Ecco un neo lancista :-)

Mercatino
Gallery
il Luca

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da il Luca »

Grazie a tutti della calorosa accoglienza!
Per ora non mi resta altro che rimanere nella mia trepidante attesa, che comunque sta giungendo al termine :-)

Ciao.
Luca.
Gianni

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da Gianni »

Beh allora Luca facci sapere poi che senzazioni hai avut,io la stessa trepidante attesa lo avuta lo scorso anno.Ciao
il Luca

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da il Luca »

Rinnovo qui i miei ringraziamenti :-)
Per quanto mi riguarda la scelta di una thesis non è solo una scelta di carattere: è una scelta di stile, di classe come poche altre.
Essendo tu un frequentatore di ida probabilmente conosci le vicende che mi hanno portato a decidere di cambiare una macchina con sette mesi di vita per un usato (pur se molto recente e in condizioni perfette), anche per questo motivo evidentemente ti puoi ben rendere conto di quanto apprezzi questa macchina e il marchio e di quanto poco sia incline a farmi imbambolare dai luoghi comuni e dalle mode.

Ciao.
Luca.
HFil

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da HFil »

Assolutamente vero.. ho seguito la vicenda che per molti era incomprensibile (in effetti la cosa diciamo che è un po fuori dalla norma oltreche per la Thesis anche per averla fatta nell'epoca dei "naftoni") , certamente aver scelto una Thesis rafforza ancora dippiu l'apprezzamento.
Comunque non vedo l'ora per te che un Idano (ora anche di VivaLancia) abbia parcheggiato sottocasa la sua Thesis Blu!
il Luca

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da il Luca »

Come da programma, oggi pomeriggio sono andato ad Alessandria a ritirare la mia "nuova" thesis, una 3.0 accessoriatissima con 24000km, immatricolata 2004 ma con un solo anno di utilizzo alle spalle. Le prime impressioni sono estremamente favorevoli, la macchina è proprio come me l'aspettavo e come la volevo, ovvero una segmento E che è quasi una F: abitacolo molto grande, raffinato e confortevole, confort di guida ai massimi livelli e dinamismo "da macchinone" ma di alto livello, nel senso che ha sì un assetto molto pacioso decisamente più orientato al confort che all'utilizzo sportivo ma che comunque è in grado di non sfigurare rispetto alle berline più performanti, anche se ovviamente non è allo stesso livello.
Anche la dotazione di accessori da segmento F contribuisce a dare l'impressione di essere su una categoria superiore, insieme alle dimensioni.
Non ho ancora avuto modo di provarla granchè, ci ho fatto giusto il viaggio da Alessandria a Milano e quindi forse è un po' presto per trarre delle conclusioni ma per adesso sono soddisfatto al 101%!
Nella guida la cosa che più mi ha fatto piacere è stata trovare un cambio come si deve, del tutto adatto a questa macchina. Se non sbaglio si tratta sempre di un Aisin parente di quello che aveva il mio "trattore" ma se una parentela esiste tra questi cambi, è certamente una parentela molto lontana. In primis la taratura completamente diversa che, complice il motore molto più elastico, permette di mantenere il motore a regimi sempre bassi, poi non è trascurabile (per me) che nel funzionamento sequenziale permette qualunque scelta al guidatore, anche di mettere la quinta a 40 kmh. Dunque l'accoppiata cambio/mitico V6 alfa, nell'uso normale si fa apprezzare per l'estrema silenziosità ed elasticità.
Le note dolenti riguardano le prestazioni, che mi aspettavo non fossero stratosferiche ma nemmeno così fiacche. Ovviamente per quanto mi riguarda il confronto è stato subito con la mia ex-ex 166 3.0, che complice il peso più contenuto ma soprattutto le marce molto più corte andava enormemente di più.
Nelle prime accelerate pensavo stesse funzionando una sola bancata di cilindri, tanto era polmonica :-) Poi cercando di valutare in maniera più oggettiva mi sono accorto che probabilmente tutta questa differenza non c'è, cioè, la differenza c'è ed è tanta ma non tanta quanto sembra al primo impatto: la thesis filtra tutto, prestazioni comprese. Comunque, secondo me la rapportatura è esageratamente lunga e questo influisce più del peso sulla ripresa; tanto per darvi un'idea, in quarta a 240 kmh è a soli 6000 giri! Mi sa che se avessi messo la quinta ci sarebbe stato il rischio che non sarebbe salita di mezzo kmh. La 166 con lo stesso motore è a quel regime a 240 kmh (o poco più) in sesta, in quarta è a 7000 giri a 180 kmh e ha ancora quinta e sesta tutte di potenza.
Comunque per quello che cerco adesso in una macchina e per quello che è la thesis, questo non è un grave difetto e soprattutto è ampiamente compensato da tutte le altre doti che rendono questa macchina eccezionale; certo, ci fosse stata una thesis con un V8 cinque litri sarebbe stata il massimo che si possa chiedere alla vita :-) Ma accontentiamoci, noi thesis-isiti, che ne abbiamo bei motivi.

Non ho resistito a buttare giù queste quattro righe di primissime impressioni perchè sono davvero contento di questa macchina, quindi perdonate se sono stato sintetico e lacunoso ma in questo momento, causa l'euforia e i pochi km percorsi, mi manca la necessaria lucidità per mettere insieme qualcosa di più strutturato :-)

Ciao.
Luca.
Gianni

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da Gianni »

Luca le tue emozioni sono comprensibili,da me ci sono voluti due mesi per realizzare che nel garage avevo e ho una THESIS.Tutt'ora cerco sermpre l'occasione giusta per mettermi al volante :-)))) eppure faccio all'incirca 2000KM al mese (rigorasemte autostrada )propio per le caratteristiche autostradali che la THESIS ha.E chiaro non è una macchina corsaiola,ma all' occasione quello che ha ( per un sorpasso veloce )si fa valere,allora ci sarai pure tu al centenario della LANCIA ?Comunque AUGURONI per l'acquisto.Ciao
Corrado

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da Corrado »

complimenti
un'altra Thesis a Milano, mi fa piacere ;-)
G175cv

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da G175cv »

Credo di non essere prorpio uno sprovveduto, visto che ho fatto una gara a Monza,ma a parte la gara, sono andato spesso in pista con auto anche preparate, girando con ottimi tempi.
Ho fatto questa premessa, perchè, dal mio punto di vista ritengo che la thesis abbia un pò delle doti "nascoste"..... dal punto di vista guida, certo invita alla conduzione tranquilla visto l'aspetto della vettura, da questo punto di vista non ha velleità sportive.
Ma quando ho provato a tirarla non mi ha deluso, anzi, l'assetto rimane molto rigido, il retrotreno si comporta molto bene e anche lo sterzo un pò "turistico sullo 0" sa diventare abbastanza preciso..
Non mi si è mai scomposta, certo un pò di sottosterzo c'è, ma ha un appoggio non facilmente riscontrabile in altre auto dello stesso segmento.
Dalla mia esperienza, noto un "limite" molto elevato, (ho anche i cerchi da 17) anche se non secco come altre vetture (es. 166).
Diciamo che l'aspetto inganna.. e con un'auto del genere pochi si mettono a correre, ma se si prova ad esagerare si potrà rimanere stupiti da un comportamento "nascosto".
Qualcuno è della stessa idea?
MI piacerebbe fare un giro in pista con la mia thesis pre saggiare a fondo le caratteristiche....
Corrado

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da Corrado »

Anche io credo che ci siano delle doti nascoste, nel senso che a vederla così "ingombrante" e un po' alta non dà l'idea di quello che può effettivamente fare.
Di più però non saprei dire perché il mio modo di viaggiare assomiglia molto all'immagine paciosa che la Thesis dà di sé...
Gianni

Re: Ecco un neo lancista :-)

Messaggio da leggere da Gianni »

Be della mia posso dirvi che il turbo non scherza ( anche se rimpiango quei 205CV della Kappa )comunque va bene lo stesso,per fare un sorpasso veloce,oppure sei in quinta e affondi il pedale e inizia spingere per poi mettere la sesta va che è una meraviglia.Anchio sonon dell'opinione che ha delle qualità nascoste che bisogna conoscere piano piano :-)))
Rispondi

Torna a “Thesis”