OT Segue iPhone: vendite
Re: OT Segue iPhone: vendite
Grazie, mi faccio sentire tra lunedi o mercoledi. Ma come si fa a scrivere messaggi privati??? Non l'ho mai fatto.
Ciao
Ciao
Re: OT Segue iPhone: vendite
Bè, leggi un po' qui. Un paio di commenti presi a caso.
http://www.suzukimaruti.it/2007/01/10/p ... ost-lungo/
http://www.alongo.it/?p=463
http://www.suzukimaruti.it/2007/01/10/p ... ost-lungo/
http://www.alongo.it/?p=463
Re: OT Segue iPhone: vendite
Basta cliccare sul mio nome e dovresti essere in grado di scrivermi una e-mail.
Ciao,
Vito
Ciao,
Vito
Re: OT Segue iPhone: vendite
Senti, se queste sono le tue fonti..... quelle serie di cui parlavi prima 
uno che non l'ha mai toccato e che spara un sacco di puttanate, a partire dallo schermo di plastica e fragile. Ma se e' di vetro e a prova di rigatura. Tu hai letto i test che ti ho segnalato? E' gente che lo ha avuto per settimane, l'ha buttato in borsa insieme alle chiavi... e tu mi quoti uno che non l'ha mai neanche visto da lontano e alla fine della sua sparata, che e' alla base del suo rifiuto, scrive...
Ora io non so di che materiale è fatto l’iPhone, ma se è fatto come gli iPod, si graffia e rovina come niente, a meno di richiuderlo in una custodia, ma siamo alle solite. E un touch-screen graffiato funziona male, parola di proprietario (e appassionato da tempi biblici) di palmari e affini.
L'hai letta questa frase? Probabilmente a leggere Topolino ci si documenta meglio...
Maurizio

uno che non l'ha mai toccato e che spara un sacco di puttanate, a partire dallo schermo di plastica e fragile. Ma se e' di vetro e a prova di rigatura. Tu hai letto i test che ti ho segnalato? E' gente che lo ha avuto per settimane, l'ha buttato in borsa insieme alle chiavi... e tu mi quoti uno che non l'ha mai neanche visto da lontano e alla fine della sua sparata, che e' alla base del suo rifiuto, scrive...
Ora io non so di che materiale è fatto l’iPhone, ma se è fatto come gli iPod, si graffia e rovina come niente, a meno di richiuderlo in una custodia, ma siamo alle solite. E un touch-screen graffiato funziona male, parola di proprietario (e appassionato da tempi biblici) di palmari e affini.
L'hai letta questa frase? Probabilmente a leggere Topolino ci si documenta meglio...
Maurizio
Re: OT Segue iPhone: vendite
Ho preso due blogghisti a caso perchè mi è piaciuto il loro modo di affrontare la questione. Molto più di tester semiufficiali (interessati con ogni probabilità all'aspetto azionario del marchio!) Ma di interventi in rete ne trovi molti altri. Ho apprezzato il fatto che qualcuno si sia posto delle domande serie ("ma non è neppure possibile cambiare la batteria sull' Iphone?" "E i MMS?" "UMTS no ???") mentre l'intero mondo - a parità di informazioni ricevute sul device - era in sbrodolamento assoluto. E solo per aver visto Jobs e la sua presentazione dell'oggetto. Ciò che mi indispone - pur essendo anche io in affari - è la possibilità di costruire miti commerciali su oggetti che non li valgono. Il proporre con accorte regie status symbol o l'indispensabilità per entità assolutamente ludiche offerte a prezzi irreali. In Borsa si dice che Dio allontana sempre gli sciocchi dal proprio denaro, ma che la cosa abbia tale rilevanza anche al di fuori del mondo degli affari in senso stretto non cessa di sorprendermi. Iphone starebbe benissimo al MOMA di N.Y. accanto a delle affascinanti e scomodissime sedie ma non nelle tasche di un individuo razionale (a 500 dollari!). Una milionata in lire per un player che anche telefona? Via!
Re: OT Segue iPhone: vendite
veramente indistruttibile......ma!!!!
http://www.tonterias.com/tonteria.php?i ... a=5986&f=1
ciao cek
Re: OT Segue iPhone: vendite
Scus ma proprio non capisco.
Offre un sacco di cose che altri si sognano (te le ho elencate, ma fai come se non esistessero, ma hanno un valore e in piu' riducono il numero di oggetti da portarsi in giro, che per me ha un grande valore). Non fa MMS? Mai usati. La batteria? Si cambia in assistenza a prezzo annunciato (senno te la cambi da solo come per l'iPod se vuoi risparmiare, ma non mi sembra nel target, solo i pezzenti come me fanno queste cose per divertirsi e risparmiare). UMTS? E' probabilmente una delle ragioni per cui arrivera' piu' tardi in Europa, per cui perche' parlano di cose che non sanno? Negli USA sono ancora fermi a prima del GSM, SMS e MMS hanno molto meno peso che da noi, ergo non li hanno messi... cosa ne sai tu, o gli altri, di come sara' la versione europea?
Ripeto, il mio sbrodolamento e' sul fatto che rimpiazza oltre al telefono (smart) anche l'ipod e il Blackberry e la macchina foto (che ovviamente hanno anche altri, il resto no). A te non te ne frega? Fai pure. Ma tutto il resto che dici e' ingiustificato.
E trascura un'altra cosa che non si puo' spiegare ne pagare. La sensazione di un oggetto che e' curato nei minimi dettagli, in cui il software e' intuitivo e puoi agire sugli uggetti sullo schermo con le tue mani. Io ricordo questa sensazione (mediata a suo tempo dal mouse, ma allora era ancora piu' rivoluzionario) quando ho usato il Lisa e poi il Mac.
Ti rode che qualcuno faccia soldi col design? E' quello che dovremmo fare di piu' in Italia per sopravvivere. Ho lavorato nella tecnologia consumer (o dovrei dire a fianco) per qualche anno e in Italia ho visto progetti di questo tipo che praticamente non hanno visto la luce (tra l'altro, uno era della stassa azienda che ha sviluppato il Connect). L'idea era giusta, il software era solo passabile e rovinava la user experience. Comne ho detto, sono stati fallimenti.
Ciao
Maurizio
Offre un sacco di cose che altri si sognano (te le ho elencate, ma fai come se non esistessero, ma hanno un valore e in piu' riducono il numero di oggetti da portarsi in giro, che per me ha un grande valore). Non fa MMS? Mai usati. La batteria? Si cambia in assistenza a prezzo annunciato (senno te la cambi da solo come per l'iPod se vuoi risparmiare, ma non mi sembra nel target, solo i pezzenti come me fanno queste cose per divertirsi e risparmiare). UMTS? E' probabilmente una delle ragioni per cui arrivera' piu' tardi in Europa, per cui perche' parlano di cose che non sanno? Negli USA sono ancora fermi a prima del GSM, SMS e MMS hanno molto meno peso che da noi, ergo non li hanno messi... cosa ne sai tu, o gli altri, di come sara' la versione europea?
Ripeto, il mio sbrodolamento e' sul fatto che rimpiazza oltre al telefono (smart) anche l'ipod e il Blackberry e la macchina foto (che ovviamente hanno anche altri, il resto no). A te non te ne frega? Fai pure. Ma tutto il resto che dici e' ingiustificato.
E trascura un'altra cosa che non si puo' spiegare ne pagare. La sensazione di un oggetto che e' curato nei minimi dettagli, in cui il software e' intuitivo e puoi agire sugli uggetti sullo schermo con le tue mani. Io ricordo questa sensazione (mediata a suo tempo dal mouse, ma allora era ancora piu' rivoluzionario) quando ho usato il Lisa e poi il Mac.
Ti rode che qualcuno faccia soldi col design? E' quello che dovremmo fare di piu' in Italia per sopravvivere. Ho lavorato nella tecnologia consumer (o dovrei dire a fianco) per qualche anno e in Italia ho visto progetti di questo tipo che praticamente non hanno visto la luce (tra l'altro, uno era della stassa azienda che ha sviluppato il Connect). L'idea era giusta, il software era solo passabile e rovinava la user experience. Comne ho detto, sono stati fallimenti.
Ciao
Maurizio
Re: OT Segue iPhone: vendite
Beh, si parlava di graffi... il coglione che ha scritto il blog segnalato da Argo paventava schermi graffiati in pochi giorni e c@@@@@@e del genere. E l'articolo che menzionavo io parlava di colpi e cadute.
Questo ha preso un bel colpo secco con un oggetto duro e appuntito. Tra l'altro se noti lo schermo LCD e' ancora sano e funziona, un qualunque altro smartphone come il mio treo avrebbe completamente perso lo schermo con un colpo del genere. Te lo assicuro, ho fatto anni addietro un articolo proprio su come si poteva rompere un telefonino torturandone 6 in 6 o 7 modi diversi. Come hanno fatto adesso (su PCWorld, nota, non su Macworld) e dimmi quanti smartphone con schermo sensibile al tatto sarebbero sopravvissuti.
http://www.pcworld.com/video/id,545-pag ... video.html
Qualcun altro vuole parlare di resistenza?
Maurizio
Questo ha preso un bel colpo secco con un oggetto duro e appuntito. Tra l'altro se noti lo schermo LCD e' ancora sano e funziona, un qualunque altro smartphone come il mio treo avrebbe completamente perso lo schermo con un colpo del genere. Te lo assicuro, ho fatto anni addietro un articolo proprio su come si poteva rompere un telefonino torturandone 6 in 6 o 7 modi diversi. Come hanno fatto adesso (su PCWorld, nota, non su Macworld) e dimmi quanti smartphone con schermo sensibile al tatto sarebbero sopravvissuti.
http://www.pcworld.com/video/id,545-pag ... video.html
Qualcun altro vuole parlare di resistenza?
Maurizio
Re: OT Segue iPhone: vendite
Facciamo il punto della situazione. Con parenti e collaboratori ho visto la presentazione di Iphone fatta da Jobs. Mi pare anche disponibile su Youtube. Forse qualcuno qui se l'e' pure scaricata con YouRipper. Bellissimo oggetto. Ma guarda quante cose fa. Magico. E' l'avvenire. Non c'e' storia per gli altri. Io sbavo con le mie reminiscenze di K. Dick, Clarke, Van Vogt, Heinlein, Vance... ma non c'era un oggetto simile in 2001....??? Poi le due smanettone delle tastiere citate in altro post (una adolescente sui cellulari e l'altra...anta...sui terminali) pongono en passant un interrogativo banale ma che mi ha colpito: "ma come si può digitare velocemente su una tastiera LISCIA COME UNA MATTONELLA senza riferimenti tattili? Senza guardarla come di solito facciamo noi" e - aggiungo io - tutti gli sbarbati come mia nipote e suoi coetanei?. Sono andato poi a leggermi i trionfali articoli di vari guru del settore, tester del device, anche in lingua inglese: non uno aveva rilevato questo piiiiiiccolissimo dettaglio. Ma come? Solo qualche blogghista ne parla? La cosa non interessa me, che di SMS ne mando due all'anno, ma quello che si vorrebbe lo strumento ludico per eccellenza con telefonino browser e mail uniti al valido riproduttore, lo si sega a priori rendendo difficile la digitazione veloce ormai di uso comune proprio ai suoi utenti target? E passi: Jobs è inciampato altre volte. Ma perchè nessuno fa notare questa ovvietà? Questo fatto mi ha sbalordito, unito ai limiti dichiarati (batteria non intercambiabile: non parlo di fine vita, ma di portarsene dietro una di scorta! Se poi lo apri da te ti fumi la garanzia). E quant'altro. Ma in definitiva non m'interessa neppure questo, quanto la meccanica perversa della propaganda pubblicitaria anche occulta - autentico esempio di moderna ingegneria sociale - ad un solo senso che riesce a rendere un oggetto bello ma limitato e da max 100 dollari - al dunque vendutissimo e con l'obbligo di un contratto con il provider che lo porta al migliaio almeno per il suo uso in America. Io vedo il re nudo, come nella fiaba. E trovo tutto questo un interessante ammaestramento - per chi lo sa leggere - per giudicare i tempi moderni.
Re: OT Segue iPhone: vendite
Riferimenti tattili. Per me, tibadisco, e' un problema limitato. Se hai proprio ragione tu, non ne venderanno ai ragazzini e alle dattilografe EUROPEE (come ti ho detto, negli USA SMS e company sono meno in voga, e comunque, ecchissene, dira' Jobs, non sono il suo target principale, per mancanza di soldi), ma a tutti quelli come me che guardano la tastiera quando digitano come dei beoti non ce ne f... una cippa. A te importa? Non te l'accatti. Ma da qui a dire che e' una sola per questo...
Batteria bloccata. Un esempio: il mio Treo. Ma quanta gente conosci che si porta le batterie di scorta??? Io nessuno da diversi anni (altra cosa era quando non duravano niente, diciamo quando avevo un 2110 con una batteria mezza andata). Quando oggi basta un cavo USB e lo carichi ormai dovunque??? Con una batteria da 5 ore in talk? Ma sei connesso?
Hai detto che si rovina ed e' una fesseria, che la batteria non dura, idem, gli altri problemi sono limitati a uno schifesimo della popolazione degli utenti. E per queste sacrosante ... cause per te vale 100 dollari?
Meccanica occulta? Certamente si puo' dire utilizzo sapiente dei media, ma sotto ci sono tanti contenuti e una fama leggendaria di fare prodotti rivoluzionari che cambiano il modo di usare la tecnologia. Qualche volta si e' sbagliato, anticipando troppo i tempi (Newto, NExT), ma quante volte ci ha azzeccato? I media scommettono su questo, e ne parlano. Sarebbe come se pretendessi che la Ferrari annunciasse un nuovo prodotto e tu non credessi che ha grandi prestazioni e criticassi i media perche ne parlano tanto prima e dopo il lancio.
Se sei convinto che ha tutti questi difetti, aspettiamo un mese, e vediamo se qualcuno ne parla seriamente, vale a dire almeno il 20-30% degli acquirenti. Altrimenti sono fregnacce, rientra nella statistica, non esiste il prodotto che va perfettamente a tutti. Come dicono gli inglesi, la prova del budino sta nel mangiarlo. Vediamo a quanti va di traverso.
Buona notte
Maurizio
Batteria bloccata. Un esempio: il mio Treo. Ma quanta gente conosci che si porta le batterie di scorta??? Io nessuno da diversi anni (altra cosa era quando non duravano niente, diciamo quando avevo un 2110 con una batteria mezza andata). Quando oggi basta un cavo USB e lo carichi ormai dovunque??? Con una batteria da 5 ore in talk? Ma sei connesso?
Hai detto che si rovina ed e' una fesseria, che la batteria non dura, idem, gli altri problemi sono limitati a uno schifesimo della popolazione degli utenti. E per queste sacrosante ... cause per te vale 100 dollari?
Meccanica occulta? Certamente si puo' dire utilizzo sapiente dei media, ma sotto ci sono tanti contenuti e una fama leggendaria di fare prodotti rivoluzionari che cambiano il modo di usare la tecnologia. Qualche volta si e' sbagliato, anticipando troppo i tempi (Newto, NExT), ma quante volte ci ha azzeccato? I media scommettono su questo, e ne parlano. Sarebbe come se pretendessi che la Ferrari annunciasse un nuovo prodotto e tu non credessi che ha grandi prestazioni e criticassi i media perche ne parlano tanto prima e dopo il lancio.
Se sei convinto che ha tutti questi difetti, aspettiamo un mese, e vediamo se qualcuno ne parla seriamente, vale a dire almeno il 20-30% degli acquirenti. Altrimenti sono fregnacce, rientra nella statistica, non esiste il prodotto che va perfettamente a tutti. Come dicono gli inglesi, la prova del budino sta nel mangiarlo. Vediamo a quanti va di traverso.
Buona notte
Maurizio