fulvia coupé marrone
fulvia coupé marrone
Sono un insegnante di liceo e a scuola mia uno studente da qualche tempo arriva a bordo di una Fulvia coupé marrone ben restaurata con pelle crema. E' una scuola privata piena di ragazzini ricchi e viziati che arrivano a bordo di subaru, Mercedes slk, Lotus Elise, a3 e golf a volontà. Inutile dire che il fulvista si distingue da tutti oltre ad essere molto più educato e rispettoso degli altri.
Re: fulvia coupé marrone
Come si dice "la classe non è acqua", il colore che dici si chiamava marrone Parioli ed è molto simile all'attuale cioccolato Peyrano della Musa. Posso chiederti con che auto ti rechi a lavoro? Non è una domanda provocatoria, vorrei solo sapere se da buon insegnante dai il buon esempio.
P.S. quando ero neopatentato (cioè nel 1996) al massimo potevo ambire a guidare la Delta 1300 prima serie di mio padre... solo dal 2001 ho potuto realizzare un sogno comprando una Fulvia 3 dopo una serrata "lotta" con i miei.
P.S. quando ero neopatentato (cioè nel 1996) al massimo potevo ambire a guidare la Delta 1300 prima serie di mio padre... solo dal 2001 ho potuto realizzare un sogno comprando una Fulvia 3 dopo una serrata "lotta" con i miei.
Re: fulvia coupé marrone
Premessa: Ho 25 anni.
Per andare al lavoro uso la mia amatissima Fiat 500l color blu fiorentino del 1969 restaurata e coccolata quotidianamente. Percorro 10.000 km all' anno con lei e mi da sempre grandissime soddisfazioni. La settimana scorsa sono andato a sciare e ho fatto 300 km tra andata e ritorno. In realtà avrei potuto farne solamente 180 ma per tornare da Folgaria ho allungato strepitosamente per il passo Vezzena, Luserna , Asiago e altri luoghi incredibilmente inbiancati che regalavano uno scenario stupendo. Non ti dico poi con la nevicata di Giovedì i numeri che non ho fatto. Con la neve la 500 va dove nessun' auto senza trazione integrale o gomme da neve riesce ad arrivare permettendo di fare incredibili gincane ad ogni curva ( era bello vedere le facce dei proprietari di grosse tedesche che non riuscivano ad affrontare lievi salite mentre io li sorpassavo controsterzando!).
Credo anch'io che sia importante dare il buon esempio ma putroppo la categoria degli insegnanti non l' ha ancora capito! Hanno quasi tutti pessime auto tranne qualche professoressa donna che arriva con costose SUV o station wagon comprate dal marito imprenditore.....
p.s: qualche mese fa lo studente in questione mi chiese se la mia 500 era in vendita
Per andare al lavoro uso la mia amatissima Fiat 500l color blu fiorentino del 1969 restaurata e coccolata quotidianamente. Percorro 10.000 km all' anno con lei e mi da sempre grandissime soddisfazioni. La settimana scorsa sono andato a sciare e ho fatto 300 km tra andata e ritorno. In realtà avrei potuto farne solamente 180 ma per tornare da Folgaria ho allungato strepitosamente per il passo Vezzena, Luserna , Asiago e altri luoghi incredibilmente inbiancati che regalavano uno scenario stupendo. Non ti dico poi con la nevicata di Giovedì i numeri che non ho fatto. Con la neve la 500 va dove nessun' auto senza trazione integrale o gomme da neve riesce ad arrivare permettendo di fare incredibili gincane ad ogni curva ( era bello vedere le facce dei proprietari di grosse tedesche che non riuscivano ad affrontare lievi salite mentre io li sorpassavo controsterzando!).
Credo anch'io che sia importante dare il buon esempio ma putroppo la categoria degli insegnanti non l' ha ancora capito! Hanno quasi tutti pessime auto tranne qualche professoressa donna che arriva con costose SUV o station wagon comprate dal marito imprenditore.....
p.s: qualche mese fa lo studente in questione mi chiese se la mia 500 era in vendita
Re: fulvia coupé marrone
Complimenti per la tua 500, io ne ho guidata una ma non sulla neve, mio padre mi ha detto varie volte delle sue peripezie con la sua 500 sulla neve, anche la Fulvia coupè dovrebbe cavarsela bene sulla neve a quanto mi dicono ma preferisco non sperimentare direttamente... ho anche una Beta coupè che uso più spesso della Fulvia e ci percorro circa 10000km l'anno. Hai mai pensato di affiancare alla tua 500 una Lancia? Una Fulvia berlina serconda serie si trova a prezzi molto abbordabili ed adatta anche ad un uso quotidiano.
Re: fulvia coupé marrone
Ciao Simone.
Di dove sei? L'altopiano di Asiago e' qui ad un tiro di schioppo...
Di dove sei? L'altopiano di Asiago e' qui ad un tiro di schioppo...
Re: fulvia coupé marrone
Sono di Vicenza. Rispondendo a Matteo, una Lancia sarà sicuramente la mia prossima auto che affiancherò alla 500. Un giorno ho visto una fulvia coupé blu diplomatico con interni rossi veramente molto bella, mi sembra volessero 4000 euro ma era messa molto bene. Anche la Kappa coupé mi piace molto ma ha costi di esercizio per il momento proibitivi.
Re: fulvia coupé marrone
allora siamo vicini, io sono di Bassano.
Bello il Fulvione blu... e anke il Cinquino!
Bello il Fulvione blu... e anke il Cinquino!
Re: fulvia coupé marrone
Sicuramente la Fulvia coupè rispetto alla Kappa coupè, innanzitutto perchè si può godere dell'assicurazione e del bollo ridotti, e poi perchè la Fulvia è stata l'ultima Lancia a montare il glorioso 4 cilindri a V stretto un motore che oggi non si ritrova su nessun altra auto moderna ed in più è molto divertente da guidare, e poi con tutto il rispetto per la Kappa coupè ma la Fulvia coupè è un piccolo capolavoro di stile, uno straordinario mix di sportività ed eleganza senza tempo, una icona dello stile Lancia, cosa che purtroppo non si può dire per la Kappa coupè.