Scusate se intervengo ma mi sento chiamato in causa essendo il felice proprietario di una Martini 6 .
Il valore di mercato ritengo che sia di circa 30.000 -35.000 euro , ovviamente variabile in funzione delle condizioni della vettura , dato che ho notizia di vendite recenti intorno a quei prezzi.
Il controllo del numero di telaio è fondamentale per accertareche si tratti effettivamente di questo modello ( 310 esemplari numerati prodotti ) , ma è bene accertarsi anche che sia tutto originale ed in particolare : la livrea adesiva esterna, gli interni in alcantara turchese , la leva del cambio e la relativa piastra , le cinture di sicurezza rosse e la targhetta identificativa con il numero dell'esemplare .
Sono a disposizione per qualsiasi ulteriore spiegazione o controllo.
Ciao a tutti
Nunzio
GiovanniT ha scritto:
>
> no, no e' fuori mercato.
>
> ho conosciuto persone che la cercavano e non l'hanno trovata,
> e avrebbero speso massimo 25.000
> poi hanno preso altro
>
> dopo molto mesi ho conosciuto persone che la volevano vendere
> e a 20.000 hanno fatto fatica, e hanno dovuto accontentarsi
> di meno
>
> Quel tipo di vettura e' molto difficile da comprare bene, ed
> e' altrettanto difficile da vendere bene
> GiovanniT
delta integrale martini 6
Re: delta integrale martini 6
Ciao a tutti, come felice possessore di tutte e due le versioni (Martini 5 e 6), Vi posso garantire che se mantenute in condizioni perfette e con pochi km. le offerte alte ci sono..........
Secondo il mio modesto parere conviene tenerle... a parte la bellezza e la storia che hanno alle spalle, saranno sicuramente rivalutate nel tempo.
Grazie.
Carlo
Secondo il mio modesto parere conviene tenerle... a parte la bellezza e la storia che hanno alle spalle, saranno sicuramente rivalutate nel tempo.
Grazie.
Carlo
Re: delta integrale martini 6
Nunzio ha scritto:
>
> Scusate se intervengo ma mi sento chiamato in causa essendo
> il felice proprietario di una Martini 6 .
complimenti, e grazie dell'intervento
> Il valore di mercato ritengo che sia di circa 30.000
> -35.000 euro , ovviamente variabile in funzione delle
> condizioni della vettura , dato che ho notizia di vendite
> recenti intorno a quei prezzi.
Allora, se si parla di valore massimo, anche 40.000.
Un mio amico ne ha venduta una a quel prezzo, ad una persona che e' venuta a prenderla dall'olanda.
Un conoscente, invece dopo molti mesi l'ha dovuta vendere a 18.000: Aveva necessita' di monetizzare e dopo 3 mesi non ha trovato altre offerte e si e' accontentato
Il valore massimo e il valore minimo che rispettivamente solo alcuni vogliono pagare, o a cui solo alcuni sono costretti ad incassare, (sempre facendo conto di trovarsi di fronte esemplari in condizioni medio buone) non deve essere confuso con la QUOTAZIONE che raggruppa di per se il concetto di media.
In altre parole se si dice che un esemplare vale 100, significa che tra 90 e 110 si e' sicuri di venderlo in tempi decenti.
Poi se cerco il venditore che ha bisogno, posso anche pagarlo 50, o l'appassionato che vuole proprio quello, posso vendrlo anche a 150
Quindi (ovviamente secondo me) il valore corretto (medio) e' 25.000 euro, considerando che si puo' andare dai 18.000 ai 40.000 (per mia esperienza)
Io ad esempio pagherei piu' una blu lagos uniproprietario con pochi km, che una martini (ma ovviamente sono gusti miei)
Non si puo' fare la considerazione che, visto se qualcuna e' stata venduta a quella cifra, allora quella e' la quotazione che vale per tutte le vetture e per tutti gli acquirenti.
> Sono a disposizione per qualsiasi ulteriore spiegazione o
> controllo.
Visto che sei un felice proprietario, potresti mandarci un po di foto,
ciao,
GiovanniT
>
> Scusate se intervengo ma mi sento chiamato in causa essendo
> il felice proprietario di una Martini 6 .
complimenti, e grazie dell'intervento
> Il valore di mercato ritengo che sia di circa 30.000
> -35.000 euro , ovviamente variabile in funzione delle
> condizioni della vettura , dato che ho notizia di vendite
> recenti intorno a quei prezzi.
Allora, se si parla di valore massimo, anche 40.000.
Un mio amico ne ha venduta una a quel prezzo, ad una persona che e' venuta a prenderla dall'olanda.
Un conoscente, invece dopo molti mesi l'ha dovuta vendere a 18.000: Aveva necessita' di monetizzare e dopo 3 mesi non ha trovato altre offerte e si e' accontentato
Il valore massimo e il valore minimo che rispettivamente solo alcuni vogliono pagare, o a cui solo alcuni sono costretti ad incassare, (sempre facendo conto di trovarsi di fronte esemplari in condizioni medio buone) non deve essere confuso con la QUOTAZIONE che raggruppa di per se il concetto di media.
In altre parole se si dice che un esemplare vale 100, significa che tra 90 e 110 si e' sicuri di venderlo in tempi decenti.
Poi se cerco il venditore che ha bisogno, posso anche pagarlo 50, o l'appassionato che vuole proprio quello, posso vendrlo anche a 150
Quindi (ovviamente secondo me) il valore corretto (medio) e' 25.000 euro, considerando che si puo' andare dai 18.000 ai 40.000 (per mia esperienza)
Io ad esempio pagherei piu' una blu lagos uniproprietario con pochi km, che una martini (ma ovviamente sono gusti miei)
Non si puo' fare la considerazione che, visto se qualcuna e' stata venduta a quella cifra, allora quella e' la quotazione che vale per tutte le vetture e per tutti gli acquirenti.
> Sono a disposizione per qualsiasi ulteriore spiegazione o
> controllo.
Visto che sei un felice proprietario, potresti mandarci un po di foto,
ciao,
GiovanniT
Re: delta integrale martini 6
Di solito gli appassionati tengono le macchine perche' gli piacciono
(essendo appunto appassionati)
Secondo il mio modesto parere, hanno gia' raggiunto prezzi molto alti, che manterranno.
vedo difficile il fatto che aumentino.
Nel tempo avranno aumenti di valore le prime integrali, che adesso sono quotate il giusto (poco), e che gia' da qualche anno hanno avuto una discreta rivalutazione (solo per gli esemplari originali e poco sfruttati)
GiovanniT
Carlo ha scritto:
> Secondo il mio modesto parere conviene tenerle... a parte la
> bellezza e la storia che hanno alle spalle, saranno
> sicuramente rivalutate nel tempo.
> Grazie.
>
> Carlo
Re: delta integrale martini 6
E' ovvio che le auto (in questo caso le Lancia) si possiedano per passione e non per speculazione.
Per quanto riguarda le quotazioni di mercato poi, dipende da quanto si è disposti a spendere per avere un determinato modello...
Per quanto riguarda le quotazioni di mercato poi, dipende da quanto si è disposti a spendere per avere un determinato modello...
Re: delta integrale martini 6
Non sono un commerciante e quindi non parlo di quotazioni in termini di prezzo imposto , ho solo riferito quello che mi risulta ; per le foto un po' di pazienza e provvedero' , non ho mai messo in rete delle foto prima e quindi devo organizzarmi.
Ciao a tutti
Nunzio
Ciao a tutti
Nunzio
Re: delta integrale martini 6
Nunzio ha scritto:
>
> Non sono un commerciante e quindi non parlo di quotazioni in
> termini di prezzo imposto , ho solo riferito quello che mi
> risulta ;
Nemmeno io.
Quello che dico io non e' in contraddizione con quello che dici tu.
Io parlo di cifre che attengono a vendite realizzate, non di cifre richieste dal venditore
Se tu mi dici che in media chi ha una martini chiede 30/35.000 euro, allora sono daccordo con te
Ad esempio giorni fa sono andato con un amico a comprare una lancia anni 70, da un commerciante.
Il prezzo richiesto (inizialmente intrattabile) era di 7800, l'abbiamo portata a casa a 4000.
In questo caso io considero 4000 come quotazione, non 7800,
GiovanniT
>
> Non sono un commerciante e quindi non parlo di quotazioni in
> termini di prezzo imposto , ho solo riferito quello che mi
> risulta ;
Nemmeno io.
Quello che dico io non e' in contraddizione con quello che dici tu.
Io parlo di cifre che attengono a vendite realizzate, non di cifre richieste dal venditore
Se tu mi dici che in media chi ha una martini chiede 30/35.000 euro, allora sono daccordo con te
Ad esempio giorni fa sono andato con un amico a comprare una lancia anni 70, da un commerciante.
Il prezzo richiesto (inizialmente intrattabile) era di 7800, l'abbiamo portata a casa a 4000.
In questo caso io considero 4000 come quotazione, non 7800,
GiovanniT