Mi sono svegliato con questo "?"

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Alexg

Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da Alexg »

Si, stamani, colpa della peperonata di ieri sera, mi sono svegliato di soprassalto alle 5,00 mentre sognavo che la stradale mi confiscava la mia Ph perchè montava le gomme da neve solo davanti.
A parte il fatto che non le monta affatto e sono pure liscie come l'olio, mi sono cominciato a chiedere se fosse possibile montare le gomme da neve solo davanti.
Tutto ciò deriva dal logico ragionamento che le catene vengono montate solo sulle ruote motrici.
Se non ragiono, non sarei ragioniere !!!!!!
Alex
Gianni Krk

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da Gianni Krk »


Il tuo ragionamento non fa una grinza.
Però......per la legge puoi montare solo 2 gomme invernali uguali sullo stesso asse (ma dove vige l'obbligo di catene o pneumatici da neve devi necessariamente montare le catene perché per essere in regola senza montare le catene le invernali devono essere 4)...ma il problema e' un' altro....montando solo 2 gomme invernali sull'asse di trazione sbilanceresti la vettura con il rischio in caso di perdita di aderenza di sbandate nel retrotreno se la trazione e' anteriore e di finire diritto se la trazione e' posteriore.....il mio consiglio e' quindi o 4 invernali oppure tieni sempre le catene nel bagagliaio..........


Gianni
Alexg

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da Alexg »

Concordo, ma è l'utilità delle gomme invernali sulle ruote non motrici che mi sfugge.
Se monto le catene sulle anteriori ho le stesse problematiche di sbandata del retrotreno, per cui rimango dubbioso.
Eviterei la facile demagogia che mi suggerisce che la maggior parte delle leggi italiane sono fatte senza una logica.
Alex
andrea firenze

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da andrea firenze »

...cosa non si farebbe per risparmiare su due gomme.......:-))
Scherzo, anzi sulla tua riflessione finale ne avrei da scrivere tante, in ultimo e rimanendo in tema automobilistico, che dovrebbe essere il più consono a questo forum, ti dico che mi sono imbattuto (ne feci anche argomento in Piazza) sulla legge (nuova) sui neo patentati, legge più volte rinviata, ora, se non ci sarà altro rinvio, in vigore dal 1 gennaio 2009, una legge folle fatta senza alcun criterio tecnico, pensa che pochissime macchine sarebbero guidabili ai neo patentati, cito la nuova 500, la Toyota Yaris e rimando sul "piccolo" neanche la C1 e sorelle Toyota Aygo, Peugeot 107 (dovrei fare il calcolo, ma potrebbe essere anche a rischio la 600) perché sono sì 50 KW, ma dovendo avere (le macchine possibili) un rapporto non superiore a 50, ma fratto la tara, e pesando quest'ultime meno di una tonnellata, sai bene , come ragioniere, che 50 diviso "0" virgola qualcosa da un importo superiore a 50 !!, mentre potrebbero guidare la mia Phedra e tante macchine anche più grosse!!
Io sono nel panico perché ho un figlio che fa l'esame pratico il 10 dicembre, ma la figlia compie 18 anni nel 2009 e quindi il problema mi rimarrebbe, sono convinto che la legge proprio perché assurda venga nuovamente rinviata o modificata, ma se poi se ne scordano nel classico decreto "milleproroghe di fine anno" che faccio, non potrei permettemi due auto (oltre la Phedra) e ora avrei in mano una buona offerta per la Toyota Yaris, al contrario non posso che prendere in esame la Ypsilon, auto che personalmente gradisco, ma costa di più e poi il resto della famiglia preferirebbe la Yaris perché esiste anche a 4 porte...non so che fare, tutti i giorni perdo almeno un'ora del mio tempo a pensare a questa cosa e come decido rischio di sbagliare....scusate lo sfogo, ma l'assist di Alex è stao troppo ghiotto!!
Andrea Firenze
Fabio Mi Sud

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da Fabio Mi Sud »

alla fine se monti le gomme "invernali" (le gomme da neve son altra cosa) durante la percorrenza invernale consumi quelle
in primavera rimetti le estive e consumi queste altre

alla fine dei conti il numero di treni di gomme nell'arco della vita della macchina non cambia

guarda che siano M+S (Mud + Snow)

Ciao Patacca

Fabio Mi Sud, e quanta ne stà venendo ora......
Alexg

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da Alexg »

Lo sapevo che si sarebbe subito andati a parare sul discorso del risparmio sui treni di gomme.
SIETE DEI PATACCA !!!
Il mio era un discorso filosofico !!!! :-))))
No, seriamente ..... mi chiedevo ......
se io continuo a montare gomme normali e poi incappo in un momento inaspettato di nevone come questo, portandomi nel baule due cerchi con gomme da neve potrei fare il cambio al volo, ma sarei in regola ?
E adesso dai, ditemi ..... "ma scusa, le catene non occupano meno posto di due ruote ?"
E io vi rispondo ..... "il mio è e rimane un discorso filosofico"! :-))
Dai che adesso mi ascolto la conferenza stampa del Tremonti.
Alex
andrea firenze

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Nel rileggermi ho visto che, nella fretta, non è una scusa (spero in ogni caso che il Maestro non lo abbia letto), non sono stato molto chiaro, per esempio sembrerebbe in un primo momento che le auto che ho indicato, Fiat 500, Toyota Yaris ecc.. siano permesse ad i neo patentati, invece è il contrario!!
Riprendendo il discorso devo dire che c'è molta confusione anche fra i venditori, alcuni ti propongono (mi è successo) come "buona" secondo la nuova legge, per esempio la Toyota Aygo, ma solo perché è 50 KW, invece, come ho spiegato (male) non basta guardare i KW,bensì si deve fare il rapporto fra i KW e la Tara. Mi sono sbizzarito nella ricerca e devo dire che il codice della strada non prevede la definizione di Tara, e si trova la massa complessiva a vuoto, che non è la tara, sembrerebbe che questa si ottenga considerando l'auto a regime con il carburante ed i liquidi. Riterrei di escludere il suggerimento che avevo ricevuto in forum e che si trova anche in internet secondo cui si dovrebbe aggiungere per la tara anche 75 Kg a forfait per il peso del conducente, di questo non c'è proprio traccia nelle norme e lascerei perdere. Ho visto che Lancia, per esempio, ora nel car configurator mette la tara......
Andrea Firenze
Maurizio BXL

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

Se ti diverti coi discorsi filosofici, e' una coa, se pensi alla sicurezza del tuo collo e a quella degli innocenti che hanno la sventura di passarti vicino i fatti sono i seguenti:

Le catene servono a non farti bloccare in mezzo alla strada e a non fartela sbarrare mettendoti di traverso (come fanno a volte dei criminali di camionisti) a danno di tutti gli altri utenti

Visto che non ci fai alte velocita' (spreo) il retrotreno e' meno interessato, altrimenti servirebbero anche li (mai viste le corse sul ghiaccio? Gomme chiodate su tutti gli assi)

Le gomme da neve, meglio dette invernali, per i motivi che vado a esporre) sono fatte con una mescola che mantiene le sue caratteristiche di aderenza a temperature inferiori ai 7 gradi, alle quali le gomme normali si induriscono

Inoltre la scolpitura del battistrada ha delle piccole incisioni parallele dette lamelle che moltiplicano il numero di punti di "presa" sulla neve e quindi aumentano la trattivita'. Questo, unito alla gomma morbida, mantiene la maggior parte delle caratteristiche di guida, incluse frenata e tenuta laterale.

Dietro servono proprio per evitare i testacoda (tenuta laterale di cui sopra)

Sul ghiaccio sono sempre meglio delle estive ma non c'e' da aspettarsi miracoli, OCCORRE SEMPRE ANDARE MOOLTO PIANO, ma almeno a basse velocita' puoi muoverti e hai qualche speranza di riuscire a frenare (le catene invece sono sicure anche qui).

Dati gli intagli sono TUTTE piu' rumorose (ma sono appena stato in Finlandia e vi assicuro che le chiodate sono MOOOOOLTO peggio.

Le migliori nel 195/65 secondo Altroconsumo/Test achat sono le Goodyear ultragrip 7, seguite da Conti wintercontact, michelin alpin A3, Dunlop SP Wintersport 3D, Pirelli Winter 190 snowcontrol e Goodyear Vector 4 (che e' un multistagione, e quindi non richiede di esser cambiato) tutte con prestazioni piuttosto simili. Attenzione che Dunlop, Continental e Vector fanno consumare piu' benzina). Le altre (Uniroyal, Nokian, Kumho, Vredestein, semperit, firestone, Yokohama, Hankook) sono peggiori, e le due cinesi/coreane che hanno provato (Linglong, Wanli, NangKang) sono TUTTE state scartate perche' erano scarse SULL'ASCIUTTO (e solo passabili sulla neve). Quindi, occhio ancora a voler risparmiare troppo....

L'insopportabile maestrino di Bruxelles
Giagio

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da Giagio »

Aggiungerei che le invernali sono più "performanti" anche sul bagnato, condizione tuttaltro che sporadica come può esserlo la neve per la maggioranza di noi.
saluti
Giagio
Andrea - Trento

Re: Mi sono svegliato con questo "?"

Messaggio da leggere da Andrea - Trento »

Concordo pienamente con ciò che scrive Maurizio BXL... io uso lamellari (o gomme termiche) dal 1991, ogni inverno e non ho mai avuto problemi.
Sono riuscito a testarne di marche diverse e su vetture diverse.
Personalmente preferisco le Michelin Alpin... secondo me le migliori.
Io le monto della stessa misura e stesso codice velocità delle estive (facendo ogni volta grandi discussioni con i gommisti che vorrebbero darmi un codice velocità inferiore)
E ti garantisco che anche sulla Phedra sono eccezionali: venerdì sera con oltre 20 cm di neve a terra sono arrivato a casa percorrendo 100 metri di strada privata in salita, con due tornanti ed immacolata (nel senso che i miei vicini non erano passati nemmeno a piedi)... e la mia Phedra, come un gatto delle nevi, si è arrampicata fino in cima alla salita
Andrea - Trento
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”