strada.
> Marche Inglesi e tedesche, ma anche americane non hanno mai
> seguito una politica così disfattista.
> Potremmo chiamarla quella del tutto e subito.
> Vendere subito ricambi e stampi per recuperare soldi.
Esatto.
L'aggravante e' il poco rispetto del cliente, sopratutto l'appassionato che tiene la macchina piu' di un decennio (consumando pezzi di ricambio, diventando assiduo clienti delle officine convenzionate) magari insieme all'ultimo modello.
E' una politica tipicamente fiat, alfa, lancia e maserati in passato non erano cosi'
(un mio amico 2 decenni orsono restauro' una maserati anni 60 e trovo' molti pezzi direttamente dalla casa)
E' una logica tipicamente di breve periodo, io che non ho la logica dell'usa e getta, che se compro una vettura la tengo almeno 10 anni, e se mi ci affeziono la tengo sempre, non comprero' una vettura prestigiosa di una marca che non mi garantisce la reperibilita' di banali ricambi.
E anche se decido di venderla, il valore di una vettura con ricambi aleatori e' molto minore.
GiovanniT