
Thesis km 0
Re: Thesis km 0
giusto per restare su questi frequenti scambi Lancisti... devo riconoscere che ci si diverte molto di più con i 185 cv che ho menzionato in risposta a Pierluigi e che risiedono sotto un cofano che ti appartiene 

Re: Thesis km 0
Pur essendo ogni giorno che passa più soddisfatto della mia Thesis, questa discussione mi dà l'opportunità di scrivere per la prima volta qualcosa che non sia un elogio alla nostra berlina. Comprendo bene che il concetto di auto prestazionale sia una cosa del tutto soggettiva, di conseguenza non dubito che riteniate sufficienti o anche sovrabbondati 150 cv su 1750 kg, ma secondo me non dovreste meravigliarvi se c'è anche chi pensa che non sia così. Lungi da me il voler fare il bastian contrario o peggio lo sborone ma io trovo che siano appena sufficienti, ma anche scarsi, i 215 cv della mia. Non tanto perchè le pari categoria concorrenti ne hanno di più, quanto perchè tra il peso e la rapportatura decisamente lunga le prestazioni a mio modesto parere non permettono una guida "disinvolta", rapida, come piace a me e credo a tanti altri clienti delle grosse berline di segmento E. Contrariamente a voi, io la trovo un po' fiacchetta nell'uso cittadino e autostradale, addirittura polmonica in montagna; finora ho avuto solo due occasioni di fare strade di montagna: una volta salendo a Livigno e un'altra a Cervinia, chi le conosce sa che le strade che portano a quelle località non sono particolarmente impegnative nè ripide, eppure per salire e accelerare in maniera degna dovevo tenere il motore costantemente sopra i 3000 e anche 4000 giri. Ok, direte, è un benzina e 3000 o 4000 giri salendo in montagna non sono 'sto scandalo che vuoi raccontarci! Vero, se parlassimo di un'utilitaria o poco più vi darei ragione, ma avete provato a fare la stessa cosa con una segmento E tedesca ben motorizzata? Ma anche con la cugina 166 che condivide il motore con la nostra Lancia? Ebbene, a meno che non vogliate far dare di stomaco i passeggeri, non è mai necessario tenere il motore oltre 2500 giri, nemmeno in quarta nei tratti in cui le utilitarie sono in seconda. Stendiamo poi un velo pietoso sui sorpassi in salita...
Certo, è chiaro che rispetto ad una berlina del genere degli anni '70 la thesis è scattante, ma siamo nel 2006 e chi compra queste macchine si aspetta altro. Tant'è che a quanto ne so, in origine c'era in programma di motorizzare la Thesis anche con un V8 di derivazione Maserati di oltre 4 litri; poi non ne hanno fatto più niente, ma le cause sappiamo purtroppo tutti quali sono state. L'avessero fatta, una Thesis con 300/350 cv sarebbe stata l'oggetto dei miei sogni erotici di tutte le notti
Ciao.
Luca.
Certo, è chiaro che rispetto ad una berlina del genere degli anni '70 la thesis è scattante, ma siamo nel 2006 e chi compra queste macchine si aspetta altro. Tant'è che a quanto ne so, in origine c'era in programma di motorizzare la Thesis anche con un V8 di derivazione Maserati di oltre 4 litri; poi non ne hanno fatto più niente, ma le cause sappiamo purtroppo tutti quali sono state. L'avessero fatta, una Thesis con 300/350 cv sarebbe stata l'oggetto dei miei sogni erotici di tutte le notti

Ciao.
Luca.
Re: Thesis km 0
Luca, la tua valutazione non mi meraviglia affatto; la gran parte dei clienti del segmento la ritiene valida e infatti hanno più successo le tedesche di cui tu parli.
Mi vien voglia a questo punto però di provare un benz in montagna, perché la mia cenerentola 10v la uso spesso su tornanti e salite e non mi sono mai sentito a disagio... va detto anche che tu bazzichi Livigno e Cervinia con le auto che vi si adeguano, mentre io nel più popolare crinale appenninico toscoemiliano ho da superare le panda e i porter di cui sopra
Ciao
Corrado
Mi vien voglia a questo punto però di provare un benz in montagna, perché la mia cenerentola 10v la uso spesso su tornanti e salite e non mi sono mai sentito a disagio... va detto anche che tu bazzichi Livigno e Cervinia con le auto che vi si adeguano, mentre io nel più popolare crinale appenninico toscoemiliano ho da superare le panda e i porter di cui sopra

Ciao
Corrado
Re: Thesis km 0
riguardo alla seconda delle utilitarie e alla quarta della Thesis io quelle strade le faccio di terza!!! 
skerz

skerz

Re: Thesis km 0
Corrado ha scritto:
>
> Luca, la tua valutazione non mi meraviglia affatto; la gran
> parte dei clienti del segmento la ritiene valida e infatti
> hanno più successo le tedesche di cui tu parli.
Mah, secondo me le prestazioni un po' sotto tono della Thesis non sono la causa dell'insuccesso commerciale, al limite ne sono una concausa di secondaria importanza. Sono convinto che la causa principale dei bassissimi volumi di vendita sia da attribuire all'immagine che ha il marchio Lancia agli occhi dei più, e al fatto che Fiat non abbia messo in atto un'adeguata campagna di marketing (nel senso più ampio del termine, non mi riferisco certo agli spot televisivi) per vendere questa macchina.
> Mi vien voglia a questo punto però di provare un benz in
> montagna,
Ti assicuro che è un'altra cosa, ma come dicevo anche la 166 3.0 è un'altra cosa. Riflettendo su questo, dato che la 166 e la Thesis hanno praticamente la stessa potenza e differenze di peso trascurabili (dell'ordine di circa il 10%), la differenza di prestazioni si può spiegare solo con la rapportatura del cambio troppo lunga sulla Lancia; infatti la thesis ha la quarta uguale alla sesta della 166, ha una quinta teoricamente da 300 km/h o giù di lì!
> perché la mia cenerentola 10v la uso spesso su
> tornanti e salite e non mi sono mai sentito a disagio...
Come dicevo, il concetto di prestazioni è molto relativo. Neanch'io ho mai avuto problemi a salire in montagna, ho anche staccato qualche puzzolente audista nafta-propulso ma per farlo ho dovuto trattare il motore allo stesso modo in cui è necessario trattare quelli delle utilitarie nelle stesse condizioni: tirandogli il collo anche a 7000 giri, non è così che mi piace essere costretto a fare per un sorpasso. Vabeh, capisco che a molti tutto ciò possano sembrare solo seghe mentali
va
> detto anche che tu bazzichi Livigno e Cervinia con le auto
> che vi si adeguano, mentre io nel più popolare crinale
> appenninico toscoemiliano ho da superare le panda e i porter
> di cui sopra
Ma sai che ho una gran voglia di conoscere quei luoghi? Ho cominciato ad averne voglia quando mi sono imbattuto per caso nel sito dell'appennino reggiano, prima o poi andrò anch'io a farmi qualche giorno da quelle parti. E se capitasse proprio in un periodo in cui sei nella tua casa di montagna, si potrebbe approfittarne per trovarsi
Ciao.
Luca.
>
> Luca, la tua valutazione non mi meraviglia affatto; la gran
> parte dei clienti del segmento la ritiene valida e infatti
> hanno più successo le tedesche di cui tu parli.
Mah, secondo me le prestazioni un po' sotto tono della Thesis non sono la causa dell'insuccesso commerciale, al limite ne sono una concausa di secondaria importanza. Sono convinto che la causa principale dei bassissimi volumi di vendita sia da attribuire all'immagine che ha il marchio Lancia agli occhi dei più, e al fatto che Fiat non abbia messo in atto un'adeguata campagna di marketing (nel senso più ampio del termine, non mi riferisco certo agli spot televisivi) per vendere questa macchina.
> Mi vien voglia a questo punto però di provare un benz in
> montagna,
Ti assicuro che è un'altra cosa, ma come dicevo anche la 166 3.0 è un'altra cosa. Riflettendo su questo, dato che la 166 e la Thesis hanno praticamente la stessa potenza e differenze di peso trascurabili (dell'ordine di circa il 10%), la differenza di prestazioni si può spiegare solo con la rapportatura del cambio troppo lunga sulla Lancia; infatti la thesis ha la quarta uguale alla sesta della 166, ha una quinta teoricamente da 300 km/h o giù di lì!
> perché la mia cenerentola 10v la uso spesso su
> tornanti e salite e non mi sono mai sentito a disagio...
Come dicevo, il concetto di prestazioni è molto relativo. Neanch'io ho mai avuto problemi a salire in montagna, ho anche staccato qualche puzzolente audista nafta-propulso ma per farlo ho dovuto trattare il motore allo stesso modo in cui è necessario trattare quelli delle utilitarie nelle stesse condizioni: tirandogli il collo anche a 7000 giri, non è così che mi piace essere costretto a fare per un sorpasso. Vabeh, capisco che a molti tutto ciò possano sembrare solo seghe mentali

va
> detto anche che tu bazzichi Livigno e Cervinia con le auto
> che vi si adeguano, mentre io nel più popolare crinale
> appenninico toscoemiliano ho da superare le panda e i porter
> di cui sopra

Ma sai che ho una gran voglia di conoscere quei luoghi? Ho cominciato ad averne voglia quando mi sono imbattuto per caso nel sito dell'appennino reggiano, prima o poi andrò anch'io a farmi qualche giorno da quelle parti. E se capitasse proprio in un periodo in cui sei nella tua casa di montagna, si potrebbe approfittarne per trovarsi

Ciao.
Luca.
Re: Thesis km 0
il Luca ha scritto:
> Mah, secondo me le prestazioni un po' sotto tono della Thesis
> non sono la causa dell'insuccesso commerciale, al limite ne
> sono una concausa di secondaria importanza. Sono convinto che
> la causa principale dei bassissimi volumi di vendita sia da
> attribuire all'immagine che ha il marchio Lancia agli occhi
> dei più, e al fatto che Fiat non abbia messo in atto
> un'adeguata campagna di marketing (nel senso più ampio del
> termine, non mi riferisco certo agli spot televisivi) per
> vendere questa macchina.
Come è stato correttamente osservato la mancanza di una SW è stata una lacuna importante...
> Ti assicuro che è un'altra cosa, ma come dicevo anche la 166
> 3.0 è un'altra cosa. Riflettendo su questo, dato che la 166 e
> la Thesis hanno praticamente la stessa potenza e differenze
> di peso trascurabili (dell'ordine di circa il 10%), la
> differenza di prestazioni si può spiegare solo con la
> rapportatura del cambio troppo lunga sulla Lancia
Lunga lo è di certo. Come te ho avuto una 166 (anche se io faccio sempre parte, a malincuore, del gruppo dei naftoni) e pur avendo il 2,4 jtd con 10 cv in meno devo riconoscere che era più prestante.
> Come dicevo, il concetto di prestazioni è molto relativo.
> Neanch'io ho mai avuto problemi a salire in montagna, ho
> anche staccato qualche puzzolente audista nafta-propulso ma
> per farlo ho dovuto trattare il motore allo stesso modo in
> cui è necessario trattare quelli delle utilitarie nelle
> stesse condizioni: tirandogli il collo anche a 7000 giri, non
> è così che mi piace essere costretto a fare per un sorpasso.
> Vabeh, capisco che a molti tutto ciò possano sembrare solo
> seghe mentali
No, solo diversi stili di guida.
> Ma sai che ho una gran voglia di conoscere quei luoghi? Ho
> cominciato ad averne voglia quando mi sono imbattuto per caso
> nel sito dell'appennino reggiano, prima o poi andrò anch'io a
> farmi qualche giorno da quelle parti. E se capitasse proprio
> in un periodo in cui sei nella tua casa di montagna, si
> potrebbe approfittarne per trovarsi
Nei prossimi mesi mi troverò in quella casa piuttosto di frequente anche per motivi di lavoro, mi farà piacere incontrarti in quelle zone per me molto belle.
Ciao
Corrado
> Mah, secondo me le prestazioni un po' sotto tono della Thesis
> non sono la causa dell'insuccesso commerciale, al limite ne
> sono una concausa di secondaria importanza. Sono convinto che
> la causa principale dei bassissimi volumi di vendita sia da
> attribuire all'immagine che ha il marchio Lancia agli occhi
> dei più, e al fatto che Fiat non abbia messo in atto
> un'adeguata campagna di marketing (nel senso più ampio del
> termine, non mi riferisco certo agli spot televisivi) per
> vendere questa macchina.
Come è stato correttamente osservato la mancanza di una SW è stata una lacuna importante...
> Ti assicuro che è un'altra cosa, ma come dicevo anche la 166
> 3.0 è un'altra cosa. Riflettendo su questo, dato che la 166 e
> la Thesis hanno praticamente la stessa potenza e differenze
> di peso trascurabili (dell'ordine di circa il 10%), la
> differenza di prestazioni si può spiegare solo con la
> rapportatura del cambio troppo lunga sulla Lancia
Lunga lo è di certo. Come te ho avuto una 166 (anche se io faccio sempre parte, a malincuore, del gruppo dei naftoni) e pur avendo il 2,4 jtd con 10 cv in meno devo riconoscere che era più prestante.
> Come dicevo, il concetto di prestazioni è molto relativo.
> Neanch'io ho mai avuto problemi a salire in montagna, ho
> anche staccato qualche puzzolente audista nafta-propulso ma
> per farlo ho dovuto trattare il motore allo stesso modo in
> cui è necessario trattare quelli delle utilitarie nelle
> stesse condizioni: tirandogli il collo anche a 7000 giri, non
> è così che mi piace essere costretto a fare per un sorpasso.
> Vabeh, capisco che a molti tutto ciò possano sembrare solo
> seghe mentali

No, solo diversi stili di guida.
> Ma sai che ho una gran voglia di conoscere quei luoghi? Ho
> cominciato ad averne voglia quando mi sono imbattuto per caso
> nel sito dell'appennino reggiano, prima o poi andrò anch'io a
> farmi qualche giorno da quelle parti. E se capitasse proprio
> in un periodo in cui sei nella tua casa di montagna, si
> potrebbe approfittarne per trovarsi

Nei prossimi mesi mi troverò in quella casa piuttosto di frequente anche per motivi di lavoro, mi farà piacere incontrarti in quelle zone per me molto belle.
Ciao
Corrado
Re: Thesis km 0
rinoge ho trovato questa foto della BERLINONA colore bianco.
Ciao Gianni
http://www.nettlinx.com/autos/Photogall ... .jpg&Desc=
Ciao Gianni
http://www.nettlinx.com/autos/Photogall ... .jpg&Desc=