Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Alex-Mi

Re: Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Messaggio da leggere da Alex-Mi »

Ci vado giù duro, classico ed estremo

Musica:
A Love Supreme - John Coltrane

Libro:
Memorie dal sottosuolo - Dostoevskij

Alex-Mi
remo

Re: Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Messaggio da leggere da remo »

Io l'ho sentito dal vivo a Juan les Pins in Francia ragazzi...se ci penso ho ancora la pelle d'oca ora.
Propongo di regalare un biglietto per il prox concerto del vecchio leone Joe ai vari sottotono,fabrifibra,gemelli diversi,boy bands del c@z_o....che vadano a sentire la vera musica.....bluies never die!
LAZZA53

Re: Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Messaggio da leggere da LAZZA53 »

Concordo con te Remo, ho seguito centinaia di concerti di tutti i tipi, ma pochissimi
mi hanno veramente emozionato e tra questi non ci sono Beatles, Rollin, Yes, Police,
Clapton, Santana, Deep Purple ecc.ecc.
Ma ci sono sicuramente i Pink Floyd, Queen, Genesis, il mitico Joe e non dimentico Vasco.
ciao
gipi
remo

Re: Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Messaggio da leggere da remo »

Ci sono gruppi e cantanti che sono nati esclusivamente per suonare dal vivo, gli altri rendono solo in disco...animali da palco come i mitici litfiba dei tempi d'oro, tex cangaceiro, lulù e marlene, santiago.....che nostalgia.
Alexg

Re: Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Messaggio da leggere da Alexg »

Musica a random sul mio MP3 ma rigorosamente anni 70-80.
Considerando che le canzoni sono memorizzate in ordine alfabetico in base al nome dell'artista e che ultimamente andando in scooter ho la necesità di ascoltare sonorità vocali di un certo rilievo, il mio lettore è concentrato sulle prime canzoni .....
ABBA
Alex

La lettura in questo momento mi sorge difficile, infatti ho centinaia di IlSole24Ore da smaltire.
Max

Re: Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Messaggio da leggere da Max »

Ho abbandonato la lettura d'opinione per il mero fatto normativo . Ho perso in rapidità ma ho guadagnato in serenità :-)))

Max
Maurizio

Re: Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Messaggio da leggere da Maurizio »

Mi aggiungo sommessamente (e in ritardo come al solito, sembra che abbia una specialita' nel chiudere i thread) con un

Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta di Pirsig

poi Shosha di Singer, un po' di buona fantascenza come Bradbury, Dick, Lester o Riverworld, fantasy di genio come la trilogia di Pulmann (dalla Bussola d'oro in avanti), Memorie di Adriano della Jourcenar.

Come musica, tanti "classici" degli anni '70 (At the court of the Crimson King, Dark side e Selling England innanzitutto), ma anche cose relativamente recenti e sfiziose come Oi Va Voi, Hooverphonics e October Project, Dead can dance, e tanta Windham Hill (la mitica etichetta che ha fatto nascere la New Age vera, non quella sdolcinata, con geni della chitarra come Michael Hefges, del piano come Liz Story, del violino come Darol Anger e gruppi com e Shadowfax, Montreaux e il duo Stein-Walder). Classici moderni come Phil Glass, Michael Nyman e Wim Mertens.

Se credete di non aver mai sentito molta di questa roba, probabilmente non e' vero. Almeno un pezzo di questi autori e' stato usato in famose pubblicita'.

Note notte

Maurizio
Max

Re: Devolgarizziamo il Phedrista (I)

Messaggio da leggere da Max »

Venerdi' sono a Roma per i Rolling per cui , vi prego procedete voi con il "devolgarizziamo" :-))

Max
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”