Provocazione: perche' il freno motore?

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Maurizio BXL

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

Anche questa mi sembra una vecchia abitudine, ai tempi in cui teflon e vari altri coating non c'erano e si lasciavano giochi piu' grandi. A me sembra comunque che in molti casi(me l'ha insegnato mio padre ecc.) si guidi in base a abitudini che non tengono conto delle novita' tecnologiche e delle loro conseguenze.

A mio avviso il modo migliore, se non si guida per le prestazioni ma per la sicurezza e il consumo, e' di usare il freno motore della marcia inserita, anche se non e' bassa, in modo da provocare il taglio dell'alimentazione con risparmio conseguente di carburante, e usare i freni in pianura in situazioni non d'emergenza. In discesa semplicemente usare una marcia addeguata e lasciarla innestata senza scalare e riprendere ad ogni curva, ma cercando di mantenere una fluidita' di guida piu' alta possibile, frenando il necessario prima dell'ingresso, e sfruttno la gravita' e un piede leggero per riaccelerare.

Mi e' venuta in mente un'altra di queste situazioni, questa veramentre pericolosa, in cui le tecniche di guida del passato sopravvivono. Apro un nuovo thread provocatorio (se questo non e' un OT censurabile, fatemelo sapere)

Maurizio
Antonio Mo

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Maurizio,

scusa se intervengo solo ora ma ero rimasto molto ma molto indietro con la lettura.

Per quanto riguarda la tua provocazione, ti dico subito cosa ne penso io.

Penso che l'uso del feno motore non metta in crisi nè la frizione, nè il volano parastrappi, se questo viene fatto in modo corretto, perchè se il rilascio della frizione è lento (senza strappi eccessivi) le molle del volano non avranno un carico drastico e secco, ma molto più fluido, quindi dovranno sopportare un carico progressivo ed anche meno dannoso, se invece il rilascio della frizione è velocissimo, lo strappo sarà molto più grande ed è normale che il volano si distruggerà molto velocemente.

Per quanto riguarda l'uso dei freni (senza usare il freno motore) mi trovi in completo disaccordo confronto a quanto da te scritto, per il semplice motivo che se noi premiamo la frizione ed andiamo a frenare, l'impianto frenante si troverà un carico ben molto maggiore da affrontare con un maggiore surriscaldamento di pastiglie e dischi, quindi un maggior consumo di entrambi, in più l'eccessivo surriscaldamento dei dischi può portare ad avere una ondulatura quindi vibrazione in frenata e quindi una minore aderenza della pastiglia sul disco perciò meno efficenza.

Quindi a mio parere visto che i dischi e le pastiglie non sono proprio economici, un buon utilizzo del freno motore non crea alcun problema, anzi allunga la vita all'impianto frenante.

La mia esperienza con Phedra con all'attivo 149000 km è: pastiglie anteriori sostituite a 90000 km, pastiglie posteriori sostituite a 107000 km, dischi anteriori e posteriori mai sostituiti, frizione e volano senza il minimo problema e premetto anche che non vado proprio pianissimo.

Saluti Antonio Mo
Maurizio BXL

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

Se leggi i miei post non parlo di eliminare il freno motore, solo di usare quello disponibile con la marcia attuale (in discesa, ovviamene adeguata alla pendenza) per evitare di fare continue scalate. In pianura, scalata solo se c'e' qualche rischio, in modo da minimizzare la distanza di frenata, o se ci sono problemi di aderenza.

E' vero quello che dici sull'uso della frizione, ma di gente a cui dura molto di meno (e il volano) ce n'e', quindi evidentemente non tutti usano la frizione al meglio, e ogni ciclo in piu' e' comunque un piccolo consumo. Per surriscaldare i freni e distorcere i dischi ci vogliono situazioni abbastanza estreme, cioe' scendere da una montagna solo con i freni con frenate lunghe e intense senza lasciarli raffreddare e con marce elevate che non danno alcun freno motore, che come ho detto non e' quello che intendo. Ma un po' di freno in piu' e un po' di frizione in meno credo siano il miglior compromesso anche per i consumi e l'inquinamento (ogni volta che riprendi dopo aver utilizzato il freno motore hai la marcia piu' bassa e consumi di piu') .

E poi, le pastiglie costano comunque molto meno di un cambio di frizione, da quello che ho letto, se durassero il 30% in meno (e qui ci metto anche il consumo dei dischi, che secondo la legge di non mi ricordo piu' chi e' proprzionale al rapporto tra la durezza delle pastiglie e del disco, quindi comunque molto piccolo rispetto alla pastiglia) e la frizione il 10% in piu' sarebbe comunque un risparmio. Comunque, cerchero' di informarmi sul numero di cicli per cui e' progettata una frizione cosi' vediamo se possiamo fare qualche conto in piu'.

Poi se si parla di persone che cambiano la macchina ogni 100-150.000 km e' una cosa, se ne possono sbattere della frizione e risparmiare i freni, e saranno affari del successivo proprietario, se invece portano la macchina alla frutta allora la cosa e' piu' interessante.

Ciao

Maurizio
Antonio Mo

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Maurizio,

scusa ma come forse hai ben capito avevo interpretato male l'uso del freno motore, quindi ti ho riportato il mio pensiero in base alla mia interpretazione, comunque non dico di scalare marcia per marcia, però un buon utilizzo penso possa essere utile.

Saluti Antonio Mo

P.S. Tornando ad un vecchio discorso nostro ho trovato ancora tantissime vetture (anche di recente costruzione euro4) con valvola EGR non funzionanti o mal funzionanti (con errore in centralina motore) e spia motore spenta.
Maurizio BXL

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

Grazie della segnalazione, ti chiederei quando possibile se puoi annotare modello e km (e magari foto come l'altra volta, mi interessa sapere quanti modelli sono afflitti dal problema) ti invio appena posso una presentazione a un congresso in cui ho utilizzato le tue informazioni e due delle foto che mi avevi mandato.
Maurizio
Antonio Mo

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Maurizio,

grazie per la documentazione che mi hai mandato e vedrò di farti avere altre info quando sarà possibile.

Saluti Antonio Mo
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”