libretto di circolazione tardivo

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
giovanni

libretto di circolazione tardivo

Messaggio da leggere da giovanni »

buongiorno a tutti ragazzi (o buonanotte, visto il tempo nero che c'è qui da me), ho un nuovo quesito per voi:

ho acquistato la mia phedra usata un mese fa e mi è stato rilasciato il foglio di circolazione provvisorio da parte del commerciante (corretto come una #***@) nel frattempo che l'agenzia provvedesse a rilasciare il libretto. adesso è passato un mese e qualche giorno e il permessino è scaduto. ho ovviamente chiamato il simpaticone per far presente la cosa ed ha provveduto a spedrmi via posta prioritaria un nuovo permesso (con scadenza il 19/12/07) poichè il libretto non era ancora pronto...

ora mi chiedo...ma quanto ci si mette di solito per una pratica del genere? cosa posso fare per risolvere in fretta la questione? C'è il rischio di incorrere in sanzioni dopo 60gg di circlazione con permessi provvisori?

Grazie mille!
G.
RinoGe

Re: libretto di circolazione tardivo

Messaggio da leggere da RinoGe »

da chi è rilasciato il permesso?
se è una agenzia riconosciuta, puoi tranquillamente girare
per tranquillità domanda alla tua assicurazione se per loro è valido o meno, quella è l'unica cosa di cui mi preoccuperei

comunque i tempi sono molto variabili, magari portati appresso anche copia del contratto di acquisto, per sicurezza

ciao
rino
giovanni

Re: libretto di circolazione tardivo

Messaggio da leggere da giovanni »

il permesso è rilasciato dalla agenzia di pratiche auto che sta curando la pratica di passaggio. il foglio di circolazione provvisorio è valido e mi è capitato già altre volte in passato di utilizzarlo in fase di acquisto auto usate. però di solito ci mettevano molto meno.
betino405

Re: libretto di circolazione tardivo

Messaggio da leggere da betino405 »

tranquillo e tutto normale l'importante e che sia rinnovato allas cadenza.
giovanni

Re: libretto di circolazione tardivo

Messaggio da leggere da giovanni »

ok, grazie
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”