Vendesi Lancia Dedra integrale turbo
Vendesi Lancia Dedra integrale turbo
A Spoleto (PG), è in vendita ma non conosco il prezzo (non riesco a rintracciare il proprietario), è da restaurare, ma da quello che ho visto NON è un restauro impossibile, manca qualche stemma, i sedili anteriori sono leggermente rovinati, da riverniciare sicuramente (colore grigio), cerchi graffiati, a vederla sembrerebbe abbandonata, (gomme a terra, erba intorno fino ai sportelli e così via) anno 1992 trazione integrale, motore 2000cc turbo 130 KW, (credo abbia il motore della delta 8V), non conosco le condizioni meccaniche (sospensioni, freni, cambio ecc.), e neanche quelle del motore, ma è un vero peccato vederla così, è pur sempre un bel gioiellino Lancia degno di rispetto. Cercherò di rintracciare il proprietario al più presto, nel frattempo ho fatto qualche foto.
Una domanda: il motore è uguale a quello della Delta integrale 8V?
Ciao
Una domanda: il motore è uguale a quello della Delta integrale 8V?
Ciao
Re: Vendesi Lancia Dedra integrale turbo
Mi interesserebbe avere qualche foto della vettura sicuramente
da salvare.
Il motore era simile a quello della Delta integrale 8V ma non identico.
Ha una mappatura dela centralina diversa ed eroga solo 5 Cv
in meno rispeto i 185 della Delta.
Sempre versioni nopn catalizzate di entrambi i modelli.
da salvare.
Il motore era simile a quello della Delta integrale 8V ma non identico.
Ha una mappatura dela centralina diversa ed eroga solo 5 Cv
in meno rispeto i 185 della Delta.
Sempre versioni nopn catalizzate di entrambi i modelli.
Re: Vendesi Lancia Dedra integrale turbo
Sono differenti l'intercooler, la turbina, le valvole e la frizione
GiovanniT
GiovanniT
Re: Vendesi Lancia Dedra integrale turbo
Ehi Giò, ho fatto caso che la suddetta Dedra, ha un pulsante sulla plancia vicino alla scritta integrale, proprio davanti al cambio, con scritto: REAR DIFFERENTIAL LOCK, ma a che cosa serve su un auto come la dedra il bloccaggio del differenziale (sempre se di questo si tratta)? Di solito si trova solo su i fuoristrada visto che è un sistema di bloccaggio che permette di avere trazione in condizioni estreme. Oppure stacca solo la trazione sulle ruote posteriori? E come mai la delta non lo ha?
Grazie.
Grazie.
Re: Vendesi Lancia Dedra integrale turbo
Il bloccaggio del differenziale posteriore tramite servocomando è infatti un'eredità della Prisma integrale.
Re: Vendesi Lancia Dedra integrale turbo
esatto, differisce ANCHE in quello.
nella delta e' torsen
nella dedra (come nella prisma) e' bloccabile manualmente
GiovanniT
nella delta e' torsen
nella dedra (come nella prisma) e' bloccabile manualmente
GiovanniT
Re: Vendesi Lancia Dedra integrale turbo
La delta posteriormente ha un autobloccante di tipo sensibile alla coppia (torque-sensible -> nome commerciale torsen)
in pratica la ripartizione della potenza alle ruote posteriori (sx dx) viene gestita in maniera tale per cui se una delle ruote ha meno aderenza, la coppia motrice viene spostata (fino anche al 100%) sull'altra.
In pratica in situazioni estreme (post sx o dx su ghiaccio, post dx o sx su asfalto asciutto) la potenza puo' andare il 100 su una sola delle ruote posteriori (100% su dx o su sx) in maniera anche molto veloce.
con il blocco manuale (ecco il pulsante) il differenziale viene bloccato sul 50-50 (quindi 50 a sx 50 a dx) indipendentemente dall'aderenza
in pratica senza autobloccante o senza blocco manuale, con una ruota sul ghiaccio, questa assorbirebbe tutta la rotazione, andando in folle, e l'altra invece rimarrebbe ferma
con il blocco manuale, girano tutte e due al 50% (quindi in quel caso la motricita' e' assicurata, ma una ruota comunque NON contribuisce alla motricita')
con l'autobloccante al 100%, tipo il torsen, il funzionamento e' come quello descritto, piu' performante, ma anche piu' nervoso da governare.
Sulle berline non sportive o non prettamente sportive e sulle fuoristrada si preferisce il blocco manuale per una questione di costi, e sopratutto per una migliore facilita' di guida in situazioni estreme, anche a discapito della minore motricita' ed efficacia di guida
GiovanniT
in pratica la ripartizione della potenza alle ruote posteriori (sx dx) viene gestita in maniera tale per cui se una delle ruote ha meno aderenza, la coppia motrice viene spostata (fino anche al 100%) sull'altra.
In pratica in situazioni estreme (post sx o dx su ghiaccio, post dx o sx su asfalto asciutto) la potenza puo' andare il 100 su una sola delle ruote posteriori (100% su dx o su sx) in maniera anche molto veloce.
con il blocco manuale (ecco il pulsante) il differenziale viene bloccato sul 50-50 (quindi 50 a sx 50 a dx) indipendentemente dall'aderenza
in pratica senza autobloccante o senza blocco manuale, con una ruota sul ghiaccio, questa assorbirebbe tutta la rotazione, andando in folle, e l'altra invece rimarrebbe ferma
con il blocco manuale, girano tutte e due al 50% (quindi in quel caso la motricita' e' assicurata, ma una ruota comunque NON contribuisce alla motricita')
con l'autobloccante al 100%, tipo il torsen, il funzionamento e' come quello descritto, piu' performante, ma anche piu' nervoso da governare.
Sulle berline non sportive o non prettamente sportive e sulle fuoristrada si preferisce il blocco manuale per una questione di costi, e sopratutto per una migliore facilita' di guida in situazioni estreme, anche a discapito della minore motricita' ed efficacia di guida
GiovanniT