Vorrei fare i complimenti a chi ha inventato, o collaborato, a questa splendida cosa, lo avrò letto tutto almeno 5 volte, l'ultima 1 minuto fà; e' un lavoro stupendo, preziosissimo, fatto in maniera certosina, io non avevo, e tuttora non ho mai visto, una cosa del genere fatta per qualche altro tipo di auto.
Ma chi frequenta ancora la piazza di questi mitici pionieri?, sarei veramente curioso di sapere chi sono,........uno mi sembra che sia il Maxmoderator,.... ma gli altri?
Complimenti ancora
Simone
www.myphedra.org...chi frequenta ancora?
Re: www.myphedra.org...chi frequenta ancora?
Ciao Simone, potrei raccontartelo domani, all'aperiphedrativo fiorentino, ma magari la cosa interessa qualcun altro.
L'immane opera che abbiamo sempre identificato come l'enciclopedia della Phedra, è opera di David uno svizzero di cui si sono perse le tracce perché per lavoro si dovrebbe essere spostato in lidi più lontani (Canada??), uno degli ultimi ad averci avuto dei contatti, se non sbaglio, è stato andrea mxp.
Ho avuto la fortuna di conoscerlo ai primi due raduni della Phedra, quando è stato, sempre, un animatore piacevole, al primo raduno in quel di Sasso, nell'ormai lontano 2004 fece un gioco a quiz con tema Phedra, forse nel suo sito si trovano le domande, e al secondo lanciò l'idea di uno scambio a sorpresa di regali, nel senso che tutti portammo un regalino e poi furono mischiati e consegnati, contestualmente ad una foto ricordo di ogni famiglia su panchina in una nicchia nella hall dell'albergo, le foto sono visibili da qualche parte. Mentre per i bambini portò dei disegni della Phedra da colorare, insomma un caro amico disponibile e molto preparato, purtroppo ripeto è "sparito", ma ci ha lasciato quel sito che tutti dovrebbero consultare.
Tra l'altro visi trova un elenco di phedristi di tutta europa con l'indicazione della propria Phedra e dei dati; io ci sono, ma è indicata la mia prima Phedra....... insomma un po' di storia della Phedra e un elemento inscindibile da questo forum.
E' un peccato che non sia aggiornato, ma credo che solo lui ne abbia l'accesso.......
Andrea Firenze
L'immane opera che abbiamo sempre identificato come l'enciclopedia della Phedra, è opera di David uno svizzero di cui si sono perse le tracce perché per lavoro si dovrebbe essere spostato in lidi più lontani (Canada??), uno degli ultimi ad averci avuto dei contatti, se non sbaglio, è stato andrea mxp.
Ho avuto la fortuna di conoscerlo ai primi due raduni della Phedra, quando è stato, sempre, un animatore piacevole, al primo raduno in quel di Sasso, nell'ormai lontano 2004 fece un gioco a quiz con tema Phedra, forse nel suo sito si trovano le domande, e al secondo lanciò l'idea di uno scambio a sorpresa di regali, nel senso che tutti portammo un regalino e poi furono mischiati e consegnati, contestualmente ad una foto ricordo di ogni famiglia su panchina in una nicchia nella hall dell'albergo, le foto sono visibili da qualche parte. Mentre per i bambini portò dei disegni della Phedra da colorare, insomma un caro amico disponibile e molto preparato, purtroppo ripeto è "sparito", ma ci ha lasciato quel sito che tutti dovrebbero consultare.
Tra l'altro visi trova un elenco di phedristi di tutta europa con l'indicazione della propria Phedra e dei dati; io ci sono, ma è indicata la mia prima Phedra....... insomma un po' di storia della Phedra e un elemento inscindibile da questo forum.
E' un peccato che non sia aggiornato, ma credo che solo lui ne abbia l'accesso.......
Andrea Firenze
Re: www.myphedra.org...chi frequenta ancora?
Ho visto che gli ultimi aggiornamenti sono datati, mi sembra 11/05, certo che un lavoro come quello tutto da solo e' enorme, peccato non poterlo aggiornare, anche in vista dei nuovi modelli.....se li faranno, comunque anche se e' in Canada potrebbe affacciarsi qualche volta,....anche per vedere come sta la sua "creatura".
Simone
Simone
Re: www.myphedra.org...chi frequenta ancora?
David ! Un grandissimo
Eravamo agli esordi . Ci sono le nostre Phedra , in alcuni casi morphizzate dall'incredibile sfizzero
Max
Eravamo agli esordi . Ci sono le nostre Phedra , in alcuni casi morphizzate dall'incredibile sfizzero
Max
Re: www.myphedra.org...chi frequenta ancora?
Hai ragione anch'io sono rimasto sorpreso e devo dire che se acquisto una Phedra è anche merito di questo blog-web. Spero solo che si aggiorni costantemente, perchè la Phedra e i suoi auisti meritano questa web.
Ciao M.
Ciao M.
Re: www.myphedra.org...chi frequenta ancora?
Ciao Simone,
in quel sito si può vedere anche la mia Phedra senza cruscotto, smontato per modificare la sede degli altoparlanti, però se sei molto suscettibile ti sconsiglio la visione, in più cliccando sulla foto iniziale si possono vedere alcune altre modifiche....
Saluti Antonio Mo
in quel sito si può vedere anche la mia Phedra senza cruscotto, smontato per modificare la sede degli altoparlanti, però se sei molto suscettibile ti sconsiglio la visione, in più cliccando sulla foto iniziale si possono vedere alcune altre modifiche....
Saluti Antonio Mo
Re: www.myphedra.org...chi frequenta ancora?
Ciao Antonio, si ho visto la foto a cui ti riferisci, viene da pensare,.. ma sarà riuscito a rimontarla poi? e ho visto varie volte anche tutte le altre foto, compreso quelle che indica Jo nell' altro post.
Quel sito come dice Andrea e' veramente un enciclopedia della Phedra, certo che vedere le vostre e poi salire sulla mia......roba da complesso di inferiorità.
Simone
Quel sito come dice Andrea e' veramente un enciclopedia della Phedra, certo che vedere le vostre e poi salire sulla mia......roba da complesso di inferiorità.
Simone