domanda per esperti

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
carloge

domanda per esperti

Messaggio da leggere da carloge »

Buonasera,
mi sapete dire a cosa corrispondono i due sensori che si trovano al centro del parabrezza (precisamente quello che sta dietro allo specchietto retrovisore, e , quello in basso, che ha una forma a mo' di cono con una pallina di gelato) ......
Spero sia chiaro.

P.S. Oggi mi hanno sostituito il parabrezza danneggiato a dicembre da un oggetto nn identificato "incontrato" in autostrada........... spesa 720 euro ,compresa iva.

Carlo
Antonio Mo

Re: domanda per esperti

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Carlo,

per quanto riguarda dietro lo specchio retrovisore, se intendi la parte nera ovale nel vetro, quella non serve a niente se non a tener nascosto l'attacco dello specchio, mentre se intendi quello all'interno dello specchio, quello è la fotocellula che rileva se chi ti viene incontro ha le luci alte, quella fà scurire lo specchio fotocromatico interno.

Per quanto riguarda l'altro sensore nella parte bassa del vetro, quello è il sensore pioggia.

Saluti Antonio Mo
Roberto Firenze

Re: domanda per esperti

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Per la sostituzione del vetro consiglio a tutti - ci sono passato con la Zeta che raccattava qualsiasi sassolino sollevato dalle altre suto - di aggiungere al copertura cristalli alla polizza, costa poco e permette di risparmiare tanto in caso di sassate sul parabrezza.
Roberto
carloge

Re: domanda per esperti

Messaggio da leggere da carloge »

Buongiorno,
ora che ci sono "passato" anch'io, consiglio a tutti di aggiungere la copertura cristalli.... sono ben spesi. (io nn l'avevo!).
Grazie Antonio per la tua risposta.
Buona giornata
Carlo
Vince MO

Re: domanda per esperti

Messaggio da leggere da Vince MO »

Confermo l'utilita' della copertura.
Costa una ventina di cocuzze all'anno, ma sono ben spesi. Le scalfiture dei sassolini, me le hanno riparate senza franchigia, in una catena di centri specializzati!!

Vince
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”