Hawk HF
Re: Hawk HF
Cerchi da 15" si, ma solo 13" di spazio interno disponibile... loro danno dischi da 10", ma non ci stanno le pinze con ABS.... ma vedremo di risolvere.
Io sono un piacentino trapiantato a Milano (piasèntèin ladèr e assassèin). La macchina nascerà a Ferriere, sulle strade del Valli Piacentine, ad un tiro di schioppo da S.Stefano d'Aveto, Alpicella-Amborzasco foresta del Penna e dalle strade del Lanterna. Ed il rodaggio (rigorosamente notturno) sarà di 300Km di speciali varie fra Picenza e Genova.
Se tutto va come deve farò un blog con le foto dalla visita in fabbrica al primo giro di chiave. Ovviamente spettatori appassionati e buona manodopera a bassissimissimo costo son benvenuti! Paghiamo in vino e salame e coppa!!
Io sono un piacentino trapiantato a Milano (piasèntèin ladèr e assassèin). La macchina nascerà a Ferriere, sulle strade del Valli Piacentine, ad un tiro di schioppo da S.Stefano d'Aveto, Alpicella-Amborzasco foresta del Penna e dalle strade del Lanterna. Ed il rodaggio (rigorosamente notturno) sarà di 300Km di speciali varie fra Picenza e Genova.
Se tutto va come deve farò un blog con le foto dalla visita in fabbrica al primo giro di chiave. Ovviamente spettatori appassionati e buona manodopera a bassissimissimo costo son benvenuti! Paghiamo in vino e salame e coppa!!
Re: Hawk HF
Solo per chi ha licenza CSAI datata prima del 1982, con gruppo A8 o prioritario!
Re: Hawk HF
Perchè è l'ultima generazione che può giocare con "mostri" simili senza scomporsi o lasciarsi intimidire. E perchè è gente che ha (credo) guadagnato abbastanza per potersi permettere di pagarsi certi errorini da 30/40mila Euro come buttare ed accartocciare un pezzo unico in un fosso o staccare un assale completo ad una S4.
Secondo me era gente selvaggia, con le palle, che masticava più chiavi inglesi che computer... Il massaggiatore/cuoco/autista di Alen mi ha detto una volta in Sardegna: "Markku was the faster gipsy I've seen in my life" (Markku era lo "zingaro" più veloce che io abbia mai conosciuto). e dare dello zingaro ad un finnico compassato come Alen descrive bene come fossero i veri rally.
Ve lo ricordate Piquet che mandava affan... Zermiani sulla griglia di partenza di Imola in diretta TV?
O il DS Lancia che ha fermato Waldegaard per 4" alla partenza dell'ultima speciale a Langan per annullare il vantaggio su Munari e giocarsi tutto negli ultimi 20 Km?... Mi vengon i lacrimoni a pensare ai fari di notte, al rumore, all'odore di ricino e gomma...
Comunque era uno scherzo! Io ho solo 32 anni (ancora da compiere, ma vedo rally dal passeggino: Valli Piacentine 1975) e c'è gente con le palle anche di 19 o 20 anni.
Secondo me era gente selvaggia, con le palle, che masticava più chiavi inglesi che computer... Il massaggiatore/cuoco/autista di Alen mi ha detto una volta in Sardegna: "Markku was the faster gipsy I've seen in my life" (Markku era lo "zingaro" più veloce che io abbia mai conosciuto). e dare dello zingaro ad un finnico compassato come Alen descrive bene come fossero i veri rally.
Ve lo ricordate Piquet che mandava affan... Zermiani sulla griglia di partenza di Imola in diretta TV?
O il DS Lancia che ha fermato Waldegaard per 4" alla partenza dell'ultima speciale a Langan per annullare il vantaggio su Munari e giocarsi tutto negli ultimi 20 Km?... Mi vengon i lacrimoni a pensare ai fari di notte, al rumore, all'odore di ricino e gomma...
Comunque era uno scherzo! Io ho solo 32 anni (ancora da compiere, ma vedo rally dal passeggino: Valli Piacentine 1975) e c'è gente con le palle anche di 19 o 20 anni.
Re: Hawk HF
Bhe Gianni ke ti posso dire... io ho 29 anni ma la Stratos arriverà è solo questione di tempo...
Re: Hawk HF
Lo scherzo era solo la questione della licenza per fare un giro... la macchina arriva davvero!
Re: Hawk HF
ma per l'omologazione come pensi di regolarti?
La monti in Italia e la trasporti ad opera finita in germania?
anche io ho letto con cura le varie informazioni date dal sito, ma i dubbi che mi restano sono ancora molti, ti prego di farmi sapere le tue impressioni quando torni dall'inghilterra.
Fino ad ora ho restaurato due fulvia sport 1.3, mi piacerebbe cimentarmi anche in questa impresa e creare una macchina nuova di zecca ed affascinante come poche altre,visto che alla fine verrebbe a costare(con le dovute accortezze) come una z4
saluti
divos
La monti in Italia e la trasporti ad opera finita in germania?
anche io ho letto con cura le varie informazioni date dal sito, ma i dubbi che mi restano sono ancora molti, ti prego di farmi sapere le tue impressioni quando torni dall'inghilterra.
Fino ad ora ho restaurato due fulvia sport 1.3, mi piacerebbe cimentarmi anche in questa impresa e creare una macchina nuova di zecca ed affascinante come poche altre,visto che alla fine verrebbe a costare(con le dovute accortezze) come una z4
saluti
divos
Re: Hawk HF
Il giro più facile è omologare direttamente in UK ed importare con targa inglese. In motorizzazione le vie ci sono... chi vuol capire capisca...
Il motore, se preso in Italia (che costa un sacco meno e soprattutto c'è più scelta) deve essere dichiarato come "parte di vettura radiata" e bisogna produrre tutte le documentazioni. In UK non amano montare parti anche solo sospettate di essere rubate e si vogliono parare il didietro.
I reali problemi sono nel circolare: senza ABS già è difficile omologarla, risulta però impossibile assicurarla. E poi non è certo Euro 2 o 3... Per non parlare di cinture e scarichi... Insomma: fatto tutte le carte giuste e girandoci anche piano per strada, passare 2 o 3 ore a discutere coi puffi credo sarà una prassi tutte le folte che la accendi.
Terza luce di stop? dove la mettiamo? E le gomme? Insomma, un "ingordo" da foraggiare si trova per fare i documenti, ma poi gli invidiosi o i rompipalle sono sempre in giro coi loro berretti blu ed i loro autovelox e non aspettano altro che un pollo da spennare e che gli faccia passare un pò di tempo.
In più io sono disabile (purtroppo) ed ho il vantaggio di pagare solo il 4% di IVA (e se la omologo in UK mi ridanno indietro anche il 17,5% di VAT inglese alla frontiera).
Te la vedi una Stratos col bollino disabili circolare in corsia preferenziale una domenica di blocco del traffico? Sarei per i vigili come il miele per gli orsi. Però è una scena che mi piacerebbe vedere....
Il motore, se preso in Italia (che costa un sacco meno e soprattutto c'è più scelta) deve essere dichiarato come "parte di vettura radiata" e bisogna produrre tutte le documentazioni. In UK non amano montare parti anche solo sospettate di essere rubate e si vogliono parare il didietro.
I reali problemi sono nel circolare: senza ABS già è difficile omologarla, risulta però impossibile assicurarla. E poi non è certo Euro 2 o 3... Per non parlare di cinture e scarichi... Insomma: fatto tutte le carte giuste e girandoci anche piano per strada, passare 2 o 3 ore a discutere coi puffi credo sarà una prassi tutte le folte che la accendi.
Terza luce di stop? dove la mettiamo? E le gomme? Insomma, un "ingordo" da foraggiare si trova per fare i documenti, ma poi gli invidiosi o i rompipalle sono sempre in giro coi loro berretti blu ed i loro autovelox e non aspettano altro che un pollo da spennare e che gli faccia passare un pò di tempo.
In più io sono disabile (purtroppo) ed ho il vantaggio di pagare solo il 4% di IVA (e se la omologo in UK mi ridanno indietro anche il 17,5% di VAT inglese alla frontiera).
Te la vedi una Stratos col bollino disabili circolare in corsia preferenziale una domenica di blocco del traffico? Sarei per i vigili come il miele per gli orsi. Però è una scena che mi piacerebbe vedere....
Re: Hawk HF
Gianni ha scritto:
>
> Il giro più facile è omologare direttamente in UK ed
> importare con targa inglese. In motorizzazione le vie ci
> sono... chi vuol capire capisca...
Attenzione: UK non e' in UE, quindi tutte le facilitazioni sulla libera circolazione dei beni non esistono.
Se non e' un'auto storica iscritta in pubblici registri, e non e' euro 4 (basta solo quello) non e' piu' possibile fare niente per immatricolarla in italia e circolare liberamente su strada.
L'eccezione e' la vettura storica, (radiata, importata) che si reimmatricola usando la scheda di omologazione dell'epoca.
Esempio: una lancia gamma, che e' nella lista dell'asi, una delta integrale, ma se trovo ad esempio una lancia kappa del 1995, che non e' iscritta nei registri storici, non la posso reimmatricolare perche' non soddisfa i requisiti attuali, e non e' possibile modificarla per farglieli soddisfare.
Dovro' aspettare che rientri nella lista dei veicoli tra i 20 e i 30 anni, o che compia 30 anni (dalla produzione, non dalla sua prima immatricolazione)
Altro esempio, i concessionari che al 31.12.2005 disponevano ancora di vetture euro 3, per poterle vendere nel 2006 sono stati costretti a immatricolarle prima del 31.12.2005 (e quindi venderle come nuove a km 0)
Altro esempio: molte auto americane fino a poco tempo fa avevano le frecce rosse.
L' omologazione in UE prevede frecce gialle, quelle importate dal costruttore gia' le avevano, chi importava tali auto usate le aggiornava e usava la scheda di omologazione europea per immatricolarla in ue.
Non credo che il problema sia discutere con i vigili che si accorgono di una cosa o di un'altra:
non si accorgeranno di niente, se non del fatto che la revisione e' scaduta o non e' stata mai effettuata, (per le vetture che hanno piu' di 4 anni va fatta ogni 2 anni)
e alla prima revisione semplicemente guardando il libretto nessuno mettera' l'adesivo di revisione regolare.
Se la vettura non e' omologata per circolare, oltre la sanzione c'e' il sequestro, e quindi finisce tutto,
D'altronde credo che la replica stratos non sia fatta per circolare su strada
Se la replica stratos ha una scheda di omologazione valida in EU ad oggi (quindi euro 4, terzo stop etc etc) tutto ok, altrimenti ko.
Giovanni
>
> Il giro più facile è omologare direttamente in UK ed
> importare con targa inglese. In motorizzazione le vie ci
> sono... chi vuol capire capisca...
Attenzione: UK non e' in UE, quindi tutte le facilitazioni sulla libera circolazione dei beni non esistono.
Se non e' un'auto storica iscritta in pubblici registri, e non e' euro 4 (basta solo quello) non e' piu' possibile fare niente per immatricolarla in italia e circolare liberamente su strada.
L'eccezione e' la vettura storica, (radiata, importata) che si reimmatricola usando la scheda di omologazione dell'epoca.
Esempio: una lancia gamma, che e' nella lista dell'asi, una delta integrale, ma se trovo ad esempio una lancia kappa del 1995, che non e' iscritta nei registri storici, non la posso reimmatricolare perche' non soddisfa i requisiti attuali, e non e' possibile modificarla per farglieli soddisfare.
Dovro' aspettare che rientri nella lista dei veicoli tra i 20 e i 30 anni, o che compia 30 anni (dalla produzione, non dalla sua prima immatricolazione)
Altro esempio, i concessionari che al 31.12.2005 disponevano ancora di vetture euro 3, per poterle vendere nel 2006 sono stati costretti a immatricolarle prima del 31.12.2005 (e quindi venderle come nuove a km 0)
Altro esempio: molte auto americane fino a poco tempo fa avevano le frecce rosse.
L' omologazione in UE prevede frecce gialle, quelle importate dal costruttore gia' le avevano, chi importava tali auto usate le aggiornava e usava la scheda di omologazione europea per immatricolarla in ue.
Non credo che il problema sia discutere con i vigili che si accorgono di una cosa o di un'altra:
non si accorgeranno di niente, se non del fatto che la revisione e' scaduta o non e' stata mai effettuata, (per le vetture che hanno piu' di 4 anni va fatta ogni 2 anni)
e alla prima revisione semplicemente guardando il libretto nessuno mettera' l'adesivo di revisione regolare.
Se la vettura non e' omologata per circolare, oltre la sanzione c'e' il sequestro, e quindi finisce tutto,
D'altronde credo che la replica stratos non sia fatta per circolare su strada
Se la replica stratos ha una scheda di omologazione valida in EU ad oggi (quindi euro 4, terzo stop etc etc) tutto ok, altrimenti ko.
Giovanni