3.2 V6: chiusa l'ordinabilità
Re: 3.2 V6: chiusa l'ordinabilità
salve a tutti per me thesis e una grande vettura...sta di fatto che il marchio LANCIA e troppo penalizzato---guardate la lybra a cui non hanno montato una motorizzazione euro4....CONCORDO CON TE CORRADO
Re: 3.2 V6: chiusa l'ordinabilità
Una domanda UGII, mercedes classe E, bmw serie 5 audi A6, da quanti anni esistono con lo stesso nome??
Come ha detto anche Mike Robinson, per creare un'immagine solida ci vogliono 4-5 generazioni di vetture. Chi si ricorda le prime A6? o bmw serie 5 o mercedes classe E? vi ricordate come sono state accolte dal mercato? e perchè sono cresciute nel corso delle generazioni?
Certo che una Thesis apparsa come una meteora.... qualcuno non sa nenache che esiste.. prima lancia thema, poi kappa dov'è la continuità??
Purtroppo queste cose contano, quanti, per esempio chiamano jeep tutti i fuoristrada?
Come ha detto anche Mike Robinson, per creare un'immagine solida ci vogliono 4-5 generazioni di vetture. Chi si ricorda le prime A6? o bmw serie 5 o mercedes classe E? vi ricordate come sono state accolte dal mercato? e perchè sono cresciute nel corso delle generazioni?
Certo che una Thesis apparsa come una meteora.... qualcuno non sa nenache che esiste.. prima lancia thema, poi kappa dov'è la continuità??
Purtroppo queste cose contano, quanti, per esempio chiamano jeep tutti i fuoristrada?
Re: 3.2 V6: chiusa l'ordinabilità
Di pagine pubblicitarie relative a BMW «5», Mercedes «E» e Audi «A6» sono (e sono state) piene le riviste di settore.
Con «Thesis» non è stato così. Era un prodotto che aveva bisogno di un supporto adeguato, che aveva bisogno di richiamare correttamente l'attenzione sulla sua esistenza. Non è stato così.
La linea dell'ammiraglia Lancia può piacere come no, al pari di moltissime altre automobili (vedi attuale BMW «5», che alcuni ritengono bellissima e altri definiscono orribile).
Quanto alla citazione del salame sugli occhi, concordo con Corrado.
Le varie sezioni di questo forum sono caratterizzate da espressioni garbate, in grado di trasferire qualunque concetto mantenendo un frasario appropriato.
Saluti.
Con «Thesis» non è stato così. Era un prodotto che aveva bisogno di un supporto adeguato, che aveva bisogno di richiamare correttamente l'attenzione sulla sua esistenza. Non è stato così.
La linea dell'ammiraglia Lancia può piacere come no, al pari di moltissime altre automobili (vedi attuale BMW «5», che alcuni ritengono bellissima e altri definiscono orribile).
Quanto alla citazione del salame sugli occhi, concordo con Corrado.
Le varie sezioni di questo forum sono caratterizzate da espressioni garbate, in grado di trasferire qualunque concetto mantenendo un frasario appropriato.
Saluti.
cos'avrebbe?
Cos'avrebbe di Thema una Thesis? Io non ci vedo assolutamente niente, è diversa dall'inizio alla fine. La K ad esempio pur essendo molto diversa, nella vista laterale denotava un giro porte stilisticamente simile.
Re: cos'avrebbe?
Infatti la Thesis no ha niente della Thema, perchè ha un pianale dedicato che la Thema non aveva, perchè ogni lamierato utilizzato dalla Thesis è esclusivo a differenza di quelli utilizzati dalla Thema che aveva le portiere in comune con la Fiat Croma e la Saab 9000, perchè ha una componentistica e una qualità degli assembleggi e dei materiali allo stesso livello se non superiore di quello delle ammiragli tedesche, altro punto dove la Thema deficitva anche se poteva contare su un prezzo più competitivo. Personalmente ritengo più Lancia una Thesis di una Thema, è un'ammiraglia di rappresentanza senza alcuna velleità sportiva come lo era a suo tempo la Flaminia o la più recente (e anch'essa bistrattata) Gamma. Thema è stata un'auto di grande successo con versioni esclusive come la 8.32 (che non mi dispiacerebbe avere in garage) ma di fatto è stata la prima Fiat-Lancia.
Re: cos'avrebbe?
Thesis riprende dei richiami stilistici di particolari esterni sia di Thema che di K.
Si nota confrontando le viste laterali dei 3 modelli.
Ma non e' tanto l'avere certe cromature allo stesso posto a fare di Thesis una Lancia, bensi' la sua estrema signorilita' ed esclusivita'.
Cmq concordo con Matteo.
Incarna meglio Thesis lo spirito delle Lancia d'un tempo, quelle fatte senza risparmio e con cura maniacale nei particolari e nei materiali, che non Thema o K che, obiettivamente, lasciavano a desiderare sotto questi punti di vista.
Sopratutto se paragonate alle segmento E tedesche della stessa epoca.
Si nota confrontando le viste laterali dei 3 modelli.
Ma non e' tanto l'avere certe cromature allo stesso posto a fare di Thesis una Lancia, bensi' la sua estrema signorilita' ed esclusivita'.
Cmq concordo con Matteo.
Incarna meglio Thesis lo spirito delle Lancia d'un tempo, quelle fatte senza risparmio e con cura maniacale nei particolari e nei materiali, che non Thema o K che, obiettivamente, lasciavano a desiderare sotto questi punti di vista.
Sopratutto se paragonate alle segmento E tedesche della stessa epoca.
Re: cos'avrebbe?
Caro Dario, io concordo con Matteo.
Thesis non ha nulla di Thema; Thesis è un progetto completamente nuovo e Lancia, Thema no.
Mi piaceva la Thema e mi piace la Thesis (ce l'ho, come è noto), mi piace molto meno la storiella delle vere Lancia, e voi che mi conoscete sapete che in box ho del vecchio e del nuovo.
Non mi piace (è il manifesto del sodalizio di cui sono consigliere) questa distinzione pre fiat e post fiat, poi il tempo passa e sento che la Thema è l'ultima vera Lancia e... scusate, mi vien da ridere, se non altro perché si sposta sempre l'asticella alla vettura che amiamo in modo particolare.
Questo non è Lancismo, è un'altra cosa, scusatemi.
Ciao
Corrado
Thesis non ha nulla di Thema; Thesis è un progetto completamente nuovo e Lancia, Thema no.
Mi piaceva la Thema e mi piace la Thesis (ce l'ho, come è noto), mi piace molto meno la storiella delle vere Lancia, e voi che mi conoscete sapete che in box ho del vecchio e del nuovo.
Non mi piace (è il manifesto del sodalizio di cui sono consigliere) questa distinzione pre fiat e post fiat, poi il tempo passa e sento che la Thema è l'ultima vera Lancia e... scusate, mi vien da ridere, se non altro perché si sposta sempre l'asticella alla vettura che amiamo in modo particolare.
Questo non è Lancismo, è un'altra cosa, scusatemi.
Ciao
Corrado
l'ultima vera lancia per me:
L'ultima vera Lancia è quella appena uscita da una Concessionaria.
Lo dico sempre e lo ripeto.
Non mi piacciono le morti anunciate anzi tempo; finché il Marchio è vivo, io non lo sotterro.
E aggiungo citando un mio carissimo amico: la Lancia l'hanno rovinata i Lancisti.
Gente, e ne vendo tanta, che vuole la stella sul cofano o "il" Bmw, come lo chiamano.
Ragazzi, un tassista vedendomi il badge Lancia sul cappotto ha incominciato a parlare con me e quando a domanda ho risposto che auto possiedo mi ha detto "beh, io avevo una Prisma formidabile, ma con quei soldi lei si poteva comprare una Mercedes".
Gli ho risposto "preferisco una Thesis formidabile".
Anche io spesso mi altero contro il management, ma i numeri, quelli glieli diamo noi Italiani.
Siamo un Paese di mentecatti con gravi complessi di inferiorità.
Lo dico sempre e lo ripeto.
Non mi piacciono le morti anunciate anzi tempo; finché il Marchio è vivo, io non lo sotterro.
E aggiungo citando un mio carissimo amico: la Lancia l'hanno rovinata i Lancisti.
Gente, e ne vendo tanta, che vuole la stella sul cofano o "il" Bmw, come lo chiamano.
Ragazzi, un tassista vedendomi il badge Lancia sul cappotto ha incominciato a parlare con me e quando a domanda ho risposto che auto possiedo mi ha detto "beh, io avevo una Prisma formidabile, ma con quei soldi lei si poteva comprare una Mercedes".
Gli ho risposto "preferisco una Thesis formidabile".
Anche io spesso mi altero contro il management, ma i numeri, quelli glieli diamo noi Italiani.
Siamo un Paese di mentecatti con gravi complessi di inferiorità.
Re: l'ultima vera lancia per me:
Caro Corrado,
non posso che essere d'accordo con te visto che tra le varie analogie anch'io porto il badge Lancia sul bavero.
Dante
non posso che essere d'accordo con te visto che tra le varie analogie anch'io porto il badge Lancia sul bavero.
Dante