Sblocco a/v risolto!

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Antonio Mo

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Luca,

non voglio mettere in dubbio tutto quello da te scritto, però la storia del freno a mano era già stata provata da me quando avevo le prese A/V bloccate, come anche tutti i vari aggeggi che ti ingannano il segnale tachimetrico, però sono state tutte prove con esito negativo, perciò a mio modesto parere o sono un incapace io oppure il tuo meccanico è un mega GENIO, quindi mi metto da parte.

Per quanto riguarda le diagnosi in Lancia 60 euro mi sembrano veramente eccessivi, però tutto è possibile a questo mondo......

Saluti Antonio Mo
Luca

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da Luca »

Ciao Antonio Mo,
non metto in dubbio le tue capacità o quelle di chiunque opera nel settore.
Il mio meccanico ha voluto provare, e ci è riuscito, dopo aver fallito con il suo examiner.
Infatti loro l'Examiner lo aggiornano in continuazione tramite la casamadre, in pratica ti sblocca le prese A/V ma non interviene sul limite dei Km.
L'Examiner ti fa credere di sbloccare il limite ma in realtà non salva la modifica apportata.
Uno dei bug risolti nella versione 5.52 del software di sistema RT3 è proprio quello.
Infatti ci sono due procedure specifiche di aggiornamento per la versione 5.06.1 e 5.06.2 dell'Examiner che io personalmente ho constatato funzionare con la versione 5.5D e successive dell'RT3.
Se poi utilizzi la versione 5.5 dell'Examiner non hai alcun tipo di problema.
Questa versione la poi installare solo su Pc in quanto l'Examiner originale non ti da la possibilità di Downupgradare il sistema già aggiornato.
Che poi non è altro che una comunicazione che avviene tra la centralina e il software dell'RT3 dove quest'ultimo fa dei controlli.
La centralina manda l'imput dei km superati all'RT3 e quest'ultimo disabilita il video a monitor.
Ho si interviene sulla centralina (vedi Examiner) oppure si interviene sul software (vedi DTdb7_IT.CD) file del database (compresso by MDCD mdcd10.arc) presente all'interno della eprom RT3.
Antonio Mo

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Luca,

sono pienamente d'accordo con quello che tu scrivi sul fatto che per sbloccare le prese o intervieni sul body computer, oppure sull'Rt3 che tramite linea can entrano in comunicazione.

Però quello che non capisco è quello da te scritto sul fatto dell'input del freno a mano, perchè se così fosse basterebbe alzare di 1 scatto la leva del freno a mano (dove i freni non intervengono e non creano alcun problema), così la spia si accende, il body computer rileva il freno a mano tirato (quindi vettura ferma) e le prese A/V sarebbero sbloccate, invece le prese A/V restano bloccate dopo i 5 km/h.

Saluti Antonio Mo
ricmjet

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da ricmjet »

Infatti. E' molto probabile che tra due segnali, ad esempio quello del freno a mano e quello (faccio un esempio) della ruota fonica sul mozzo, abbia priorità quest'ultimo; per tutta una serie di fattori, legati alla sicurezza di marcia della vettura.
Altro esempio, sulle Fiat (dalla Stilo in poi per precisione) se pigi contemporaneamente freno ed acceleratore, il segnale di quest'ultimo passa in secondo piano, dando priorità alla frenata. Mi è successo giocando con i pedali in marcia, ma ho trovato la cosa molto intelligente. In caso di frenata d'emergenza, può capitare che la pianta del piede prema si, il freno, ma tocchi anche il comando del gas, con evidenti svantaggi sui tempi di frenata. L'elettronica viene in soccorso....

Vabbè, tutto questo per dire che appoggio Antonio sul discorso freno a mano....sempre a lume di naso, io la mia esperienza l'ho fatta su fogli informativi e poca esperienza di officina (sempre e solo per passione)

Ric
Stefano

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da Stefano »

Di dove sei Luca, se abiti per caso vicino a me mi puoi fare il lavoretto delle preseAV
Grazie Luca ha scritto:
cek

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da cek »

anche a me iteresserebbe
ho aggiornato alla 5.52 a b773 e fatto il primo scatto del freno a mano ma non funziona, com mi muovo
si disinseriscono

ciao cek
Alexg

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da Alexg »

Antonio, sei sicuro che al primo scatto del freno a mano il sistema fa partire il segnale di avviso ?
Una volta mi è capitato di non averlo abbassato fino in fondo e me ne sono accorto solo perchè sentivo l'auto leggermente frenata; il segnale non è mai partito ! Forse è stato un caso.
Alex
enrico

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da enrico »

Ciao Luca sono andato sul sito tedesco dove dici di aver coprato il cavo ma non è facile capire qual'è non sai dirmi se ha una sigla o come arrivare alla pagina giusta? cosi per curiosità. A me le prese av sboccate interessano solo perchè è uscito in commercio un cell. nokia n95 che ha l'uscita tv allora mi sono detto: a volte con la mappa del nostro nav non sono riuscito a trovare alcune vie mentre con il tomtom si, visto che ha l'uscita tv potrei collegare il cel alla presa av e vederlo sul nostro monitor che sicuramente e meglio di quello del cell. grazie
Antonio Mo

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Alex,

ieri dopo aver letto questo post ho rimontato una delle tante Rt3 che ho (con A/V bloccate), poi ho alzato di uno scatto la leva del freno a mano (e la spia si accende), ma le A/V restano bloccate, poi ho provato anche a tener leggermente premuto il pedale del freno in modo che gli stop si accendano, ma il risultato è uguale, quindi i miei dubbi del post di ieri hanno riavuto conferma.

Tornando al freno a mano, Alex prova a vedere quanti scatti ti fà prima di arrivare a fine corsa, se gli scatti sono 3/4, uno scatto può non fare accendere la spia e far rimaner la macchina frenata, perchè in poca corsa è già in azione, perchè normalmente uno scatto di gioco c'è sempre però dipende da come è stato registrato.

Saluti Antonio Mo
Alexg

Re: Sblocco a/v risolto!

Messaggio da leggere da Alexg »

Ok, denghiù !
Ciao bello.
Alex
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”