Provocazione: perche' il freno motore?

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Maurizio BXL

Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

Ho visto il thread precedente e mi sono chiesto: ma perche' questa voglia di usare il freno motore? Una volta si faceva perche' le pastiglie erano di pessima qualita' e perdevano presto l'efficacia, ma adesso e' una cosa rarissima. In discesa posso capire su curve strette con problemi di aderenza, o per la guida sportiva per avere la ripresa in uscita, o anceh in piano quando c'e' rischio di ghiaccio o brecciolino. Ma per la guida normale?

Pensate invece a cosa costa cambiare le pastiglie e al costo di rimpiazzo della frizione.

Vi sembra una buona idea, o e' solo una tradizione antiquata?Io cerco di ridurre le cambiate, invece.

Agli esperti l'ardua sentenza.

Maurizio
HLuca HTO 'H93 (hil hgrande)

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da HLuca HTO 'H93 (hil hgrande) »

Concordo..

HLuca HTO 'H93 (hil hgrande)
Argo

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Argo »

Usando il freno motore ho una sensazione di dominio e controllo sulla vettura molto maggiore e comunque assai più gratificante.
HLuca HTO 'H93 (hil hgrande)

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da HLuca HTO 'H93 (hil hgrande) »

Mia madre invece di usare il freno a motore, li piace uccidere il motore.. ho tira le marce fino all'estremo (tipo quando i camion non la fatto entrare in autostrada allora tira da far paura le marce per infilarsi, un giorno a l'altro sul display verra fuori: "la smetti di uccidermi?"...
Mentre quando deve scalare scalare e fa andare da paura di giri la macchina.. insomma: è un pericolo pubblico! il bello è che posso farli fare tutto quello che voglio, e ogni volta k c'è una strettoia gli dico vai vai, ormani non rallenta manco + perchè sa che ormai ho preso l'occhio più di lei...
: - )

HLuca HTO 'H93 (hil hgrande)
Marco f/la

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Marco f/la »

Ciao Maurizio,

Premetto che per circa sei anni e mezzo ho abitato in collina e quindi le strade di collina con tornanti e discese erano obbligatori per raggiungere casa.
Al tempo avevo una Opel Corsa 1.4 a Metano (l'impianto contribuisce ad un aumento di peso) ed ho sempre preferito utilizzare il freno motore piuttosto che i freni.
Risultato, che ogni 40.000 Km cambiavo le pastiglie mentre dopo 260.000 Km la frizione era ancora quella originale.

A te le conclusioni

Marco F/la
Maurizio BXL

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

Beh, non so cosa dimostri, sulla Phedra le pastiglie davanti le ho cambiate da poco a quasi 70000 e non erano ancora da buttare... Sul forum mi sembra si parli di qualcuno che ha fatto la frizione a 65.000 (caso limite, indubbiamente, ma...) quindi non so cosa convenga. E poi la Corsa e' leggera, Phedra e' pesante, poi vuoi mettere la coppia di un diesel con il metano... Come dicevo, e' una provocazione, ma nessuno mi dice un motivo, un vantaggio vero per usarlo. Attenzione, anchio lo uso appena posso, ma solo quando lo faccio senza cambiare, in rilascio, in modo da obbligare la centralina a tagliare il carburante, e allora l'indicatore di consumo tende all'infinito... che soddisfazione.

Parlo di scalare per usare il freno motore, li ogni volta e' un colpetto alla frezione (e al famoso volano che tanti problemi sta dando).

Maurizio
Vince MO

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Vince MO »

Ciao Maurizio.
Provo a risponderti io, che ho iniziato l'argomento.
Usando il freno motore ho la sensazione di di avere un maggior controllo sul rallentamento dell'auto e inoltre tengo i freni come ulteriore risorsa per rallentare in caso di necessita' improvvise. Comunque non lo utilizzo mandando il motore a 4000 giri, ma "cum grano salis". Non ho mai avuto problemi di frizione sulle mie precedenti auto: Tempra venduta a 150000 km con la frizione ancora in ottime condizioni, Marea venduta a 197000km con la frizione che INIZIAVA a dare qualche problema.

Se non erro, utilizzare i freni troppo dolcemente e di frequente puo' portare a vetrificare le pastiglie e costringere alla loro sostituzione precoce.

Infine uso il freno motore perche' mio padre, tutte le volte che era seduto a fianco a me, me lo ricordava sempre;))

I problemi al volano non li conoscevo: affliggono anche le ultime prodotte?


Vince MO

P.S. Il freno motore e' dannoso nella guida veramente sportiva. Nelle mie brevi scorribande in pista, mi hanno insegnato che frenare prima di una curva (con una trazione anteriore) serve a caricare l'avantreno e a dare l'aderenza e la direzionalita' ottimali per affrontare la curva.

Se ho scritto delle scemenze, ditemelo, mi raccomando! ;)))
RinoGe

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da RinoGe »

io ho sempre fatto un uso costante del freno motore

quando iniziai a guidare, ormai nel lontano 1981, i motori non erano ancora così perfetti come ora, e si faceva il rodaggio, prescritto e non consigliato. Ebbene, ricordo che qualcuno mi disse che..occhio che la spiego, praticamente col motore in tiro, in presenza di giochi non così limitati, praticamente i pistoni scorrono non perfettamente allineati nel cilindro, ma con un infinitesimale spostamento laterale, tendendo a"consumare" la camicia solo da un lato
tendenza contrastata appunto col freno motore in rilascio, ove i pistoni tenderebbero a insistere sul lato opposto

beh, non so se sia vero o se sia una palla clamorosa, ma da allora io cerco sempre di affidarmi al freno motore ove possibile, e devo dire che non ho mai fatto in 26 anni una frizione!

ciao
rino
Max

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Max »

Che bella spiegazione Rino ..... mi adeguo e frenerò motoristicamente anch'io d'ora in poi

Max
Vixmi

Re: Provocazione: perche' il freno motore?

Messaggio da leggere da Vixmi »

....mmmmmm, questa giunge nuova pure a me,
anche perche lo spostamento assiale esiste effettivamente, infatti una parte del mantello del pistone e' ricoperto da un film di teflon, pero' lo scostamento e' sempre e comunque dallo stesso lato, o meglio, verso il PMS da una parte e verso il PMI dall'altra. Se il freno motore influenzasse cosi' notevolmente sui giochi assiali le camicie diventerebbero ben presto delle canottiere...

Comunque studiero' un po' il caso...

Vixmi
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”