Seriamente e senza polemica da parte mia, ma solo curiosita,
cos'hanno "molto di piu" le altre auto?
cioè, posto che ad uno le prestazioni di un mjtd 150 o 175cv o di un 3.2 v6 o di un 2.0T, montato su Thesis, gli siano sufficienti, posto che il giudizio sull'estetica sia soggettivo (a me Thesis piace ma onestamente gli cambierei drasticamente il muso)
cos'è che hanno in piu "le altre"? io le bmw serie 5, le Audi A6, Mb classe E (io ho una Slk), le Jaguar le ho viste e ci sono salito spesso (i miei amici le hanno e la Thesis sostanzialmente la ignorano), cosiccome sono salito su una Thesis e francamente non ho visto nulla "di questo molto di piu", cioè il confort di una Thesis mi sembra ineguagliabile cosiccome la climatizzazione, le finiture sono eccellenti e non inferiori, la qualita percepita, i materiali sono di livello, leggendo e interessandosi alla tecnica, dallo Skyhook ai bracci multilink a 5 attacchi, non son secondi alle avversarie, boh.. per il resto non so, leggo Auto Journal e altre riviste (quindi non mio giudizio, o di un italiano di parte) e nella sua prova mi dice che in termini qualitativi e di affidabilita sta al vertice della categoria, boh, davvero, dov'è questo "molto di piu" della Audi A6? della Classe E? della s5?
Tutte grandi auto sia chiaro, ma io vedo una profonda differenza dai tempi in cui in termini ad esempio di qualita/affidabilita/sensazione che c'era ai tempi della Kappa (che pure aveva qualche buona qualita) rispetto alle sue avversarie, gia salendoci sopra uno vedeva che ad esempio un pannello di una portiera o la plancia non erano pari ad una Mercedes, lo stesso guarda lo si puo dire anche sulla gloriosa Thema, che per tanti versi è stata una grande Lancia, dinamica e competitiva (e il suo successo l'ha dimostrato) ma che in altri termini, onestamente, non aveva le finiture e la qualita di concorrenti del suo tempo (Bmw, Mercedes in primis)
Io oggi Thesis la posso incolpare di mille cose che possono riguardare la sua estetica non dinamica e in parte retro' che puo non piacere o essere troppo "presidenziale", posso incolpare di non avere una versione "cattiva" di motori,
ma che come ammiraglia, per come cioè si intende questa tipologia dia uto come quliata e confort, abbia "molto di meno" delle sopracitate mi sembra fuori luogo (se uno le valuta correttamente e senza poregiudizi)
HFil ha scritto:
(i miei amici le hanno e la Thesis
> sostanzialmente la ignorano)
Quoto pienamente, per il tono pacato, i contenuti e gli esempi portati.
Non credo che i problemi della Thesis siano dovuti alla qualità, che è percettibilmente al livello delle altre ammiraglie, né all'affidabilità (che come vediamo è in calo anche presso i mostri sacri, come MB), o nemmeno nella mancanza di motorizzazioni molto più spinte.
Il problema è dato dal fatto che, come dici giustamente, la Thesis viene "ignorata", ossia molti di coloro che potrebbero comprarla non la guardano nemmeno, non ci salgono nemmeno. Se fossero obbligati a guidarla per una settimana, probabilmente cambierebbero idea, ma la scartano prima.
I "difetti" sono evidentemente a monte:
a) prezzo alto per il blasone attuale? (non parliamo di Flaminia ecc., per piacere. Gli anni Cinquanta sono passati, e gli Ottanta pure)
b) stile che non convince? Non è sempre detto che lo stile trasgressivo, come sicuramente lo è quello Thesis, non piaccia. Vedi nuove BMW, perfino la francamente orrenda Serie 1.
c) linea troppo dolce, quando ormai anche le tranquille ammiraglie piacciono con look sportiveggiante? Può essere. Anche la (a mio giudizio) ottima Rover 75, la miglior Rover da decenni, ne soffre
d) rete di vendita inadeguata per quantità o qualità? Non so. Certo è che il conce vicino a casa mia, uno di quelli grandi ed importanti (il futuro della vendita, si dice) vende macchine da 40.000 euro con l'entusiasmo e la preparazione che avrebbe se commerciasse in patate, con tamarri analfabeti che ti accolgono con la sigaretta in mano e ti indicano la macchina con la mano in tasca.
Non so. Che dire?
***
A proposito di Serie1: in un confronto tra medie, Auto Plus la mette al penultimo posto, definendola testualmente così: "étriquée, incomfortable, pas performante, mal finie et chére".
A proposito della incapacità di certi concessionari di fare degnamente il loro mestiere mi è capitato poche settimane fa di entrare in un concessionario Lancia il cui venditore non solo mi ha tenuto dieci minuti ad aspettare in piedi senza nemmeno salutare (era impegnato con un'altro cliente e lo capisco, ma un minimo di educazione uno se l'aspetta da qualcuno che cerca di vendere un oggetto da molte migliaia di euro...) ma non essendo in grado nemmeno di dare due informazioni tecniche dopo avermi fatto un preventivo che francamente ho scartato nel momento stesso in cui lo scriveva, ha addirittura affermato con tono soddisfatto "E con questo posso dire di averti trattato bene" !
Inutile dire che al momento mi veniva da ridergli in faccia, ma la prima cosa che ho pensato è che quella persona ha perlomeno sbagliato mestiere, spero che non tutti i venditori Lancia siano così!
Certo questo non m'impedirebbe di acquistare una thesis (che trovo all'altezza della concorrenza, se non addirittura superiore per quanto riguarda certi aspetti) se decidessi di comprarla, ma probabilmente un venditore incapace e maledudato è un ottimo deterrente.
Saluti
Civas
PS: a me non piace la bmw serie 1, la quale è sicuramente cara. Sicuramente è anche poco spaziosa (dicono addirittura meno di una 147), ma poco performante non direi proprio: la turbodiesel di punta (non so che modello abbiano provato su Auto Plus) è nettamente l'auto più brillante nella sua categoria.
Carissimi,
purtroppo anch'io concordo sulla bassa qualità della rete di vendita e sulla scarsa competenza degli addetti alle vendite.
La mancanza di cognizioni tecniche non giustifica la scarsa "passione" per le auto che dovrebbero vendere. Non dimentichiamo che oggi, dopo la casa, l'auto è l'investimento più importante che il comune mortale tende a fare, e con sacrificio; se non viene veramente invogliato e "curato", la frustrazione subentra alla voglia di comprare.
Ho visitato una Concessionaria Lancia dove negli spazi per cataloghi e deplian di casa Lancia c'era tutto meno quello che riguardava il Marchio.
Spero sia stato uncaso isolato e contingente, però...
Va bè,per fortuna devo fare anche una testimonianza favorevole,il concessionario dove ho comprato la mia Y mi ha sempre accolto con le braccia aperte,mi ha trattato come se fossi un suo carissimo amico,un gran simpaticone. Come assistenza quei pochi problemi che ho avuto in garanzia me li hanno sempre risolti senza problemi anche se sinceramente non so che grado di competenza possano avere riguardo un macchinone come la Thesis. Lo so che il mio è un caso raro ma sono ben felice di far sapere che ci sono pure i buoni venditori! Adesso passiamo al punto 2,che effetto fa portare la propria thesis in un officina dove si vedono tantissime Punto Panda Ypsilon Musa Idea ecc ecc? Si ha l'impressione che te la trattino coi piedi così come fanno con le utilitarie,questa sensazione la si ha di meno in un concessionario Alfa Audi Bmw e Mercedes. Punto 3,la Thesis non viene nemmeno considerata perchè se ne vedono pochissime e la gente pensando al passato pensa che la Thesis oltre a non essere bella (e queste sono opinioni molto soggettive)è anche fatta male!!! Questo comporta poco mercato (ma chi c'è l'ha è consapevole di aveve un'opera d'arte e non la macchina del macellaio) e una svalutazione esagerata. Quindi chi la compra ne deve essere davvero innamorato e deve tenerla molto a lungo sognandosi di cambiare auto ogni anno. Detto ciò voglio far sapere a tutti che io ne sono innamorato! :°)
infinitamente tantissimo ho già una THEMA 2000 turbo dell'86 e una k sw 2.4jtd del 99 e sono perfette sto cercando di trovare una THESIS 2000 turbo per completare la collezione