Precisione Quadro Strumenti
Precisione Quadro Strumenti
Cosa ne pensate degli indicatori voltmetro e temperatura acqua?
Nella mia 1.6 HF turbo '92 103 KW sembrano starati.
Grazie mille a tutti.
Enzo
Nella mia 1.6 HF turbo '92 103 KW sembrano starati.
Grazie mille a tutti.
Enzo
Re: Precisione Quadro Strumenti
spiegaci meglio Enzo,
entrambi segnano valori troppo bassi/alti? quali?
nel caso della temperatura acqua potrebbe essere il termostato.
Il mio voltometro (gli strumenti sono comuni all'integrale) a batteria ok segna un po sopra i 12 volt,
GiovanniT
entrambi segnano valori troppo bassi/alti? quali?
nel caso della temperatura acqua potrebbe essere il termostato.
Il mio voltometro (gli strumenti sono comuni all'integrale) a batteria ok segna un po sopra i 12 volt,
GiovanniT
Re: Precisione Quadro Strumenti
io ho risolto smontando il quafro e rimettendo le lancette in una posizione leggermente spostata(in avanti o indietro) fino a chè non segnavano il valore giusto. controllandolo anche con gli strumenti adatti alla misurazione... ciaoooooo e auguri a tutti di B-pasqua.....
Re: Precisione Quadro Strumenti
Allore il voltmetro segna abbastanza sotto i 12V mentre mettendo il tester sui poli della batteria abbiamo più di 13,5V. Poichè questo strumento non ha un sensore di misura ma è direttamente attaccato ai poli (+ -) dell'impianto elettrico suppongo sia starato.
Paolo, è facile smontare tutto e spostare la lancetta?
Per quanto riguarda l'indicatore di temperatura acqua mi segna valori troppo alti. Però la temperatura potrebbe essere realmente alta!
Dove si trova (precisamente) il sensore che misura la temperatura che è inviata allo strumento?
Grazie mille a tutti!
Ciao e Buona Pasqua.
Paolo, è facile smontare tutto e spostare la lancetta?
Per quanto riguarda l'indicatore di temperatura acqua mi segna valori troppo alti. Però la temperatura potrebbe essere realmente alta!
Dove si trova (precisamente) il sensore che misura la temperatura che è inviata allo strumento?
Grazie mille a tutti!
Ciao e Buona Pasqua.
Re: Precisione Quadro Strumenti
Enzo ha scritto:
>
> Per quanto riguarda l'indicatore di temperatura acqua mi
> segna valori troppo alti. Però la temperatura potrebbe essere
> realmente alta!
su che temperatura rimane a motore caldo?
hai notato a che temperatura interviene l'elettroventola?
normalmente dovrebbe intervenire tra gli 88 e i 95,
se la valvola termostatica non e' mai stata cambiata, potrebbe essere quella.
in inverno come andava? segnava temperatura alta ugualmente?
> Dove si trova (precisamente) il sensore che misura la
> temperatura che è inviata allo strumento?
sulla 1600turbo non saprei dirtelo
GiovanniT
>
> Per quanto riguarda l'indicatore di temperatura acqua mi
> segna valori troppo alti. Però la temperatura potrebbe essere
> realmente alta!
su che temperatura rimane a motore caldo?
hai notato a che temperatura interviene l'elettroventola?
normalmente dovrebbe intervenire tra gli 88 e i 95,
se la valvola termostatica non e' mai stata cambiata, potrebbe essere quella.
in inverno come andava? segnava temperatura alta ugualmente?
> Dove si trova (precisamente) il sensore che misura la
> temperatura che è inviata allo strumento?
sulla 1600turbo non saprei dirtelo
GiovanniT
Re: Precisione Quadro Strumenti
Si mantiene sempre intorno a 100°C. Però tempo fa l'elettrauto l'ha misurata col suo strumento e mi ha detto che la temperatura era ok, ed era starato l'indicatore. Lo stesso per il voltmetro...
Il sensore dovrebbe trovarsi dov'è sull'integrale.
Grazie mille.
Fammi sapere.
Ciao
Il sensore dovrebbe trovarsi dov'è sull'integrale.
Grazie mille.
Fammi sapere.
Ciao
Re: Precisione Quadro Strumenti
no, no e' troppo
e' starato in eccesso.
bisogna vedere se e' il bulbo o lo strumento,
GiovanniT
e' starato in eccesso.
bisogna vedere se e' il bulbo o lo strumento,
GiovanniT
Re: Precisione Quadro Strumenti
io sulla mia delta 1.6 hf avevo una cattiva massa , e gli strumenti facevano questo difetto poi tolto.
prima magari di smontare tutto , smonta il cruscotto, prendi il positivo "dallo strumento"(nn dalla batteria) con il tester, e il negativo sempre sullo strumento, facendo però 2 prove con massa presa da altri punti lascindo sempre il positivo sull'alimentazione dello strumento.
prima magari di smontare tutto , smonta il cruscotto, prendi il positivo "dallo strumento"(nn dalla batteria) con il tester, e il negativo sempre sullo strumento, facendo però 2 prove con massa presa da altri punti lascindo sempre il positivo sull'alimentazione dello strumento.