ciao a tutti
Vi chiedo un consiglio di tipo finanziario e Lancistico..
Oltre a studiare lavoro come Noleggio Con Conducente, per il momento sono dipendente ma in procinto di ottenere la licenza. è chiaro che la scelta dell'auto è caduta di peso sulla Thesis. Ora voi sapete come funziona il leasing sulla Thesis, avete un'idea dei costi? in concessionaria non sapevano e sono stati evasivi...
Un'altra cosa il 2.4 jtd com'è?
Secondo voi è fattibile mettere a GPL una 3.000 o una 3.200? non foss'altro per il rumore del 6 cil.
leasing
Re: leasing
Per quanto rigurda il motore non posso assolutamente esserti d'aiuto, ma penso che sia un buon motore. Per quanto riguarda il Leasing è una semplice forma di finanziamento alle imprese, dove vi è un 'acconto da te scelto, una rata mensile e un maxi canone finale da pagare per il riscatto. Il maxi canone è di solito 1% del valore dell'auto. se non ti interessa riscattare l'auto basta non pagare il canone e restituire la macchina. Per tutto il periodo del Leasing tu non sei il prorpietario ma il locatore, se la riscatti allora diverrai il proprietario. Il vantaggio del lesing rispetto ad una finanziaria classica è che tutti i mesi potrai scaricare totalmente il costo e l'iva in quanto il bene non verrà iscritto ai cespiti, in quanto non sei il proprietario, esso verrà iscritto solo in caso di riscatto. Pensa però che può essere conveniente un noleggio a medio-lungo termine, dove nella rata mensile vi sarà inclusa anche la manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo, assicurazioni ecc. ecc. , a volte puoi includere anche il carburante. Il costo mensile varia in base all'auto scelta, alle opzioni inserite nel contratto e al km dichiarati nel periodo di noleggio. il tutto scaricabile completamente mensilmente. Alla fine o ti riscatti l'auto (non conveniente) o la rendi e ne acquisti un'altra. Unico vincolo dovrai sempre acquistare auto dello stesso marchio.
Pensaci e buona fortuna
Pensaci e buona fortuna