
Thesis cosa cambiereste?
Re: Thesis cosa cambiereste?
per comodità qui il frontale cui faceva riferimento Cricco.


Re: Thesis cosa cambiereste?
Ragazzi,
grazie dei vs suggerimenti, tuttavia,
..giusto per ri-tirarvi in carreggiata..
))
cambiare fanali, ridisegnare lamierati e stampi costa un occhio della testa per via di tutte le nuove omologazioni e voi sapete bene com'è la situazione in Fiat...
Altresì fare SW o Coupé sarebbe bellissimo ma con quei soldi si potrebbe realizzare una nuova Lybra (IMHO)
Quindi, credo sia meglio..restare con i piedi per terra ed aspettarci solo ritocchi che però, possono bastare a trasformare l'immagine della vettura da paciosa a grintosa
Corrado, - please - puoi postare quì le foto delle stupenda Limousine ( su cui ha lavorato Concilio) : osservatela, con quei cerchi, assetto, via i listelli laterali e con quelle cromaticità tono su tono, la percezione finale cambia parecchio.
grazie
Nicola
grazie dei vs suggerimenti, tuttavia,
..giusto per ri-tirarvi in carreggiata..

cambiare fanali, ridisegnare lamierati e stampi costa un occhio della testa per via di tutte le nuove omologazioni e voi sapete bene com'è la situazione in Fiat...
Altresì fare SW o Coupé sarebbe bellissimo ma con quei soldi si potrebbe realizzare una nuova Lybra (IMHO)
Quindi, credo sia meglio..restare con i piedi per terra ed aspettarci solo ritocchi che però, possono bastare a trasformare l'immagine della vettura da paciosa a grintosa
Corrado, - please - puoi postare quì le foto delle stupenda Limousine ( su cui ha lavorato Concilio) : osservatela, con quei cerchi, assetto, via i listelli laterali e con quelle cromaticità tono su tono, la percezione finale cambia parecchio.
grazie
Nicola
Re: Thesis cosa cambiereste?
Io per una eventuale restyling Thesis vedrei bene lo sdoppio della fanaleria anteriore, come sulle Mercedes classe E per intenderci... e ovviamente il 200CV della Croma . Pensionerei tutti e 3 i benzina attuali a favore di un solo 3.2 benzina GM.
Re: Thesis cosa cambiereste?
Io come possesore di una LANCIA THESIS turbo concordo pienamente con Corrado,gammamia,DarioVX ecc,la mia e di colore nero metalizzato e sinceramente con quelle cromature e speciale (poi e chiaro ognuno ha i suoi gusti e bisogna rispettarli).Rittocarla sarebbe ingiusto,secondo me e propio la sua linea particolare che la rende diversa da tutte le altre macchine in circolazione.Sono anche d'accordo fare piu`pubblicità.VIVA LA THESIS
))))))))))))))))))))9

Re: Thesis cosa cambiereste?
Io come possesore di una LANCIA THESIS turbo concordo pienamente con Corrado,gammamia,DarioVX ecc,la mia e di colore nero metalizzato e sinceramente con quelle cromature e speciale (poi e chiaro ognuno ha i suoi gusti e bisogna rispettarli).Rittocarla sarebbe ingiusto,secondo me e propio la sua linea particolare che la rende diversa da tutte le altre macchine in circolazione.Sono anche d'accordo fare piu`pubblicità.VIVA LA THESIS
))))))))))))))))))))

... Tante cose...
A mio parere la Thesis non può vendere bene perchè soffre di un'immagine troppo da "commendatore" lombardo, che andava bene 15 anni fa, ma adesso è fuori tempo...
I "manager" di oggi (che hanno i soldi x comprare auto di questo tipo) vogliono:
- immagine "sportiva"
- carrozzeria SW oltre che berline
Quindi, per la berlina:
- Una fiancata + filante, tipo Audi A6 o Mercedes CLS (...o se volete come la Dialogos)
- Cerchi + sportivi con misure minime 18"
- Un frontale leggermente + filante, sarebbe meglio riprendere tal quale quello della dialogos
- Motore JTDm da 200cv
... non è sicuramente questione di publicità: la A6, la serie 5 e la classe E vendono centinaia (... o migliaia...) di modelli al mese e non ho mai visto uno spot...
... non è sicuramente questione di motori (a parte il 2400), visto che la per es la Mercedes non aveva (adesso ha però...) di molto meglio.
Occorreva fare una vettura si di classe come è l'attuale, a tenendo conto dell'anima spotiva della Lancia...
I "manager" di oggi (che hanno i soldi x comprare auto di questo tipo) vogliono:
- immagine "sportiva"
- carrozzeria SW oltre che berline
Quindi, per la berlina:
- Una fiancata + filante, tipo Audi A6 o Mercedes CLS (...o se volete come la Dialogos)
- Cerchi + sportivi con misure minime 18"
- Un frontale leggermente + filante, sarebbe meglio riprendere tal quale quello della dialogos
- Motore JTDm da 200cv
... non è sicuramente questione di publicità: la A6, la serie 5 e la classe E vendono centinaia (... o migliaia...) di modelli al mese e non ho mai visto uno spot...
... non è sicuramente questione di motori (a parte il 2400), visto che la per es la Mercedes non aveva (adesso ha però...) di molto meglio.
Occorreva fare una vettura si di classe come è l'attuale, a tenendo conto dell'anima spotiva della Lancia...
Re: Thesis cosa cambiereste?
secondo me è troppo americana,un'auto disegnata da un americano e troppo americana,e le macchine americane in italia non sono mai piaciute. Bisognerebbe italianizzarla un pò
ho letto parecchie modifiche,sono tutte ottime,hanno tutte un punto in comune,si deve alleggerire un pò la linea con poche modifiche e mirate proprio ai punti deboli. Secondo me bisogna lavorare sul frontale,la calandra e i fari soprattutto,qualcuno parla di eliminare le cromature e qui invece non sono del tutto daccordo,ci vorrebbe qualche versione con le finiture cromate e qualche versione più sportiva ed esclusiva con finiture brunite,trazione integrale (con targhetta "INTEGRALE" gialla su fondo blu)e motori degni di una macchina di questa stazza. Dentro è semplicemente stupenda e molto italiana,mi concentrerei sulla telematica aggiornandola ulteriormente. In fine tutto quello che riguarda i media,la comunicazione,un rilancio generale del marchio Lancia con prodotti esclusivi e per pochi,un prodotto che sia (ed è) al top ma solo per pochi eletti.

Cosa cambierei
Ricordo quando uscì Thesis, i discorsi che si facevano, le aspettative e, soprattutto, la paura. Di tutto quello che mi/ci dissero in due giorni di corso full immerison, ricordo distintamente la paura che serpeggiava tra i formatori ed i manager presenti. Paura di non riuscire a far comprendere a noi le peculiarità della vettura e gli sforzi della Casa, paura che la vettura poteva subire ancora i retaggi della Kappa (e guarda un pò, hanno riproposto gli stessi identici motori....), paura, ansia, timori. Oggi, mi chiedo perchè abbiano fatto uscire (dopo lunghissima gestazione) una vettura verso la quale non c'era fiducia allora ed è stata completamente dimenticata da Fiat Auto. Non vi è una modifica sostanziale, tangibile, che il cliente possa constatare. Che io vada a dire al tizio che gira intorno la carrozzeria: sa, dal 2002 hanno cambiato tre centraline gestione skyhook, il Connect nonostante immani sforzi e riprogrammazioni è rimasto con le stesse problematiche, non si è trovato una soluzione alle porte rumorose, hanno spremuto 25 cavalli in più dal 2.400 dotandolo della stupenda tecnologia Mjet ma lo hanno mortificato con un cambio automatico degno dei pullman a variazione continua di 15 anni fa. E quello meccanico? Lasciamo perdere.
Thesis è una vettura stupenda; soggettivamente bellissima, oggettivamente poco digeribile. Scusate il gioco di parole, ma non riesco ad esprimerlo in altra maniera. A Thesis mancano i motori: poco nobili e con pochi cavalli. Il 2400 5 cilincri Jtd o Jtd Mjet, 150, 175 o 200cv non è adatto per prestigio alla vettura e non può combattere da solo come unico propulsore Diesel contro la concorrenza che parla di 3000 6 cilindri, in linea o V, turbo e biturbo e con cavalli a profusione. Abbiamo i benzina di derivazioni Ferrari, non credo che si abbiano problemi di layout, e allora perchè non si mettono? Hanno predisposto il tunnel centrale per far scorrere l'albero di trasmissione......ma quando arriva? Mai, perchè non investono visto il successo commerciale prossimo allo zero. Ma la trazione integrale doveva uscire subito, al lancio. Fare un face lifting come ho visto nella foto precedente trovo sia inutile. Anzi, fa tanto modifiche fine carriera che mal si sposano con il resto della vettura e soprattutto con il posteriore. Senza nulla togliere a chi ha fatto i disegni perchè sono bellissimi. Non vi è pubblicità, non vi è una iniziativa finanziaria appetibile, non c'è nulla.
Cosa cambierei? I manager Fiat, via tutti, epurazione totale. E la nostra mentalità
Riccardo
Thesis è una vettura stupenda; soggettivamente bellissima, oggettivamente poco digeribile. Scusate il gioco di parole, ma non riesco ad esprimerlo in altra maniera. A Thesis mancano i motori: poco nobili e con pochi cavalli. Il 2400 5 cilincri Jtd o Jtd Mjet, 150, 175 o 200cv non è adatto per prestigio alla vettura e non può combattere da solo come unico propulsore Diesel contro la concorrenza che parla di 3000 6 cilindri, in linea o V, turbo e biturbo e con cavalli a profusione. Abbiamo i benzina di derivazioni Ferrari, non credo che si abbiano problemi di layout, e allora perchè non si mettono? Hanno predisposto il tunnel centrale per far scorrere l'albero di trasmissione......ma quando arriva? Mai, perchè non investono visto il successo commerciale prossimo allo zero. Ma la trazione integrale doveva uscire subito, al lancio. Fare un face lifting come ho visto nella foto precedente trovo sia inutile. Anzi, fa tanto modifiche fine carriera che mal si sposano con il resto della vettura e soprattutto con il posteriore. Senza nulla togliere a chi ha fatto i disegni perchè sono bellissimi. Non vi è pubblicità, non vi è una iniziativa finanziaria appetibile, non c'è nulla.
Cosa cambierei? I manager Fiat, via tutti, epurazione totale. E la nostra mentalità
Riccardo
Re: Cosa cambierei
Concordo su tante cose e soprattutto sul fatto di dover cambiare la nostra mentalità: ormai i valori coincidono con quelli che vengono imposti e non ci accorgiamo (o facciamo finta di accorgerci, però beatamente e passivamente, io compreso, accettiamo) che ci stiamo omologando: Così tutti abbiamo o aspiriamo ad avere, gli stessi orologi, la stessa penna (sembrerebbe che senza l'immancabile "montblanc" oltre che essere un fallito non si possa e non si sappia più scrivere) e le stesse automobili.
Ebbene su quest'ultimo punto ho detto basta! Premesso che con quello che l'ho pagata avrei potuto comprare auto ben più appetite dalla maggioranza, ho acquistato coscientemente la thesis; sono soddisfatto ma soprattutto per questo motivo non mi sento diminuito (nè elevato) come persona.
E' vero la concorrenza dispone di motorizzazioni ben superiori e confesso anch'io sono stato accarezzato dall'idea, però pensandoci bene a cosa servono tutti quei cavalli, abbiamo presente le nostre strade ed autostrade: la thesis va oltre i 200 orari ! Io quella velocità riesco a tenerla solo per tratti brevi dopo per rispetto del codice della strada, ma anche per le condizioni sia di traffico che delle strade devo andare a ben altre andature. Pertanto piuttosto che ad un esubero di cavalli preferisco star dentro ad un comodissimo salotto ascolatando (molto bene) della buona musica. A questo proposito ricordo un divertente romanzo nel quale ad una persona appena defunta il diavolo regalava una splendida ferrari! Non credendo ai suoi occhi il dannato partì di gran carriera; peccato che immessosi in autostrada si trovo in mezzo ad un gigantesco ingorgo.Capì così che quella era la sua punizione: passare un eternità a bordo di una velocissima (e forse non comodissima auto) bloccato in coda!
Detto questo considero le linee della thesis, e scusate l'immodestia ma per il lavoro che faccio mi considero abbastanza addestrato a valutare linee, proporzioni ed estetica, una delle più belle auto fatte dal gruppo fiat.
Ebbene su quest'ultimo punto ho detto basta! Premesso che con quello che l'ho pagata avrei potuto comprare auto ben più appetite dalla maggioranza, ho acquistato coscientemente la thesis; sono soddisfatto ma soprattutto per questo motivo non mi sento diminuito (nè elevato) come persona.
E' vero la concorrenza dispone di motorizzazioni ben superiori e confesso anch'io sono stato accarezzato dall'idea, però pensandoci bene a cosa servono tutti quei cavalli, abbiamo presente le nostre strade ed autostrade: la thesis va oltre i 200 orari ! Io quella velocità riesco a tenerla solo per tratti brevi dopo per rispetto del codice della strada, ma anche per le condizioni sia di traffico che delle strade devo andare a ben altre andature. Pertanto piuttosto che ad un esubero di cavalli preferisco star dentro ad un comodissimo salotto ascolatando (molto bene) della buona musica. A questo proposito ricordo un divertente romanzo nel quale ad una persona appena defunta il diavolo regalava una splendida ferrari! Non credendo ai suoi occhi il dannato partì di gran carriera; peccato che immessosi in autostrada si trovo in mezzo ad un gigantesco ingorgo.Capì così che quella era la sua punizione: passare un eternità a bordo di una velocissima (e forse non comodissima auto) bloccato in coda!
Detto questo considero le linee della thesis, e scusate l'immodestia ma per il lavoro che faccio mi considero abbastanza addestrato a valutare linee, proporzioni ed estetica, una delle più belle auto fatte dal gruppo fiat.